Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


davide155 29-05-2021 00:00

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47423297)
io invece è normale che la Temp del liquido dentro la vaschetta, e in uscita dal radiatore siano differenti?


Strana come cosa. Due sono le cose.
O hai acqua stagnante in vaschetta. Anche se comunque è strano perché per conduzione l'acqua nel circuito chiuso dovrebbe essere alla stessa gradazione.
Oppure uno dei due sensori è sballato.
Prova ad invertirli sull'aquaero. Se danno lo stesso identico risultato di adesso allora c'è qualcosa che non va nel circuito. Anche se comunque alla fine sono 2-3 gradi.

dinamite2 29-05-2021 10:41

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47423526)
Strana come cosa. Due sono le cose.
O hai acqua stagnante in vaschetta. Anche se comunque è strano perché per conduzione l'acqua nel circuito chiuso dovrebbe essere alla stessa gradazione.
Oppure uno dei due sensori è sballato.
Prova ad invertirli sull'aquaero. Se danno lo stesso identico risultato di adesso allora c'è qualcosa che non va nel circuito. Anche se comunque alla fine sono 2-3 gradi.

Non posso invertirli, uno è un sensore collegato all’octo e l’altro è il sensore presente nel flussimetro next.
Si alla fine comunque non mi faccio troppe paranoie…

Black"SLI"jack 29-05-2021 12:49

I due sensori sono rispettivamente a monte ed a valle del rad?

Se si allora è normale, essendo il rad uno scambiatore di calore attivo, tra la temp del liquido in ingresso, quindi calda e la temp del liquido in uscita, quindi "fredda", ci deve essere un certo delta. Questo significa che il Rad lavora correttamente, se invece la temp fosse uguale sia in ingresso ed uscita, non si starebbe dissipando nulla.

Uso sempre almeno due sensori di temperatura, uno prima dei rad e uno dopo, proprio per avere un delta del liquido tra caldo e freddo.

Tecnicamente basta averne uno posizionato dove si vuole per monitorare il liquido. Averne più di uno, serve principalmente per avere maggiori informazioni sul comportamento del loop, dato che uso sempre gli aquaero ed ho loop complessi, tengo in considerazione tutti gli aspetti.

Ad esempio con gli aquaero con display, a pc spento, si può intervenire dal menù a display, per calibrare i vari sensori fisici ad essi connessi, andando ad applicare degli offset positivi o negativi per allineare tutti i sensori.

Consideriamo inoltre che i sensori di temp classici, ad esempio le classiche sondine che si trovano con i rheobus, oppure i sensori per il liquido passanti o ad immersione, non sono precisi, ma hanno un certo margine di errore. Intendiamoci non dico che leggono 10 gradi in meno, ma in margine di errore lo hanno. Quando prendo nuovi sensori, faccio sempre un controllo attaccando ad un aquaero e verificando se in base alla stessa situazione, riportano valore allineati fra loro. Mi capitò con 4 sensori alphacool ad immersione. Un sensore era sballato di oltre 10 gradi rispetto agli altri. Gli altri 3, si differenziano al limite per un paio di decimi di grado.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155 29-05-2021 14:15

Boia 10 gradi son tanti per un sensore che ne deve captare al massimo 40.
Ora mi fate venire le paranoie che il mio sensore sia sballato :D

TigerTank 29-05-2021 14:26

In poche parole, non è vero che nel loop la temperatura è sempre la stessa.
Lo sarebbe se si facesse girare del liquido in un semplice tubo.
I radiatori servono appunto a contrastare la tendenza del liquido ad uniformare la temperatura su tutto il percorso, dissipando il calore. Per cui tra ingresso e uscita del radiatore DEV'ESSERCI un delta di temperatura negativo :)
Imho baserei comunque le curve di pompa e ventole sul sensore più caldo del loop.

dinamite2 29-05-2021 14:37

Ah quindi allora è normale.
Si il sensore che segna la temperatura del liquido piu bassa e posto subito dopo l’uscita dal radiatore, mentre quello con la temperatura piu alta all’interno della vaschetta,di ritorno subito dopo l’uscita dalla cpu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davide155 29-05-2021 14:37

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47423982)
In poche parole, non è vero che nel loop la temperatura è sempre la stessa.
Lo sarebbe se si fa girare del liquido in un semplice tubo.
I radiatori servono appunto a contrastare la tendenza del liquido ad uniformare la temperatura su tutto il percorso, dissipando il calore. Per cui tra ingresso e uscita del radiatore DEV'ESSERCI un delta di temperatura negativo :)
Imho baserei comunque le curve di pompa e ventole sul sensore più caldo del loop.

