Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 08-03-2021 17:01

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 47310408)
È capitato di tenere il pc fermo per lunghi periodi specie d'estate,(che mi dedico più al mare e alla movida)ma anche con il mayhems stava parecchio fermo il pc, probabilmente ho beccato un lotto difettoso,ed unito all'inutilizzo e magari il caldo estivo hanno fatto si che si separasse.
La cosa bella è che non usato aceto per pulire i rad prima di mettere il liquido ek, proprio perché ek lo sconsiglia.
Ma a sto punto non oso immaginare cosa ci sarà dentro i rad come residui di colorante,dici che verranno via con l'aceto?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

per l'aceto, sui miei rad uso solo quello per pulirli. e anche prima di aver messo l'ek pastel green, ho pulito tutto con l'aceto, ma da fine 2019 ad oggi nessun problema.

TigerTank 08-03-2021 17:36

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47310261)
io lo uso solo tra die cpu e ihs, quando possibile. altrimenti solo pasta termica buona tra ihs e wb. non lo uso nemmeno sulle gpu, dove il rischio che vada a finire su qualche componente scoperto è troppo elevato. e l'uso di smalto per unghie per evitare contatti accidentali è altra soluzione che non mi esalta. anche perchè rischiare cpu da 500 e passa euro o vga da 1300 ed oltre sinceramente non mi va.

Idem, potrebbe essere un mio post :)

kiwivda 08-03-2021 19:42

Allora oggi sono arrivato fin qua.





Questo invece e da rifare perché mi ha fatto le bolle e poi non è per nulla dritto in nessun senso:doh:



Domani poi monto la vga che ha i tubi morbidi e gli sganci rapidi e poi riempiamo.:D

Black"SLI"jack 09-03-2021 07:47

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 47310630)
Allora oggi sono arrivato fin qua.











Questo invece e da rifare perché mi ha fatto le bolle e poi non è per nulla dritto in nessun senso:doh:







Domani poi monto la vga che ha i tubi morbidi e gli sganci rapidi e poi riempiamo.:D

La presenza di bolle, vuol dire che hai scaldato troppo il tubo. Stai usando acrilici o pegt? Nel primo caso in genere procedo a curvare il tubo a piccoli step, facendolo raffreddare bene tra uno step e l'altro, poi anche qui dipende dal tubo stesso, ci sono alcuni marchi come gli ek che riesco a fare la curva anche al primo step, con i bitspower e alphacool invece sono costretto a piccoli step. Con i pegt invece basta poco per scaldarli e quindi la curva la puoi fare in unico step e difficilmente ho visto formarsi bolle.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda 09-03-2021 08:19

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47310945)
La presenza di bolle, vuol dire che hai scaldato troppo il tubo. Stai usando acrilici o pegt? Nel primo caso in genere procedo a curvare il tubo a piccoli step, facendolo raffreddare bene tra uno step e l'altro, poi anche qui dipende dal tubo stesso, ci sono alcuni marchi come gli ek che riesco a fare la curva anche al primo step, con i bitspower e alphacool invece sono costretto a piccoli step. Con i pegt invece basta poco per scaldarli e quindi la curva la puoi fare in unico step e difficilmente ho visto formarsi bolle.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Uso i tubi acrilici EK, quelli in plexiglass, si effettivamente a piccoli step viene meglio, ma perdo un sacco di tempo. Finora ho lavorato senza dime, ma penso che per rifare l'ultimo tubo, quello che dal rad superiore entra nei vrm in alto sulla mobo, prenderò delle misure, magari riportandole su carta come una dima, per piegare nel punto giusto. Tra l'altro le dime con le curve a 90°, 180° le trovo molto poco pratiche, per usarle devi scaldare una grossa sezione di tubo e poi fare la curva in un unica soluzione, se no non funzionano e rischi di fare pieghe strane, anche sul bordo della dima stessa.

la cosa che più trovo complicata non è tanto fare la curva, ma farla nel punto giusto, rischio sempre di essere spostato di pochi mm, ma poi si vede. L'ideale sarebbe avere una piccola morsa per poter tenere con una mano la pistola ad aria e con l'altra lavorare la curva, invece io sono sul "famoso tavolo" con la pisola appoggiata a faccia in su e non è che mi trovo molto.

inoltre non so bene come segnare il tubo, o paura che se uso matite o simili si macchi, quindi vado molto ad occhio.

Comunque, tutto sommato, le bollicine le ha fatte solo un tubo, e credo ,proprio come dici tu, di averlo scaldato troppo, ma soprattutto di aver modificato il verso della curva troppe volte snervandolo.

Black"SLI"jack 09-03-2021 08:34

un tempo c'era un kit della monsoon con tutte le dime necessarie per fare i tubi. forse qualche altro tipo di dima c'è, ma quel kit forse era il più comodo.

adesso c'è il kit della alphacool:

https://www.aquatuning.it/watercooli...ng-kit?c=20877

non proprio economico, oppure sempre della stessa alphacool il set di righelli:

https://www.aquatuning.it/watercooli...ng-kit?c=20877

ho sempre fatto a mano, e quindi non so quanto possano tornere utili i righelli. io un paio di dime per fare le curve da 90 e 180 le ho e le uso. per la pistola pure io in verticale sul tavolo, ma quello è un must :D

kiwivda 09-03-2021 08:50

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47311031)
un tempo c'era un kit della monsoon con tutte le dime necessarie per fare i tubi. forse qualche altro tipo di dima c'è, ma quel kit forse era il più comodo.

adesso c'è il kit della alphacool:

https://www.aquatuning.it/watercooli...ng-kit?c=20877

non proprio economico, oppure sempre della stessa alphacool il set di righelli:

https://www.aquatuning.it/watercooli...ng-kit?c=20877

ho sempre fatto a mano, e quindi non so quanto possano tornere utili i righelli. io un paio di dime per fare le curve da 90 e 180 le ho e le uso. per la pistola pure io in verticale sul tavolo, ma quello è un must :D

Grazie, mi sa che seguirò il tuo esempio e continuerò a mano :sofico:

frafelix 09-03-2021 09:43

Io facevo i segni a penna e sono sempre venuti via e anche per me la cosa complicata non era fare le curve in sè, ma farle nel posto giusto!

