Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 14-04-2021 14:09

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47364607)
Buongiorno a tutti, finalmente oggi mi sono arrivati i pacchi da parte di ybris e ek.
Quindi teoricamente adesso ho tutto il necessario.
Molto contento io :D



Per i raccordi, ho preso lo stretto indispensabile ed ho speso comunque un salasso.
Ho ascoltato il consiglio che mi avete dato qui, e i 90 gradi ho preso i classici al posto dei Torque che sono piu grossi.
L’unico capriccio che mi son concesso, sono gli aneletti colorati :)




Ho provato come ha fatto Black il flussimetro a bocca ( :D ), ed effettivamente cosi la girante fa un casino allucinante.
Mi auguro che col liquido in circolo ne faccia molto ma molto meno.


fai il test del flussimentro con la pompa e liquido. ad aria, la girante traballa troppo e quindi risulta rumorosa.

dinamite2 14-04-2021 14:17

Black tu che sei un guru del settore...
Al posto di un rubinetto, ho preso (per gusti estetici) la valvola di drenaggio della ek, sempre alla modica cifra di 20 euro.
Ma come diavolo funziona tu lo sai?
Inoltre è sicura e affidabile come un normale rubinetto?



Ho aperto anche il waterblock per la 3080. Ho preso il classic per risparmiare qualcosina e poi perche mi piaceva di piu esteticamente con la parte dove si mettono i raccordi di colore nero.
Ma alla fine è lo stesso waterblock del modello quantum?
Perche avevo visto una rewiew e non ci stava la scritta vector incisa, mentre nel mio ci sta... :muro:




Z.e.t. 14-04-2021 14:21

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47364641)
Black tu che sei un guru del settore...
Al posto di un rubinetto, ho preso (per gusti estetici) la valvola di drenaggio della ek, sempre alla modica cifra di 20 euro.
Ma come diavolo funziona tu lo sai?
Inoltre è sicura e affidabile come un normale rubinetto?



Ho aperto anche il waterblock per la 3080. Ho preso il classic per risparmiare qualcosina e poi perche mi piaceva di piu esteticamente con la parte dove si mettono i raccordi di colore nero.
Ma alla fine è lo stesso waterblock del modello quantum?
Perche avevo visto una rewiew e non ci stava la scritta vector incisa, mentre nel mio ci sta... :muro:




io ho preso questa:
EK-Quantum Torque Valvola di drenaggio Black


e ho preso un tappo da avvitare come sicurezza.

Praticamente la tiri verso di te e giri la valvola, e si apre

"L'apertura avviene tirando il corpo della valvola ed è possibile solo quando il tappo è sganciato."

dinamite2 14-04-2021 14:24

Quote:

Originariamente inviato da Z.e.t. (Messaggio 47364648)
io ho preso questa:
EK-Quantum Torque Valvola di drenaggio Black


e ho preso un tappo da avvitare come sicurezza.

Praticamente la tiri verso di te e giri la valvola, e si apre

"L'apertura avviene tirando il corpo della valvola ed è possibile solo quando il tappo è sganciato."

Eh cavolo, non c’ero proprio arrivato...
Il bello che ci soffiavo attraverso, col tappo svitato ovviamente, e aria non ne passava.
Ma quindi un raccordo da attaccare all’uscita serve ? Onestamente non ci avevo pensato e non ne ho preso nemmeno uno in piu... :muro:
alla fine li anche un semplice raccordo vecchio stile puo bastare no?

Fabio1987 14-04-2021 14:28

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47364622)
Cmq se gli 80 gradi li prendi con IBT, è un'altra questione. nel senso che IBT, prime95, e via dicendo, tendono ad utilizzare la cpu in un modo che durante l'uso standard non avrai mai. quindi questa la prima cosa da tenere in considerazione.

Altro aspetto, che spesso non teniamo conto, perchè facciamo il confronto con le gpu, che solo quest'ultime mostrano una differenza enorme tra aria e liquido. anche a liquido le cpu traggono giovamento, ma in maniera più contenuta e cmq spesso meno visibile. ad esempio una gpu ad aria si parla di 70-80 gradi. una cpu ad aria sotto full pesante siamo sui 80-90 gradi. ma mentre una gpu a liquido te la ritrovi a 40-45 (se il loop è ben fatto), quindi con un vantaggio di 40 gradi di media, con le cpu il guadagno si può attestare sui 20-25 gradi (faccio una media). anche perché normalmente a liquido la gpu sta in direct contact con il wb, le cpu se non deliddate hanno in mezzo pasta del capitano/saldatura e ihs che in ogni caso comportano un peggiore trasferimento di calore verso il wb.

ora ovvio che se nel tuo caso hai 40-50 in idle qualcosa non va.
se resettando le impostazioni da bios hai la cpu a 30-31 nel bios, che attenzione, non vuol dire avere la cpu in idle. anzi in genere quando siamo dentro al bios i risparmi energetici della stessa sono disabilitati, quindi scalda di più che a stare in idle in windows. non è che per caso avevi un overclock fatto male?

