Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 12-07-2021 14:09

Quote:

Originariamente inviato da Z.e.t. (Messaggio 47478833)
@Black

Ho installato il sistema aquacomputer e sto smanettando con aquasuite.

Ora ho un piccolo problema con il sensore di flusso, MPS FLOW 400, che riporta valori molto bassi.

Il minimo in lettura è 80l/h e molte volte mi segna 0.0 l/h perchè il flusso è sotto il minimo. Poi mi da letture molto altalenanti, passa ad esempio da 0 a 92,poi 100 e subito dopo ancora a 0. Non ho un flusso stabile.

Cosa devo sistemare?
Ho la VPP655 settata a 4800rpm (selettore impostato su 5),un waterblock EK Velocity e due Radiatori da 240.
Potrebbero essere il numero di raccordi a curva a strozzare così tanto?

Devo calibrare il sensore via aquasuite?
Ho davvero poche opzioni, l'unica è il "Set current flow to Zero" oppure il box "Automatic Calibration of zero flow value". Non mi fa scegliere altro e posso solo fare "Import calibration data" senza poter scegliere nulla.

Sto usando del tubo 13/10 se dovesse servire.

l'mps flow sensor non ce l'ho, uso i flussimetri. se leggi il manuale dovresti avere le istruzioni per la corretta calibrazione.

cmq i due settings di calibrazione funzionano in questo modo:

il "Set current flow to zero" serve per indicare il valore zero del flusso a pompa ferma. ovviamente questo setting lo puoi fare solo stoppando la pompa con il pc in funzione o come faccio io, che collego il sistema aquaero ad un tablet 2in1 Windows tramite usb e faccio tutte le calibrazioni/setting pompe con il pc spento, ma con il loop attivo. poi salvo tutto nell'aquaero e riaccendo il pc con il loop. uso tale procedura anche per l'update dei firmware dei vari device.

il "Automatic Calibration of zero flow value" invece fa la calibrazione in automatico sia quando il sistema è spento (valore 0) sia a loop acceso (quindi valore specifico del flusso). ora dipende da come è connesso l'mps, se tramite usb (quindi alimentato anche a pc spento, sempre che la mobo alimenti le usb anche da spenta), oppure in aquabus a 3 o 4 pin. se ti ricordi, ti avevo già spiegato che una connessione aquabus 3pin non alimenta il device. è richiesto il 4 pin.

Z.e.t. 12-07-2021 14:18

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47479093)
l'mps flow sensor non ce l'ho, uso i flussimetri. se leggi il manuale dovresti avere le istruzioni per la corretta calibrazione.

cmq i due settings di calibrazione funzionano in questo modo:

il "Set current flow to zero" serve per indicare il valore zero del flusso a pompa ferma. ovviamente questo setting lo puoi fare solo stoppando la pompa con il pc in funzione o come faccio io, che collego il sistema aquaero ad un tablet 2in1 Windows tramite usb e faccio tutte le calibrazioni/setting pompe con il pc spento, ma con il loop attivo. poi salvo tutto nell'aquaero e riaccendo il pc con il loop. uso tale procedura anche per l'update dei firmware dei vari device.

il "Automatic Calibration of zero flow value" invece fa la calibrazione in automatico sia quando il sistema è spento (valore 0) sia a loop acceso (quindi valore specifico del flusso). ora dipende da come è connesso l'mps, se tramite usb (quindi alimentato anche a pc spento, sempre che la mobo alimenti le usb anche da spenta), oppure in aquabus a 3 o 4 pin. se ti ricordi, ti avevo già spiegato che una connessione aquabus 3pin non alimenta il device. è richiesto il 4 pin.

E' collegato sia con aquabus 4 pin che USB.

Proverò con la pompa a zero.

Spero di avere un flow decente perchè a 4800rpm mi aspettavo almeno un 150l/h:muro:

davide155 13-07-2021 07:29

Finalmente ho montato il radiatore dell'auto..... ehmmm..... L'alphacool 1260 :D
Ingame con 680w assorbiti alla presa, la delta rimane di soli 5 gradi.
Il flowrate è migliorato rispetto a quando avevo il 400x200 ed il 240. Con la pompa phobya dc400 settata al 65% (1700giri, inudibile) ho 180lt/h. I due sganci rapidi Biksky è come non averli. E sono anche più belli degli alphacool che ho rimandato ad aquatuning.
Per non parlare delle 4 noctua da 200mm, anche al 100% sono super silenziose. Non saranno il top come pressione statica, ma in rapporto al rumore sono imbattibili. E son sicuro che mettendone altre 4 in pull la situazione può solo che migliorare.

