Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


dinamite2 17-04-2021 20:34

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47369250)
Se hai solo due rad metti il secondo sul lato. Tanto non cambia nulla

Non ci va, sbatte con quello superiore :muro:
Niente raga, devo cambiare case.
Peccato perché considerando che avevo i tubi morbidi, il risultato non mi dispiaceva affatto.
Paradossalmente però se avessi avuto il dynamic xl avrei preso però i rad da 60mm di spessore...
comunque l’ho provato cosi, e non ho segnale video.
Possibile che sia colpa del cavo pc riser 3.0
Dovrei rismontare tutto e provare con un altra vga al volo, ma onestamente per oggi e domani almeno, mi fermo qui.


TigerTank 17-04-2021 20:53

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47368950)
Scusami ma non na capra su questi calcoli e conversioni:
Il quadro ha i canali da 25w, lo splitty9 dichiarano massimo 5A di assorbimento, le ventole arctic p12 su Aquatuning segnano 0,08A mentre altrove avevo letto 0,12A...dovrebbero essere sufficienti immagino

Figurati! :)
Nulla di che, semplicemente tu appunto leggi le capacità in Ampère dichiarate dei canali di uno splitter o dell'aquaero stesso(ed eventuali limitazioni tipo tot. per canale ma tot. massimo complessivo) ed eventualmente tenendo conto della solita formulina A = W/V. E di conseguenza valuti modello di ventola e numero di tale ventola da raggruppare come gestione.
Poi certo, gli splitty facilitano le cose in quanto ad accessori già predisposti mentre diciamo che se si volevano/vogliono mettere più ventole in carico ad un canale del rheobus tramite cavi splittati, meglio sempre fare qualche conto soprattutto in caso di ventole "muscle" :)

Non a caso, anche le istruzioni dello splitty9 riportano:


frafelix 17-04-2021 21:09

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47369309)
Non ci va, sbatte con quello superiore :muro:
Niente raga, devo cambiare case.
Peccato perché considerando che avevo i tubi morbidi, il risultato non mi dispiaceva affatto.
Paradossalmente però se avessi avuto il dynamic xl avrei preso però i rad da 60mm di spessore...
comunque l’ho provato cosi, e non ho segnale video.
Possibile che sia colpa del cavo pc riser 3.0
Dovrei rismontare tutto e provare con un altra vga al volo, ma onestamente per oggi e domani almeno, mi fermo qui.

Il vetro com'è fissato al case? Io ho la vecchia versione rog di quel case e ho 4 viti ai 4 angoli che fissano il vetro laterale. La vga l'ho lasciata in verticale e sono riuscito a chiudere lo stesso il vetro facendolo flettere leggermente e poi ho avvitato le viti. Ovviamente dipende anche da quanto sporge la vga

methis89 17-04-2021 21:12

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47369327)
Figurati! :)
Nulla di che, semplicemente tu appunto leggi le capacità in Ampère dichiarate dei canali di uno splitter o dell'aquaero stesso(ed eventuali limitazioni tipo tot. per canale ma tot. massimo complessivo) ed eventualmente tenendo conto della solita formulina A = W/V. E di conseguenza valuti modello di ventola e numero di tale ventola da raggruppare come gestione.
Poi certo, gli splitty facilitano le cose in quanto ad accessori già predisposti mentre diciamo che se si volevano/vogliono mettere più ventole in carico ad un canale del rheobus tramite cavi splittati, meglio sempre fare qualche conto soprattutto in caso di ventole "muscle" :)

Non a caso, anche le istruzioni dello splitty9 riportano:


sisi certo, solo mi ero fatto confondere dal fatto che il quadro ha i canali in watt e lo splitty indica gli Ampere massimi

TigerTank 17-04-2021 21:24

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47369338)
sisi certo, solo mi ero fatto confondere dal fatto che il quadro ha i canali in watt e lo splitty indica gli Ampere massimi

Oltretutto, mia riflessione per la quale chiedo scusa se totalmente errata, presumo che i 5A massimi dello Splitty9 si ottengano solo in modalità aquabus...
Perchè essendo passivo, se lo si usa collegato ad uno dei canali FAN dell'aquaero, presumo che arrivi al massimo ai limiti di quest'ultimo....e cioè 30W senza dissipatore (= 2,5A) e 36W con dissipatore (= 3A).
Black ci illuminerà di sicuro a riguardo :)

