Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Sakurambo 08-11-2021 17:02

Quote:

Originariamente inviato da Zappz (Messaggio 47627789)
Si, ne ho 3 che non uso e sarebbero perfetti da usare, ma il liquido non arriva fino in cima al tubo, ho lasciato un centimetro e mezzo di aria.



Non ne ero a conoscenza, ma sembra veramente bello.


Devi usare i tappi alla base della tanica non quelli nel tubo così il termometro è a contatto con il liquido.

E' corretto non riempire fino in fondo il tubo.

Riguardo i gestori dipende da che filosofia hai: personalmente anche quando avevo un impianto ad aria usavo i reobus analogici per la gestione delle ventole e quando sono passato liquido ho subito cercato qualcosa per gestire o almeno monitorare l'impianto.
Considera che dal 2009 ho solo cambiato i waterblock all'aggiornare dell'hardware (ed i tubi); appena quest'anno ho cambiato gestore e pompa.

Oggi molte schede madri di un certo livello hanno gestori interni per fare cosette simili ma non so quanto complete o espandibili.

Considera inoltre che c'è una differenza abissale tra il mio sistema e la mia soglia di controllo e gestione e quella di molti altri utenti più esperi qui dentro; sta a te poi capire quanto spingerti e quindi quale controller risulta più consono.

The_mayor 08-11-2021 17:34

Sposando l'ecosistema aquasuite, riesci a controllare l'impianto in ogni sua parte, puoi impostare una curva che al crescere di una temperatura va a modificare ventole e o pompa, oppure a step, come software è veramente completo ed abbastanza semplice, poi puoi scegliere un'infinità di apparecchi, non necessariamente un aquaero, il casino che l'appetito vien mangiando...

mattxx88 08-11-2021 17:52

Quote:

Originariamente inviato da Zappz (Messaggio 47627789)
Si, ne ho 3 che non uso e sarebbero perfetti da usare, ma il liquido non arriva fino in cima al tubo, ho lasciato un centimetro e mezzo di aria.

come dice sakurambo, devi vedere se ci sono porte inutilizzate nel top della pompa, non della vaschetta ^^

TigerTank 08-11-2021 18:11

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47627471)
vai tra

le pompe le abbiamo pagate per girare :O

unico neo potrebbe essere per il rumore in caso fossero montate "male" ... la mia al 100% dopo un mesetto praticamente non riesco a sentirla, e ce l'ho a meno di mezzo metro dal mio orecchio. E' una D5 EK.

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 47627568)


sempre tenute a bacchetta anche io senza problemi

beh ovvio che vanno sfruttate, ma se hai un Aquaero/Quadro/Octo che tramite curva te la adegua automaticamente alla temperatura liquido rilevata senza per forza farla andare sempre al massimo, perchè no? :D

PiemoG 09-11-2021 08:24

Quote:

Originariamente inviato da Sakurambo (Messaggio 47627807)
E' corretto non riempire fino in fondo il tubo.

Questa è un'interessante affermazione.

Io ho la pompa combo della EK col tubo "corto" e l'ho sempre riempito fino all'orlo... sbaglio? :mc:

Mr.Ripley 09-11-2021 08:32

Quote:

Originariamente inviato da PiemoG (Messaggio 47628488)
Questa è un'interessante affermazione.

Io ho la pompa combo della EK col tubo "corto" e l'ho sempre riempito fino all'orlo... sbaglio? :mc:

Io ho l'ek revo con stemma anti turbolenze e l'ho riempita fino a lasciare un dito di spazio col tappo

Zappz 09-11-2021 08:54

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 47627888)
come dice sakurambo, devi vedere se ci sono porte inutilizzate nel top della pompa, non della vaschetta ^^

Si e' giusto, solo che mi rompe svuotare l'impianto appena fatto... :fagiano:

Per ora sto così, ma la prima volta che devo svuotare aggiungo il sensore.

Black"SLI"jack 09-11-2021 09:12

Quote:

Originariamente inviato da Zappz (Messaggio 47627661)
Ci credo con 18 ventole! E io con 5 pensavo di averne tante... :D

beh 18 ventole se consideri un push/pull su di un rad 1080 (9 per lato) non sono poi tante. ne monto pure io 18 sul rad 1080 che uso su uno dei miei loop.

su un altro loop ne ho 15 (sia da 120 che da 140) per i 4 rad e 4 fan da 140 per la parte case.

altro loop con rad da 1260 ho 9 fan da 140. e sull'ultimo loop un cubetto ne ho 5 da 120 e 1 da 200.

