![]() |
|
Quote:
Quote:
Probabilmente perché la tengo sempre a stecca su folding@home. Il quale è assetato di memory controller. Questo non ha fatto altro che cuocere i pad di ek. Perché prima in game stavo sui 65gradi. E su folding@home massimo 76. Da quando son tornato dalle ferie le memorie stavano a 94 gradi in full. Eppure il montaggio del waterblock è sempre lo stesso da due mesi a questa parte. Compresi i pad. Quindi sicuramente si erano cotti ed avevano perso la loro conduttività. Non c'è altra spiegazione. |
Dire che, è na cazzata che l aria calda tende a salire , è come affermare che la terra è piatta. :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Che l’aria calda va verso l’alto è vero, ma nell’ipotesi di un case fanless, altrimenti l’aria va nella direzione di dove puntano le ventole. |
Quote:
Mi sono soffermato sulla frase che detta così è lei stessa una cazzata. Poi quello che avviene in un ambiente piccolo è da valutare, anche se comunque sono stati fatti centinaia dì studi nei case e l opinione comunque è quella di sfruttate i moti convettivi dell aria. Nella stessa abitazione abbiamo aria fredda a terra e più calda a salire, anche per questo è più ovvio pescare l’aria dal basso sopratutto se teniamo il pc sul pavimento. Sfruttare un effetto camino inoltre aiuta ad avere un flusso più rapido dell aria. Creare turbolenze con flussi opposti (immissione sopra e sotto), rallenta lo stesso flusso . Il concetto dì ristagno, non è legato solo ad eventuali punti dì aria ferma, ma sopratutto a stazionamenti per tempi più lunghi della stessa aria. Nel senso che bisognerebbe sempre cercare a far stazionare il minor tempo possibile l aria nel case, accelerando appunto il suo flusso in out . Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma appunto poi ci sono i sistemi attivi/forzati che servono proprio a contrastare le leggi della natura :D Pompe e ventole servono a questo. |
Quote:
Ma vi sembra logico mettere 3 ventole sopra e 3 ventole sotto che si buttano aria addosso contro? Nel giro di pochi min il case sarà una fornace,magari ci si aspetta che una ventola da 120/140mm posteriore smaltisca tutto il calore dei due rad.. 😆 Quello che si è perso nel tempo è che il case non è un alloggiamento di lucine e distroplate,ma "dovrebbe",essere predisposto in modo da raffreddare più velocemente possibile i componenti,ogni compromesso è una perdita di prestazioni,di questo bisogna essere consapevoli. Comunque provate e vedete i risultati migliori,io oramai ci ho sbattuto il muso più volte. Buona giornata. |
Quote:
Mi sembra che delle volte si facciano ragionamenti come se i nostri case siano a tenuta stagna e che riescano a simulare tutti le leggi della fisica come fossero dei microcosmi. Detto questo probabilmente mettere in un o11 le ventole sia top che bottom come intake potrebbe non funzionare, ma non di sicuro perché l’aria calda tende ad andare verso l’alto in natura. Quote:
|
Quote:
Di sicuro a livello rad avrebbe più senso appunto mettere il tutto in espulsione con le ventole di aerazione libere in immissione. Sinceramente io non impazzisco per i case che prevedano un rad frontale triventola in immissione ma ormai nei case moderni, con la sparizione dei vani da 5,25", è predisposizione standard diffusa. |
Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma scherzi, zero problemi :) . Il fatto è che esponiamo concetti, riflessioni ed esperienze per il piacere di condividere e magari affinare ognuno la propria build . Poi il fatto che dobbiamo affidarci al solo scritto, perdiamo quelle sfumature del mondo non verbale , che aiutano a far capire lo stato d animo dì come si vogliono trasmette i nostri pensieri ;) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
