Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


dinamite2 13-08-2021 21:58

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47514652)
Le T30 ho visto che hanno il selettore sul rotore un pò tipo vga con il dual bios.

quindi per cambiare modalità vanno per forza smontate dal radiatore, non proprio praticissimo... :mbe:
Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 47514662)
Domanda a chi ha le lianli drgb, al controller delle ventole posso attaccare anche i led delle pompe e dei wb e gestire quindi tutto da lì?

no

EDIT: Sai che mi è venuto piu di qualche dubbio...
Ho visto degli adattatori che mi fanno dubitare di quello che ho detto.

https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/

Wolf91 13-08-2021 22:32

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47514230)
Ciao io ho la Formula per Intel, ma nel WB dei MosFETT non c'è nulla è solo una camera vuota con la coldplate completamente liscia all'interno, direi che non cambia nulla, fatto salvo la gravità.

Io ho la Formula X570,l'ho smontata completamente ieri per pulire appunto anche il Wb dei Vrm,ti posso assicurare che almeno nella mia sono presenti due dissipatori di rame oltre tutta la piastra in rame,non so se quella Intel sia diversa....per l'ingresso/uscita è indifferente

davidenko7 13-08-2021 22:55

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47514324)
attenzione che i valori riportati dai produttori di pompe, sono relativi, alle prestazioni senza alcun carico. ciò significa, quanto la pompa riesce a fare quando ad essa non vi è collegato nessun radiatore, wb e tutto il resto.

3 l/m significano 180 l/h. quindi un valore leggermente più basso dell'ottimale che sarebbe 1gpm o 227,3 l/h.

personalmente avrei evitato quel flussimentro. purtroppo ce ne sono vari a giro che non sono un granchè. anche quelli di marche più note, spesso danno letture completamente sballate. anche perché quasi tutti leggono gli rpm della girante, che è un valore molto approssimativo per individuare i mL/min.
gli unici che hanno una lettura quasi corretta sono gli aquacomputer high flow e sempre di AC i vari sensori di flusso (MPS), che sono ancora più precisi.

Grazie della risposta. Ho smontato tutto il loop e testato la pompa singolarmente e il flussimetro gira. Così ho rimontato il tutto e ora sembra funzionare correttamente. Non ho capito il motivo ma è come se si fosse bloccata tipo al 50% della potenza, ora invece va al 100%. Il flussimetro mi legge 3.65 l/m che sarebbero 216 l/h che da come dici tu quindi è un valore ottimale. Il mio loop è composto in ordine da pompa->radiatore 280->gpu waterblock->cpu waterblock->radiatore 420->pompa. Il tutto con 4 angoli a 90 gradi. Dici che sono nella norma ?

TigerTank 13-08-2021 23:21

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47514660)
sicuramente quei 5mm di spessore in piu potrebbero aver aiutato in questo, purtroppo però ho già avuto a che fare con le ap181 che sono da 32mm e nel mio cavo (sul nova) mi hanno fatto dannare per trovare una soluzione sul montaggio visto che il box è progettato per tenere il nova da 60mm + ventole da 25mm oppure il vecchio modello da 45mm con ventole piu spesse...io avendo dovuto sostituire il 45mm col modello da 60 ho dovuto prendere delle barrette filettate e montare le ap181 all'esterno del box, tra i vari rosari per centrare i fori del rad :ciapet:

Eheheh mi hai ricordato gli smanettamenti con le Minebea(che erano addirittura da 37mm).

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47514663)
quindi per cambiare modalità vanno per forza smontate dal radiatore, non proprio praticissimo... :mbe:

Credo di sì, anche se io sinceramente le lascerei fisse sul setting intermedio che basta e avanza :D
Oppure bisognerebbe vedere se lasciandole su advanced che range effettivo abbiano e poi gestirle tramite profili di aquasuite creando dei range personalizzati.

Thunder-74 14-08-2021 00:36

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47514712)
Eheheh mi hai ricordato gli smanettamenti con le Minebea(che erano addirittura da 37mm).



Credo di sì, anche se io sinceramente le lascerei fisse sul setting intermedio che basta e avanza :D
Oppure bisognerebbe vedere se lasciandole su advanced che range effettivo abbiano e poi gestirle tramite profili di aquasuite creando dei range personalizzati.


Sono pwm da 0 a 3000 rpm, quindi si possono impostare su advanced e poi gestisci con curva


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74 14-08-2021 00:40

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da talas36 (Messaggio 47514644)
io come enermax vi segnalo le df pressure...con regime massimo di rotazione regolabile con interruttore meccanico a bordo della ventola (1000-1500-2000rpm).
ne ho 2 che ho utilizzato al posto di quelle standard su un kraken...limitate a 1500 rpm max, penso non ci siano mai arrivate, molto silenziose.

ho invece una domanda sui flussimetri aquacomputer: l'mps400 ha un sensore di temperatura integrato o solo l'ingresso 2pin a cui se ne può collegare uno esterno? non sono riuscito a capirlo.
è l'unico senza girante, giusto? o ci sono altri modelli (sempre aquacomputer) che usano lo stesso sistema?


