Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


mattxx88 09-03-2021 19:33

non offenderti ma hai un certo gusto dell'orrido a livello abbinamento colori, lasciatelo dire :fagiano:

Gundam1973 09-03-2021 19:36

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47312169)
[/url]

Hai invertito l'in/out su aquasuite? ;-)

kiwivda 09-03-2021 19:42

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 47312189)
non offenderti ma hai un certo gusto dell'orrido a livello abbinamento colori, lasciatelo dire :fagiano:

Si lo so! Molto a caso! :D

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 47312194)
Hai invertito l'in/out su aquasuite? ;-)

Grazie me li perdo sempre.

Gundam1973 09-03-2021 20:01

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47312198)
Si lo so! Molto a caso! :D



Grazie me li perdo sempre.

Scherzi a parte potrebbe essere benissimo che hai molta aria in circolo e rileva temp a "vuoto" :D

kiwivda 09-03-2021 20:53

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 47312232)
Scherzi a parte potrebbe essere benissimo che hai molta aria in circolo e rileva temp a "vuoto" :D

...è che ogni volta che rimonto i pin sull'aquaero non li metto mai nello stesso posto e confondo sempre le porte..:D

...aria zero, io ho il metodo di spurgo bimbo in braccio...:sofico:

Thunder-74 10-03-2021 07:31

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47312169)
Eccomi :D

[/url]

come mai solo 87 l/h?

kiwivda 10-03-2021 07:52

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47312534)
come mai solo 87 l/h?

Pompa al 50%, al 100% la portata è di 141 L/h, ma salvo rare occasioni, non l'ho mai vista salire più del 60% anche perché essendo il loop molto corto ed i Radiatori Xflow molto poco ostruttivi rischi che l'acqua non abbia il tempo di cedere calore se passa troppo in fretta, infatti le ventole hanno profili differenti a seconda del tipo di radiatore e della posizione. Mediamente tutto il sistema sta a +15 delta Tamb. infatti in casa ci sono 21°.

davide155 10-03-2021 08:37

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47312566)
Pompa al 50%, al 100% la portata è di 141 L/h, ma salvo rare occasioni, non l'ho mai vista salire più del 60% anche perché essendo il loop molto corto ed i Radiatori Xflow molto poco ostruttivi rischi che l'acqua non abbia il tempo di cedere calore se passa troppo in fretta, infatti le ventole hanno profili differenti a seconda del tipo di radiatore e della posizione. Mediamente tutto il sistema sta a +15 delta Tamb. infatti in casa ci sono 21°.

Il tuo discorso avrebbe senso se l'acqua passasse a tratti sopra le periferiche da raffreddare.
Ma essendo un loop continuo ecco che il rilascio di calore nell'acqua è anch'esso continuo.
E c'è un limite minimo dove è bene non andare per non perdere efficienza (120-150lt/h) ed uno massimo oltre il quale diventa inutile (200lt/h).
60lt/h nel tuo caso mi sembrano pochini.

Te lo dico perché ci sono passato personalmente. Avevo una pompa sottodimensionata (phobya dc220) quando misi anche la vga sott'acqua, che in alcune aree del wb il liquido non riusciva ad arrivare. Non ho il sensore di velocità ma vedevo chr il liquido anche nel tank era molto lento. Ed avevo temperature alte di almeno 5gradi sul liquido, rispetto a quando ho cambiato pompa per una più grossa (phobya dc400).

Hador 10-03-2021 08:54

se la pompa è pwm e attaccata all'aquaero non vedo dove sia il problema, può alzarla in base alla temp del liquido.
Io in produttività le lascio tipo al 40%, le faccio salire solo in game. Le pompe sono rumorose.

kiwivda 10-03-2021 09:01

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47312622)
Il tuo discorso avrebbe senso se l'acqua passasse a tratti sopra le periferiche da raffreddare.
Ma essendo un loop continuo ecco che il rilascio di calore nell'acqua è anch'esso continuo.
E c'è un limite minimo dove è bene non andare per non perdere efficienza (120-150lt/h) ed uno massimo oltre il quale diventa inutile (200lt/h).
60lt/h nel tuo caso mi sembrano pochini.

Te lo dico perché ci sono passato personalmente. Avevo una pompa sottodimensionata (phobya dc220) quando misi anche la vga sott'acqua, che in alcune aree del wb il liquido non riusciva ad arrivare. Non ho il sensore di velocità ma vedevo chr il liquido anche nel tank era molto lento. Ed avevo temperature alte di almeno 5gradi sul liquido, rispetto a quando ho cambiato pompa per una più grossa (phobya dc400).