Si diciamo che un loop con una buona pompa con un discreto flusso ed una lunghezza regolare la delta fra in ed out ci deve essere ma non così marcata.
Ovviamente anche li dipende dal tipo di radiatore. Se si parla di un Mora o di un Phobya 1260 allora il delta può essere anche di svariati gradi.
Ma su un rad classico, 240 o 360 il liquido è pressoché del medesimo valore.
E sopratutto se non si parla di loop di svariati metri.
Un circuito di circa 2mt con un paio di 240mm avrà una temperatura uniforme in tutto il loop.
Appunto perché per conducibilità l'acqua uniforma il circuito. A patto di avere un flusso adeguato.

davide155 29-05-2021 14:47

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47423721)
Non posso invertirli, uno è un sensore collegato all’octo e l’altro è il sensore presente nel flussimetro next.

Si alla fine comunque non mi faccio troppe paranoie…

Allora probabilmente essendo due sensori molto diversi potrebbero avere delle differenze fisiologiche. L'unica prova del nove sarebbe invertirli fisicamente. Ma in un loop a tubi rigidi è impensabile una cosa del genere.
L'unica forse sarebbe attivare la pompa a pc spento. E leggere le due temperature con zero conducibilità di calore derivante dal pc.

RobertoDaG 29-05-2021 15:59

Anche io ho sempre avuto differenti temperature sull'IN e sull'OUT dei due radiatori, anche se di poco... Per contro, sul Mora attuale le differenze sono minime, perchè per scaldare i due litri di refrigerante interni ci vuole moooooolto calore...

RobertoDaG 29-05-2021 16:21

Per capire quanto (poco) si scalda il liquido dopo 50 minuti di Heaven con una 1080ti a 2050...
N.b: mi ero scordato di riattaccare la ventola da 60 mm sui terminali dell'Aquaero, appena l'ho collegata dai 72° sono scesi a 50°...






https://i.postimg.cc/PfBVMkBD/gpu.jpg

invincible88 29-05-2021 17:35

Buonasera a tutti, ho acquistato un kit custom a liquido per dissipare una Cpu Amd Ryzen 1700x in OC a 3.9 ghz, attualmente monto un dissipatore Noctua NH-D15 che fa stare la cpu in idle sui 40° mentre a pieno carico non supero i 70°, considerando ovviamente le temperature attuali in Sicilia che inizia a fare caldo. Il tutto è installato su un Mastercase Pro 5

Il kit custom è cosi composto:



1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 240mm radiator V.2


1 x EK Water Blocks EK-Velocity AM4 - Nickel + acrylic CPU water block



1 x Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - Ultra Clear 3m (9,8ft) Retailbox



1 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB PWM - 2200 rpm, black (120x120x25mm)


1 x EK Water Blocks EK-CryoFuel, 1000ml premixed fluided fluid - Clear



1 x Alphacool Eisstation VPP - Solo reservoir + Pompa D5 portata 1500l/h


1 x Alphacool 13/10 (10x1,5mm) compression fitting 90° revolvable G1/4 - Deep

6 x Alphacool HF 13/10 compression fitting G1/4 - deep black

Sto passando al raffreddamento a liquido per sbarazzarmi dell'ingombro del Noctua in quanto sta praticamente attaccato alla mia Gtx 1080 e mi impedisce di spolverarlo ogni tot mesi per tenerlo pulito, quindi le mie scelte dei componenti sono indirizzate anche in base allo spazio del case e a quello che ho installato dentro, in questo modo non vado ad incidere in nessun modo, avrei solo un dubbio:

Un radiatore da 240 mm dallo spessore di 30 mm con 2 ventole da 120 mm, è sufficente per dissipare il calore di un Ryzen 1700x?

Se cosi fosse ho visto che nella parte frontale ho spazio in questo case per un radiatore da 360 mm (sempre con spessore di 30 mm) e può essere installato senza compromettere lo spazio interno, che ne dite?

alla fine da qualcosa dovevo comunque partire, non ho potuto optare per qualcosa con più spessore perchè nella parte top se superavo i 38 mm sbatteva nella scheda madre, fino a 38 mm effettivamente poteva essere montato e c'era il radiatore della EKWB, (lo so perchè tempo fa ne avevo uno montato), però mi è stato sconsigliato come qualità rispetto all'Alphacool.