Ps: c'è una nota negativa. Mi si è brickato nuovamente uno dei due bios della 3080 :nera: smontando il waterblock per pulirlo dai residui del vecchio loop e rimettendola nello slot, ho acceso il pc e di nuovo 4 beep con schermo nero :muro: ed ovviamente mi dice come l'altra volta eeprom non riconosciuta su nvflash se volessi riflashare l'originale.... mai bestemmiato così tanto per una scheda video. Se non l'avessi pagata 1044 euro a quest'ora era già in 37 pezzi questa baraccata di scheda.



Black"SLI"jack 13-07-2021 07:43

Bella Davide. Visto quanto è piccolo il bimbo? :sofico:

Per il push/pull, si effettivamente questi rad monster guadagnano ulteriormente. Provato sul 1080. Con e senza p/p.

L'unica cosa che non mi piace della nuova versione del 1260, è il suo sviluppo interno, che essendo identico al 1080, crea un percorso stile serpente rispetto ad un classico U. Posti un po' di tempo fa, delle foto di confronto tra le due soluzioni. E poi la mancanza rispetto alla prima versione dei doppi in/out.

Ho visto che hai usato i supporti per il rad, per curiosità sono andato a vedere il costo. Restano dove sono, 25 euro per due pezzi di metallo anche no :asd:
Me li faccio per conto mio.

Peccato per la vga. Ti sta facendo veramente tribolare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155 13-07-2021 07:54

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47479613)
Bella Davide. Visto quanto è piccolo il bimbo? :sofico:

Per il push/pull, si effettivamente questi rad monster guadagnano ulteriormente. Provato sul 1080. Con e senza p/p.

L'unica cosa che non mi piace della nuova versione del 1260, è il suo sviluppo interno, che essendo identico al 1080, crea un percorso stile serpente rispetto ad un classico U. Posti un po' di tempo fa, delle foto di confronto tra le due soluzioni. E poi la mancanza rispetto alla prima versione dei doppi in/out.

Ho visto che hai usato i supporti per il rad, per curiosità sono andato a vedere il costo. Restano dove sono, 25 euro per due pezzi di metallo anche no :asd:
Me li faccio per conto mio.

Peccato per la vga. Ti sta facendo veramente tribolare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Eh si 25 euro sono una rapina a mano armata. Però diciamo che sono modificabili sia per diversi tipi di rad che diversi tipi di ventole. Puoi attaccarli esternamente alle ventole oppure sotto di esse. Hanno dei bei grossi gommini sotto che lo rendono molto stabile. E poi comunque non saprei farmelo da solo :asd:
Per il pull sicuramente più avanti ne metterò altre 4. Aspetto che la mia bambina cresca, perché se gli metto 4 ventole alla sua altezza, ciao ciao Noctua :asd:
La vga non avrei mai creduto mi rifacesse lo scherzo. Ora devo solo ribeccare la sequenza precisa per sbloccare l'eeprom. Che fino ad ora non ho trovato, ma non gli ho dedicato molto tempo.....

FroZen 13-07-2021 08:27

Quasi finito :asd:


davide155 13-07-2021 08:43

Frozen anche tu avevi preso l'alphacool 1260 se non ricordo male giusto?
Poi posta foto a manetta!

FroZen 13-07-2021 08:50

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47479658)
Frozen anche tu avevi preso l'alphacool 1260 se non ricordo male giusto?
Poi posta foto a manetta!