Ho le mps 400, ha sensore interno della temp, più possibilità si collegarci un sensore esterno. 400 indica i l/h massimi letti. C è anche il modello da 200 e forse da 100, ma se preso meglio andare su quello da 400. Di aquacomputer , solo gli mps sono senza girante


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 14-08-2021 10:27

mps 100 e 200 sono limitati rispettivamente a 100 e 200 l/h come lettura, quindi non hanno particolare senso. l'unico modello da prendere in considerazione è il 400.

monkis 14-08-2021 12:37

Qualcuno monta questo sensore aquacomputer, sa dirmi la lunghezza senza contare il filetto?



https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2293

Black"SLI"jack 14-08-2021 12:46

Quote:

Originariamente inviato da monkis (Messaggio 47514970)
Qualcuno monta questo sensore aquacomputer, sa dirmi la lunghezza senza contare il filetto?







https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2293

Ne ho uno, anche se non lo uso. L'altezza è 12mm senza il filetto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

monkis 14-08-2021 13:01

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47514985)
Ne ho uno, anche se non lo uso. L'altezza è 12mm senza il filetto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

grazie mille black, ma non lo usi perche' e' scarso o cosa?
Perche' altrimenti l' alternativa che ho sono quei sensori a tappo tipo questo della barrow http://www.barrowint.com/plus/view.php?aid=1284

Vorrei utilizzarlo con l' Octo

Black"SLI"jack 14-08-2021 13:18

Non lo uso perché semplicemente è tra i raccordi extra che tengo come scorta. Ho sempre componenti per i loop in surplus.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank 14-08-2021 14:07

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47514733)
Sono pwm da 0 a 3000 rpm, quindi si possono impostare su advanced e poi gestisci con curva

Ottimo, credevo che i 3 profili fossero sfasati sui minimi per avere un range ridotto più preciso nella gestione. E che l'unico che partisse da 0 fosse l'Hybrid.
Se invece tutti i 3 profili partono da 0 allora il problema non si pone e si setta direttamente advanced.



Ho visto che comunque queste ventole sono praticamente by SUNON.

E in rapporto alla potenza consumano poco...un aquaero ne potrebbe gestire non poche su un unico canale anche se sparate al massimo.

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47515027)
Non lo uso perché semplicemente è tra i raccordi extra che tengo come scorta. Ho sempre componenti per i loop in surplus.

Mi sa che c'è più roba da te che nei magazzini di Ybris o di Aquatuning :sofico:

Thunder-74 14-08-2021 14:28

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47515075)
Ottimo, credevo che i 3 profili fossero sfasati sui minimi per avere un range ridotto più preciso nella gestione. E che l'unico che partisse da 0 fosse l'Hybrid.
Se invece tutti i 3 profili partono da 0 allora il problema non si pone e si setta direttamente advanced.



Ho visto che comunque queste ventole sono praticamente by SUNON.

E in rapporto alla potenza consumano poco...un aquaero ne potrebbe gestire non poche su un unico canale anche se sparate al massimo.


Mi sa che c'è più roba da te che nei magazzini di Ybris o di Aquatuning :sofico:


È una ventola interessante. La modalità hybrid la tiene ferma fino al 50x100 , le altre due modalità sono su range 0-2000 e 0-3000. Diciamo che sono pensate per chi le collega alla mobo e non ha modo di pilotarle o meglio non vuole usare un software per farlo.
Associate con un aquaero o simile, vien da se che il selettore perde di interesse: sblocchi tutto e ti fai la curva come vuoi fino ai giri che vuoi.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 14-08-2021 14:44

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47515075)
Mi sa che c'è più roba da te che nei magazzini di Ybris o di Aquatuning :sofico:

Non mi ci far pensare. Tra hw e company non ho idea di quanta roba ho. Ogni tanto mi riaffiora fuori materiale di cui non ricordavo manco l'esistenza.
Se consideri che come hw posso tranquillamente mettere su 4 build da gaming complete e full liquid (1070, 1080, 2080ti, 3090), di cui 3 operative al momento. Ho un Intel nuc con i3 10th per musica liquida e navigazione web. Un minipc entry level per laboratorio (domain controller, dns, dhcp, altri servizi). Build itx come htpc che uso per mio padre. Sto creando una build con hw di recupero (i7-8700 :asd: e 32gb di ram ) come NAS, storage su Lan. E cmq mi avanzerebbe altro materiale per tirare su almeno un muletto con un 5820k, 16gb e una gt1030, anche questo full liquid. E se volessi avrei anche un vecchio q6600 completo di gtx 480, anche qui full liquid.