Guarda questo discorso è già stato affrontato più e più volte (praticamente ogni volta che si vede il mio flow rate :D) , in gaming non supero i 45° sulla GPU ed i 55 sulla CPU (con sessione di più di 3 ore e tamb di 24/25°), ho fatto mille esperimenti dopo che questa cosa mi fu fatta notare parecchi anni fà. All'aumentare della portata della pompa, a parità di giri ventole, la temperatura scende di 1 o 2 gradi a fronte di rumore e stress dei componenti che non mi va di sostenere. Diverso il discorso se all'aumentare del flusso, segue anche quello delle ventole, in quel caso le temperature in gaming scendono anche di 8 /10° ma non ne vale comunque la pena. La pompa è un D5 USB Aquacomputer.

Ho anche verificato più volte che in piena estate quando il liquido si attesta intorno ai 38/40° i componenti mantengono il loro delta inalterato dalla temperatura del liquido e dalla tamb, quindi non ho saturazioni ne ristagni di calore che mandano in overheating con incremento costante della temperatura del liquido o dei componenti.

Boh si vede che per come ho strutturato il loop basta molto meno flusso per un uso daily, non me lo spiego tanto nemmeno io, ma i dati sono questi, e spesso rimango stupito da flussi di 150/200 l/h.

Se volete, come riferimento, posso anche dirvi che l'intero impianto contiene 0,71L di refrigerante a spurgo completato.

In fasi di bench, ovviamente ventole e pompe sono al 100% e possibilmente finestre aperte, tra l'altro ho sperimentato anche il mettere ghiaccio secco sul piano accanto al case, che essendo a pressone negativa, succhia dal fondo lo strato di aria fredda che si forma sul tavolo abbattendo le temp di quasi 15 gradi sotto la tamb e senza creare condensa :D.

Ah pompe e ventole sono collegate all'aquaero, la D5 con aquabus, e si regolano automaticamente in base alla necessità, per questo dicevo che non l'ho mai vista andare oltre il 60%.

FrancoBit 10-03-2021 09:06

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47312669)
se la pompa è pwm e attaccata all'aquaero non vedo dove sia il problema, può alzarla in base alla temp del liquido.
Io in produttività le lascio tipo al 40%, le faccio salire solo in game. Le pompe sono rumorose.

Si anch'io, anche perchè quando vedo i film la sera non voglio neanche un ronzio. Quando sale la temp in base ad applicazioni o giochi il regime della pompa sale da solo e bon. Come "target" cerco di mantenere sempre un delta acqua/amb iintorno ai 10 gradi

Black"SLI"jack 10-03-2021 09:55

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47312566)
Pompa al 50%, al 100% la portata è di 141 L/h, ma salvo rare occasioni, non l'ho mai vista salire più del 60% anche perché essendo il loop molto corto ed i Radiatori Xflow molto poco ostruttivi rischi che l'acqua non abbia il tempo di cedere calore se passa troppo in fretta, infatti le ventole hanno profili differenti a seconda del tipo di radiatore e della posizione. Mediamente tutto il sistema sta a +15 delta Tamb. infatti in casa ci sono 21°.

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47312681)
Guarda questo discorso è già stato affrontato più e più volte (praticamente ogni volta che si vede il mio flow rate :D) , in gaming non supero i 45° sulla GPU ed i 55 sulla CPU (con sessione di più di 3 ore e tamb di 24/25°), ho fatto mille esperimenti dopo che questa cosa mi fu fatta notare parecchi anni fà. All'aumentare della portata della pompa, a parità di giri ventole, la temperatura scende di 1 o 2 gradi a fronte di rumore e stress dei componenti che non mi va di sostenere. Diverso il discorso se all'aumentare del flusso, segue anche quello delle ventole, in quel caso le temperature in gaming scendono anche di 8 /10° ma non ne vale comunque la pena. La pompa è un D5 USB Aquacomputer.

Ho anche verificato più volte che in piena estate quando il liquido si attesta intorno ai 38/40° i componenti mantengono il loro delta inalterato dalla temperatura del liquido e dalla tamb, quindi non ho saturazioni ne ristagni di calore che mandano in overheating con incremento costante della temperatura del liquido o dei componenti.

Boh si vede che per come ho strutturato il loop basta molto meno flusso per un uso daily, non me lo spiego tanto nemmeno io, ma i dati sono questi, e spesso rimango stupito da flussi di 150/200 l/h.

Se volete, come riferimento, posso anche dirvi che l'intero impianto contiene 0,71L di refrigerante a spurgo completato.

