Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


razor820 20-04-2020 13:56

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46730343)
Si è vero, ho anche io due sensori nel loop. È una boiata questa idea. 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


E allora se hai due sensori perché gni gnei posto il problema? :D
Un po’ di troll a volte non guasta mai

TigerTank 20-04-2020 14:09

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46728804)
L altro giorno pensavo ad un utente che non aveva spazio per più rad da mettere nel pc e mi chiedevo... sarebbe molto inefficiente montare due rad e ventole a sandwich? Tipo ventole/rad/ventole/rad , o anche solo ventole in mezzo ai due rad. Potrebbe essere una soluzione, dove si ha un solo lato libero del case con abbastanza profondità. Che dici?

Però avresti il problema di come fissare il tutto mancando la possibilità di un qualche sistema di fissaggio "passante" :)
In tal caso imho tanto varrebbe usare un rad maggiorato esterno con un paio di raccordi a sgancio rapido.

Thunder-74 20-04-2020 17:17

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46730406)
Però avresti il problema di come fissare il tutto mancando la possibilità di un qualche sistema di fissaggio "passante" :)
In tal caso imho tanto varrebbe usare un rad maggiorato esterno con un paio di raccordi a sgancio rapido.

ma indubbiamente la mia è stata una minchiata "detta a voce alta" hahahahha

jing1988 20-04-2020 18:21

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46730357)
E allora se hai due sensori perché gni gnei posto il problema? :D
Un po’ di troll a volte non guasta mai


Perché L idea era venuta anche a me ma non l’ho mai messa in pratica perché non sapevo come tenerli uniti uno sopra L altro e non sapevo se le prestazioni fossero peggio o meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

\_Davide_/ 20-04-2020 18:43

Le prestazioni migliorano all'aumentare del delta di temperatura tra liquido ed aria.
Qui immagino che essendo la temperatura del liquido molto vicina a quella dell'aria l'efficienza sia molto bassa e non convenga nulla del genere.
Forse tra tutte le soluzioni quella che ci si avvicina di più e quella con un radiatore prima della CPU ed uno prima della GPU, anche se dubito ci sia una differenza apprezzabile.

Parlo conoscendo un po' di termodinamica ma non avendo mai fatto custom loop, quindi è da prendere con le pinze.

monkis 20-04-2020 18:49

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46724085)
Consiglio di prendere la D5 della Aquacomputer solo per essere scuri al 100% che poi non si hanno problemi con il segnale PWM, qualora la si voglia collegare ad un aquaero...

chiedo scusa non ho capito bene, l aquaero 6 non va d'accordo con le pompe pwm?

Io ho una d5 pwm della EK, ed ero intenzionato a prenderlo più avanti.

monkis 20-04-2020 18:52

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 46727308)
Esatto, le PWM. I radiatori sono 2 EK PE spessi 45mm. Le ventole grigie invece sono le noctua redux da 1200, sempre PWM

mi sfugge qualcosa :confused: :confused: , anche io ho i radiatori EK PE, ma sono spessi 38mm

Black"SLI"jack 20-04-2020 18:56

gli aquaero sono compatibili con le pompe pwm. però nel caso delle d5, la cosa si fa un po' particolare. mentre con le ddc o altra tipologia di pompa non ci sono problemi.

non tutte le d5 rispettano strettamente i parametri pwm. e in passato ci sono stati grossi problemi con le pompe d5 pwm. tra l'altro proprio ek ha rilasciato nel tempo almeno 2 versioni delle sue d5. la normale e la g2, dove nella descrizione viene riportata la frase maggiore compatibilità con controller di terze parti. ora non solo ek, ma le laing stesse hanno problemi, anche le alphacool posso dare problemi. provato sulla mia pelle, sul pc di amico, ek d5 pwm nuova di pacco, collegata ad un aquaero 5 xt, che non leggeva il pwm e dopo un po' ha smesso del tutto di funzionare.

quindi in abbinamento agli aquaero è straconsigliato usare le d5 di aquacomputer. si trovano in due modelli. la pwm semplice e la versione next che è una evoluzione del vecchio modello aquabus. sia la vecchia aquabus che la next, vengono gestite tramite aquaero proprio tramite il collegamento aquabus che libera di fatto i canali fan.

