![]() |
|
Quote:
TAmb rilevata dal sensore posto appena fuori del mesh frontale 27 gradi Tliquido appena acceso il pc quindi idle 30/31 gradi T 2080ti in idle 32 gradi Tutto questo con ventole sui 600/70rpm Giocando ho questi valori TAmb sempre sui 27 T 2080ti 43/45 gradi Tliquido sui 35/36 Ventole sui 1200/1300rpm DeltaT tra liquido e vga sotto stress +9/10 gradi |
Quote:
|
Quote:
Io non l’ho visto di persona ancora quel waterblock, ma il mio amico non voleva spendere 275€ per il wb ek delle FE e aveva trovato su Amazon quello corsair a 145€ (incluso BP). Pad già tutti preapplicati, estetica non gli dispiaceva.. quando è arrivato mi ha confermato che la qualità non era male, non inferiore al wb ek che aveva sulla 1080ti. I prodotti corsair sono sicuramente ancora un filo commerciali, però ad esempio i tubi satinati che ho preso io anche non sono per niente male! Ek di cappellate anche ne fa. Il coldplate del wb cpu aveva le alette piegate (wb da 260€ In versione full nickel) e il wb della vga (335€!) aveva il filetto di una vite storto. Per non parlare della cover della pompa d5 che mi hanno mandato, dove la testa di una vite si è spezzata e non avevo nemmeno iniziato a stringere. Risposta loro: ah scusa mi sa che erano incluse le viti sbagliate! |
Dipende dai prodotti....ram, tastiere e mouse sono ottimi....e sto pure ancora usando sui rad le ventole SP120 che dopo anni di abbondante utilizzo non hanno ancora dato segni di rumorini da usura.
Anche i case Corsair che ho avuto erano di ottima qualità(800D in primis). Diciamo che non ricomprerei un alimentatore Corsair...ma questo causa esperienza personale non ottimale. Magari è ancora un pò immatura a livello di liquido. |
Quote:
Dico che stai bene così ;) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Esatto hahahahha Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Sono come te, ma poi penso alle temp che avrei avuto se fossi stato ad aria e ridimensiono le cose :) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Ma vaschette con top senza pompa, qualcosa a meta' strada fra la EK menzionata ieri e quelle alphacool di dubbio gusto ? Volevo integrare un mini loop su muletto (forse mezzo open con case 3d printed) ma vedo sempre roba con pochi in/out...
|
Quote:
Nel lontano 2014 Radiatore con saldatura aperta che perdeva dalla vasca di raccordo opposta ai connettori G1/4, ovviamente perdeva da caldo e non da freddo e io lo montai con quella parte in basso, c'è tanto di mio video sul tubo. Waterblock della 2080Ti Strix che non montava e bisognava rimuovere le colonnette filettata delle 4 viti intorno al socket se no non chiudeva per via di una modifica fatta da Asus al tipo di colla usata, mai revisionato da EK, ma vabbè bastava togliere i 4 prigionieri, tuttavia sulla stessa scheda il backplate la mandava in protezione, risultato impossibile montarlo. Backplate attivo della 3090 che perchiuderlo e raccordarlo con il Waterblock anteriore, dopo aver messo i pad come da manuale, non riesci ad avvitare le viti passanti che chiudono i 2 blocchi insieme e se lo fai il link superiore non lo avviti e risulta sfasato di 3/4mm, quindi prima avviti il link superiore e poi sono dovuto praticamente salire sulla scheda per far prendere le viti e stringere... Raccordi a 90 CSQ rotary che perdono dagli oring come se non ci fosse un domani. Manuali con indicazioni di pad da applicare su componenti non presenti sulla scheda (3090 Strix?? boh) Scanalature delle alette sotto alle jetplates storte, tuttavia mai successo, forse qualche bavatura. |
Quote:
https://www.aquatuning.it/watercooli...s-150mm?c=2437 Se la classica EKWB e di mette il multiport sopra |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se possibile hai provato a forzare un riaggiornamento del firmware? Non si sa mai... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:27. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.