Ma si, non è che mi aspetto che resti a 30° in full load, ma neanche che con tutta sta massa radiante raggiunga picchi di 80°....
Sarà che l' 8700K era un'altra cosa e sbaglio nel fare paragoni, ma con quello tenevo la cpu a 25° in idle e max 50, 55° in full stress, avevo pure ventole meno performanti...
Comunque, devo capire se il fatto di non aver formattato dopo il cambio cpu possa aver fatto sballare i sensori a livello software, perchè tra l'altro hwinfo non legge la cpu come i9 9900K... ma come intel core-3600 :confused: :confused:
Attualmente, dopo aver giocato un'oretta per poi staccare per pranzare, ho il pc in idle con cpu a 41°, T Liquido 27.5, T Case 26.7, T Amb 22.5
Mi sto convincendo che si tratti davvero di una questione software...

EDIT: i settaggi OC che avevo erano i seguenti

Long duration, Package Power e Short duration tutti al massimo nella schermata power management

Z.e.t. 14-04-2021 14:31

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47364655)
Eh cavolo, non c’ero proprio arrivato...
Il bello che ci soffiavo attraverso, col tappo svitato ovviamente, e aria non ne passava.
Ma quindi un raccordo da attaccare all’uscita serve ? Onestamente non ci avevo pensato e non ne ho preso nemmeno uno in piu... :muro:
alla fine li anche un semplice raccordo vecchio stile puo bastare no?

Lo devo montare per vedere se servirà un raccordo in fase di spurgo o meno.

Questo fà parte del "Barbatrucco" @Fabio1987:sofico:

Fabio1987 14-04-2021 14:33

Quote:

Originariamente inviato da Z.e.t. (Messaggio 47364677)
Lo devo montare per vedere se servirà un raccordo in fase di spurgo o meno.

Questo fà parte del "Barbatrucco" @Fabio1987:sofico:

minchia sto troppo in hype per vedere il tutto completato :fagiano:

Black"SLI"jack 14-04-2021 14:45

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47364641)
Black tu che sei un guru del settore...
Al posto di un rubinetto, ho preso (per gusti estetici) la valvola di drenaggio della ek, sempre alla modica cifra di 20 euro.
Ma come diavolo funziona tu lo sai?
Inoltre è sicura e affidabile come un normale rubinetto?



Ho aperto anche il waterblock per la 3080. Ho preso il classic per risparmiare qualcosina e poi perche mi piaceva di piu esteticamente con la parte dove si mettono i raccordi di colore nero.
Ma alla fine è lo stesso waterblock del modello quantum?
Perche avevo visto una rewiew e non ci stava la scritta vector incisa, mentre nel mio ci sta... :muro:




tra i quantum e i classic, quello che cambia "dovrebbe" essere solo il top. e relativo posizionamento dei led. anche se a memoria, ora non so se anche con le 3000, i due wb per le reference si differenziavano come conformità interna dei canali per il liquido. credo che con le custom per non rompersi tanto utilizzino la stessa base.

RobertoDaG 14-04-2021 15:16

MA QUINDI !! Sempre ipoteticamente perchè mi sto convincendo a non farlo...

Ora che so che pompe usare, che top e che vaschette... Se dovessi orientarmi su un bel 9 ventole da 140 esterno, perchè i MORA costano 100 euro in più dei fratelli 9 x 140 Alphacool? E voi cosa mi consigliereste tra le due case ?

(Fermo restando che il mio sarebbe uno sfizio, non ne avrei assolutamente bisogno visti i miei componenti ma LO VOGLIO) !!

Black"SLI"jack 14-04-2021 15:27

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 47364759)
MA QUINDI !! Sempre ipoteticamente perchè mi sto convincendo a non farlo...

Ora che so che pompe usare, che top e che vaschette... Se dovessi orientarmi su un bel 9 ventole da 140 esterno, perchè i MORA costano 100 euro in più dei fratelli 9 x 140 Alphacool? E voi cosa mi consigliereste tra le due case ?

(Fermo restando che il mio sarebbe uno sfizio, non ne avrei assolutamente bisogno visti i miei componenti ma LO VOGLIO) !!

allora il discorso va fatto in questi termini.

a livello prestazionale cambia poco, le differenze sono talmente minime che diventano trascurabili. quello che però devi tenere in considerazione è il posizionamento di un 1260. è un bel bestione. i mora dalla loro hanno i vari accessori come piedini/supporti, griglie da porre sulle ventole. ovviamente si fanno pagare. per gli alphacool/phobya al momento non si trova praticamente nulla.

quindi tutto dipende come monti il rad. per il mio 1080, mi sono fatto lo stand a mano in alluminio. anche perché quelli della phobya erano decisamente brutti.

