Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 24-04-2021 17:45

si tra core ci possono essere differenze, perché non tutti i core vengono sfruttati allo stesso modo. quindi la loro temp varia tra di essi. senza considerare che essendoci di mezzo l'ihs anche il contatto non perfetto con il die può dare risultati diversi sui singoli core.

TigerTank 24-04-2021 19:37

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47377902)
Anche perché i vari sensori software, esempio cpu, gpu, etc, vengono letti solo quando il sistema operativo è caricato. Aquaero non ha la possibilità di accedere alla lettura delle informazioni lato bios. Aquasuite da alcune major release ha introdotto la possibilità di leggere tali funzioni, alla stregua dei vari aida64, hwinfo, etc. Però sono software quindi solo a s.o. caricato.

Esatto...cosa che oltre ad essere fastidiosa praticamente annulla l'utilità dello start boost "controllato".

Oltretutto come già scritto, se si hanno sia cpu che gpu liquidate su singolo loop, la temp del liquido come riferimento diventa praticamente il punto di incontro delle 2, perchè possono anche scaldare in modo molto diverso a seconda di quel che si usa(software, bench specifico cpu/gpu o gioco) ma entrambe scaldano l'acqua :)

methis89 24-04-2021 21:22

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47374498)
Ragazzuoli una domanda per la futura modifica del loop con il dual revo d5, visto che il dual top ha solo un in ed un out io pensavo di non collegare la vaschetta direttamente al dual top, ma tramite le classiche clip a C, che si usano per le cilindriche nel case, di montare la vaschetta nella parte alta del box del 1080 e collegarla al dual top tramite un pezzo di tubo e mi chiedevo se potesse creare problemi montare un raccordo a T nel mezzo per a cui collegare il tubo che proviene dal loop (in pratica sopra la vaschetta, a sinistra il tubo del loop e sotto l'IN del dual top), dal momento che non amo i rientri in vaschetta dal tappo superiore

scusate se quoto ma sembra sia passato inosservato :D

Hador 24-04-2021 21:28

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47377604)
Il problema è che con il software della scheda madre la curva la posso regolare solamente con la temp della cpu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ma non è vero, vale solo per il CPU-fan, se usi gli altri connettori pwm puoi scegliere (e ne hai altri 4). E la strix ha l'ingresso 2 pin per un sensore di temperatura, che poi puoi usare per regolare le curve

dinamite2 24-04-2021 22:04

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47378743)
ma non è vero, vale solo per il CPU-fan, se usi gli altri connettori pwm puoi scegliere (e ne hai altri 4). E la strix ha l'ingresso 2 pin per un sensore di temperatura, che poi puoi usare per regolare le curve

Grandissima dritta, effettivamente con la corsair d5 ci stava un sensore di temperatura che ho collegato alla scheda madre, chiamato Tsensor.
Posso usare anche questo come riferimento per la curva della pompa, quindi a questo punto posso fare a meno di prendere un Octo.



Comunque sono davvero soddisfatto delle temperature raggiunte sia per cpu che per gpu, e ancora ho un rad con una sola ventola (in attesa del nuovo case).
Cioe gpu overcloccata di brutto, con 1,100 di voltaggio e non supera i 48 gradi per il core, e i 56 per le ram.
Davvero soddisfatto :D
Anche la cpu se ne sta bella fresca.





EDIT: Ho due sensori di temperatura, uno nel corpo della pompa e uno nel flussimetro subito dopo il primo radiatore. Tra i due c'è uno scarto di un grado, è normale?

dylandog_666 25-04-2021 13:32

In attesa degli ultimi componenti stavo pensando ad un'altra disposizione per il lian li...



I due radiatori sul fondo e sul lato con ventole in push che pescano aria da fuori (non so quanta aria possano recuperare, soprattutto sul fondo) e 3 ventole sul top che espellono l'aria calda che si è creata all'interno del case (sfruttando anche la fisica).
Che ne pensate?