FrancoBit 20-04-2020 19:06

Quote:

Originariamente inviato da monkis (Messaggio 46731172)
mi sfugge qualcosa :confused: :confused: , anche io ho i radiatori EK PE, ma sono spessi 38mm

Hai ragione sono 38mm

monkis 20-04-2020 19:28

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46731181)
gli aquaero sono compatibili con le pompe pwm. però nel caso delle d5, la cosa si fa un po' particolare. mentre con le ddc o altra tipologia di pompa non ci sono problemi.

non tutte le d5 rispettano strettamente i parametri pwm. e in passato ci sono stati grossi problemi con le pompe d5 pwm. tra l'altro proprio ek ha rilasciato nel tempo almeno 2 versioni delle sue d5. la normale e la g2, dove nella descrizione viene riportata la frase maggiore compatibilità con controller di terze parti. ora non solo ek, ma le laing stesse hanno problemi, anche le alphacool posso dare problemi. provato sulla mia pelle, sul pc di amico, ek d5 pwm nuova di pacco, collegata ad un aquaero 5 xt, che non leggeva il pwm e dopo un po' ha smesso del tutto di funzionare.

quindi in abbinamento agli aquaero è straconsigliato usare le d5 di aquacomputer. si trovano in due modelli. la pwm semplice e la versione next che è una evoluzione del vecchio modello aquabus. sia la vecchia aquabus che la next, vengono gestite tramite aquaero proprio tramite il collegamento aquabus che libera di fatto i canali fan.

capisco :( , grazie Black

ho provato a vedere sulla scatola ma non mi dice niente del modello, il mio era la combo con la vaschetta e sulle istruzioni riporta seconda revisione ottobre 2016, ma questo sulle istruzioni, io poi l avevo presa nel 2018... sulla pompa da montata non riesco a leggere bene l'etichetta.

Comunque mi chiedevo se potevo nel caso usarla in modalità classica senza il pwm? visto che i primi tempi l avevo collegata proprio su una porta della scheda madre senza segnale pwm

edit: no mi sono confuso era comunque una porta pwm, non funzionerebbe su una porta classica?

monkis 20-04-2020 20:02

vabbe niente stavo facendo una prova e in effetti non è possibile la mia d5 ha l alimentazione dal molex, mentre del connettore 4 pin usa solo il terzo e quarto filo, che dovrebbe essere il tachimetro e il segnale pwm

Black"SLI"jack 21-04-2020 07:49

Allora per sfruttare una pompa pwm (ma vale anche per ventole pwm), bisogna usare il relativo segnale pwm, che altro non fa che regolarne la velocità tramite impulsi che detto in parole semplici interrompono l'erogazione di corrente. Infatti pompe e fan pwm hanno sempre la corrente in ingresso a 12v. Però si possono sempre regolare anche con il vecchio metodo di regolazione del voltaggio. Ora per le fan è semplice, ad esempio da un aquaero. Basta settare il canale su cui sono collegate, in power, mentre settandolo in pwm le gestiamo con il segnale pwm come dice il nome stesso.
Per le pompe d5 e ddc avendo tutte il molex 4pin, l'unico modo per gestirle controllandone il voltaggio è quello di usare un adattatore molex 4pin to fan 3pin.

Per intenderci questo cavetto:

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2345

In tal modo è l'aquaero che alimenta la pompa e non più direttamente l'alimentatore. Attenzione solo al fatto che una d5 richiede più corrente (23w) rispetto ad una ddc 3.25 (18w). Quindi per le d5 è necessario un aquaero 6 che roga 30w per canale, mentre un a5 solo 20w. Inoltre con il dissi passivo ecco che sul a6 i watt diventano 36 per canale.