Eh si, è da ottobre che prende polvere

ma non ho ancora capito come devo collegarlo :asd:

immagino di metterlo con entrata/uscita dallo stesso lato (l'altro lato ha un solo ingresso) così riduco l'ingombro "laterale" e faccio passare i tubi verso l'alto magari legandoli insieme nella zona radiatore e poi farli salire verso la scrivania e quindi il case....:stordita:

se il cielo mi assiste per venerdì dovrei finire tutto :stordita:

p.s. farò fare a un mio amico carpentiere una sorta di piedistallo per il 1260 che funge anche da griglia per le ventole...preso ispirazione da quello di black

davide155 13-07-2021 09:23

Si i fori di entrata ed uscita sono quei due assieme sullo stesso lato. Quello singolo dall'altra parte è relegato allo scolo e basta.

dantess 13-07-2021 11:03

buongiorno a tutti....attualmente possiedo un thermaltake f51 con un rad on Top da 420x45 ed uno in front da 280x60. Volevo cambiare case avevo pensato al fractal R6 o R7 ma nessuno dei due supporta 420x45 si fermano tutti a 30mm ed in più ho necessità di uno slot da 5.25. QUalcuno conosce qualche case dalle linee pulite che potrebbe soddisfare i miei requisiti? ho girato parecchio ma nulla, sono tutti senza slot 5.25 o comunque per montare il 420 chiedono di smontare 5.25. Assurdo che non ci sia una middle tower come F51:muro: :muro: :muro: :muro: avete consigli? che non siano cambia rad :D


grazie mille a tutti :D

Black"SLI"jack 13-07-2021 11:12

Domanda. Ogni tanto le faccio pure io :asd:

Case cubico o quasi matx con possibilità di ospitare almeno due rad. A parte il solito Lian Li O11D Mini (112 + ss dal re dei case), di cui però nn ho capito se nel caso di mobo matx, il rad sul fondo ci entra o meno, che cosà c'è?

Dovrei metterci una B550 con un 5600x e forse la 2080ti.

Ci sono i Thermaltake core V21 e il Level 20 VT (stesso case a livello di struttura ma con pannelli in vetro).

Sinceramente non ce ne è uno che mi esalti, anzi. Altrimenti me lo realizzo home made.

Gello 13-07-2021 11:33

Non mi sembri tipo da Parvum ma il S2.5 farebbe al caso tuo, esteticamente spanne avanti a certi cessi tipo il TT, ma i gusti sono cosa molto relativa :stordita:

Black"SLI"jack 13-07-2021 12:23

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 47479886)
Non mi sembri tipo da Parvum ma il S2.5 farebbe al caso tuo, esteticamente spanne avanti a certi cessi tipo il TT, ma i gusti sono cosa molto relativa :stordita:

non discuto sulla questione estetica, che è soggettiva, ma ho già avuto in passato case in acrilico e li odio profondamente. sono per case in metallo. se poi alluminio o secc, è un altro discorso.

potrei anche optare per una soluzione un po' diversa, quindi case compatto il più possibile e rad esterno.

boh, mah non so, l'indecisione regna. non ho fretta sia chiaro.

FroZen 13-07-2021 12:36

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47479706)
Si i fori di entrata ed uscita sono quei due assieme sullo stesso lato. Quello singolo dall'altra parte è relegato allo scolo e basta.

Visto adesso le tue foto

manco sapevo ci fossero a parte i piedini :stordita: vabbè, rimango dell'idea di fare qualcosa di più "avvolgente" con calma.....

FroZen 13-07-2021 12:54

Approposito di led dei wb....

Sulla mia taichi vedo che c'è un connettore denominato "AMD led header" o qualcosa del genere......in prossimità del socket cpu....quindi suppongo che fosse per supportare i dissipatore wraith di amd con l'rgb integrato......è a tutti gli effetti una normale porta rgb 12V che voi sappiate?

Perchè non saprei dove inserire il led della pompa-res ek :stordita: ho già da gestire l'rgb 12v del monoblock cpu e quello 5V del wb della 5700XT....

Dalla pagina asrock:

"*The AMD Fan LED Header supports LED strips of maximum load of 3A (36W) and length up to 2.5M."

fregandomene del discorso fan, potrebbe andare secondo voi? qualcuno ha provato ad usarlo?

TigerTank 13-07-2021 12:57

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47479854)
Domanda. Ogni tanto le faccio pure io :asd:

Case cubico o quasi matx con possibilità di ospitare almeno due rad. A parte il solito Lian Li O11D Mini (112 + ss dal re dei case), di cui però nn ho capito se nel caso di mobo matx, il rad sul fondo ci entra o meno, che cosà c'è?