5 ventole o meno credo di averle usate solo sul mio primo loop con un rad da 480.

in ogni caso il numero di ventole non significa avere un elevato rumore. dipende dalle stesse, a quanti rpm girano e di conseguenza da come le gestisci. tutti i miei loop sono gestiti da aquaero (tutte le versioni dalla 4 alla 6, ed 2 loop montano 2 aquaero in coppia) e da quadro. ogni loop ha le sue curve di funzionamento in base alla temp del liquido. quindi pompe (singola o in serie, sia dc12-400, ddc 3.25, che d5) e fan (arctic p12 e p14, ek vardar f4-120er ed f3-140er, thermaltake riing plus 140, thermaltake 200, antec prizm 120) sono tutte regolate automaticante dai controllers in base a quanto ho scelto.

poi la regola vorrebbe, che per avere ottime prestazioni a livello di temp, basso rumore (quindi bassi rpm) delle ventole, bisogna aumentare la massa radiante, stando attenti al tempo stesso, di non limitare le prestazioni delle ventole stesse, tipo montandole dietro un frontale chiuso, oppure applicando griglie molto fitte o filtri antipolvere che ne limitano le prestazioni in pescaggio e inoltre creano risonanze che portano una ventola a generare più o meno rumore.

FroZen 09-11-2021 10:56

Quote:

Originariamente inviato da PiemoG (Messaggio 47628488)
Questa è un'interessante affermazione.

Io ho la pompa combo della EK col tubo "corto" e l'ho sempre riempito fino all'orlo... sbaglio? :mc:

il loop è un animale vivente, devi dargli un po' di agio per la dilatazione dell'aria nella vaschetta (l'acqua è incomprimibile) seguendo la temperatura dell'acqua stessa e relativa evaporazione/condensazione.

TigerTank 09-11-2021 11:00

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47628557)
beh 18 ventole se consideri un push/pull su di un rad 1080 (9 per lato) non sono poi tante. ne monto pure io 18 sul rad 1080 che uso su uno dei miei loop.

su un altro loop ne ho 15 (sia da 120 che da 140) per i 4 rad e 4 fan da 140 per la parte case.

altro loop con rad da 1260 ho 9 fan da 140. e sull'ultimo loop un cubetto ne ho 5 da 120 e 1 da 200.

5 ventole o meno credo di averle usate solo sul mio primo loop con un rad da 480.

in ogni caso il numero di ventole non significa avere un elevato rumore. dipende dalle stesse, a quanti rpm girano e di conseguenza da come le gestisci. tutti i miei loop sono gestiti da aquaero (tutte le versioni dalla 4 alla 6, ed 2 loop montano 2 aquaero in coppia) e da quadro. ogni loop ha le sue curve di funzionamento in base alla temp del liquido. quindi pompe (singola o in serie, sia dc12-400, ddc 3.25, che d5) e fan (arctic p12 e p14, ek vardar f4-120er ed f3-140er, thermaltake riing plus 140, thermaltake 200, antec prizm 120) sono tutte regolate automaticante dai controllers in base a quanto ho scelto.

poi la regola vorrebbe, che per avere ottime prestazioni a livello di temp, basso rumore (quindi bassi rpm) delle ventole, bisogna aumentare la massa radiante, stando attenti al tempo stesso, di non limitare le prestazioni delle ventole stesse, tipo montandole dietro un frontale chiuso, oppure applicando griglie molto fitte o filtri antipolvere che ne limitano le prestazioni in pescaggio e inoltre creano risonanze che portano una ventola a generare più o meno rumore.

In poche parole, se metti al massimo tutte le ventole che hai nei pc sentiremo al tg la notizia di una strana tromba d'aria verificatasi in quel di Firenze :sofico:

Black"SLI"jack 09-11-2021 11:22

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47628788)
In poche parole, se metti al massimo tutte le ventole che hai nei pc sentiremo al tg la notizia di una strana tromba d'aria verificatasi in quel di Firenze :sofico:

Poi ho tutte le fan dismesse, almeno una 40ina,senza considerare le 5 del NAS... :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

frafelix 09-11-2021 12:47

Ek mi ha spedito il nuovo wb per il socket 1700! Ci hanno messo meno loro (era previsto per fine novembre) che i produttori di ram a fare uscire dei kit decenti

Gello 09-11-2021 12:52

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 47629072)
Ek mi ha spedito il nuovo wb per il socket 1700! Ci hanno messo meno loro (era previsto per fine novembre) che i produttori di ram a fare uscire dei kit decenti

Quasi come se una staffa del ferramenta da 20 centesimi, fosse piu' semplice da produrre che un nuovo standard di ram, incredible :sofico:

frafelix 09-11-2021 13:25

Il nuovo standard di ram non l'hanno creato i produttori ma il consorzio jedec ed è stato ufficializzato a giugno 2020 mi pare, quindi è passato più di un anno in cui i produttori di ram hanno potuto lavorarci...
Secondo me non è una questione di complessità dello standard quanto che come tutti in questo modo possono cavalcare l'onda dei prezzi! Alla loro uscita le ddr4 c'erano già con velocità di oltre 3000mhz partendo da una base di 1600 se non ricordo male.
Poi certo che sono più complicate da creare rispetto al wb, ma non era questo il senso della mia frase

