Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


mattxx88 15-12-2020 12:35

gia piu guardabili, quelli la in plastica, degustibus a parte fanno proprio cagare
i claber che ho per il giardino sono meglio :stordita:

piperprinx 15-12-2020 12:44

Innanzitutto grazie davvero a tutti per i consigli

Allora si' Gello e' la Eisdecke. E credo di aver montato giusto il circuito
con IN freccia verde e OUT freccia blu. Quello segnato con la freccia rossa dovrebbe essere quello che Black chiama spugnetta e gello cestello, nel manuale e' indicato come "bubble down", ed e' l'unica comunicazione tra la vaschetta sopra e il blocco con la pompa sotto. Effettivamente fa passare pochissimo liquido, quando gira escono bollicine tipo Ferrarelle....
E' il motivo per cui per evitare di avviare la pompa a vuoto ho riempito dalla freccia gialla, poi una volta avviato ho raddrizzato ma e' veramente lentissimo a riempire il circuito. La pompa non aveva il PWM attaccato, giusto l'alimentazione perche' era una prova fatta fuori pc.



Riguardo al discorso sganci.
Inannzitutto per chi fosse interessato sono ancora in produzione solo che non si trovano piu' nei siti di watercooling ma li ho trovati in siti di fornitura credo di materiale medico o idraulico. Credo esista anche una versione con il filetto da 1/4 che potrebbe essere interessante da avvitare sul radiatore.
Pensavo di metterne 5, uno per ogni pezzo del circuito, in modo da evitare qualsiasi sbatti in caso di sostituzione, anch'io leggevo che erano poco o niente restrittivi.

Discorso estetica.
Anche volendo il case, pure se ha la parete trasparente, vive incastrato tra il mobile TV e la libreria, per cui potrei anche metterci il mostro di Vega e non se ne accorgerebbe nessuno. Certo adesso quando lo "estraggo" vedere l'effetto specchio infinito del Kraken fa la sua scena, ma resto umile e vado di ghetto mod.
Tanto per dire, viste le misure del WB della Strix, solo 2 cm piu' piccolo del dissi enorme, ho provveduto a trinciare la copertura sul fondo del case con le cesoie per far spazio alla pompa, e adesso per evitare di amputarmi una falage mettero' un rivestimento in gomma di quelli sfigati che si usano sulle portiere delle macchine.
Per i fittings, visto che mi sono spaventato, perche' la settimana scorsa mentre provavo a far partire il WB della cpu (ho preso l'Heatkiller IV) attaccato all'aio EK mi si e' sfilato il tubo dal blocco, lateralmente perche' era un po' piegato (tubo e raccordo Alphacool, non so se sbaglio qualcosa io, era avvitato tuttissimo, ma va messo qualcosa tra tubo e parte che comprime?).
Per fortuna il pc era spento, ma la 3090 ha passato mezza giornata tra phon e riposino sul termosifone....morale ho ordinato gli Ek piu' piccoli, e il tubo EK, si sa mai. Ma terrorizzato da quella cosa anche dei barb cinesi da Amazon che conto di fissare, come gli sganci, con le fascette quelle de fero che si avvitano. E poi in bel giro di nastro al silicone, nero che fa fine e slancia. Penso di andare con questa seconda soluzione, che sto piu' tranquillo :)

Gello 15-12-2020 12:51

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 47169237)
Tu ci scherzi...ma tanti anni fa li facevo con tubi da irrigazione.....e i wubbi li facevamo fare in officina di rettifica al tornio dal padre di un mio amico....!

Altri tempi!

Assolutamente no! Facevamo la stessa cosa con un mio amico che lavorava il rame :sofico:

Un giorno se ritrovo foto le mando, molto horror :D

Gello 15-12-2020 12:54

Piper devi togliere aria da pompa (anche premendo il tubo in uscita puo' aiutarti) e poi riempi pochissimo alla volta, spengendo e riaccendendo la pompa ogni volta che ti si svuota mezza vaschetta in modo da non farle pescare aria.

Un d5 anche al minimo ti spinge l acqua con una forza che il riempimento se la vaschetta e' piena d acuqa e' poco meno di istantaneo.

Black"SLI"jack 15-12-2020 12:56

quella che io intendo spugnetta è completamente diversa ed è a tutti gli effetti simil spugna, ma a trama più larga. ovviamente quel cestello limita tanto, proprio perchè è già di dimensioni contenute e i fori a loro volta fanno da tappo.

per il discorso tubo e raccordi e il problema del tubo sfilato, presumo che usi i raccordi a compressione. se ti si è sfilato il tubo vuol dire che non era ben inserito oppure il non era corretto per i raccordi stessi. altrimenti si deve usare parecchia forza per staccare un tubo dai raccordi a compressione.
prendiamo ad esempio i tubi 10/13 e relativi raccordi. quando inserisci il tubo sul raccordo questo tende ad allargarlo quindi andando a stringere la ghiera che è precisa per il diametro esterno del tubo, ti troverai in una situazione in cui il tubo viene stretto in modo deciso tra il raccordo stesso e la ghiera, viene compresso tra i due componenti. se invece usi con un tubo 10/13 un raccordo per 10/16, la ghiera non è assolutamente adatta a tenere fermo il tubo da 13 perchè troppo larga.

