Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


DJurassic 24-07-2021 14:55

Quote:

Originariamente inviato da Ludus (Messaggio 47492197)
Ordine effettuato, alla fine in preda alla follia ho preso il wb cpu il magnitude full nickel con il quantum accent d-rgb separato.

se la build non esce stupenda impazzisco dopo aver speso 1700€. DJurassic spostate :sofico:

Il tutto lo inserisco dentro l'o11 mini.





Curiosissimo di cosa ne verrà fuori :D

Black"SLI"jack 24-07-2021 15:03

Quote:

Originariamente inviato da yume the ronin (Messaggio 47493032)
gentilissimo e chiarissimo :D

il case è quello indicato nello schema corsair, l'obisidian 500d quindi mi sa che ci starebbero di misura i due radiatorini con le ventole come nel reference guide



alla fine mi troverei con l'esatto sistema presentato nello schema di corsair comprensivo dei due rad che ho barrato e solo con le ventole anteriori in immissione (e non come quello suggerito invece dal loro configuratore :muro: che tra l'altro è anche antieconomico per loro visto che suggerisce l'acquisto di meno componenti di quelle effettivamente richieste :mbe: )

come detto i configuratori sono basati ad esempio su calcoli specifici relativi alla dissipazione. in ambienti controllati è un conto, in ambienti domestici tutt'altro.

cmq diciamo che il case è predisposto per il liquid cooling ma non propriamente adatto. come la maggior parte dei case sia chiaro.

ora guardando un pò di foto, frontalmente avresti lo spazio per montare un rad maggiorato, anche se poi la combo vaschetta/pompa si accentrerebbe. resta il problema del rad sul top, che oltre un biventola non vai. e direi che oltre un 240/30 non è fattibile. resterebbe da rivendere il 360 slim.

oppure segui quanto mostrato in foto, ovvero aggiungi il 240 sul top e il 120 sul retro per massimizzare la massa radiante messa a disposizione del tuo case.

altrimenti ci sono altre soluzioni da poter tenere in considerazione come ad esempio un radiatore maggiorato esterno al case. che sarebbe la soluzione a livello performance migliore.

Black"SLI"jack 24-07-2021 15:04

Quote:

Originariamente inviato da DJurassic (Messaggio 47493048)
Curiosissimo di cosa ne verrà fuori :D

però lui lo vuole fare con l'O11D mini... :sofico: :asd:

DJurassic 24-07-2021 15:08

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47493061)
però lui lo vuole fare con l'O11D mini... :sofico: :asd:

Potrebbe uscirne qualcuno di altrettanto interessante. A me piace l'O11D mini.

Black"SLI"jack 24-07-2021 15:10

era il case che avevo puntato per il progettino che avevo in mente per il 5600x e la 2080ti. poi alla fine ho preferito virare su altro.
ed ovviamente la distro ek era obbligatoria :asd:

Ludus 24-07-2021 16:10

Distro ek ovviamente preso. Unica cosa che mi ha limitato nel dover usare solo rad da 30mm, ma essendo 3 rad dovrebbero essere più che sufficienti.
La vga la devo tenere in orizzontale per forza nel mini, altrimenti perdevo il rad inferiore.
Vorrei cambiare le ram, che altrimenti non sono erregibbì :O

Comunque sarà sfida anche sui colori, black vs silver :cool:

invincible88 24-07-2021 19:08

Buonasera a tutti ragazzi del forum, avrei necessità di un controller per 5 ventole PWM dove poi posso anche collegare un sensore per la temperatura del liquido, ho visto in giro che ci sono delle proposte di Aquacomputer, non ho necessità del display anche perchè non potrei montarlo da nessuna parte nel case, ovviamente vorrei gestire le cose via software, qualche suggerimento?

Sperando anche di non spendere cifre grosse.

Grazie mille a tutti

Black"SLI"jack 24-07-2021 19:24

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 47493262)
Buonasera a tutti ragazzi del forum, avrei necessità di un controller per 5 ventole PWM dove poi posso anche collegare un sensore per la temperatura del liquido, ho visto in giro che ci sono delle proposte di Aquacomputer, non ho necessità del display anche perchè non potrei montarlo da nessuna parte nel case, ovviamente vorrei gestire le cose via software, qualche suggerimento?



Sperando anche di non spendere cifre grosse.