In fasi di bench, ovviamente ventole e pompe sono al 100% e possibilmente finestre aperte, tra l'altro ho sperimentato anche il mettere ghiaccio secco sul piano accanto al case, che essendo a pressone negativa, succhia dal fondo lo strato di aria fredda che si forma sul tavolo abbattendo le temp di quasi 15 gradi sotto la tamb e senza creare condensa :D.

Ah pompe e ventole sono collegate all'aquaero, la D5 con aquabus, e si regolano automaticamente in base alla necessità, per questo dicevo che non l'ho mai vista andare oltre il 60%.

più che altro considerando il tuo loop, avere 140l/h al 100% della velocita della pompa, significa, avere qualcosa che frena e non poco il flusso. dovresti con la pompa la massimo stare sui 200 se non oltre.

prendo ad esempio il loop che feci ad un mio amico, con 3 rad (1x360, 1x360 xflow, 1x240 tutti da 60mm), monoblocco cpu, wb 3090, aquaero 5 liquidato, con la singola d5 al 85% (oltre non può metterla in quanto gestita tramite voltaggio e non pwm), ha 200 l/h.

in estate 40 gradi sul liquido, non sono pochi, anzi iniziano ad essere un campanello di allarme.

Hador 10-03-2021 10:03

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47312790)
più che altro considerando il tuo loop, avere 140l/h al 100% della velocita della pompa, significa, avere qualcosa che frena e non poco il flusso. dovresti con la pompa la massimo stare sui 200 se non oltre.

prendo ad esempio il loop che feci ad un mio amico, con 3 rad (1x360, 1x360 xflow, 1x240 tutti da 60mm), monoblocco cpu, wb 3090, aquaero 5 liquidato, con la singola d5 al 85% (oltre non può metterla in quanto gestita tramite voltaggio e non pwm), ha 200 l/h.

in estate 40 gradi sul liquido, non sono pochi, anzi iniziano ad essere un campanello di allarme.

https://www.youtube.com/watch?v=P36m9ChMKXA
è in tedesco ma il succo è abbastanza chiaro. Nel suo test ha cpu gpu e 2 rad da 240, senza 90 gradi e cose strane, e fa 176 al 100% con la D5.
Non so se sia la D5 EK ad essere sottotono o che, ma anche a me tornano i suoi numeri. Motivo per cui ne ho messe due.

200 l/h una singola D5 con 3 rad, neanche al 100%, mi sembra sinceramente improbabile

Dragonero87 10-03-2021 10:13

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47312818)
https://www.youtube.com/watch?v=P36m9ChMKXA
è in tedesco ma il succo è abbastanza chiaro. Nel suo test ha cpu gpu e 2 rad da 240, senza 90 gradi e cose strane, e fa 176 al 100% con la D5.
Non so se sia la D5 EK ad essere sottotono o che, ma anche a me tornano i suoi numeri. Motivo per cui ne ho messe due.

200 l/h una singola D5 con 3 rad, neanche al 100%, mi sembra sinceramente improbabile

sinceramente per me quella d5 non sta bene,

uso la aquastream ultimate, ( un asmatico che soffia con una cannuccia su per giu )

ho 2x 360 da 45mm
wb cpu
wb gpu
wb mb
filtro che mi sega 50lth

e sono al 80% e faccio 145/148lth


la d5 che spinge 4 volte tanto è impensabile che fai cosi pochi lth

Black"SLI"jack 10-03-2021 10:15

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47312818)
https://www.youtube.com/watch?v=P36m9ChMKXA
è in tedesco ma il succo è abbastanza chiaro. Nel suo test ha cpu gpu e 2 rad da 240, senza 90 gradi e cose strane, e fa 176 al 100% con la D5.
Non so se sia la D5 EK ad essere sottotono o che, ma anche a me tornano i suoi numeri. Motivo per cui ne ho messe due.

200 l/h una singola D5 con 3 rad, neanche al 100%, mi sembra sinceramente improbabile

ek d5 pwm, quella che monta il mio amico. tra l'altro verificato domenica scorsa in quanto ha dovuto cambiare alimentatore che il vecchio gli stava dando problemi. ha fatto tutto lui con me che lo seguivo da remoto, purtroppo siamo in comuni diversi e in zona arancione. quel loop l'ho assemblato io, quindi lo conosco molto bene.

una delle prime verifiche post cambio alimentatore, è stata quella di verificare il flusso, più che altro perchè non avesse staccato qualche cavo di troppo. era a 193l/h.

140l l/h non li facevo nemmeno con la singola ddc 3.25 (175-180 l/h) con il loop sul p5, che di sviluppo non so quanti metri sono ma ben oltre i 10. 8 wb, un rad 1080, oltre 40 curve a 90°, due coppie di sgancio rapido, e via dicendo.

anche sul loop di test che uso al momento con la dc12-400, rad 1260, monoblocco cpu, wb 3090, 2 coppie sgancio rapido, con la pompa al 70% ne faccio 140 l/h.