EDIT: L'OCTO invece ad esempio è dato per 25W per canale (quindi 2,08A) ma con un totale limitato a 100W(8,3A) con tutti e 8 i canali impegnati.

methis89 17-04-2021 21:42

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47369346)
Oltretutto, mia riflessione per la quale chiedo scusa se totalmente errata, presumo che i 5A massimi dello Splitty9 si ottengano solo in modalità aquabus...
Perchè essendo passivo, se lo si usa collegato ad uno dei canali FAN dell'aquaero, presumo che arrivi al massimo ai limiti di quest'ultimo....e cioè 30W senza dissipatore (= 2,5A) e 36W con dissipatore (= 3A).
Black ci illuminerà di sicuro a riguardo :)

EDIT: L'OCTO invece ad esempio è dato per 25W per canale (quindi 2,08A) ma con un totale limitato a 100W(8,3A) con tutti e 8 i canali impegnati.

io lo collego al quadro...spe che controllo il limite perchè solo le due pompe sarebbero quasi 50 watt
il quadro dal sito non c'è scritto nessun limite massimo

Black"SLI"jack 18-04-2021 08:49

Come detto da tiger, i vari controller hanno dei limiti di A/W per canale. Nel caso ad esempio del quadro sono 25W/2,08A (presumo che saranno 2A reali). Il limite sono i 130w del molex 4 pin.

Lo splitty9 essendo uno splitter passivo, può essere usato anche su controller di terzi, eroga quanto il controller a monte riesce ad erogare. Però c'è un limite fisico della scheda in se. Quei 5A o 60w, è il carico massimo che la board riesce a reggere prima che si sciolga come neve al sole. Non se avete mai fatto caso, o meglio toccato, uno splitter fan, ma se lo tenete in uso per un po' è poi lo toccate sul retro lo sentire caldo, calore prodotto dalla corrente che ci passa dentro.

L'octo nonostante 8 canali, deve fare i conti con limiti imposti da altri aspetti. Il molex 4 pin eroga max 130w. Quindi oltre alle fan/pompe ci devi mettere pure i led e compagnia bella. Per questo hanno limitato a 100w indipendentemente se utilizzi 4 o più canali, restando cmq a 25w max per canale.

Nessuno dei controller aquacomputer eroga fino a 60w in continuo. Solo i power adjust 3 posso erogare in start up fino a 54w. Ma in genere sono quei 2 o più secondi che si possono impostare sul canale fan per il power boost all'accensione per far sì che tutte le fan/pompe partano a 12v e quindi farle avviare correttamente.

In tutti questi discorsi li w/A, limiti fisico e non, ci sarebbe anche da tenere a mente il tipo di cavo usato per collegare tutto quanto. Ad esempio i cavi stessi degli alimentatori, i cavi prolunga (atx, pcie, molex, sata, fan), spesso sono causa di cattiva alimentazione. Dove e quando posso, preferisco rifarmi tutti i cavi di alimentazione andando a d usare cavo di elevata qualità, spesso anche rognoso da piegare, tanto che se fai una curva a 90 ci resta :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155 18-04-2021 08:57

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47369309)
Non ci va, sbatte con quello superiore :muro:

Niente raga, devo cambiare case.

Peccato perché considerando che avevo i tubi morbidi, il risultato non mi dispiaceva affatto.

Paradossalmente però se avessi avuto il dynamic xl avrei preso però i rad da 60mm di spessore...

comunque l’ho provato cosi, e non ho segnale video.

Possibile che sia colpa del cavo pc riser 3.0

Dovrei rismontare tutto e provare con un altra vga al volo, ma onestamente per oggi e domani almeno, mi fermo qui.