Grazie mille a tutti

Vai di quadro o al limite octo di aquacomputer. Hai funzioni simil aquaero. Il quadro lo trovi sui 50 euro o giù di lì mentre l'octo dai 60 euro in su.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

invincible88 24-07-2021 19:34

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47493275)
Vai di quadro o al limite octo di aquacomputer. Hai funzioni simil aquaero. Il quadro lo trovi sui 50 euro o giù di lì mentre l'octo dai 60 euro in su.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=22091

Si questo è interessante ineffetti, si possono controllare fino a 4 ventole ma con uno splitter dovrei poterle mettere tutte e 5 quelle dei radiatori, avevo acquistato un splitter a 3 per collegarle alla scheda madre, ma non so perchè i volt si suddividono e girano al minimo, quindi per adesso ho optato per una soluzione provvisoria.

Per quanto riguarda il controller posso abbinare qualsiasi sensore per la temperatura del liquido? ero interessato ad un modello con il tappo G 1/4, il software inoltre permette di gestire le ventole in base alla temperatura del liquido o eventualmente anche a quella della Gpu?

Ps: poi posto qualche risultato del mio upgrade, appena ho più tempo, per adesso vado di fretta.

Grazie mille

Black"SLI"jack 24-07-2021 20:18

Quadro può erogare fino a 25w per canale, solo ventole pwm, le 3pin non sono gestibili. L'octo invece sempre 25w per canale, ma se utilizzati tutti assieme non puoi andare oltre i 100w totali erogati.

Per i sensori di temp puoi usare qualsiasi sensore passante o tappo, purché abbia il connettore 2 pin classico.

Inoltre puoi collegare al quadro/octo pure le pompe pwm per creare delle curve di gestione sia per le fan che per la pompa in base alla temp del liquido o di altro sensore anche software. Ovviamente il software aquasuite è obbligatorio, che è colui con cui ti interfaccia al quadro e lo gestisci e che permette anche la lettura dei vari sensori hw, come fanno Aida o hwinfo. Ma come dicevo all'altro utente, il loop (fan/pompa) deve essere gestito in base alla temp del liquido che è ciò che influenza in maniera diretta le temp dei componenti. CPU e gpu variano le temp in modo troppo repentino, mentre il liquido ha una variazione della temp in modo lineare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen 24-07-2021 21:41

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47493018)
in genere se devi montare una pompa/res sul fondo del case, hanno già il supporto/fori per avvitarle al fondo del case. poi dipende dal case stesso se fattibile o meno.

Non ci avevo fatto caso sinceramente nonostante l’avessi smintata dal supporto verticale con la quale viene fornito…. Ma lato vibrazioni? :stordita:

Black"SLI"jack 25-07-2021 02:26

Lato vibrazione dipende dal supporto della pompa stesso ad esempio le ddc hanno tutte 4 piedini in gomma. Le d5 sono quelle che variano maggiormente come supporto. E ci sono tantissime soluzioni adottate dai brand stessi.

Poi dipende dal modello stesso della pompa. Ci sono quelle nate solo con supporto di un certo tipo, quelle più universali, e tante altre. Se mi dici il modello esatto della pompa o combo pompa/vaschetta si controlla con certezza cosa supporta e come montarla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

invincible88 25-07-2021 10:43

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47493325)
Quadro può erogare fino a 25w per canale, solo ventole pwm, le 3pin non sono gestibili. L'octo invece sempre 25w per canale, ma se utilizzati tutti assieme non puoi andare oltre i 100w totali erogati.

Per i sensori di temp puoi usare qualsiasi sensore passante o tappo, purché abbia il connettore 2 pin classico.

Inoltre puoi collegare al quadro/octo pure le pompe pwm per creare delle curve di gestione sia per le fan che per la pompa in base alla temp del liquido o di altro sensore anche software. Ovviamente il software aquasuite è obbligatorio, che è colui con cui ti interfaccia al quadro e lo gestisci e che permette anche la lettura dei vari sensori hw, come fanno Aida o hwinfo. Ma come dicevo all'altro utente, il loop (fan/pompa) deve essere gestito in base alla temp del liquido che è ciò che influenza in maniera diretta le temp dei componenti. CPU e gpu variano le temp in modo troppo repentino, mentre il liquido ha una variazione della temp in modo lineare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Questo sensore può andare bene montato a posto del tappo della vaschetta? c'è un punto specifico dove installare un sensore? o la temperatura dell'acqua può essere presa ovunque nel loop?

