Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Fatal Frame 13-09-2018 09:40

L'interfaccia di Win 8.0 e 8.1 effettivamente la trovavo poco naturale ... desktop + quadrettoni. Due interfacce simultanee, che cosa inutile.

Almeno Win 10 ha solo il desktop e basta, con le app che si caricano al suo interno, meglio cosi secondo me :asd:

il menne 13-09-2018 10:28

Quote:

Originariamente inviato da Simona85 (Messaggio 45751769)
dopo 1 mese di test, abbandono win10
Posso tranquillamente affermare che è il peggiore SO microsoft, un bug dietro l'altro, automatismi indesiderati ecc ecc..
Ieri inspiegabilmnete ad aprire una cartella ci metteva 10 secondi, e ad eliminarla altrettanti, cose mai viste (con questo pc ho fatto girare da winxp, a vista, win 7, win 8, win 8,1 senza mai problemi)
Forse lo riproverò tra 5 anni..forse
rimetto win8,1 e vivo felice
:D

Mah... io non ho avuto mai nessuno di questi problemi, win 10 va come una bomba ed è di molto superiore a 7 x64 che ho avuto per anni e anni.

Ripeto, non è che tu visto che con sto pc ci hai fatto girare tutti sti os e quindi magari è vecchiotto non hai il problema che avevo io: i driver INTEL RST a partire da una certa release mi creavano problemi sia a 7x64 che a 10x64, una volta installata la versione consigliata per il chipset NON ho avuto più problemi e tutto vola.

Prima riscontravo freezes, blocchi, anche bsod, in maniera random cose mai capitate prima e pensavo a problemi hardware ( ram fallata, ssd in rottura, hdd in rottura, problemi mobo o vga, le ho provate tutte fino a capire che il problema era sto stramaledettissimo driver intel rst che io aggiornavo via via alle nuove versioni a mano, senza problemi per anni, ma che alla fine ha creato guai, figurati se pensavo che un driver ufficiale intel potesse crear ste robe, invece mi sbagliavo )

Simona85 13-09-2018 11:34

-zanardi: anche per me certe cose di win10 sembrano bizzarre per non dire altro :D

-il menne: è che ci ho speso 1 mese ormai, l'ho abbandonato almeno 2 volte..e poi ripreso :D
Dai non convincermi a riprenderlo ancora :p
Poi come dici tu certo potrebbe magari dipendere dal driver chipset, chi lo sa.
Su win 8,1 non ho questi problemi comunque
Il mio chipset è amd 880g, e il driver ho scaricato l'ultimo dal sito support amd-chipset..per il chipset in questione (che poi non ho ben capito, ma a quanto pare installo solo un filtro usb e basta, almeno da quello che fa vedere..)

Ricordo che su un altro pc avevo chipset intel, e l'install mi smebra che istallasse un sacco di roba..

bo magari sbaglio io con i driver chipset amd e non metto quello che dovrei

tutto è possibile :D

ciao

homoinformatico 13-09-2018 12:03

Quote:

Originariamente inviato da Simona85 (Messaggio 45755305)
-zanardi: anche per me certe cose di win10 sembrano bizzarre per non dire altro :D

-il menne: è che ci ho speso 1 mese ormai, l'ho abbandonato almeno 2 volte..e poi ripreso :D
Dai non convincermi a riprenderlo ancora :p
Poi come dici tu certo potrebbe magari dipendere dal driver chipset, chi lo sa.
Su win 8,1 non ho questi problemi comunque
Il mio chipset è amd 880g, e il driver ho scaricato l'ultimo dal sito support amd-chipset..per il chipset in questione (che poi non ho ben capito, ma a quanto pare installo solo un filtro usb e basta, almeno da quello che fa vedere..)

Ricordo che su un altro pc avevo chipset intel, e l'install mi smebra che istallasse un sacco di roba..

bo magari sbaglio io con i driver chipset amd e non metto quello che dovrei

tutto è possibile :D

ciao

IMHO windows 10 va installato su ssd (su disco meccanico è una piaga) e i drivers vanno installati SOLO se non li trova windowsupdate.