Se non hai segnale video è perché devi impostare pciexpress 3.0 da bios.
Nessun raiser supporta per ora il 4.0
Tanto non cambia assolutamente nulla perché le ampere non riescono a saturare manco la banda del 3.0

Rumpelstiltskin 18-04-2021 09:27

Ragazzi siccome ho dismesso l'impianto a liquido, anzi ho proprio dismesso l'intero computer.. mi avanzerebbe un quadro e kit rgbpx led; se qualcuno fosse interessato mi contatti in pvt

ciao

cm0s 18-04-2021 09:45

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47369309)
Non ci va, sbatte con quello superiore :muro:
Niente raga, devo cambiare case.
Peccato perché considerando che avevo i tubi morbidi, il risultato non mi dispiaceva affatto.
Paradossalmente però se avessi avuto il dynamic xl avrei preso però i rad da 60mm di spessore...
comunque l’ho provato cosi, e non ho segnale video.
Possibile che sia colpa del cavo pc riser 3.0
Dovrei rismontare tutto e provare con un altra vga al volo, ma onestamente per oggi e domani almeno, mi fermo qui.


ho il tuo stesso case, il dynamic 011
Anche io feci quelle prove li e alla lunga mi sono reso conto che esiste una soluzione a questo problema ma è un pò "bricolage"
Praticamente avevo provato con le viti piu lunghe ad inserire le ventole sotto ( proprio soto il case ) che pushano aria verso il radiatore ovviamente e rialzando ti conseguenza il case con due rettangoli per dare modo alle ventole di pescare aria senza problemi.

Ha funzionato bene per un paio di mesi, poi per altri motivi ( la build precedente si è fusa ) ho risistemato la build con un solo radiatore da 60mm nel top. adesso ho solo un 3600 da raffreddare quindi il doppio rad sarebe stato inutile tenerlo ancora. :D

Cmq si se non vuoi provare un po di bricolage alla fine è meglio prendere la versione XL, con la quale avresti più possibilità :)

TigerTank 18-04-2021 09:48

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47369530)
Come detto da tiger, i vari controller hanno dei limiti di A/W per canale. Nel caso ad esempio del quadro sono 25W/2,08A (presumo che saranno 2A reali). Il limite sono i 130w del molex 4 pin.

Lo splitty9 essendo uno splitter passivo, può essere usato anche su controller di terzi, eroga quanto il controller a monte riesce ad erogare. Però c'è un limite fisico della scheda in se. Quei 5A o 60w, è il carico massimo che la board riesce a reggere prima che si sciolga come neve al sole. Non se avete mai fatto caso, o meglio toccato, uno splitter fan, ma se lo tenete in uso per un po' è poi lo toccate sul retro lo sentire caldo, calore prodotto dalla corrente che ci passa dentro.

L'octo nonostante 8 canali, deve fare i conti con limiti imposti da altri aspetti. Il molex 4 pin eroga max 130w. Quindi oltre alle fan/pompe ci devi mettere pure i led e compagnia bella. Per questo hanno limitato a 100w indipendentemente se utilizzi 4 o più canali, restando cmq a 25w max per canale.

Nessuno dei controller aquacomputer eroga fino a 60w in continuo. Solo i power adjust 3 posso erogare in start up fino a 54w. Ma in genere sono quei 2 o più secondi che si possono impostare sul canale fan per il power boost all'accensione per far sì che tutte le fan/pompe partano a 12v e quindi farle avviare correttamente.

In tutti questi discorsi li w/A, limiti fisico e non, ci sarebbe anche da tenere a mente il tipo di cavo usato per collegare tutto quanto. Ad esempio i cavi stessi degli alimentatori, i cavi prolunga (atx, pcie, molex, sata, fan), spesso sono causa di cattiva alimentazione. Dove e quando posso, preferisco rifarmi tutti i cavi di alimentazione andando a d usare cavo di elevata qualità, spesso anche rognoso da piegare, tanto che se fai una curva a 90 ci resta :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie Black, poi come dicevamo, penso che nessuno tenga le ventole o le pompe sempre sparate a 12V e al massimo dei giri, salvo magari per qualche bench, quindi il massimo effettivo rispetto ai dati di targa di ventole e pompe è inferiore.
Tanto per dire io ad esempio la pompa la tengo tramite curva associata alla temp cpu in un range tra i 2000 e i 3000 giri. A 2000 giri viaggia sui 6,6V.
E idem le ventole dei radiatori, di default le tengo sui 1000giri che corrispondono anche lì a circa 6V.
Ovviamente parlando in termini di gestione 3pin e regolazione su base rpm. Sul pwm non ho ancora esperienza :D

Black"SLI"jack 18-04-2021 11:07

Da considerare anche che quasi tutte le d5 attuali hanno alimentazione diretta a 12v tramite molex. Poi sono di tipo pwm, quindi al controller ci attacchi solo il cavetto pwm/rpm, oppure sono delle vario, quindi hanno il selettore di velocità a bordo. Altrimenti le vecchie d5 aquabus e le nuove next che sono degli mps a tutti gli effetti e quindi la regolazione è elettronica. Quindi lato controller difficilmente andrai ad alimentare una d5.