Aspetto dei vostri consigli al riguardo.

dinamite2 29-05-2021 17:42

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47424020)
Allora probabilmente essendo due sensori molto diversi potrebbero avere delle differenze fisiologiche. L'unica prova del nove sarebbe invertirli fisicamente. Ma in un loop a tubi rigidi è impensabile una cosa del genere.
L'unica forse sarebbe attivare la pompa a pc spento. E leggere le due temperature con zero conducibilità di calore derivante dal pc.

ho provato a controllare le temperature subito a pc appena acceso, dopo che è stato spento da ieri sera, ed effettivamente i due termometri, su vaschetta e uscita del radiatore segnano la medesima temperatura, precisa al decimo...


dinamite2 29-05-2021 17:47

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 47424213)
Buonasera a tutti, ho acquistato un kit custom a liquido per dissipare una Cpu Amd Ryzen 1700x in OC a 3.9 ghz, attualmente monto un dissipatore Noctua NH-D15 che fa stare la cpu in idle sui 40° mentre a pieno carico non supero i 70°, considerando ovviamente le temperature attuali in Sicilia che inizia a fare caldo. Il tutto è installato su un Mastercase Pro 5

Il kit custom è cosi composto:



1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 240mm radiator V.2


1 x EK Water Blocks EK-Velocity AM4 - Nickel + acrylic CPU water block



1 x Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - Ultra Clear 3m (9,8ft) Retailbox



1 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB PWM - 2200 rpm, black (120x120x25mm)


1 x EK Water Blocks EK-CryoFuel, 1000ml premixed fluided fluid - Clear



1 x Alphacool Eisstation VPP - Solo reservoir + Pompa D5 portata 1500l/h


1 x Alphacool 13/10 (10x1,5mm) compression fitting 90° revolvable G1/4 - Deep

6 x Alphacool HF 13/10 compression fitting G1/4 - deep black

Sto passando al raffreddamento a liquido per sbarazzarmi dell'ingombro del Noctua in quanto sta praticamente attaccato alla mia Gtx 1080 e mi impedisce di spolverarlo ogni tot mesi per tenerlo pulito, quindi le mie scelte dei componenti sono indirizzate anche in base allo spazio del case e a quello che ho installato dentro, in questo modo non vado ad incidere in nessun modo, avrei solo un dubbio:

Un radiatore da 240 mm dallo spessore di 30 mm con 2 ventole da 120 mm, è sufficente per dissipare il calore di un Ryzen 1700x?

Se cosi fosse ho visto che nella parte frontale ho spazio in questo case per un radiatore da 360 mm (sempre con spessore di 30 mm) e può essere installato senza compromettere lo spazio interno, che ne dite?

alla fine da qualcosa dovevo comunque partire, non ho potuto optare per qualcosa con più spessore perchè nella parte top se superavo i 38 mm sbatteva nella scheda madre, fino a 38 mm effettivamente poteva essere montato e c'era il radiatore della EKWB, (lo so perchè tempo fa ne avevo uno montato), però mi è stato sconsigliato come qualità rispetto all'Alphacool.

Aspetto dei vostri consigli al riguardo.

sicuramente un 360 andrebbe meglio, ma secondo me per la sola cpu puoi accomodare col 240.
Io però fossi in te, lo aggiungerei al loop il 360 e li terrei tutti e due, magari cosi ti liquidi anche la 1080 :)

davide155 29-05-2021 17:51

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47424223)
ho provato a controllare le temperature subito a pc appena acceso, dopo che è stato spento da ieri sera, ed effettivamente i due termometri, su vaschetta e uscita del radiatore segnano la medesima temperatura, precisa al decimo...




Allora funzionano alla perfezione. 2 gradi di differenza sono giusti fra in e out sul tuo rad che se non ricordo male è un doppio 360 giusto?

TigerTank 29-05-2021 19:43

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47424005)
Si diciamo che un loop con una buona pompa con un discreto flusso ed una lunghezza regolare la delta fra in ed out ci deve essere ma non così marcata.
Ovviamente anche li dipende dal tipo di radiatore. Se si parla di un Mora o di un Phobya 1260 allora il delta può essere anche di svariati gradi.
Ma su un rad classico, 240 o 360 il liquido è pressoché del medesimo valore.
E sopratutto se non si parla di loop di svariati metri.
Un circuito di circa 2mt con un paio di 240mm avrà una temperatura uniforme in tutto il loop.
Appunto perché per conducibilità l'acqua uniforma il circuito. A patto di avere un flusso adeguato.