Gello 09-11-2021 13:34

Stiamo parlando di produzione, Jedec non c'entra niente, stai dicendo quindi che non producono per aumentare il profitto, quando la gente non trova RAM da comprare, mi sembra vada contro ogni logica di mercato, ma non e' un problema siamo su hwup, fine OT per me :)

frafelix 09-11-2021 15:44

Tu hai parlato di "nuovo standard di ram", che ha fatto la jedec e non i vari corsair, crucial, gskill, ecc. Io dico che per quanto più difficili da produrre le nuove ram (ovviamente rispetto al wb), hanno avuto più di un anno per arrivare preparati e non l'hanno fatto come invece accaduto per le ddr4. Da qui secondo me oltre ad avere difficoltà produttive stanno anche cavalcando l'onda dei prezzi.
Tu mi insegni legge domanda e offerta: hai poca ram a disposizione i prezzi si alzano... Se ci fossero ddr5 a palate secondo te i prezzi sarebbero questi?

Sealea 09-11-2021 21:01

ciao ragazzi, devo chiedere aiuto circa le ventole che vorrei aggiornare per una build ad aria (so che sono nel posto sbagliato ma so anche che qui di ventole se ne parla spesso :D)

voi cosa prendereste tra NF-S12 e NF-A12?

in teoria le prime sono estremamente specifiche per l'aria mentre le seconde vanno bene in tutto (costano anche una fucilata) e andrebbero bene anche se un giorno volessi tornare a liquido.. giorno che potrebbe poi non essere molto lontano se non riuscirò a sopportare il rumore :D

come case punterei ad un 5000D airflow, quindi bello libero.

Alzatan 09-11-2021 21:13

Ragazzi, é arrivato il momento... Inizia il progetto watercooling per il mio nuovo intel NUC 11 extreme beast canyon :D

Per la RTX 3080TI ho comprato un wb bksky "standard", adesso ho bisogno del vostro feedback per il WB CPU/chipset che ho progettato (siate onesti che mi costerá sui 250€ farlo fare come un prototipo, quindi deve essere perfetto)

L'ispirazione per il design é nata da quello che ha fatto Der8auer con il NUC9, peró l'11 é stato migliorato come posizionamento e non ho nessun clash con ssd ecc... ci raffreddo preciso la cpu, i vrm e il chipset :O
https://www.youtube.com/watch?v=kVzMXOKroyk

Coldplate la faccio fare di rame: il concetto é di avvitarla dal basso (come tutti gli EK, ecc) nel top che faró fare di POM (mi piace il nero e lo ritengo piú resistente nel tempo al plexy). Le alette sono 20, 0.5mm di spessore e 0.5mm di spaziatura, 2.5mm altezza. Niente jetplate, il top é disegnato con un concetto a flusso singolo con due filetti G1/4" e un diffusore che spinge il liquido dentro al canale delle alette, con il top perfettamente a contatto con la parte superiore delle alette sopra la CPU, e poi un altro diffusore per raccogliere l'acqua dall'altra parte. un O-ring tutto intorno e una moltitudine di viti M2.5 a stringere i due pezzi insieme.
Il fissaggio del WB é fatto utilizzando esattamente gli stessi fori nel PCB del dissipatore base (4 viti attorno alla CPU e due alle estremitá dei VRM.

Vorrei caricare il CAD 3D perché lo possiate vedere ma non so come fare...


frafelix 09-11-2021 22:22

Quote:

Originariamente inviato da Sealea (Messaggio 47629959)
ciao ragazzi, devo chiedere aiuto circa le ventole che vorrei aggiornare per una build ad aria (so che sono nel posto sbagliato ma so anche che qui di ventole se ne parla spesso :D)

voi cosa prendereste tra NF-S12 e NF-A12?

in teoria le prime sono estremamente specifiche per l'aria mentre le seconde vanno bene in tutto (costano anche una fucilata) e andrebbero bene anche se un giorno volessi tornare a liquido.. giorno che potrebbe poi non essere molto lontano se non riuscirò a sopportare il rumore :D

come case punterei ad un 5000D airflow, quindi bello libero.

Secondo me dipende solo se vuoi avere un range di funzionamento più esteso (A12) o meno, in ogni caso cadi in piedi. Per un utilizzo eventuale di rad punterei sulle A.
Se vuoi sul mercatino io ho delle vardar RGB in vendita :D

Sealea 10-11-2021 01:08

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 47630101)
Secondo me dipende solo se vuoi avere un range di funzionamento più esteso (A12) o meno, in ogni caso cadi in piedi. Per un utilizzo eventuale di rad punterei sulle A.
Se vuoi sul mercatino io ho delle vardar RGB in vendita :D

ti ringrazio ma sono allergico agli RGB :D

comunque vedrò, sono più orientato sulle S (soprattutto per il costo). se mi danno la possibilità di fare il reso magari provo il tutto ad aria un paio di settimane e in caso le cambio con le A, potrebbe essere una buona soluzione. forse... :D


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.