![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Vedendo le due GTX 680 sono foto di repertorio lol |
@Black"SLI"jack
Un aiuto sui settaggio del Quadro. Oggi giocavo con il pannello per crearne uno mio personalizzato ma è emerso una cosa che mi era già chiara prima, ma alla quale non avevo dato peso, ma che ora diventa difficile da gestire. Il rapporto tra la percentuale di output e l'effettiva velocità delle ventole (la cosa è uguale per la pompa) Mi spiego meglio; tutto dipende dall'output espresso in percentuale ma ho notato che attivato all'85% circa le mie ventole non salgono più perchè arrivano la massimo dei loro giri, quindi creando una scala o una curva questa è falsata in quanto tra 85% di output e 100% non ci sarà aumento. Ci sono punti in cui si può settare una offset per far capire il giusto rapporto tra output di segnale e velocità effettiva? |
Quote:
|
rgazzuoli stavo guardando da ybris se era tornato il disponibile il flussimetro next e sorpresa....ora costa 95€, un aumento di quasi 20€ mi pare assurdo, mi sa che a sto punto resto sull'highflow classico senza lcd e amen, trovo assurdo questo aumento insensato, oltre al fatto che sembra più introvabile delle nuove console o vga :cry: :cry:
|
Quote:
è introvabile praticamente ovunque,poi hanno dovuto fare tante sostituzioni per quelli difettosi,e saranno rimasti senza. Io quando avevo preso il mio avevo avvisato :D |
Quote:
|
Quote:
Se ti interessa davvero mettiti in coda,anche se mi pare assurdo ;) Purtroppo per quasi tutti gli oggetti elettronici,quest'anno se non anche il prossimo,funzionerà così |
Guardavo anche io il controllo override ma non ho capito come settarlo.
Farò delle prove! Risolto; posto qui che potrebbe essere utile a tutti: 1) ho impostato l'oggetto manualmente portandolo a 100% 2) ho atteso che le le ventole raggiungessero la massima velocità poi ho cominciato a scendere con l'output 3) ho trovato il punto di output dopo il quale le ventole cominciavano a scendere di giri; nel mio cosa era 86% (da 100% a 86% non c'erano variazione degli rpm riscontrati) 4) ho aggiunto frazioni di valore in override fino a vedere che il valore output rilevato diventasse 100% (nel mio caso 1,157 mi pare) A questo punto il valore di output rilevato corrisponde al corretto fine scala degli rpm delle ventole quindi ho rimesso la curva precedentemente preparata con le percentuali e si è adattata alla nuova configurazione. Ultima nota; le ventole erano fortemente diverse mentre la pompa variava di pochissimo già al 98% avevo un calo di giri quindi l'ho lasciata con impostazione di override = 1 |
Ciao ragazzi.
Mi sto informando un po' sul raffreddamento a liquido per il mio pc, che al momento ha uno dissipatoire vecchio stampo della noctua. Avrei un paio di domande. Come Case ho un Corsair Carbide Spec-05 per la precisione, QUESTO e vorrei sapere: posso montarci un dissipatore a liquido? Leggendo una recensione al volo su google diceva che il mio case è predisposto per il liquido, ma parlava solo della parte frontale (dove si può installare un liquido da 240mm) e della parte posteriore (dove se ne può montare uno da 120mm). Più specificatamente vorrei sapere se posso montarlo sulla parte superiore, dove c'è un attacco per 2 ventole da 120mm l'una. Essendo un inesperto non so dove si monti precisamente un dissipatore a liquido (all-in-one naturalmente). Si monta forse sull'attacco che c'è per le ventole? Chiedo a voi :D Poi altra cosa. Il dissipatore vorrei cambiarlo prima dell'estate prossima, non so ancora quando di preciso. Avrei adocchiato questo su amazon: ARTIC LIQUID FREEZER II 240 Che dite, può andar bene? Dalle recensioni sembrano entusiasti. Poi ripeto, questo potrei attaccarlo alla parte superiore del case?? Grazie mille :) |
Ciao, in questo thread si parla esclusivamente si impianti a liquido custom. Gli AIO non vengono considerati. Dovrebbe esserci un altro thread per gli AIO, mi pare.
Quello che posso dirti è che quel case non è certo adatto ad un impianto a liquido. anche un AIO lo vedo assai sacrificato. La predisposizione ad uno o più rad, non vuol dire che sia adatto allo scopo. Il frontale è troppo chiuso, per far lavorare bene rad e ventole. |
Non ho trovato un tread adatto...
Quindi mi dici niente da fare? Almeno senza che apro un 3d apposito... Grazie |
Quote:
|
Ok grazie
|
Buongiorno a tutti!
Invoco il vostro aiuto o voi potenti conoscitori dell'arte del freddo! Mi servirebbe un paio di consigli. Sto con calma creando un impiantino a liquido come si deve con tubi rigidi, il case è un Fractal Meshify 2 in cui verranno messi 2 radiatori, uno sul top ed uno sul front; un EK-CoolStream SE 360 ed un Black Ice Nemesis gts 360. I tris di ventole da accoppiare sono delle Noctua NF-S12A PWM e delle Noctua Industrial NF-F12 3000 PWM. Volevo sapere quale sarebbe l'accoppiata migliore ventole/radiatore e se andrebbe bene mettere le ventole in push, sia sul front che sul top. Grazie mille per le risposte e la disponibilità. |
i due rad sono molto simili fra loro come caratteristiche. sono entrambi dei 16FPI. anche sul discorso prestazionale non credo che ci siano grosse differenze.
semmai la questione sono le ventole. ok per le industrial. ma le altre anche hai max rpm, hanno una pressione statica decisamente bassa. 1.19mmH20. quindi non adatte ad un rad, considerando pure che non gireranno mai ai max rpm, presumo. sinceramente andrei con il cambio delle tre NF-S12A con altre più prestanti. in caso contrario, metterei le industrial con uno dei rad sul frontale in push, quindi pescaggio di aria fresca dall'esterno del case (considerando il frontale del case, meglio avere ventole con una certa forza), mentre l'altro rad con le NF-S12A sul top, sempre in push, ma con il flusso ad espellere aria dal case. |
Uscita la x.47 di Aquasuite
Bugfix: Data logger and charts Update: Hardware monitoring (Intel Alder Lake) |
Quote:
|
Quote:
Grazie mille per la risposta, Eh si, purtroppo so che le nf-s12 non sono l'ideale per i radiatori, ma al momento ho quelle in casa e provo a sfruttarle vedendo se si comportano decentemente ;se no verranno sostituite. (consigli per delle nuove ventole in caso?) Come posizionamento per i radiatori pensavo pure io, in front il black ice con le industrial in push e sul top l'EK con le altre sempre in push con una ventola in back che tira dentro aria fresca da fuori per dare una mano. Volendo ci sarebbe posto anche per una ventola sul fondo sempre che tira aria da fuori ma li devo vedere se riesco a fargli lo spazio adeguato. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:50. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.