Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 27-04-2020 10:03

nel caso del p5, ad esempio un aquaero 6lt, solo scheda di controllo potrebbe essere inserito all'interno dello scomparto, dove trovano posto fino a 3 hdd 3,5" e cavi vari. nel mio caso avendo due a5 (pro + lt) ed essendo costretto a montare il wb dedicato su entrambi, ho dovuto montarli frontalmente. nel mio caso inoltre il rad 1080 essendo su stand dedicato non occupa spazio sul case stesso.

all'interno del p5, cmq sono riuscito a farci entrare, tutta la cavetteria, 2 hdd 3.5" fino a 3 ssd 2,5" (ora solo 1), tutti i tubi da e verso i vari componenti, flussimetro, 1 farbwerk e parecchi raccordi.

razor820 27-04-2020 10:21

A me piaceva un sacco il p7. Costava un botto qualche mese fa.. Anche se ho visto qualche persona sul tubo che aveva unito 2 p5, trasformandoli in una specie di p7 ma con il vantaggio di avere 4 rad da 480

Black"SLI"jack 27-04-2020 10:36

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46744219)
A me piaceva un sacco il p7. Costava un botto qualche mese fa.. Anche se ho visto qualche persona sul tubo che aveva unito 2 p5, trasformandoli in una specie di p7 ma con il vantaggio di avere 4 rad da 480

io stavo costruendo un doppio p5 ma in verticale. poi per cause di forza maggiore tutto fermo, in quanto i due p5 non li ho più. :muro:

il p7 lo trovo più che altro scomodo per i due laterali. meglio a quel punto il p90, con forma angolare., anche se lo spazio resta quello di un p5. anche se alla fine i due p5 affiancati sarebbero il top. anche se il tutto diventa oltre 1m di lunghezza. sfido chiunque a montarli a parete :asd:

\_Davide_/ 27-04-2020 11:26

Il P7 mi sembra piuttosto delicato da spostare, il P5 penso sia l'unico che si riesce a tenere sulla scrivania senza troppi problemi.

Può montare solo un 480 però, o sbaglio?

advapi 27-04-2020 11:31

scusate, mi è appena arrivato l' EK velocity per intel.... non riesco a capire quale sia il jet plate installato senza aprilo, se è montato quello da 0.8 J2 o da 1 mm J1... qualcuno di voi ha lo stesso waterblock e saprebbe rispondermi?

Grazie ciao

Wolf91 27-04-2020 22:19

Tanto per non farci mancare nulla ho ordinato

Seconda pompa Aquacomputer D5 e Dual Top Ek-Revo,più vaschetta da applicarci sopra,oltre l'Octo

:sofico:

Thunder-74 27-04-2020 22:21

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46745575)
Tanto per non farci mancare nulla ho ordinato

Seconda pompa Aquacomputer D5 e Dual Top Ek-Revo,più vaschetta da applicarci sopra,oltre l'Octo

:sofico:


Il custom loop... un pozzo senza fondo ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91 28-04-2020 10:50

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46745578)
Il custom loop... un pozzo senza fondo ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Meglio non pensarci,oramai lo vivo quasi come un hobby per passare un po di ore a smanettare

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

razor820 28-04-2020 11:20

E altre ore a imprecare quando non hai fatto una curva buona o hai tagliato troppo il tubo :D

\_Davide_/ 28-04-2020 11:35

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46746195)
E altre ore a imprecare quando non hai fatto una curva buona o hai tagliato troppo il tubo :D

Quanti metri in più consigliate di comprarne? :asd:

Wolf91 28-04-2020 11:45

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46746195)
E altre ore a imprecare quando non hai fatto una curva buona o hai tagliato troppo il tubo :D

Io sono old school,uso ancora tubi morbidi,sono più pratici...poi chissà magari fara poco mi viene il raptus dei tubi rigidi e lo faccio così,anche se non mi hanno attirato particolarmente ;)

