![]() |
|
Quote:
iol 5900x non so dirtelo, ma il mio ex 3900x e il mio attuale 5950x sono delle belle stufette a confronto degli intel come 9900k e 10900k. il 3900x in game forse era leggermente più fresco del 5950x, ma in base al gioco più o meno siamo nel range dei 60-65 gradi. poi ci sono giochi più freschi lato cpu e altri più intensive. stesso discorso le rtx 3000, che sono dei bei fornetti pure loro. a confronto la 2080ti che ho (360w di consumo medio) è mediamente 5-10 gradi più fresca a parità di condizioni ambientali. armourycrate l'ho rimosso e reinstallato l'ultima versione di aurasync standalone, in quanto AC mi da un codice errore FF sul display 2 cifra della c8h. anche dopo aver messo l'ultimo bios. |
Quote:
|
Quote:
Comunque interessante :fagiano: |
Quote:
Per caso oltra la tamb c'è un qualche considerazione da fare sull'umidità dell'aria oppure quello è un dato ininfluente? Quote:
|
il tasso di umidità influisce soprattutto su di noi. l'importante che i rad peschino più aria fresca possibile per lavorare correttamente. ciò significa il più vicino possibile alla tamb.
le ventole sul laterale le puoi mettere in espulsione, quindi aspirano aria dall'interno del case, oppure in immissione, butti aria fresca all'interno del case, andando ad aiutare il rad sul top. da fare le prove per vedere nel tuo caso quale rende meglio. purtroppo questo periodo se non hai un condizionatore, una stanza fresca di suo, oppure abiti in zone con temperature più basse, è il momento esatto per valutare l'andamento di un loop. il resto dell'anno è tutto più semplice. |
Quote:
|
BLACK tu dici che le ventole sul radiatore devono pescare aria fresca quindi i radiatori sul top che hanno le ventole in push ed in estrazione l unica aria fresca che possono pescare e quella data dalle ventole sul frontale o sul posteriore (parlo di case senza ventole laterali come i lianli) quindi ti chiedo se sia le ventole sul front che sul top pescassero aria dall'esterno e la immettessero nel case e ci fosse solo la posteriore ad espellere aria si potrebbe guadagnare qualcosa oppure subentra un eventuale ristagno?
Altra cosa voi il sensore tAmb dove l'avete posizionato? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ti confermo che il 5900x è mediamente più caldo del 5950x. Sono meno core ma sono anche meno selezionati quindi hanno bisogno di un voltaggio più alto e quindi temperature più alte. Poca roba eh, mi pare che sia mediamente sui 2-3 gradi. Sulle ventole sul laterale, forse potrebbe darti qualche beneficio metterle in immissione, per aiutare a fare lavorare il rad sul top con temperature minori. Anche qui però non mi aspetterei particolari stravolgimenti. Puoi provare. Ti consiglierei poi di entrare nella famiglia Aquasuite per monitorare i parametri del tuo loop. Lascia perdere il flussimetro, che è più un vezzo. Acquista un bel Quadro/Octo, ci colleghi le ventole, la pompa e i sensori di temperatura e gestisci tutto da lì. E non hai neanche la necessità di smontare l'impianto. |
Madonna che sleppa il V3000 Plus della Lian Li :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=d64tnDqt2RQ GGF momenti ci entra dentro. Quote:
|
Quote:
Per il resto vedo che sopra ti hanno già risposto in modo più che esauriente. |
Quote:
quindi in genere si mettono in immissione le ventole/rad anteriori e in espulsione le ventole/rad sul top. quando parlo di pescare aria fresca, considero anche avere meno intralci possibili all'aspirazione dell'aria stessa. quindi frontali del case (ma anche top, bottom o quant'altro) più o meno aperti, presenza di pannelli in vetro che lasciano poco spazio all'aspirazione dell'aria stessa, griglie, filtri antipolvere, e tutto quello che può stare davanti ad una ventola/rad può peggiorarne anche di molto il rendimento. il sensore della Tamb in genere cerco di posizionarlo vicino al case ma in zona non influenzata da flussi delle ventole. ovviamente è esterno. nel caso del P5 l'ho fatto uscire da una fessura sul fondo del case. |
Quote:
|
|
Buonasera a tutti ragazzi, ho ricevuto il WB della Barrow per l'Asus Strix 1080,
quindi non mi resta che ordinare il resto dei componenti Quale ventole secondo voi tra queste per avere un buon airflow su questo radiatore? https://www.aquatuning.it/watercooli...360mm-radiator Tra queste secondo voi? https://www.aquatuning.it/aircooling...20x25mm?c=2561 https://www.aquatuning.it/aircooling...20x25mm?c=2561 https://www.aquatuning.it/aircooling...20x25mm?c=2561 PS: C'è qualcuno del forum che monta un 3900x con un radiatore da 240 mm? devo capire se il mio sistema di raffreddamento che sto facendo adesso, sia predisposto per dissipare decentemente l'upgrade futuro al 3900x che mi rimarrà per i prossimi 4 - 5 anni. |
Quote:
|
Quote:
devi regolarle e tenerle a regimi molto più bassi. le evo normali sono più bilanciate, ma vedo che costano di più. altrimenti puoi guardare alle Noctua NF-P12 Redux-1700 PWM. per la questione rad, volendo raffreddare una 1080 e un 3900x (o 5900x), diciamo che ti servono 2 rad 360 + 240 da 45mm, sempre che il case li possa montare. però te hai il mastercase pro 5 che è limitato su quel fronte a rad slim. tra l'altro notavo che puoi montare solo rad biventola da 240 o 280. quindi la massima opzione sarebbe due rad da 280 slim. che sono a livello di massa leggermente sopra un 360+240 slim. altrimenti il consiglio mio sarebbe quello di valutare un case che ti dia maggiori possibilità di integrazione a livello di rad e quindi di custom loop. |
Per comandare l'Aquaero 6 Pro da remoto senza avere il pc acceso con windows l'unica è l'Aquaremote, o esiste un qualcosa per interfacciarlo ad un'APP android?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.