Sì sì ovviamente poi i delta variano a seconda di situazioni, stress, regimi delle ventole, tipi e qualità dei radiatori, ecc.... :)

invincible88 29-05-2021 20:56

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47424229)
sicuramente un 360 andrebbe meglio, ma secondo me per la sola cpu puoi accomodare col 240.
Io però fossi in te, lo aggiungerei al loop il 360 e li terrei tutti e due, magari cosi ti liquidi anche la 1080 :)

Per mettere nel custom loop anche la 1080 ci avevo pensato anche io! li chiaramente avrei aggiunto sicuro il 360 mm, però è difficile reperire il Waterblock per l'Asus Strix, quindi per il momento ho accantonato il progetto!

Però siccome sarà il mio primo custom loop adesso ho le prime insicurezze per quanto riguarda il rendimento! ineffetti potrei sempre aggiungerlo più in la un radiatore nella parte frontale e vedere intanto come va cosi...c'è anche da dire che con un radiatore nella parte top e una da 360 nella parte frontale, vado a chiudere il riciclo d'aria nel case!
quindi mi auguro che un 240 mm faccia bene il suo dovere di tenere basse le temperature del 1700x.

davide155 29-05-2021 21:40

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 47424405)
Per mettere nel custom loop anche la 1080 ci avevo pensato anche io! li chiaramente avrei aggiunto sicuro il 360 mm, però è difficile reperire il Waterblock per l'Asus Strix, quindi per il momento ho accantonato il progetto!



Però siccome sarà il mio primo custom loop adesso ho le prime insicurezze per quanto riguarda il rendimento! ineffetti potrei sempre aggiungerlo più in la un radiatore nella parte frontale e vedere intanto come va cosi...c'è anche da dire che con un radiatore nella parte top e una da 360 nella parte frontale, vado a chiudere il riciclo d'aria nel case!

quindi mi auguro che un 240 mm faccia bene il suo dovere di tenere basse le temperature del 1700x.

Il ricircolo lo mantieni anche con i radiatori. Basta scegliere le ventole adatte al radiatore, in base alla grandezza dei reticoli delle alette. Di solito sono 2 tipi. Alto e basso fpi.
E manterrai lo stesso ricircolo che avresti senza radiatori.
Se avevi una 1080ti aorus ti davo io il waterblock che non uso più ormai.

Black"SLI"jack 31-05-2021 12:41

recensione del backplate attivo di ek per le rtx 3080-3090.

https://www.techpowerup.com/review/e...e-d-rgb-plexi/

avrei preferito avere i test sulla 3090 che ha le ram sul retro e non sulla 3080 che non le ha. si ha qualche vantaggio almeno per le 3080 sulle temp dei vrm e sulla gpu stessa.

dinamite2 31-05-2021 13:00

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47425792)
recensione del backplate attivo di ek per le rtx 3080-3090.

https://www.techpowerup.com/review/e...e-d-rgb-plexi/

avrei preferito avere i test sulla 3090 che ha le ram sul retro e non sulla 3080 che non le ha. si ha qualche vantaggio almeno per le 3080 sulle temp dei vrm e sulla gpu stessa.

ci avrei fatto un pensierino, ma effettivamente su una 3080 il guadagno prestazionale è davvero minimo e non ne vale la pena...

Thunder-74 31-05-2021 13:24

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47425792)
recensione del backplate attivo di ek per le rtx 3080-3090.

https://www.techpowerup.com/review/e...e-d-rgb-plexi/

avrei preferito avere i test sulla 3090 che ha le ram sul retro e non sulla 3080 che non le ha. si ha qualche vantaggio almeno per le 3080 sulle temp dei vrm e sulla gpu stessa.

trovo veramente strano quei testi condotti sulla VRAM: non è possibile che sia più fredda della GPU.. nel caso peggiore 41 gradi... mi sembrano troppo pochi.. dice di aver utilizzato un termometro esterno. O ha preso male la temperatura, o le temp lette da HWinfo direttamente dal sensore della VGA, sono sballate.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:04.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.