Nel caso del mio amico ho gestito la sua d5 ek in questo modo, ovvero alimentandola direttamente da un a5xt, gestandola in voltaggio quindi, ma limitando la potenza massima del canale a 85-90%, in modo non superare la potenza nominale del canale stesso ed evitare problemi di sovralimentazione.

Ovvio che così uso del cavetto adattatore ed usando il canale in modalità power si possono usare d5 di qualunque produttore con gli aquaero. In quanto la sezione pwm viene evitata.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88 21-04-2020 08:12

ieri per puro caso (sto facendo un cavo custom per collegare tutte e 3 le ventole dei rad su un unico filo dritto, visto che le noctua hanno il mozzetto di 1 cm che esce, cosi mi evito le prolunghe) ho fatto un interessante scoperta.
Praticamente stavo cercando di capire quanto può reggere 1 singolo connettore del controller integrato nel mio phatneks evolv X e questo è quanto riporta il manuale del case



quanto riportato nel manuale quindi, mi lasciava intendere che un singolo connettore supportasse fino a max 4A.
Poi per curiosità ho voluto capire cosa volesse dire in watt, quei 4A e dopo aver googolato mi è preso un colpo quando ho visto 48w (per canale pensavo io), mi sembrava assai esagerato


Sono pertanto andato in cerca del manuale del controller che vendono stand alone, che è lo stesso che inseriscono nei loro case e ho trovato tutt'altro tipo di informazione (molto più completa)



tagliando corto, avevo la DDC collegata a uno di quei 3pin presenti nel controller, la mia ddc è data per 18w di assorbimento max (1.5A), l'ho quindi passata direttamente all'alimentatore con un cavetto sata---> 3pin fan, testato nei giochi e ho trovato con piacevole sorpresa temperature più allineate ad altri con la mia gpu a liquido (su the division 2 per dire, avevo picchi di 52° anche, tamb 22/23°) ieri invece mai sorpassato i 45/46°

e niente, se qualcun altro ha il mio stesso case/controller badi a questa cosa :D

razor820 21-04-2020 09:52

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46731711)
Allora per sfruttare una pompa pwm (ma vale anche per ventole pwm), bisogna usare il relativo segnale pwm, che altro non fa che regolarne la velocità tramite impulsi che detto in parole semplici interrompono l'erogazione di corrente. Infatti pompe e fan pwm hanno sempre la corrente in ingresso a 12v. Però si possono sempre regolare anche con il vecchio metodo di regolazione del voltaggio. Ora per le fan è semplice, ad esempio da un aquaero. Basta settare il canale su cui sono collegate, in power, mentre settandolo in pwm le gestiamo con il segnale pwm come dice il nome stesso.
Per le pompe d5 e ddc avendo tutte il molex 4pin, l'unico modo per gestirle controllandone il voltaggio è quello di usare un adattatore molex 4pin to fan 3pin.

Per intenderci questo cavetto:

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2345

In tal modo è l'aquaero che alimenta la pompa e non più direttamente l'alimentatore. Attenzione solo al fatto che una d5 richiede più corrente (23w) rispetto ad una ddc 3.25 (18w). Quindi per le d5 è necessario un aquaero 6 che roga 30w per canale, mentre un a5 solo 20w. Inoltre con il dissi passivo ecco che sul a6 i watt diventano 36 per canale.

Nel caso del mio amico ho gestito la sua d5 ek in questo modo, ovvero alimentandola direttamente da un a5xt, gestandola in voltaggio quindi, ma limitando la potenza massima del canale a 85-90%, in modo non superare la potenza nominale del canale stesso ed evitare problemi di sovralimentazione.