L'alternativa sono le 3 ventole sul fondo intake e i radiatori lato e top exhaust

P.S. scusate il disegno imbarazzante :D

Oirasor_84 25-04-2021 13:36

Buongiorno a tutti durante la manutenzione all'impianto nel pulire la pompa mi è entrata acqua all'interno dove c'è il pcb e gli avvolgimenti di rame,parliamo di una ddc 3.2
Prima di accorgermi del tutto avevo iniziato il riempimento facevo attacca e stacca e lei partiva tranquillamente,appena la lasciavo in funzione si fermava,quindi smonto tutto e mi accorgo dei residui di acqua all'interno, asciugo rimonto e parte tranquillamente.
Adesso la pompa lavora da circa una settimana senza problemi,volevo chiedervi ha senso prendere un'altra pompa di scorta prima che questa mi abbandoni? oppure se si fosse guastato qualche componente sul pcb i problemi li avrebbe dati subito,ho notato anche che il pcb è laccato,forse col tempo gli avvolgimenti in rame possono ossidarsi e creare problemi?
Ve lo chiedo perché su ibris ho i soldi di un reso ed eventualmente prenderei una seconda pompa di scorta.
Grazie in anticipo.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84 25-04-2021 13:46

Quote:

Originariamente inviato da dylandog_666 (Messaggio 47379279)
In attesa degli ultimi componenti stavo pensando ad un'altra disposizione per il lian li...



I due radiatori sul fondo e sul lato con ventole in push che pescano aria da fuori (non so quanta aria possano recuperare, soprattutto sul fondo) e 3 ventole sul top che espellono l'aria calda che si è creata all'interno del case (sfruttando anche la fisica).
Che ne pensate?

L'alternativa sono le 3 ventole sul fondo intake e i radiatori lato e top exhaust

P.S. scusate il disegno imbarazzante :D

Guarda io al momento sono con un case simile,il macube 550 ed ho rad di lato e sul front con ventole in push su entrambi i rad,e poi ho solo una ventola da 120 (senza frame fra le altre cose) in estrazione.
Temperature ottime,44° la 5700xt a 1.17v e sui 60/64° il 5820k occato( cpu con tdp a momenti vicino a quello della 5700).
Puoi anche non mettere le tre ventole sul top, risparmiando soldi e rumore ��

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Gello 25-04-2021 14:53

Mi sembra un'ottima idea immettere solo aria calda da sotto, soprattutto se ci devi fare un bagno maria :sofico:

Anche GPU e rad laterale ti ringrazieranno per il caldo abbraccio :D

Fabio1987 25-04-2021 17:16

Ciao ragazzi, buon 25 a tutti ;)

Tempo fa qualcuno (forse Black) aveva postato delle proporzioni ideali riguardanti le temperature (T liquido, Tamb, Tcase e così via).
Volevo farmi due calcoli, considerando che sto notando che il mio loop ha difficoltà a far tornare la temperatura del liquido verso la Tamb (in pratica la temperatura del liquido non diminuisce al diminuire delle altre temperature, al massimo resta stazionaria)

dylandog_666 25-04-2021 17:57

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 47379372)
Mi sembra un'ottima idea immettere solo aria calda da sotto, soprattutto se ci devi fare un bagno maria :sofico:

Anche GPU e rad laterale ti ringrazieranno per il caldo abbraccio :D

Io pensavo di aver trovato la soluzione della vita :D
Ma quanto può essere calda l'aria che attraversa i radiatori? Considerando che dovrebbe essere espulsa dalle ventole in Alto quindi non penso stazioni tanto all'interno del case.

Wolf91 25-04-2021 21:21

Quote:

Originariamente inviato da dylandog_666 (Messaggio 47379536)
Io pensavo di aver trovato la soluzione della vita :D
Ma quanto può essere calda l'aria che attraversa i radiatori? Considerando che dovrebbe essere espulsa dalle ventole in Alto quindi non penso stazioni tanto all'interno del case.