Inoltre (sempre IMHO) in fase di installazione va disattivato il disattivabile e poi va disattivato anche l'ottimizzazione recapito (o windows update riempirà il pc di schifezze)

Cortana su ssd si può anche lasciare (io la odio e la disattivo lo stesso, ma tant'è...) e le app indesiderate si disinstallano facilmente (l'unica cosa decente delle app è che essenzialmente sono sandboxate. per il resto non servono a nulla. IMHO, eh)

Comunque la politica microsoft è di boicottare al massimo windows 7 (windows 8 si è boicottato da solo) e presto o tardi toccherà a tutti fare i gran salto (o passare a altro)

Nicodemo Timoteo Taddeo 13-09-2018 12:05

Quote:

Originariamente inviato da Simona85 (Messaggio 45755305)
tutto è possibile :D


È possibile usare tranquillamente Windows 8.1 almeno fino al 2023 senza che Gesù bambino pianga per questo. Perché complicarti la vita????

Voglio dire, il classico utente di personal computer usa i programmi, l'OS è solo il modo per usare i programmi che gli servono. C'è qualche programma che non ti funziona su 8.1 ed invece lo fa solo su 10?

Wikkle 13-09-2018 20:21

Quote:

Originariamente inviato da Wikkle (Messaggio 45749945)
Sapete perché quando collego secondo monitor, le icone sono tutte mischiate e spostate?
Se invece lascio il singolo monitor sono sempre tutte ok?

Con os precedente non faceva così..

:help:

Simona85 14-09-2018 00:11

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 45755433)
È possibile usare tranquillamente Windows 8.1 almeno fino al 2023 senza che Gesù bambino pianga per questo. Perché complicarti la vita????

Voglio dire, il classico utente di personal computer usa i programmi, l'OS è solo il modo per usare i programmi che gli servono. C'è qualche programma che non ti funziona su 8.1 ed invece lo fa solo su 10?

no no, su win8,1 mi funziona tutto, solo il menù laterale dx che a volte non comapre se ci vado col mouse, resto circa ok. Lo studio di win10 è per stare al passo con i tempi :D

Homoinformatico:
Quote:

IMHO windows 10 va installato su ssd (su disco meccanico è una piaga) e i drivers vanno installati SOLO se non li trova windowsupdate.

Inoltre (sempre IMHO) in fase di installazione va disattivato il disattivabile e poi va disattivato anche l'ottimizzazione recapito (o windows update riempirà il pc di schifezze)
l'ho installato su SSD, dei driver di update non mi fido molto..
Ho disattivato tutto e di più, anche defender, update, manutenzione..è un mese che faccio disabilitazione selvaggia :D

Nicodemo Timoteo Taddeo 14-09-2018 07:30

Quote:

Originariamente inviato da Simona85 (Messaggio 45756932)
no no, su win8,1 mi funziona tutto, solo il menù laterale dx che a volte non comapre se ci vado col mouse, resto circa ok.

Vedi come è vario il mondo e per fortuna? Io quella barra con le icone che appare portando il mouse tutto a destra (Charms Bar) l'ho disabilitato del tutto perché mi rompeva non poco le scatole.


Quote:

Lo studio di win10 è per stare al passo con i tempi :D
OK, ma studiare una cosa che non ti piace/funziona come si deve, diventa alla lunga solo una gran perdita di tempo secondo me :) Solo a scuola è giustificato e necessario studiare controvoglia.

zanardi84 14-09-2018 08:06

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 45755659)
Stanno migrando (molto lentamente) tutte le funzioni da pannello di controllo alle impostazioni di windows, solo che ce ne sono una caterva!



Vista? Forse intendevi Windows 7 o Windows 8.1, Windows Vista secondo me (e moltissimi altri) faceva veramente :Puke: vomitare... e non parlo dell'interfaccia eh!