Dovrei metterci una B550 con un 5600x e forse la 2080ti.

Ci sono i Thermaltake core V21 e il Level 20 VT (stesso case a livello di struttura ma con pannelli in vetro).

Sinceramente non ce ne è uno che mi esalti, anzi. Altrimenti me lo realizzo home made.

Black prova a guardare da Caseking il "Citadel Mesh RGB Micro-ATX case - black " della Kolink. Non avevo mai sentito questa marca ma vedo che CK tratta diversi modelli. Ed il case in questione non sembra male, senza fronzoli pacchiani.

"Support for radiators up to 280mm in the front and 240mm at the top"

Niente abuso di paratie in plexi/vetro ma bello traforato(le maglie esagonali sono le mie preferite).


Black"SLI"jack 13-07-2021 13:53

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47480008)
Black prova a guardare da Caseking il "Citadel Mesh RGB Micro-ATX case - black " della Kolink. Non avevo mai sentito questa marca ma vedo che CK tratta diversi modelli. Ed il case in questione non sembra male, senza fronzoli pacchiani.

"Support for radiators up to 280mm in the front and 240mm at the top"

Niente abuso di paratie in plexi/vetro ma bello traforato(le maglie esagonali sono le mie preferite).


si l'avevo visto. c'è anche su amazon. non sembra malvagio. come marca già lo conoscevo. ovviamente visto il prezzo si parla di lamierino. non si capisce quanto spesso può essere il rad frontale, ma presumo i soliti 30mm. se ci andasse un 45mm, non sarebbe male, dato che ho da parte un 240/30 e un 280/45.

perché se devo ricomprare anche i rad, a quel punto faccio una pazzia all stylish, con l'O11D mini, distro plate frontale, rad nuovi e tutto il resto. millino e passa la paura :asd:
ma volevo evitare.

Gello 13-07-2021 13:56

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47479951)
non discuto sulla questione estetica, che è soggettiva, ma ho già avuto in passato case in acrilico e li odio profondamente. sono per case in metallo. se poi alluminio o secc, è un altro discorso.

potrei anche optare per una soluzione un po' diversa, quindi case compatto il più possibile e rad esterno.

boh, mah non so, l'indecisione regna. non ho fretta sia chiaro.

Capisco benissimo, per me rimane solo l'O11 gli altri che ho visto sono veramente roba da acido negli occhi

TigerTank 13-07-2021 14:11

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47480094)
si l'avevo visto. c'è anche su amazon. non sembra malvagio. come marca già lo conoscevo. ovviamente visto il prezzo si parla di lamierino. non si capisce quanto spesso può essere il rad frontale, ma presumo i soliti 30mm. se ci andasse un 45mm, non sarebbe male, dato che ho da parte un 240/30 e un 280/45.

perché se devo ricomprare anche i rad, a quel punto faccio una pazzia all stylish, con l'O11D mini, distro plate frontale, rad nuovi e tutto il resto. millino e passa la paura :asd:
ma volevo evitare.

Ah capito :)
Pensavo fossi in ballo a realizzare un sistema per un amico o conoscente cedendo la 2080Ti e di solito in quel caso una delle priorità richieste è "contenere la spesa" :D
Imho a parte in LianLi detto da Gello a quel punto per i rad forse meglio direttamente un middle tower tra i più compatti.

Comunque ieri grazie ad un paio di dritte del buon Thunder e qualche smanettamento grafico, ho scoperto il logo personalizzato di Aquasuite/Aquaero :asd:


Black"SLI"jack 13-07-2021 14:26

no è per me. mi sono ritrovato una b550 con 5600x e ram in mano. quindi stavo pensando di metterci la 2080ti, e piazzare tale pc sull'oled55cx in camera da letto per farmi tutti gli indie e giochi leggeri. mentre la 3090 resta per il gaming serio sull'oled48c1, ma sulla scrivania.

potrei anche piazzarci la 1080 o la 1070 sul 5600x, ovviamente liquidate. praticamente ho l'imbarazzo della scelta tra configurazioni varie.

boh non so, ci rimugino sopra, è solo un sistemino extra arrivato così.

bello il logo. sui miei aquaero ho l'immagine del mio nick.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:24.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.