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=18359

Thunder-74 25-07-2021 10:48

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 47493576)
Questo sensore può andare bene montato a posto del tappo della vaschetta? c'è un punto specifico dove installare un sensore? o la temperatura dell'acqua può essere presa ovunque nel loop?

http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=18359


In qualsiasi punto, la temp del liquido tende a stabilizzarsi in tutto il loop con scarti minimi da punto a punto . Si possono mettere due sensori prima e dopo i rad, per lettura differente, ma ripeto non è che ci sia questa differenza di gradi. Il sensore deve essere immerso nel liquido, se lo metti come tappo di una vaschetta, sopra per intenderci, non sarebbe immerso .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

invincible88 25-07-2021 13:01

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47493583)
In qualsiasi punto, la temp del liquido tende a stabilizzarsi in tutto il loop con scarti minimi da punto a punto . Si possono mettere due sensori prima e dopo i rad, per lettura differente, ma ripeto non è che ci sia questa differenza di gradi. Il sensore deve essere immerso nel liquido, se lo metti come tappo di una vaschetta, sopra per intenderci, non sarebbe immerso .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Cavolo! In realtà avevo proprio preso quel tipo di sensore per metterlo come tappo, in modo da non svuotare l'impianto! Ma forse con un altro pò di liquido dovrebbe riuscire ad essere immerso! Altrimenti nel rad top ci sono dei tappi che sono rivolti verso l'alto e in teoria svitando quelli non dovrebbe uscire acqua.

FrancoBit 25-07-2021 13:32

Fatto restyling del loop e inserito la 3080. In idle siamo tornati alle usali temperature, 31 GPU e 37 CPU. Sotto stress GPU 47 e CPU 70-75, considerando una tamb di 29-30 gradi. L acqua balla tra i 31 e i 35, fino ad ora non ho fatto stress troppo prolungati, un po' di 3dmark per intenderci. Ci sta anche la GPU in verticale col bracket gentilmente smazzatomi dal buon Djurassic. Che dire, sono proprio soddisfatto, a parte le dita fracassate x stringere i fittings eheheh

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Dragonero87 25-07-2021 13:57

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47493720)
Fatto restyling del loop e inserito la 3080. In idle siamo tornati alle usali temperature, 31 GPU e 37 CPU. Sotto stress GPU 47 e CPU 70-75, considerando una tamb di 29-30 gradi. L acqua balla tra i 31 e i 35, fino ad ora non ho fatto stress troppo prolungati, un po' di 3dmark per intenderci. Ci sta anche la GPU in verticale col bracket gentilmente smazzatomi dal buon Djurassic. Che dire, sono proprio soddisfatto, a parte le dita fracassate x stringere i fittings eheheh
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

bello, infatti mi sta venendo voglia di farmi i tubi neri e i raccordi bianchi ( l'opposto che ho ora ) ma non sono veramente alte le temperature?

specialmente della cpu, io sotto stress supero a malapena i 55 gradi :confused:
ed ho pure la scheda madre a liquido

Gello 25-07-2021 14:18

Per fare 55 sotto stress con un 10850k, le cose sono due, a meno di abitare dentro un frigorifero, sei in discreto undervolt/tdp limit o non stai stressando (sicuramente non AVX), un 10700k a 5ghz, intorno ai 1.35v, perche' poi e' il voltaggio la grossa discriminante, fa quelle temperature in estate.

Dragonero87 25-07-2021 14:24

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 47493749)
Per fare 55 sotto stress con un 10850k, le cose sono due, a meno di abitare dentro un frigorifero, sei in discreto undervolt o non stai stressando (sicuramente non AVX), un 10700k a 5ghz, intorno ai 1.35v, perche' poi e' il voltaggio la grossa discriminante, fa quelle temperature in estate.

no no sto in casa con 25 gradi circa , ma non ho mai visto il processore oltre queste temperature o_O

non lo ho undervoltato, anzi non lo ho nemmeno overcloccato, non ne vedo il senso con 10 core :sofico:


cmq

visto che ho bruciato la striscia a led del velocity e costa 18euri quella nuova, stavo pensando di comprare direttamente il bridge ek per questa scheda https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...la-d-rgb-plexi


avrebbe senso? dite che strozza troppo?

FrancoBit 25-07-2021 14:40

È la CPU è 5.0 allcore con 1.31 di vcore, quando faccio il 3dmark e arriva al test CPU tocca i 75, ma appunto con 30 gradi in casa ci sta, con temperature decenti sono molto meno i gradi. Farò un po' di tuning sulle curve sperando che sta afa di merda diminuisca un po', perché quello che patisce di più in sti giorni sono io altro che CPU e GPU 😅. Altro dettaglio il test CPU entra dopo i test GPU che scaldano un po' la situazione prima...

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.