Inoltre dovrei "buttare" tutti i raccordi presi negli anni...mmm

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 46746234)
Quanti metri in più consigliate di comprarne? :asd:

Se sei all'inizio almeno un paio di metri in più per provare

redeagle 28-04-2020 12:04

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46746259)
Io sono old school,uso ancora tubi morbidi,sono più pratici...poi chissà magari fara poco mi viene il raptus dei tubi rigidi e lo faccio così,anche se non mi hanno attirato particolarmente ;)

Inoltre dovrei "buttare" tutti i raccordi presi negli anni...mmm

Ti capisco, io ho quintali di raccordi di tutti i diametri e tipo, troppo pigro per metterli in vendita ma di certo non li butto!

La mia prima (e per ora unica) esperienza con i tubi rigidi è stata un po' traumatica perchè scelsi i raccordi Monsoon (quelli con il collarino da incollare): UNA CAGATA PAZZESCA, difficili da montare perchè non hanno praticamente tolleranza e i tubi devono essere precisi al millimetro e inoltre TUTTI nel giro di qualche mese hanno iniziato a perdere. Ora sostituzione dopo sostituzione sono tornato al 90% ai tubi morbidi (mi è rimasto solo un segmento di 15 cm credo in acrilico)...

\_Davide_/ 28-04-2020 12:16

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46746259)
Se sei all'inizio almeno un paio di metri in più per provare

Sì assolutamente! Ho solo esperienza nel piegare tubi in plastica o rame, in acrilico mai provato!

(Ad esempio, sono come quelli in PVC che vanno piegati ad un angolo molto più stretto di quello che serve e poi riallargati?)

smanet 28-04-2020 14:27

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46744167)
nel caso del p5, ad esempio un aquaero 6lt, solo scheda di controllo potrebbe essere inserito all'interno dello scomparto, dove trovano posto fino a 3 hdd 3,5" e cavi vari. nel mio caso avendo due a5 (pro + lt) ed essendo costretto a montare il wb dedicato su entrambi, ho dovuto montarli frontalmente. nel mio caso inoltre il rad 1080 essendo su stand dedicato non occupa spazio sul case stesso.

all'interno del p5, cmq sono riuscito a farci entrare, tutta la cavetteria, 2 hdd 3.5" fino a 3 ssd 2,5" (ora solo 1), tutti i tubi da e verso i vari componenti, flussimetro, 1 farbwerk e parecchi raccordi.

Ecco, nel mio immaginario l'impianto aquacomputer assomiglia al tuo: è tutto bello in scatola da quasi un annetto. Ho deciso però di disfarmi dell'A5LT, pensando che un PAdj3 bastasse. Dici che ho sbagliato?

smanet 28-04-2020 14:32

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 46746326)
Sì assolutamente! Ho solo esperienza nel piegare tubi in plastica o rame, in acrilico mai provato!

(Ad esempio, sono come quelli in PVC che vanno piegati ad un angolo molto più stretto di quello che serve e poi riallargati?)

Uh, se ci fosse modo, io farei tutta la tubatura rigida in rame, senza pensarci due volte. Giurerei di aver visto un lavoro del genere in giro, tubi lucidati a specchio, ricordo che il tizio li aveva verniciati poi trasparente.

Black"SLI"jack 28-04-2020 14:41

dipende dalle necessità che uno ha. nei miei casi, il doppio aquaero master + slave, trova senso anche perché voglio suddividere in maniera più specifica ventole/rad e pompe.

nel caso del p5 dove ho 18 ventole sul rad 1080, ho suddiviso le ventole a gruppi di 3, quindi mi servivano 6 canali. in più avendo due pompe non pwm, altri 2 canali vengono usati da esse. poi ho suddiviso il tutto in base all'aquaero. ogni unità ha una pompa a testa, e uno gestisce le ventole in push e l'altro le ventole in pull.