Lato liquido, wb CPU e gpu che avanzano, ho 5-6 rad di varie dimensioni da parte. Si parte da un 120/54 fino ad un 480/60. Accessori aquacomputer non ne ho idea. Qualche pompa extra. Vari top per d5 e ddc. Le vaschette scarseggiano. Raccordi vari in quantità, in genere ne compro più di quanti mi servono effettivamente. Se ad esempio mi servono 4 raccordi 90°, ne prendo minimo 6. 10 raccordi a compressione per tubi PVC, ne prendo 14. Faccio sempre così. Oring di scorta non ne conto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89 14-08-2021 15:25

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47515098)
È una ventola interessante. La modalità hybrid la tiene ferma fino al 50x100 , le altre due modalità sono su range 0-2000 e 0-3000. Diciamo che sono pensate per chi le collega alla mobo e non ha modo di pilotarle o meglio non vuole usare un software per farlo.
Associate con un aquaero o simile, vien da se che il selettore perde di interesse: sblocchi tutto e ti fai la curva come vuoi fino ai giri che vuoi.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

esattamente come ho fatto io con le ap181, ho proprio dissaldato i cavi del selettore e collegate all'aquaero :D

Thunder-74 14-08-2021 15:27

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47515162)
esattamente come ho fatto io con le ap181, ho proprio dissaldato i cavi del selettore e collegate all'aquaero :D


Hahahah


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank 14-08-2021 15:48

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47515119)
Non mi ci far pensare. Tra hw e company non ho idea di quanta roba ho. Ogni tanto mi riaffiora fuori materiale di cui non ricordavo manco l'esistenza.
Se consideri che come hw posso tranquillamente mettere su 4 build da gaming complete e full liquid (1070, 1080, 2080ti, 3090), di cui 3 operative al momento. Ho un Intel nuc con i3 10th per musica liquida e navigazione web. Un minipc entry level per laboratorio (domain controller, dns, dhcp, altri servizi). Build itx come htpc che uso per mio padre. Sto creando una build con hw di recupero (i7-8700 :asd: e 32gb di ram ) come NAS, storage su Lan. E cmq mi avanzerebbe altro materiale per tirare su almeno un muletto con un 5820k, 16gb e una gt1030, anche questo full liquid. E se volessi avrei anche un vecchio q6600 completo di gtx 480, anche qui full liquid.

Lato liquido, wb CPU e gpu che avanzano, ho 5-6 rad di varie dimensioni da parte. Si parte da un 120/54 fino ad un 480/60. Accessori aquacomputer non ne ho idea. Qualche pompa extra. Vari top per d5 e ddc. Le vaschette scarseggiano. Raccordi vari in quantità, in genere ne compro più di quanti mi servono effettivamente. Se ad esempio mi servono 4 raccordi 90°, ne prendo minimo 6. 10 raccordi a compressione per tubi PVC, ne prendo 14. Faccio sempre così. Oring di scorta non ne conto.

Arriverà il giorno in cui ti metterai a rivendere un pò di roba :sofico:

@Thunder: stavo guardando le Deepcool CF120 PLUS argb.
Alla fine non sembrano malvagie per situazioni tranquille sui rad considerando che su amazon il pack da 3 pezzi viene solo 41€(con tanto di hub PWM, argb e adattatore x mobo) :D

talas36 14-08-2021 16:09

io ho la versione rgb di quelle deepcool (credo che meccanica e pale siano identiche). presi il pack da 5 un anno fa su amazon, molto soddisfatto. buona pressione ma soprattutto silenziose a bassi regimi. penso di non averle mai portate oltre i 1000-1100 rpm.

Thunder-74 14-08-2021 16:57

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47515186)
Arriverà il giorno in cui ti metterai a rivendere un pò di roba :sofico:

@Thunder: stavo guardando le Deepcool CF120 PLUS argb.
Alla fine non sembrano malvagie per situazioni tranquille sui rad considerando che su amazon il pack da 3 pezzi viene solo 41€(con tanto di hub PWM, argb e adattatore x mobo) :D


Solamente non vorrei che la forma possa non essere ottimale per montarle sui rad .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

RobertoDaG 14-08-2021 17:13

Comunque anche sul mio vecchio case Twelve Hundred della Antec c'erano montate di serie 2 0 3 ventole da 120 che avevano il selettore meccanico della velocità di rotazione (a memoria 500-1000-1500 rpm)...

Madonna se era scomodo da usare !! Passato immediatamente a un fan controller (un Lamptron, all'epoca...).


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.