Quote:
Originariamente inviato da davide155
(Messaggio 47312622)
Il tuo discorso avrebbe senso se l'acqua passasse a tratti sopra le periferiche da raffreddare.
Ma essendo un loop continuo ecco che il rilascio di calore nell'acqua è anch'esso continuo.
E c'è un limite minimo dove è bene non andare per non perdere efficienza (120-150lt/h) ed uno massimo oltre il quale diventa inutile (200lt/h).
60lt/h nel tuo caso mi sembrano pochini.
Te lo dico perché ci sono passato personalmente. Avevo una pompa sottodimensionata (phobya dc220) quando misi anche la vga sott'acqua, che in alcune aree del wb il liquido non riusciva ad arrivare. Non ho il sensore di velocità ma vedevo chr il liquido anche nel tank era molto lento. Ed avevo temperature alte di almeno 5gradi sul liquido, rispetto a quando ho cambiato pompa per una più grossa (phobya dc400).
|
Guarda questo discorso è già stato affrontato più e più volte (praticamente ogni volta che si vede il mio flow rate :D) , in gaming non supero i 45° sulla GPU ed i 55 sulla CPU (con sessione di più di 3 ore e tamb di 24/25°), ho fatto mille esperimenti dopo che questa cosa mi fu fatta notare parecchi anni fà. All'aumentare della portata della pompa, a parità di giri ventole, la temperatura scende di 1 o 2 gradi a fronte di rumore e stress dei componenti che non mi va di sostenere. Diverso il discorso se all'aumentare del flusso, segue anche quello delle ventole, in quel caso le temperature in gaming scendono anche di 8 /10° ma non ne vale comunque la pena. La pompa è un D5 USB Aquacomputer.
Ho anche verificato più volte che in piena estate quando il liquido si attesta intorno ai 38/40° i componenti mantengono il loro delta inalterato dalla temperatura del liquido e dalla tamb, quindi non ho saturazioni ne ristagni di calore che mandano in overheating con incremento costante della temperatura del liquido o dei componenti.
Boh si vede che per come ho strutturato il loop basta molto meno flusso per un uso daily, non me lo spiego tanto nemmeno io, ma i dati sono questi, e spesso rimango stupito da flussi di 150/200 l/h.
Se volete, come riferimento, posso anche dirvi che l'intero impianto contiene 0,71L di refrigerante a spurgo completato.
In fasi di bench, ovviamente ventole e pompe sono al 100% e possibilmente finestre aperte, tra l'altro ho sperimentato anche il mettere ghiaccio secco sul piano accanto al case, che essendo a pressone negativa, succhia dal fondo lo strato di aria fredda che si forma sul tavolo abbattendo le temp di quasi 15 gradi sotto la tamb e senza creare condensa :D.
Ah pompe e ventole sono collegate all'aquaero, la D5 con aquabus, e si regolano automaticamente in base alla necessità, per questo dicevo che non l'ho mai vista andare oltre il 60%.
|