sull'altro case, stesso discorso. doppio aquaero. 4 canali partano per i 4 rad. quindi gestisco le ventole in base al radiatore e alla posizione dello stesso. in più ho altre 4 ventole rgb, in questo caso dedicate esclusivamente all'airflow della zona centrale del case che però essendo delle Thermaltake riing 140, per gestirle in modo decente, il controller apposito per collegarle alla mobo asus. in questo modo sincronizzo gli argb con asus aura. ma la gestione delle ventole è poi fatta dall'aquaero. 3 frontali e una posteriore ed ecco altri 2 canali usati. ne restano liberi 2 (1 per aquaero). le pompe sono tramite aquabus, ma nel caso le cambiassi con altre potrei sempre alimentarle tramite i canali liberi.

su entrambi i loop i farbwerk sono in gestione diretta tramite aquabus. in questo modo limito anche il numero di cavi a giro.

una cosa che non farò mai, è dare in gestione ventole, pompa o altro alla mobo. mi possono mettere quello che vogliono, ma il loop o lo gestisco con un classico rheobus (vedi lamptron) oppure aquaero. personalmente non esistono altre soluzioni. senza considerare l'uso di un flussimetro e almeno 2 sensori di temp. nel caso del case che sto ultimando i sensori saranno 4, uno per rad.

Wolf91 28-04-2020 14:41

Quote:

Originariamente inviato da redeagle (Messaggio 46746305)
Ti capisco, io ho quintali di raccordi di tutti i diametri e tipo, troppo pigro per metterli in vendita ma di certo non li butto!

La mia prima (e per ora unica) esperienza con i tubi rigidi è stata un po' traumatica perchè scelsi i raccordi Monsoon (quelli con il collarino da incollare): UNA CAGATA PAZZESCA, difficili da montare perchè non hanno praticamente tolleranza e i tubi devono essere precisi al millimetro e inoltre TUTTI nel giro di qualche mese hanno iniziato a perdere. Ora sostituzione dopo sostituzione sono tornato al 90% ai tubi morbidi (mi è rimasto solo un segmento di 15 cm credo in acrilico)...

No beh non li butterei di certo,ma so già che nel caso verranno accantonati,perchè è quasi impossibile rivenderli nel caso

Comunque mi trovo bene con i morbidi,non per ora non mi interessano

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 46746326)
Sì assolutamente! Ho solo esperienza nel piegare tubi in plastica o rame, in acrilico mai provato!

(Ad esempio, sono come quelli in PVC che vanno piegati ad un angolo molto più stretto di quello che serve e poi riallargati?)

Sinceramente non saprei,mai usati,ma penso ci siano degli stampi da 45-90 gradi nel caso,per fare le curve

Tipo questo

https://www.ybris-cooling.it/accesso...gidi-14mm.html

FroZen 28-04-2020 15:11

Un paio di impianti con tubazioni in rame li ho visti anche io, impressionanti.....mi pare fosse anche l'unica soluzione agli albori di questo hobby oltre 20 anni fa.....a me stuzzicano quelli neri opachi morbidi :D

mattxx88 28-04-2020 15:16

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46746776)
Un paio di impianti con tubazioni in rame li ho visti anche io, impressionanti.....mi pare fosse anche l'unica soluzione agli albori di questo hobby oltre 20 anni fa.....a me stuzzicano quelli neri opachi morbidi :D

neoprene, bellissimi e ottimi

FrancoBit 28-04-2020 15:31

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46746776)
Un paio di impianti con tubazioni in rame li ho visti anche io, impressionanti.....mi pare fosse anche l'unica soluzione agli albori di questo hobby oltre 20 anni fa.....a me stuzzicano quelli neri opachi morbidi :D

Concordo,
anche a me piacciono, fino a un paio di settimane fa avevo un misto di tubi neri/bianchi e trasparenti, sempre morbidi. Col cambio case ho messo i tubi neri opachi di EK, per dare un look più "industrial" sta volta. I rigidi di rame sono bellissimi, ma non potrei mai adattarmi allo "sbattimento" in caso di upgrade vari o cambio pezzi, non avrei la pazienza :-)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:41.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.