![]() |
|
Vi racconto quanto mi è successo in questi giorni...
Mi ero accorto che un connettore a L ormai vecchiotto, non era più affidabile. Della serie che se lo muovevo in funzione vedevo le bollicine d'aria entrare nel loop senza far uscire acqua, mentre una volta mosso a loop spento ha perso. Vabbè compro due Barrow ruotabili da Ybris in modo da cambiare questo e un altro sempre vecchiotto. Li monto, riempio e le MPS400 mi segna un flusso ridicolo. Dai 300 che avevo ero passato ad alternare 140/180 l/h.... penso, o sti due raccordi messi sono uno schifo o il flussometro dice le bugie.... Resetto le MPS una miriade di volte, provo a spurgare per bene il loop , niente. Che faccio... prendo e compri due raccordi a 45 gradi... ho pensato, saranno i due barrow frenare il flusso che indubbiamente non lo vedevo come il solito. Monto i due raccordi, stessa storia... Stavo diventando matto e Tiger via WhatsApp ne sa qualcosa .... Mi dico, ma non saranno le due pompe che sono cotte? Tipo aumentavo una, poi alzavo l'altra e il flusso diminuiva.... stavo per comprarne altre due con relativo adattatore per due D5.... poi mi sono messo a fissare il percorso dell'aria all'interno del loop durante lo spurgo... spurgo eterno senza fine.. e vedo che le bolle dopo il WB della CPU stentavano a percorrere il tubo.... Alla fine preso, smontato il WB pulito rimontato (anche se non era sporchissimo) e ora sto sui 350 l/h. Da una cazza che doveva essere, 2 giornate perse a capire. Piccolo inciso.. mea culpa che preso dai ragionamenti e fatto innumerevoli volte, ho staccato a PC spento dimenticandomi l'ALI su on, la pompa dall'aquaero... fottuto il segnale RPM ... puttana eva. EDIT questo è il Barrow che ho preso. Alla fine sembra ben fatto e molto simile ai Bitspower ![]() mentre i due da 45 gradi sono ASHATA, marca mai sentita, trovati su Amazon con consegna al volo, Anche questi sembrano fatti bene ![]() |
..ho usato anch'io degli Ashata e mi sono trovato bene ,senza problemi fino ad ora.. :sperem:
|
Thunder bene che hai risolto da una parte il problema raccordi/flusso, peccato per il segnale pwm della pompa. Ricordo ancora quando stavo montando il custom loop sul x71 del mio amico, e durante test, fiammai la gestione pwm della d5 ek nuova di pacco.
Infatti ho un po' di tentennamenti se cambiare la d5 ek arrivata con la distro plate con una d5 aquacomputer o no. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Queste sono le 5mm: https://www.aquatuning.it/watercooli...for-120mm-fans Ma dalla foto sembrano le stesse di Ybris Quelle da 10mm sono queste ( https://www.aquatuning.it/watercooli...for-120mm-fans ) e la foto è diversa, non credo ci siano di altri spessori, magari scrivi a Ybris per conferma. CIAUZ |
Quote:
Sono stato un cazzone , anche perché mi successe la stessa cosa con la prima d5 EK, ma all epoca non lo sapevo. Feci una prova a pc acceso cambiando canale , perché non mi vedeva il segnale. Questa invece era una aquacomputer presa per vederla sotto aquaero. Ora le monitoro con la percentuale e amen. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Ragazzi, domandone chimico-fisico: ma è possibile che il flusso sia influenzato dalla temperatura del liquido, cioè dalla densità del fluido refrigerante?
Nel mio loop (sempre quello con Mora da 9x140) noto che, da quando fa freddo in casa negli ultimi mesi (e freddo intendo che in sala dove ho il pc ci sono 14-15 gradi di giorno) all'accensione e in idle segna un certo flusso... Poi, quando comincio a giocare a roba pesante per una-due ore (tipo in questo momento Cyberpunk) il flusso aumenta di anche 4-5 l/h all'aumentare (di un paio di gradi massimo) della temperatura del liquido, che è un "EK-CryoFuel Clear (Pre-miscelato 1000ml)"... Per poi ridiscendere al ritorno in idle... Che opinione avete della cosa ?? |
che flussimetro usi? aquacomputer NEXT per caso?
ho avuto uno scambio di mail con il supporto di aquacomputer, in relazione al next che ho montato di recente e che mi segnala con la d5 al 100% solo 120 l/h. l'altro next sempre con d5, loop meno complesso ma cmq decisamente restrittivo ne segna 150 con la d5 al 60-70%. questo quanto mi scrivono nell'ultima mail. "since we had sveral problem reports in combination with EKWB CryoFuel lately I could imagine that maybe the coolant has something to do with the problem" praticamente problemi di lettura del flusso con i liquidi ek, almeno con i NEXT. con i vecchi high flow mai notato variazioni di flusso con pompe a velocità fisse. minime variazioni di un paio di litri o meno, e cmq regolari indipendentemente dalla temp. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
No, ho il classico "High Flow", il vecchio... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Gli antialghe l'ho tenuto due anni e non ho mai avuta la minima alga. È pure molto liquido, non credo tu abbia problemi di densità quanto qualche programma che ti gestisce la pompa? Quote:
Non te ne pentirai come temperature laa ws è un altro pianeta |
..una curiosità..
Noto che il mio flussimetro (Highflow LT), ora d'inverno con Tamb=21, segna un valore che nel caso estivo o quando faccio andare al 100% Cpu e Gpu il valore aumenta.. E' giusto così? Con l'aumento di Temperatura i liquidi diventano meno densi, ma il flussimetro si accorge di questi tenui cambiamenti di densità ?!? |
Quote:
Guardando quello schema dubito che 5 millesimi di differenza di densità dell'acqua tra 10 e 30 gradi di temperatura possa tradursi in una velocità maggiore della pompa. ![]() |
Con largo anticipo mi sono accaparrato i nuovi rad. Ancora un paio di mesetti e rimetto a nuovo il loop con un 11900k
![]() Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk |
Quote:
Daje Francoooo ;) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
monti il 25mm con le ventole direttamente nella chamber posteriore, come sto facendo con il mio XL? ![]() considera che con i cavi del pannello frontale, soprattutto usb 3.0 ci rimane veramente poco spazio. anche se metti le ventole dietro il rad al massimo recuperi mezzo millimetro. altro consiglio se non vuoi ammatire montando il rad come ho fatto io, avvita le fan al rad tramite le viti corte (quelle da usare per avvitare il rad al case) e poi usi le viti da case per le ventole per fermare il blocco. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.