A volte ho avuto (anche recentemente) diversi problemi con alcuni driver di windows update, con bluetooth e wifi mi è capitato che sbagliasse clamorosamente driver, p.e. con diversi chip bluetooth Toshiba o wifi Marvell e Ralink ecc.. e anche con i driver Intel di alcuni chipset, p.e. driver AHCI e RAID, dove installa (da anni) una versione seriamente buggata, e questo è grave!


Proprio per la lentezza che ci stanno mettendo si poteva attendere anzichè introdurre frettolosamente win 10.

A ben vedere sarebbe stato sufficiente mettere un pulsantino (se non c'era già, non ricordo) nei pressi dell'orologio per aprire le impostazioni e se proprio inserire una piccola opzione per aprire un menu classico al posto di quello a pieno schermo. E saremmo andati avanti sino al completamento reale di 10.


Mi riferisco proprio a vista! Già 7 era meno curato nonostante i comandi finestre a trascinamento, la superbar e i widget liberamente posizionabili.
8.1 era una specie di evoluzione.

Il problema di fondo è che non hanno ancora capito cosa vogliono: un sistema da tablet o un sistema da desktop? Farli convivere è molto difficile e il rischio di creare un mostriciattolo amorfo è dietro l'angolo.

il menne 14-09-2018 08:07

Quote:

Originariamente inviato da BrandyCapp (Messaggio 45755659)


A volte ho avuto (anche recentemente) diversi problemi con alcuni driver di windows update, con bluetooth e wifi mi è capitato che sbagliasse clamorosamente driver, p.e. con diversi chip bluetooth Toshiba o wifi Marvell e Ralink ecc.. e anche con i driver Intel di alcuni chipset, p.e. driver AHCI e RAID, dove installa (da anni) una versione seriamente buggata, e questo è grave!

Io i driver principali li aggiorno e controllo sempre a mano, per evitare guai ( vedi driver nvidia per le vga, e controllo i driver del bt/wifi (dongle Fritz ) i driver di controllo della pompa liquido, ecc, per intel ho dovuto installare a mano i driver rst giusti ahci/raid del chipset, altrimenti avevo grossi guai con l'os, e i driver marvell necessari per il funzionamento della matrice raid secondaria che ho sopra di due velociraptor ( all'epoca gran dischi, ora con le ssd son solo un bel ricordo del passatom , ma funzionano perfettamente ) ho dovuto installarla a mano dal dvd originario della mobo, se no non mi veniva riconosciuta dal win10...

Una volta messo a punto il sistema ( se è vecchiotto ) coi driver giusti, win10 va alla grande.

FulValBot 14-09-2018 08:16

l'update kb4100347 è tornato :asd:

Rodig 14-09-2018 08:52

Quote:

Originariamente inviato da FulValBot (Messaggio 45757202)
l'update kb4100347 è tornato :asd:

Già, e lo reinstalla anche se lo avevi già nel sistema.....

FulValBot 14-09-2018 09:34

io l'avevo rimosso, non volevo che si doppiasse

ulukaii 14-09-2018 10:05

Quote:

Originariamente inviato da FulValBot (Messaggio 45757202)
l'update kb4100347 è tornato :asd:

Yep, per la serie chi non muore... :rolleyes:

Quote:

Originariamente inviato da Rodig (Messaggio 45757290)
Già, e lo reinstalla anche se lo avevi già nel sistema.....

Sì, lo reinstalla perché è stato uppato fresco fresco giusto ieri sul catalog. Evidentemente hanno corretto ciò che gliel'aveva fatto rimuovere (non ci è dato sapere cosa).

E qui torno a pensare che con la R5 la patch Spectre v2 sarà integrata e non più opzionale.