TigerTank 15-12-2020 12:58

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 47169352)
Assolutamente no! Facevamo la stessa cosa con un mio amico che lavorava il rame :sofico:

Un giorno se ritrovo foto le mando, molto horror :D

Io ricordo che le prime vaschette che vidi erano le cassette elettriche siliconate, o pure semplici contenitori da cucina, ermetici in plastica nei quali si metteva la pompa ad immersione per acquari + tubi in ingresso e uscita :asd:

Poi arrivò la fase "di lusso" con le vaschette Ybris in plexy + pompa Newjet immersa e i wubbi in rame di Lunasio :sofico:

Hador 15-12-2020 12:58

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47169244)
resto dell'idea che nel tuo loop c'è qualcosa che non va. perchè una ddc al 40% praticamente è ferma e avrebbe un flusso maggiore della d5 al 90%?

questa cosa non mi torna assolutamente. le due pompe sono simili come prestazioni in loop standard. sono da preferire le ddc nel caso in cui il loop è complesso e si ha necessità di maggiore prevalenza. per il resto cambia nulla.

il discorso che il flusso non influenza le temp in modo incisivo è vero in parte. sotto certi valori, le temp si alzano maggiormente. dopo anni di liquid cooling, ho trovato che stare sui 140-150l/h è il giusto compremesso. la perdita sul fronte temp è minima o nulla, mentre si guadagna sul fronte rumorosità eventuale delle pompe (circa 3000-3500rpm).

Ho un loop abbastanza complesso, ho tanti 90, 3 wb, 2 vaschette e 3 rad. La dcc soffre molto meno le restrizioni della d5, che di contro ha un flusso maggiore.

Vorrei togliere una vaschetta e sostituirla con un 240 xflow ma ho smanettato troppo in sto periodo, per un po’ tocco nulla

piperprinx 15-12-2020 13:03

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47169363)
quella che io intendo spugnetta è completamente diversa ed è a tutti gli effetti simil spugna, ma a trama più larga. ovviamente quel cestello limita tanto, proprio perchè è già di dimensioni contenute e i fori a loro volta fanno da tappo.

per il discorso tubo e raccordi e il problema del tubo sfilato, presumo che usi i raccordi a compressione. se ti si è sfilato il tubo vuol dire che non era ben inserito oppure il non era corretto per i raccordi stessi. altrimenti si deve usare parecchia forza per staccare un tubo dai raccordi a compressione.
prendiamo ad esempio i tubi 10/13 e relativi raccordi. quando inserisci il tubo sul raccordo questo tende ad allargarlo quindi andando a stringere la ghiera che è precisa per il diametro esterno del tubo, ti troverai in una situazione in cui il tubo viene stretto in modo deciso tra il raccordo stesso e la ghiera, viene compresso tra i due componenti. se invece usi con un tubo 10/13 un raccordo per 10/16, la ghiera non è assolutamente adatta a tenere fermo il tubo da 13 perchè troppo larga.

No erano corretti 10\16 entrambi, e ho fatto anche fatica ad avvitare, vero che il tubo era corto e piegandosi faceva un po' leva lateralmente ovviamente, pero' bho, mi sa che per star tranquillo vado di barb e fascetta avvitata :D

Gello 15-12-2020 14:01

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47169373)
Io ricordo che le prime vaschette che vidi erano le cassette elettriche siliconate, o pure semplici contenitori da cucina, ermetici in plastica nei quali si metteva la pompa ad immersione per acquari + tubi in ingresso e uscita :asd:

Poi arrivò la fase "di lusso" con le vaschette Ybris in plexy + pompa Newjet immersa e i wubbi in rame di Lunasio :sofico:

Secchielli e pompe da aquario, il disagio vero :sofico:

La eisdecke e' un incubo se non si riempe un mezzo bicchiere, alla volta, da spenta, pero' dove nn c'e' spazio salva le chiappe :)

TigerTank 15-12-2020 14:47

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 47169578)
Secchielli e pompe da aquario, il disagio vero :sofico:

La eisdecke e' un incubo se non si riempe un mezzo bicchiere, alla volta, da spenta, pero' dove nn c'e' spazio salva le chiappe :)

Eh sì, con le vaschette piccole il riempimento è un pò una rottura. Io metterei un raccordo sulla parte superiore(se possibile) anche tipo portatubo e uno spezzone di tubo in cui incastrare un imbuto. E sfrutterei tale spezzone di tubo temporaneo come serbatoio supplementare di riempimento iniziale :D

Andy1111 15-12-2020 15:09

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47169289)
Visto che parliamo di sganci rapidi, la alphacool ha messo in vendita un modello con connessione da 1/4G . Comodi da poter collegare direttamente al rad esterno... 24,40 euro venduto in coppia. Tipo i koolance

Eccoli: Alphacool Eiszapfen

Questo mi interessa se ho capito bene questo potrei attaccarlo al radiatore giusto?

