![]() |
|
Quote:
Quote:
Per disattivare gli aggiornamenti dei driver, visto che, se quelli installati funzionano, non occorre aggiornarli costantemente.....anche perchè un nuovo driver può anche entrare in conflitto o....e creare problemi che prima non c' erano...........>>> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9419 |
ma i driver microsoft sono datati 2006 appunto per evitare di sovrascrivere i driver più recenti :stordita:
https://blogs.msdn.microsoft.com/old...08-00/?p=95395 |
Quote:
Purtroppo non funziona. :cry: Generale: esegui indipendentemente dalla connessione degli utenti Configura per: Windows 10 Attivazione: allo sblocco della workstation di qualsiasi utente, all'accesso di qualsiasi utente, alla connessione locale a una sessione utente, all'avvio del sistema Azioni: avvio programma F:/blablalba.bat Condizioni: nulla Impostazioni: consenti esecuzione attività su richiesta / avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito, se l'attività è in esecuzione esegui una nuova istanza in parallelo Account + password inserita...ma niente. |
porca miseria , cannato scusa :doh:
sul mio pc funziona perché uso la schermata di blocco password al ripristino dello ST-by vabbè , non disperiamo , la risolviamo diversamente ho visto che nel registro di sistema per ogni ripresa dallo St-by scrive questo evento ![]() basta richiamare l'abilitazione per tale evento vedrai che ora funziona ![]() |
Quote:
Dopo l' installazione ho disattivato gli aggiornamenti dei driver, in modo che se venissero rilasciate nuove versioni, non mi vengono installate :) |
Avvio Rapido
Ragazzi, per quanto mi riguarda (dopo aver fatto molte prove), posso affermare che, disattivando l'opzione di Avvio Rapido, il mio portatile (sebbene esegua l'avvio in modalità UEFI, dunque nella modalità compatibile con l'avvio rapido) diventa sensibilmente più reattivo, soprattutto nella navigazione. Ergo: per chi volesse provare ad avere una "spinta" in più, può provare questa soluzione; ovviamente aspettando qualche secondo in più all'avvio.
|
Quote:
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk |
Parideboy, lo si disattiva dal Pannello di controllo: vai alle Impostazioni di Sistema, premi su "Modifica le impostazioni attualemente disponibili" e, semplicemente, togli la spunta da "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)".
[Pannello di controllo > Hardware e suoni > Opzioni di risparmio energia > ( e premendo sul comportamento dei pulsanti di alimentazione e del coperchio, vai in) Impostazioni di Sistema] Francamente mi rendevo conto che (con l'Avvio Rapido attivo) solo dopo i riavvii il mio pc andava come una scheggia. Allora ho pensato che lo spegnimento con l'Avvio rapido attivo influisse sulla reattività (in quanto, come sappiamo, con questa opzione attiva, quando spegniamo il pc in realtà non lo spegniamo totalmente ma lo mettiamo in una sorta di ibernazione). Rimuovendo questa opzione, il mio pc ha guadagnato in reattività. |
preparatevi...
...perchè nel futuro prossimo scatenerà sicuramente guerre di religione:
Microsoft just added the best way of preventing installation of bloatware in Windows 10 ![]() ![]() ![]() :asd: |
se c'è l'opzione per disattivarlo non vedo perchè
|
Quote:
|
beh quello è sicuro :D
cambiando discorso sto sistema OP mi manda al manicomio, fa sempre quello che vuole lui ad ogni major update o pacchetto cumulativo al riavvio trovi sistematicamente qualcosa impostato diversamente da come l'avevi lasciato esempio tu disabiliti wifi e bluetooth aggiornamento bang te li ritrovi riabilitati |
Quote:
Quote:
Ok, ST-by (anche grazie al contesto in cui era inserito) si capiva...ma OP?? (o gli acronimi non fanno per me o stò diventando sempre più diversamente giovane :D) |
Quote:
|
Quote:
Il punto è che se non riesco a vedere il dump del bsod riesco ad avere poche informazioni su sto crash. Il bello è che è casuale, avvio il PC normalmente un sacco di volte e poi a random si presenta il BSOD, cosa che non mi era mai successa prima. :confused: |
Quote:
si capisce che è operativo comunque accetto la critica ho una tastiera fisica a disposizione , non ho motivo di abbreviare/storpiare la lingua |
Già, purtroppo la migrazione delle preferenze con gli update fa abbastanza pena.
Specialmente quando riguarda quella dei programmi predefiniti e delle opzioni sulla praivasì dove c'è sempre il gruppo sempreverde dei complottisti che parte in quarta :D Anzi ora che ci penso window update fa già pena così com'è, magari per Windows 20 lo sistemano... |
sto maledetto anniversary update ha totalmente sputtanato i file .ogg e diversi giochi gog (e forse non solo quello) hanno le musiche totalmente non funzionanti... per qualche gioco basta o rinominare l'.exe o modificare su regedit le opzioni della modalità compatibile, con altri servono cose di terze parti...
|
Quote:
@ paky: ok, ora ho capito |
Quote:
Quote:
Il problema, perche credo di essermi spiegato male, era che il portatile ha la partizione interna nascosta dalla quale tramite F9 si lancia il ripristino allo stato di fabbrica della macchina. Sembra, almeno googlando velocemnte, che una volta aggiornato a w10 si preclude la possibilita di usarla e l'F9 non funziona piu. Ma non che una volta lanciato parte ma da messaggi di errore....proprio non succede piu nulla premendolo all'avvio! Detto questo alla fine della fiera ho spianato completamente, eliminando anche la partizione nascosta, e reistallato w10 che si è riciucciato da solo la licenza. Tutto bene quel che finisce bene!:read: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.