Black"SLI"jack 10-03-2021 10:17

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 47312849)
uso la aquastream ultimate, ( un asmatico che soffia con una cannuccia su per giu )

:sbonk: :sbonk:

la più bella descrizione che ho mai letto :D

Dragonero87 10-03-2021 10:23

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47312864)
:sbonk: :sbonk:

la più bella descrizione che ho mai letto :D

bhe è la verita, consuma anche 1/5 di una d5 però ( 5w contro i 25/26w della d5 )

ovviamente va meno della metà paragonata ad una d5, però se non muore l'elettronica questa pompa almeno 10/15anni li fa senza battere ciglio



ps: quando mi vendi la tua 2080ti liquidata?

kiwivda 10-03-2021 10:23

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47312790)
più che altro considerando il tuo loop, avere 140l/h al 100% della velocita della pompa, significa, avere qualcosa che frena e non poco il flusso. dovresti con la pompa la massimo stare sui 200 se non oltre.

prendo ad esempio il loop che feci ad un mio amico, con 3 rad (1x360, 1x360 xflow, 1x240 tutti da 60mm), monoblocco cpu, wb 3090, aquaero 5 liquidato, con la singola d5 al 85% (oltre non può metterla in quanto gestita tramite voltaggio e non pwm), ha 200 l/h.

in estate 40 gradi sul liquido, non sono pochi, anzi iniziano ad essere un campanello di allarme.


Concordo con tutti voi e le vostre osservazioni, ma risultati alla mano funziona tutto perfettamente.

In merito alla portata massima, l'unico dubbio che mi sorge è che magari il mio flussimetro non sia settato a dovere.
Attualmente è impostato così:



Inoltre visto che ti ho a tiro Black"SLI"jack, come mai non riesco a vedere gli rpm della pompa e la % di utilizzo anche se è collegata con aquabus? Devo collegare anche l'usb alla mobo?
La vedo così:



Per i 40° in piena estate sono un caso limite, figurati che con la DCP4 nei primi loop vidi anche dei 58°:eek: :eek: ciò nonostante tutto filò sempre liscio come l'olio.

Hador 10-03-2021 10:25

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47312858)
ek d5 pwm, quella che monta il mio amico. tra l'altro verificato domenica scorsa in quanto ha dovuto cambiare alimentatore che il vecchio gli stava dando problemi. ha fatto tutto lui con me che lo seguivo da remoto, purtroppo siamo in comuni diversi e in zona arancione. quel loop l'ho assemblato io, quindi lo conosco molto bene.

una delle prime verifiche post cambio alimentatore, è stata quella di verificare il flusso, più che altro perchè non avesse staccato qualche cavo di troppo. era a 193l/h.

140l l/h non li facevo nemmeno con la singola ddc 3.25 (175-180 l/h) con il loop sul p5, che di sviluppo non so quanti metri sono ma ben oltre i 10. 8 wb, un rad 1080, oltre 40 curve a 90°, due coppie di sgancio rapido, e via dicendo.

anche sul loop di test che uso al momento con la dc12-400, rad 1260, monoblocco cpu, wb 3090, 2 coppie sgancio rapido, con la pompa al 70% ne faccio 140 l/h.

abbiamo già fatto sto discorso, a me la dcc 1.0 di 10 anni fa faceva più flusso che la D5 nuova di pacca.
Per me si sottovaluta quando le restrizioni facciano male al flusso della D5.
Purtroppo di articoli e analisi serie non ne ho trovati (non ho cercato neanche un gran che) ma ci sono post su reddit e in forum vari di gente che ha numeri simili ai suoi.

kiwivda 10-03-2021 10:52

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47312889)
abbiamo già fatto sto discorso, a me la dcc 1.0 di 10 anni fa faceva più flusso che la D5 nuova di pacca.
Per me si sottovaluta quando le restrizioni facciano male al flusso della D5.
Purtroppo di articoli e analisi serie non ne ho trovati (non ho cercato neanche un gran che) ma ci sono post su reddit e in forum vari di gente che ha numeri simili ai suoi.

Concordo secondo me le D5 patiscono molto le restrizioni, io ho in questo ordine: Vasca ek, Pompa D5, 90°, Flussimetro, rad 360 standard, rad 360 xflow, blocco vrm, 90°, 90°, blocco cpu ek velocity, sgancio rapido, 90°, blocco GPU EK Vector, 90°, sgancio rapido, 3x 45° a snodo, blocco aquaero, rientro in vasca.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.