Fabio1987 14-04-2021 15:31

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47364783)
allora il discorso va fatto in questi termini.

a livello prestazionale cambia poco, le differenze sono talmente minime che diventano trascurabili. quello che però devi tenere in considerazione è il posizionamento di un 1260. è un bel bestione. i mora dalla loro hanno i vari accessori come piedini/supporti, griglie da porre sulle ventole. ovviamente si fanno pagare. per gli alphacool/phobya al momento non si trova praticamente nulla.

quindi tutto dipende come monti il rad. per il mio 1080, mi sono fatto lo stand a mano in alluminio. anche perché quelli della phobya erano decisamente brutti.

Black, ma ce le giri due foto/video dei tuoi loop? minchia sono stra curioso!!

Black"SLI"jack 14-04-2021 16:05

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47364790)
Black, ma ce le giri due foto/video dei tuoi loop? minchia sono stra curioso!!

ti metto qualche foto dei vari loop che ho realizzato nel tempo. uno finalmente lo sto finendo di completare, se non fosse che piove sempre quando potrei verniciare e c'è il sole quando lavoro :D :muro:

prima realizzazione home made. all'inizio tubi morbidi e poi rigidi. fatto con mdf. 5 dischi meccanici estraibili. rad da 1080 connesso con sganci rapidi. e stand fatto a mano in profilati di alluminio e mdf.



nel tempo si è evoluto in questo, che è il pc3 in firma. lo stand è completamente in alluminio realizzato a mano.



altra realizzazione che era in coppia con la prima (nel tempo soggetta a vari cambi hw). era un banchetto bello gigante smontabile in 3 sezioni. l'inferiore con il 1260 (prima un 1080) e sgancio rapido, la centrale con alimentatore, dischi, controller vari, rad 360 sul front e 480 sul posteriore. mobo tray con sganci rapidi per cambio veloce hw.


RobertoDaG 14-04-2021 16:06

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47364783)
allora il discorso va fatto in questi termini.

a livello prestazionale cambia poco, le differenze sono talmente minime che diventano trascurabili. quello che però devi tenere in considerazione è il posizionamento di un 1260. è un bel bestione. i mora dalla loro hanno i vari accessori come piedini/supporti, griglie da porre sulle ventole. ovviamente si fanno pagare. per gli alphacool/phobya al momento non si trova praticamente nulla.

quindi tutto dipende come monti il rad. per il mio 1080, mi sono fatto lo stand a mano in alluminio. anche perché quelli della phobya erano decisamente brutti.

La mia idea era di creare un appoggio in metallo sopra il case, dove ho spazio da vendere, e usare anche supporti a muro... Alla fine ok è ingombrante, ma tutto sommato sono "solo" una sessantina di cm per lato, ecco, e una quindicina di spessore...

E invece le varie versioni (mora 2 o 3) sono molto doverse tra loro ??

Black"SLI"jack 14-04-2021 16:06

poi l'ultimo a cui sto lavorando, che ho rinominato Goliath :asd: che sto ultimando



thermaltake view 91 TG più due p100. 4 rad, 2x 560/45, 1x 480/45, 1x 360/60. aquaero 6 pro + aquaero 6 lt + 2 farbwerk. doppio flussimetro. 4 sensori temp liquido. 2 d5 aquacomputer usb/aquaero.

un case da oltre 1 metro di altezza. avevo realizzato dei pannelli in plexy, ma per un motivo e per l'altro non ne ero contento, quindi li ho rifatti tutti in alluminio da 1,5mm.

in più avrei il loop di test con il 1260, che al momento uso per tenere il 3900x con la 3090.

Fabio1987 14-04-2021 16:10

Vabbè... mi prostro! semplicemente spaziali!

methis89 14-04-2021 16:57

black, viste le continue modifiche sul box del nova 1080 potresti farmelo tu un box su misura che hai manualità XD

Fabio1987 14-04-2021 17:51

ragazzi domanda secca, le migliori ventole 120 come pressione statica? Le Noctua NF-F12 iPPC-3000 PWM????

cthulu 14-04-2021 18:06

per Fabio1987:
se ti può essere utile come dati (stessa provincia):
Oggi : Tamb= 21.3°C
CPU in idle (sono nel forum..) = 26°C
Tliquido:

cthulu 14-04-2021 18:09

Quote:

migliori ventole 120 come pressione statica
io attualmente uso le ARTIC (white) P12 PWM PST

Black"SLI"jack 14-04-2021 18:16

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47364917)
black, viste le continue modifiche sul box del nova 1080 potresti farmelo tu un box su misura che hai manualità XD

Non riesci ad avere tempo per fare niente del mio, pensa a farlo anche per altri :D :asd:
Praticamente te lo consegnerei il mese del poi e l'anno del mai...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.