In teoria,quella che hai postato è la soluzione ideale

dinamite2 25-04-2021 23:57

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47379786)
In teoria,quella che hai postato è la soluzione ideale

Ma infatti...

piperprinx 26-04-2021 00:40

Quote:

Originariamente inviato da dylandog_666 (Messaggio 47379536)
Io pensavo di aver trovato la soluzione della vita :D
Ma quanto può essere calda l'aria che attraversa i radiatori? Considerando che dovrebbe essere espulsa dalle ventole in Alto quindi non penso stazioni tanto all'interno del case.


E tengo così anch’io e ho temp ottime.

dylandog_666 26-04-2021 00:46

Mi sto accorgendo quanto sia pieno di divergenze di opinioni il mondo del water cooling :D

Mi piacerebbe anche fare i vari test con ventole e radiatori in posizione diversa ma ogni volta bisogna svuotare il loop e, probabilmente, fare modifiche ai cavi e il tempo è quello che è :muro:

Gello 26-04-2021 01:14

Alla fine della fiera se hai 3 ventole in estrazione sopra forse non e' un grosso problema anche il rad sotto, ma mi aspetterei una GPU piu' fresca nell'altra soluzione, non vedo perche' buttare aria calda direttamente sulla gpu se si puo' evitare, poi personalmente non usando i filtri, il rad sotto si riempirebbe piu' facilmente di polverebbe...

Hador 26-04-2021 08:42

ma la GPU è a liquido che ti frega se ci butti sopra aria calda.
Il dynamic lo ha mezzo mondo, e la config migliore è bottom e laterale intake, e top in estrazione.
Sicuramente qualcuno con configurazioni fantasiose poi avrà risultati diversi, ma questa è l'opinione comune.

Tra l'altro moltissimi hanno la distro plate e usano solo botton in e top out senza problema alcuno

talas36 26-04-2021 10:49

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 47379965)
Alla fine della fiera se hai 3 ventole in estrazione sopra forse non e' un grosso problema anche il rad sotto, ma mi aspetterei una GPU piu' fresca nell'altra soluzione, non vedo perche' buttare aria calda direttamente sulla gpu se si puo' evitare, poi personalmente non usando i filtri, il rad sotto si riempirebbe piu' facilmente di polverebbe...

la temp della gpu dipenderà dalla temp dell'acqua, non dell'aria interna al case. casomai potrebbe andare a "surriscaldarsi" la mainboard, ma sarebbe una cosa minima secondo me...tipo 2-3° in più rispetto a una configurazione diversa...dove però non avresti un radiatore che pesca aria fresca da fuori...quindi meglio che prenda aria fresca il radiatore piuttosto che soffiarla all'interno e basta

frafelix 26-04-2021 10:56

Anche perché nell'o11 lo spazio vuoto sotto è di circa 2,5cm e se metti le ventole che buttano aria fuori, quindi verso la scrivania/pavimento, in teoria la stessa aria calda ti dovrebbe risalire verso le ventole...

Gello 26-04-2021 11:36

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47380039)
ma la GPU è a liquido che ti frega se ci butti sopra aria calda.
Il dynamic lo ha mezzo mondo, e la config migliore è bottom e laterale intake, e top in estrazione.
Sicuramente qualcuno con configurazioni fantasiose poi avrà risultati diversi, ma questa è l'opinione comune.

Tra l'altro moltissimi hanno la distro plate e usano solo botton in e top out senza problema alcuno

Stai confondendo l'avere la distro plate e quindi non avere altre opzioni che metterlo sul fondo, di sicuro non e' il modo piu' efficente, poi che non cambi molto se si ha un ottimo ricircolo ci sta benissimo, stenderei un velo sul "lo fa mezzo mondo" perche' mezzo mondo non fa altro che copiare e incollare quello che vede su reddit ;)

E ignorate il problema polvere sull intake in basso...

Se poi riduciamo Il discorso io ce l ho sotto e va bene o se pensate che la vga scaldi solo sul core e non sul pcb allora il caso e' chiuso, alla fine non gli cambiera' la vita ;)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:55.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.