Averell 14-09-2018 10:24

Quote:

Originariamente inviato da FulValBot (Messaggio 45757202)
l'update kb4100347 è tornato :asd:

Quote:

Originariamente inviato da Rodig (Messaggio 45757290)
Già, e lo reinstalla anche se lo avevi già nel sistema.....

Quote:

Originariamente inviato da ulukaii (Messaggio 45757472)
Sì, lo reinstalla perché è stato uppato fresco fresco giusto ieri sul catalog. Evidentemente hanno corretto ciò che gliel'aveva fatto rimuovere (non ci è dato sapere cosa).

Applicato automaticamente giusto pochi minuti fa ebbene, ad eccezione del boot sensibilmente più lento (boot= dal beep della scheda madre al momento in cui comincia il 'giramento di palle' :asd: relativo al caricamento vero e proprio dell'OS che quindi non è coinvolto in questa 'lentezza'), non riscontro più assolutamente ritardi (di frazioni di secondo nell'apertura ad es di una cartella o dello stesso task manager insomma, in operazioni comuni...) che invece percepivo quando il solito KB fu rilasciato il mese scorso (e che poi come sapete ho rimosso ricorrendo ad un backup perchè avevo intopato troppo su altre cose etc).
Quindi, per concludere?
Il mio i7 Haswell stavolta ha digerito perfettamente la patch segno quindi che qualcosa è davvero cambiato in seno alla stessa :) (questa almeno è la mia esperienza).


Quote:

E qui torno a pensare che con la R5 la patch Spectre v2 sarà integrata e non più opzionale.
anche perchè di fatto è nella stessa situazione anche RS4 visto che, a meno di non ricorrere a [...], viene tirata giù in automatico...

FulValBot 14-09-2018 11:19

per ora il boot da me è rimasto uguale a prima, ma se non ricordo male l'aveva fatto anche quello vecchio non appena avevo disattivato il core isolation per vedere cosa cambiava, e in effetti dovrei provarlo mettendo anche il core isolation...

la cpu è la stessa, e inspectre dice performance good

Varg87 14-09-2018 11:39

Disinstallato precedentemente, reinstallato ieri in automatico, disinstallato a mano una seconda volta, reinstallato in automatico dopo il riavvio. :muro:
Microsoft, ce l'ho già il microcode aggiornato (anche piú aggiornato di quello presente nell'aggiornamento)! È cosí difficile implementare un check per verificare che il sistema non sia già protetto (aggiungo piú protetto che con la patch software)? Perché devo trovarmi un sistema ancora piú rallentato inutilmente? :muro:
Non ha alcun senso.

Tra l'altro anche la schermata di login sembra durare piú del solito.
Si può bloccare l'installazione di un determinato aggiornamento e solo quello?

Zino 14-09-2018 11:41

Settimana prox assemblo ed installo nuovo pc, mi consigliate di mettere Win 10 PRO o Win 10 Enterprise ?
Alla fine non dovrebbe cambiare molto dal punto di vista pratico, mi pare solo sugli aggiornamenti che si possono bloccare ....

Averell 14-09-2018 11:46

Non ho capito scusa, parli di un pc aziendale?? (e in quel caso allora)...
Come fai altrimenti ad accedere a quel tipo di licenza??

FulValBot 14-09-2018 11:57

Quote:

Originariamente inviato da Varg87 (Messaggio 45757775)
Disinstallato precedentemente, reinstallato ieri in automatico, disinstallato a mano una seconda volta, reinstallato in automatico dopo il riavvio. :muro:
Microsoft, ce l'ho già il microcode aggiornato (anche piú aggiornato di quello presente nell'aggiornamento)! È cosí difficile implementare un check per verificare che il sistema non sia già protetto (aggiungo piú protetto che con la patch software)? Perché devo trovarmi un sistema ancora piú rallentato inutilmente? :muro:
Non ha alcun senso.

Tra l'altro anche la schermata di login sembra durare piú del solito.
Si può bloccare l'installazione di un determinato aggiornamento e solo quello?

e quale sarebbe?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.