quindi nel tuo caso, devi avere un tubo che va dal inlet della distro sul inlet del wb e un tubo che va dall'outlet della distro all'outlet del wb. |
Quote:
quello che posso dirti dopo anni di uso, è quanto segue: - per il taglio se usi i pegt puoi usare quella specie di forbice che alcuni kit mettono a disposizione, ma ti consiglio il classico seghetto a ferro. - dopo il taglio devi usare quello strumento che presumo sia presente nel kit per pulire i bordi dei tubi stessi, quella specie di bicchierino di plastica con le lame. devi pulire sia internamente che esternamente il taglio. l'unico problema che con i pegt, provate varie marche, la pulizia non viene pulita a differenza di quando si usano i tubi in acrilico. - per la piega dipende sia dalla pistola termica che dal tubo stesso, non usare troppo calore, altrimenti rischi di far bollire il materiale. scaldi il tubo, girandolo sul punto della piega. deve scaldarsi in una area maggiore di quella della piega stessa. il momento di eseguire la piega, è quando il materiale inizia a diventare morbido. se vedi delle bolle di aria sul tubo, lo hai scadato troppo. - per la lunghezza devi tenere conto che una parte del tubo deve entrare nel raccordo. in genere uso un pezzetto piccolo di tubo inserito in un raccordo e con un pezzetto di nastro di carta, mi segno quanto è profondo l'inserimento e uso tale soluzione per fare i calcoli della lunghezza. nel caso di curve se non usi le dime che trovi in commercio, devi fare ad occhio aiutandoti eventualmente con delle righe/squadre o altro attrezzo. - quando inserisci il tubo nel raccordo, inumidisci il tubo stesso che gli oring interni del raccordo per evitare che quest'ultimi si rovinino e soprattutto per agevolare l'inserimento del tubo stesso. |
Quote:
Io ho 3 coppie nel loop di Bykski presi da Ybris. Se siano restringenti o meno, bhe, non so dirlo perchè avrei dovuto provare il loop prima e dopo l'applicazione degli sganci e bhe, non ne ho idea, ma mi sembrano decisamente validi. Anche io ho i tubi morbidi e li ho messi per facilitare lo smontaggio: il rad esterno posso così trasportarlo a parte, e in caso di cambio vga riesco così ad isolare solo la parte del loop Cpu-Vga. Consigliatissimi, sono una enorme comodità !! |
Comunque io prendo per esempio il mio loop: su un Thermaltake X71, un case enorme con alimentatore separato sotto, e con un rad esterno (che quindi non influisce sulla temperatura interna), avevo provvisoriamente piazzato in in 3*120 e in out 1*140+1*200.
Poi sono arrivate le ventole definitive, diventando un in 3*140 e out 1*140+1*200. Bhe, considerata la differenza di TAmb, comunque l'ssd risultava più caldo di 2-3° con quelle da 120 rispetto a quelle da 140... E io che pensavo di avere invece zero differenza... |
Quote:
|
Quote:
Sono praticamente zero restrittivi. Io avevo il loop senza sganci ed avevo 220lt/h con pompa al massimo. Adesso con un rad 1260 e 2 coppie di sganci rapidi bykski ho 210lt/h. Se ci soffi dentro ti sembrerà di soffiare in un tubo vuoto. Sono spettacolari. Stai lontano come la peste dagli alphacool. Con quelli mi era calato il flusso a 60lt/h. |
Quote:
Oggi un paio di problemi: la scheda video non ci sta, è troppo alta, sono costretto a montarla verticalmente. Secondo problema: ho preso gli inserti EK per i tubi PETG, una volta inseriti nel raccordo sono porchi a toglierli, in pratica il tubo si sfila ma l'inserto rimane "aggrappato" all'o-ring interno del raccordo. Ultima cosa: ho tagliato un tubo a misura con il seghetto del kit EK: lo trovo una porcheria, quando taglio la plastica ovviamente un po si scalda e crea molta bava, domani prendo il cutter Bitspower, taglio netto e senza bave. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.