![]() |
|
Quote:
E' arrivato l'altro FC? |
Quote:
Considera che gli sganci rapidi sono sempre piuttosto restrittivi, non conosco quelli Ek ma non credo si discostino dagli altri. Quanti ne vorresti mettere? Il rubinetto lo dovresti mettere in un punto basso dell'impianto. Puoi fare una T dove vuoi e ti porti lo "scarico" dove ti pare. Io l'ho attaccato direttamente all'uscita bassa del full cover della scheda video. Edit: ho visto solo ora che la vaschetta è di quelle piccole, non credo puoi togliere l'anti cyclon....muovila o prova a variare la velocita. |
Quote:
NON faccio oc e bench, neanche undervolt. Solo due bench veloci quando arrivata per vedere se in linea, poi a stock con bios performance. È silenziosa, temp sui 73 con profilo automatico, tanto poi la liquido. Quando gioco alzo solo un pochino il core di 80 o 90 o 100 come capita, sulle memorie non alzo niente. Tanto non cambia niente, sappiamo che vanno già come dei mostri. Non sto a perdere testa a benchare. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Rispetto alla D5 controlla due cose: che la stai usando bene (hai tappato il secondo IN, stai usando l'OUT e non l'IN come uscita), e che sia attaccata a qualcosa in caso sia il modello PWM. Se hai un modello PWM e non la controlli, di default mi pare parta al 60%, e la D5 con le restrizioni (causate da tutti gli sganci rapidi) fa schifo e avrai un flusso molto basso. |
Io invece dopo molti anni di liquido ho messo gli sganci rapidi a monte e a valle della GPU in modo da poter cambiare al volo la scheda video e richiudere il loop con solo la cpu (le Turing esplodevano facili ho passato un periodo un po' turbolento). Fantastici, li presi da EK quelli che adesso non li fanno più, la portata del flusso non mi è cambiata di una virgola.:mbe:
![]() ![]() Comunque adesso metto e tolgo la vga in un baleno e non esce nulla se non una gocciolina, e quando la rimonto, riempio il wb della vga da smontato e lo riconnetto, zero spurghi. |
Quote:
|
Piper non far girare la d5 a vuoto, con combo del genere usa la pompa a velocita' minima in fase di riempimento, spengi accendi poco alla volta rabboccando il liquido ogni volta, cercando di non far pescare aria dalla pompa che tende altrimenti a creare sacche prive di acqua.
PS ho usato quella combo (eisdecke giusto?) su diverso sistemi. |
Quote:
Ci ho pensato a mettere quelli koolance ma poi tra costo e ingombro ho lasciato perdere. |
Quote:
Ci ho pensato a mettere quelli koolance ma poi tra costo e ingombro ho lasciato perdere. |
Quote:
Ci ho pensato a mettere quelli koolance ma poi tra costo e ingombro ho lasciato perdere. |
Quote:
|
Quote:
Ma nel 2020 probabilmente ormai non si può dare del brutto neanche ad un raccordo dell'impianto a liquido senza offender qualcuno :asd: |
Quote:
Guarda all'inizio mi piacevano poco, dopo la prima manutenzione sono diventati bellissimi. #Maipiùsenza! PS: non so se hai notato le ventole noctua color carne (bellissime) e la fascetta nera che regge il tubo (a must have). Quote:
|
sul discorso estetico dei raccordi s.r. di ek personalmente c'è poco da dire, sembrano quelli per i tubi per annaffiare il giardino. ovvio che se non interessa l'estetica vanno benissimo, anzi andavano visto che non sono più disponibili se non attraverso altri canali. se si vuole anche la parte estetica beh c'è poco da fare.
ovvio che poi entra anche la questione qualità dei raccordi. perchè avere degli s.r. che perdono facilmente o si bloccano aperti non è una bella cosa. mi è successo sui vecchi koolance vl3, che dopo anni di servizio hanno iniziato a non chiudersi correttamente quando si sganciano. i qd3 invece per il momento tengono botta. una cosa che però spesso faccio, è quella di sganciarli e verificarne la corretta chiusura. e se tutto ok li lascio anche per un giorno, che non devo usare il pc, sganciati in modo da tenere la molla estesa. piccola manutenzione. sul discorso restrittività con i qd3 di koolance le cose sono migliorare rispetto ai vecchi vl3. i qd4 se non erro erano quelli dati per high flow, mentre i qd2 molto più restrittivi. poi tutto dipende dal loop, più esso sarà complesso più un wb, uno s.r. e via dicendo potranno impattare sul flusso stesso. anche la stessa pompa, se sotto dimensionata rispetto a quello che deve gestire. un pò come con la storia delle curva a 90°, prima di vedere reali decadimenti di prestazioni ce ne vogliono veramente tante, ma si parla di decine. per gli sgancio rapito un paio di coppie all'interno di un loop non sono assolutamente un problema da gestire. sempre che poi non si ha una pompa entry level, ma quello è un altro discorso. sul discorso della pompa d5 alphacool combo, piperprinx, togli la spugnetta, rompe solo le scatole. soprattutto con una vaschetta praticamente inesistente come la tua. |
Io ci metterei anche un pezzo di canna telata color verde :D
PS La eisdecke dovrebbe usare un piccolo cestello da avvitare per la cavitazione, meglio tenerlo onde evitare pescaggio d'aria continuo :) |
Quote:
Ma ho deciso che me ne frego, al momento ho optato per lasciare la D5 al 40% in idle (1800 rpm circa, non ho lettura del flusso ne ho uno a vista, ma non dico ristagni ma poco ci manca) e alzarla sono quando la temp del liquido mi supera i 35 gradi. Tanto ho visto che sulle performance il flusso non ha sto grande impatto. Così facendo in idle / produttività (ora col covid ci lavoro da questo pc, ma lavoro in remote desktop...) ho il sistema quasi muto, ventole a 700 rpm e pompa a 1800. Una alternativa potrebbe essere prendere una seconda D5 e tenerle entrambe a rpm più bassi anche quando il sistema è in uso, però è una soluzione costosa e al momento non ne vedo necessità, magari tra un anno o due al prossimo upgrade. |
Quote:
Altri tempi! |
resto dell'idea che nel tuo loop c'è qualcosa che non va. perchè una ddc al 40% praticamente è ferma e avrebbe un flusso maggiore della d5 al 90%?
questa cosa non mi torna assolutamente. le due pompe sono simili come prestazioni in loop standard. sono da preferire le ddc nel caso in cui il loop è complesso e si ha necessità di maggiore prevalenza. per il resto cambia nulla. il discorso che il flusso non influenza le temp in modo incisivo è vero in parte. sotto certi valori, le temp si alzano maggiormente. dopo anni di liquid cooling, ho trovato che stare sui 140-150l/h è il giusto compremesso. la perdita sul fronte temp è minima o nulla, mentre si guadagna sul fronte rumorosità eventuale delle pompe (circa 3000-3500rpm). |
Visto che parliamo di sganci rapidi, la alphacool ha messo in vendita un modello con connessione da 1/4G . Comodi da poter collegare direttamente al rad esterno... 24,40 euro venduto in coppia. Tipo i koolance
Eccoli: Alphacool Eiszapfen ![]() ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:42. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.