https://www.aquatuning.it/watercooli...-chrome?c=2426

+ questo giusto?

https://www.aquatuning.it/watercooli...-thread-chrome

questo quello completo normale giusto ?

https://www.aquatuning.it/detail/ind...sCategory/2426

Thunder-74 15-12-2020 15:33

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 47169779)
Questo mi interessa se ho capito bene questo potrei attaccarlo al radiatore giusto?

https://www.aquatuning.it/watercooli...-chrome?c=2426

+ questo giusto?

https://www.aquatuning.it/watercooli...-thread-chrome

questo quello completo normale giusto ?

https://www.aquatuning.it/detail/ind...sCategory/2426

si esatto, sul sito di alphacool un euro meno:
il link a siti eshop non si possono mettere... aggiungi WWW ;)

.alphacool.com/detail/index/sArticle/27584/sCategory/20538

piperprinx 15-12-2020 15:46

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47169713)
Eh sì, con le vaschette piccole il riempimento è un pò una rottura. Io metterei un raccordo sulla parte superiore(se possibile) anche tipo portatubo e uno spezzone di tubo in cui incastrare un imbuto. E sfrutterei tale spezzone di tubo temporaneo come serbatoio supplementare di riempimento iniziale :D

devo provare, ma non sulla parte superiore, perche' li' e' gia' pieno ma non passa, devo provare lateralmente perche' da li' entra gia' nel blocco inferiore mettendo la pompa sul fianco

TigerTank 15-12-2020 15:49

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47169842)
si esatto, sul sito di alphacool un euro meno:
il link a siti eshop non si possono mettere... aggiungi WWW ;)

.alphacool.com/detail/index/sArticle/27584/sCategory/20538

No spè...ma se si vuole fare un radiatore "a sgancio rapido" non si dovrebbero prendere due femmine con la filettatura maschio(da avvitare al radiatore) e due maschi con la filettatura femmina(a cui aggiungere i due raccordi portatubo)?

Cioè questa sul radiatore + questo + relativo raccordo.

Thunder-74 15-12-2020 15:54

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47169885)
No spè...ma se si vuole fare un radiatore "a sgancio rapido" non si dovrebbe prendere una femmina con la filettatura maschio(da avvitare al radiatore) e un maschio con la filettatura femmina(a cui aggiungere un raccordo portatubo maschio)?

si, ma non so se gli elementi che indichi presi separatamente, vanno bene tra loro. SE compri la coppia, uno lo avviti al rad e l'altro userai con un raccordo per collegare il tubo.

Gello 15-12-2020 15:55

Quote:

Originariamente inviato da piperprinx (Messaggio 47169878)
devo provare, ma non sulla parte superiore, perche' li' e' gia' pieno ma non passa, devo provare lateralmente perche' da li' entra gia' nel blocco inferiore mettendo la pompa sul fianco

Non passa xche' la pompa sta pompando aria e finche' non la "liberi" c'e' poco da fare...

TigerTank 15-12-2020 15:56

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47169898)
si, ma non so se gli elementi che indichi presi separatamente, vanno bene tra loro. SE compri la coppia, uno lo avviti al rad e l'altro userai con un raccordo per collegare il tubo.

Eh ma il problema è che la coppia che ha linkato sopra ha 2 maschi
Servirebbe una coppia con un maschio e una femmina in quanto a filettature.
O sbaglio?
O si fa lo sgancio rapido direttamente sul tubo ma prendendo una coppia con 2 filetature femmine(+2 raccordi).

Thunder-74 15-12-2020 16:03

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47169902)
Eh ma il problema è che la coppia che ha linkato sopra ha 2 maschi
Servirebbe una coppia con un maschio e una femmina in quanto a filettature.
O sbaglio?
O si fa lo sgancio rapido direttamente sul tubo ma prendendo una coppia con 2 femmine.

serve un raccordo femmina/femmina per collegare una parte dello sgancio e un raccordo classico per il tubo.
Però sganci rapidi che terminano maschio e femmina, non mi pare ne abbia visti

TigerTank 15-12-2020 16:17

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47169927)
serve un raccordo femmina/femmina per collegare una parte dello sgancio e un raccordo classico per il tubo.
Però sganci rapidi che terminano maschio e femmina, non mi pare ne abbia visti

Eh infatti...è una cosa che mi sono chiesto più volte perchè con una coppia maschio-maschio come fai a realizzare uno sgancio rapido tra radiatore e tubo? A meno che di mezzo ci metti pure tipo questo adattatore? :D

Thunder-74 15-12-2020 16:38

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47169967)
Eh infatti...è una cosa che mi sono chiesto più volte perchè con una coppia maschio-maschio come fai a realizzare uno sgancio rapido tra radiatore e tubo? A meno che di mezzo ci metti pure tipo questo adattatore? :D

esatto... di solito gli sganci rapidi finiscono femmina/femmina e quindi ci vai a collegare un raccordo per parte. era più logico se lo avessero fatto femmina/maschio... Nell'eventualità che uno volesse usare una sonda per la temp del liquido, si potrebbe usare una passate al posto del raccordo femmina/femmina..



Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.