Discorso diverso per le ddc, che invece anche in versione pwm sono tutte con connettore 3 o 4 pin fan. Tranne alcuni casi di modelli con molex 4 pin.

Lato fan, il pwm è solamente una modalità in più per regolare la ventola stessa. Una fan pwm la puoi regolare sia in voltaggio che in pwm. Cambia il comportamento ma il risultato è simile.

A fronte poi del range di funzionamento una volta avviato il pc di pompe e fan, resta importante lo startup. Ovvero far sì che sia le fan che pompe vengano avviate correttamente a 12v per non incorrere in problemi di non avvio. Tengo a ricordare che ad esempio una pompa x può richiedere un valore minimo di volts in avvio maggiore del valore minimo di volts che può tenere una volta avviata. Esempio 9v minimi in avvio ma poi la puoi tenere a 7v durante l'uso, ma non parte se in avvio gli dai direttamente 7v. Per questo è utile il power boost su certi controller.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

dinamite2 18-04-2021 11:55

Quote:

Originariamente inviato da cm0s (Messaggio 47369608)
ho il tuo stesso case, il dynamic 011
Anche io feci quelle prove li e alla lunga mi sono reso conto che esiste una soluzione a questo problema ma è un pò "bricolage"
Praticamente avevo provato con le viti piu lunghe ad inserire le ventole sotto ( proprio soto il case ) che pushano aria verso il radiatore ovviamente e rialzando ti conseguenza il case con due rettangoli per dare modo alle ventole di pescare aria senza problemi.

Ha funzionato bene per un paio di mesi, poi per altri motivi ( la build precedente si è fusa ) ho risistemato la build con un solo radiatore da 60mm nel top. adesso ho solo un 3600 da raffreddare quindi il doppio rad sarebe stato inutile tenerlo ancora. :D

Cmq si se non vuoi provare un po di bricolage alla fine è meglio prendere la versione XL, con la quale avresti più possibilità :)

Grazie, sicuramente passerò alla versione XL e questo lo passo sul pc in cucina.
Doveva uscire una versione nuova chiamata Evo, ma non si sa nulla ancora

TigerTank 18-04-2021 12:57

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47369709)
Da considerare anche che quasi tutte le d5 attuali hanno alimentazione diretta a 12v tramite molex. Poi sono di tipo pwm, quindi al controller ci attacchi solo il cavetto pwm/rpm, oppure sono delle vario, quindi hanno il selettore di velocità a bordo. Altrimenti le vecchie d5 aquabus e le nuove next che sono degli mps a tutti gli effetti e quindi la regolazione è elettronica. Quindi lato controller difficilmente andrai ad alimentare una d5.

Discorso diverso per le ddc, che invece anche in versione pwm sono tutte con connettore 3 o 4 pin fan. Tranne alcuni casi di modelli con molex 4 pin.

Lato fan, il pwm è solamente una modalità in più per regolare la ventola stessa. Una fan pwm la puoi regolare sia in voltaggio che in pwm. Cambia il comportamento ma il risultato è simile.

A fronte poi del range di funzionamento una volta avviato il pc di pompe e fan, resta importante lo startup. Ovvero far sì che sia le fan che pompe vengano avviate correttamente a 12v per non incorrere in problemi di non avvio. Tengo a ricordare che ad esempio una pompa x può richiedere un valore minimo di volts in avvio maggiore del valore minimo di volts che può tenere una volta avviata. Esempio 9v minimi in avvio ma poi la puoi tenere a 7v durante l'uso, ma non parte se in avvio gli dai direttamente 7v. Per questo è utile il power boost su certi controller.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ah ecco, in pratica sarebbe quell'opzione ""use start boost" settabile sotto ad aquaero/fan settings/advanced settings.
Cioè se capitano pompe o fans con qualche problema in avvio direttamente a voltaggio ribassato, conviene attivarla e fargli dare un "colpetto" in fase di accensione del pc.
Grazie per il resto del post, in una settimana mi sono già fatto una cultura :sofico:

EDIT: sì la ddc che ho di scorta è una di quelle con molex 4pin + cavo pwm. Io comunque ho sempre odiato i molex 4pin, a volte ostici sia da mettere che da togliere :asd:

leoben 18-04-2021 13:26

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47369833)
Ah ecco, in pratica sarebbe quell'opzione ""use start boost" settabile sotto ad aquaero/fan settings/advanced settings.
Cioè se capitano pompe o fans con qualche problema in avvio direttamente a voltaggio ribassato, conviene attivarla e fargli dare un "colpetto" in fase di accensione del pc.
Grazie per il resto del post, in una settimana mi sono già fatto una cultura :sofico:

Considera ad esempio che le mie AP181 le avvio con 2 secondi di power boost a 10V. Poi potrei pure tenerle a 2V e neanche 200rpm!
Ovviamente sotto i 4/5V non riuscirebbero ad avviarsi...

methis89 18-04-2021 15:23

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47369709)
Da considerare anche che quasi tutte le d5 attuali hanno alimentazione diretta a 12v tramite molex. Poi sono di tipo pwm, quindi al controller ci attacchi solo il cavetto pwm/rpm, oppure sono delle vario, quindi hanno il selettore di velocità a bordo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ecco riguardo a questa cosa, io la D5 che ho montata (mi pare una vpp655 della Alphacool) ha alimentazione tramite molex e cavetto rpm sul 3pin fan, in ogni caso dovrei cambiarle per controllarla tramite Quadro giusto?

Fabio1987 18-04-2021 17:53

Ciao ragazzi, avete feedback da darmi sul G-Changer NOVA 1080 - 60mm??? (è in rame o alluminio?)

Black"SLI"jack 18-04-2021 18:40

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47369962)
Ecco riguardo a questa cosa, io la D5 che ho montata (mi pare una vpp655 della Alphacool) ha alimentazione tramite molex e cavetto rpm sul 3pin fan, in ogni caso dovrei cambiarle per controllarla tramite Quadro giusto?

se la vuoi alimentare tramite quadro/octo devi usare un adattatore molex/4pin fan

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47370145)
Ciao ragazzi, avete feedback da darmi sul G-Changer NOVA 1080 - 60mm??? (è in rame o alluminio?)

tutto rame. ho il 1080/45. ottimo rad. il 60mm migliora solo le prestazioni.

dylandog_666 18-04-2021 18:51

Ho anche io un case che mi dà problemi con i radiatori :muro: e non riesco ad installare 2 360 da 30 mm nonostante la scheda tecnica riporta il contrario:rolleyes:

Cosa posso prendere che non mi dia rogne con i due radiatori succitati e con un buon cable management? Vorrei restare sui 150 euro... Vedo che in tanti hanno il lian li 11 dynamic :confused:

cm0s 18-04-2021 22:19

Quote:

Originariamente inviato da dylandog_666 (Messaggio 47370210)
Ho anche io un case che mi dà problemi con i radiatori :muro: e non riesco ad installare 2 360 da 30 mm nonostante la scheda tecnica riporta il contrario:rolleyes:

Cosa posso prendere che non mi dia rogne con i due radiatori succitati e con un buon cable management? Vorrei restare sui 150 euro... Vedo che in tanti hanno il lian li 11 dynamic :confused:

tra cui io :)
ma ci sono certi limiti..
per esempio alcuni modelli di gpu (top e medio gamma) non le puoi montare in orizzontale direttamente alla scheda madre causa insufficiente spazio in termini di larghezza ( in breve la gpu va a toccare la paratia laterale). la soluzione è montarla in verticale con un riser, il problema è che cosi facendo sorge il problema dell insufficienza sotto per un radiatore + ventole.

il push pull con rad da 60mm non è possibile in nessun caso causa ovvi motivi di spazio.

In breve per non avere problemi bisognerebbe comprare la versione XL che ha più spazio e crea meno rogne/noie. :)
a meno che non ti accontenti dei limiti che mostra :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.