Hador 09-03-2021 10:16

ma perché non giri il rad sopra non capisco, saresti più comodo con le distanze sia lato cpu che lato rad

kiwivda 09-03-2021 10:32

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47311234)
ma perché non giri il rad sopra non capisco, saresti più comodo con le distanze sia lato cpu che lato rad

Ciao Hador ci ho provato, come avevamo detto, ma il raccordo del radiatore nella parte posteriore sbatte sulla cover delle porte IO della scheda madre, non ci sta nemeno il fitting, figurati il tubo.

Thunder-74 09-03-2021 10:40

io sono dell'idea che per un custom loop di un certo tipo, si debba usare un case più grande, altrimenti via di distro plate che rende tutto più pulito..

Che poi per il tuo Bykski se li fa pagare poco...


Gello 09-03-2021 11:02

Come gia' detto in quel case spazio per mettere tutto e nascondere tubi ne avanza, bisogna pero' prendere hardware con le misure adatte, riesci addirittura i a metterne 3 di 360 con un po' di mano senza DP., gli xflow non vanno bene per quel case.

Certo il plate esteticamente piace molto anche a me, lega molto bene la build e semplifica la vita.

frafelix 09-03-2021 11:02

Mi pare che ci sia anche una versione che sostituisce il vetro frontale, forse della ek

Thunder-74 09-03-2021 11:13

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 47311339)
Mi pare che ci sia anche una versione che sostituisce il vetro frontale, forse della ek


Si... si possono fare delle belle build


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 09-03-2021 11:22

il fatto che prendendo una distribution plate, che sia ek bitspower o bykski cambia poco, è che ste build con il lian li o11 diventano tutte uguali. alla fine cambia poco da una all'altra. per carità belle visivamente ma resta il fatto che si assomigliano tutte. ho sempre cercato di fare loop che si differenziassero dalla massa, prendendo anche spunti da altre build, ma appunto spunti per sviluppare la mia idea. che poi alla fine si traduce sempre in loop complessi :muro: :asd:

Gello 09-03-2021 11:29

Vero ma del resto e' un case veramente ottimo, per spazi, costo e flessibilita', privo di pecche evidenti, ottimi materiali e bello esteticamente.

Per chi vuole qualcosa di relativamente compatto, godibile alla vista, compatibile con la maggior parte dell'hw e senza far passare tubi di ottone in terrazzo dire che e' un'ottima scelta, certo se ci vai a mettere dentro quei 2/3 rad non pienamente compatibili, un po' ti complichi la vita :D

dinamite2 09-03-2021 11:45

320 euro di distroplate però sono troppi per me.
Certo, viene un lavoro fantastico, ma mi ricordo che un impianto fatto da rad, oclabs mb-06 e hydor seltz si compravano con due spicci...
Oggi si spendono cifre elevatissime.

Comunque nel catalogo ek, come pompa quale è migliore la d5 o la ddc 3.2?





Thunder-74 09-03-2021 11:57

Per carità, sono gusti, ma cubetti pieni di roba ammassata, non sono il massimo...
i Distro di Bykski stanno sui 130 euro e ho visto anche qualcosa sotto ai 100.

Black, per quanto si voglia essere originali, a meno che no si va a stravolgere il case facendo un modding pesante, alla fine gli impianti sono tutti uguali... rado sopra, rad sotto o frontale, e giro pompa vaschetta... non so...

Gundam1973 09-03-2021 12:01

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47311433)
320 euro di distroplate però sono troppi per me.
Certo, viene un lavoro fantastico, ma mi ricordo che un impianto fatto da rad, oclabs mb-06 e hydor seltz si compravano con due spicci...
Oggi si spendono cifre elevatissime.

Comunque nel catalogo ek, come pompa quale è migliore la d5 o la ddc 3.2?

Piu o meno si equivalgono anche se le ddc hanno una maggiore prevalenza rispetto le d5 quindi forse piu indicate in impianti restrittivi....d'altro canto sono piu rumorose....ma questo dipende anche dalla tua sensibilità uditiva...io ad esempio ne tengo due in seriale e a me non infastidiscono minimamente...altri utenti bestemmiano in aramaico sentendo il ronzio di una singola a 20 metri....

Gello 09-03-2021 12:04

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 47311462)
Piu o meno si equivalgono anche se le ddc hanno una maggiore prevalenza rispetto le d5 quindi forse piu indicate in impianti restrittivi....d'altro canto sono piu rumorose....ma questo dipende anche dalla tua sensibilità uditiva...io ad esempio ne tengo due in seriale e a me non infastidiscono minimamente...altri utenti bestemmiano in aramaico sentendo il ronzio di una singola a 20 metri....

Presente, d5 massimo al settaggio 2 per me :sofico:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.