Ovvio che così uso del cavetto adattatore ed usando il canale in modalità power si possono usare d5 di qualunque produttore con gli aquaero. In quanto la sezione pwm viene evitata.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Ma è valido questo discorso anche per le pompe che hanno il controllo fisico della velocita?
Ovvero per spiegarmi meglio ho la thermaltake pacific d5 silent, ha solo il molex 4 pin di alimentazione e un interruttore a 5 modalità per regolare la velocità

Thunder-74 21-04-2020 09:55

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46731711)
Allora per sfruttare una pompa pwm (ma vale anche per ventole pwm), bisogna usare il relativo segnale pwm, che altro non fa che regolarne la velocità tramite impulsi che detto in parole semplici interrompono l'erogazione di corrente. Infatti pompe e fan pwm hanno sempre la corrente in ingresso a 12v. Però si possono sempre regolare anche con il vecchio metodo di regolazione del voltaggio. Ora per le fan è semplice, ad esempio da un aquaero. Basta settare il canale su cui sono collegate, in power, mentre settandolo in pwm le gestiamo con il segnale pwm come dice il nome stesso.
Per le pompe d5 e ddc avendo tutte il molex 4pin, l'unico modo per gestirle controllandone il voltaggio è quello di usare un adattatore molex 4pin to fan 3pin.

Per intenderci questo cavetto:

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2345

In tal modo è l'aquaero che alimenta la pompa e non più direttamente l'alimentatore. Attenzione solo al fatto che una d5 richiede più corrente (23w) rispetto ad una ddc 3.25 (18w). Quindi per le d5 è necessario un aquaero 6 che roga 30w per canale, mentre un a5 solo 20w. Inoltre con il dissi passivo ecco che sul a6 i watt diventano 36 per canale.

Nel caso del mio amico ho gestito la sua d5 ek in questo modo, ovvero alimentandola direttamente da un a5xt, gestandola in voltaggio quindi, ma limitando la potenza massima del canale a 85-90%, in modo non superare la potenza nominale del canale stesso ed evitare problemi di sovralimentazione.

Ovvio che così uso del cavetto adattatore ed usando il canale in modalità power si possono usare d5 di qualunque produttore con gli aquaero. In quanto la sezione pwm viene evitata.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

aggiungo però che con D5 non ben supportate dall'aquaero, oltre a non poterle gestire in PWM, non si ha neanche la lettura dei giri.
Viene da se che uno sapendo il range della pompa (4800 giri circa), in base alla percentuale di voltaggio dato, grossomodo sa a quanti giri si trova la pompa. Quindi ai fini pratici, nulla cambia, ai fini estetici di impostazione display aquaero o software aquasuite, direi di si :)
Io mi trovo con due pompe proprio perchè la prima, presa da EK in combo con la vaschetta, non veniva gestita da aquaero. Poi collegandola da un canale all'altro dell'aquaero "a caldo", ha smesso di funzionare la tachimetria... vabbè ora è collegata sulla scheda madre fissa al 50%, funziona, non ho info di ritorno e la gestisco con il software Argus se voglio variare per qualche motivo la sua velocità. La seconda pompa D5 l'ho presa della Aquacomputer più perchè mi rodeva non avere le info. Contestualmente ho messo il flussometro scoprendo che non avrei avuto bisogno di 2 pompe... ho un flusso esagerato con le due pompe al max, supero i 400 l/h (lettura massima del mio MPS 400). Dovrebbe essere intorno ai 550 l/h al max.

Quote:

Originariamente inviato da razor820 (Messaggio 46731956)
Ma è valido questo discorso anche per le pompe che hanno il controllo fisico della velocita?
Ovvero per spiegarmi meglio ho la thermaltake pacific d5 silent, ha solo il molex 4 pin di alimentazione e un interruttore a 5 modalità per regolare la velocità

quelle sono una rottura di scatole a mio avviso. Devi settare la velocità a mano e se vuoi variarla, riapri il case. Inoltre hai 5 impostazioni fisse, mentre in PWM ne hai 100 visto che ti muovi su una scala percentuale. Se ti trovi con una pompa rumorosa , cercare il limite accettabile tra flusso/rumore è più semplice sulle PWM, nell'altro caso dei avere fortuna. ;)
Ritornando alla tua domanda, credo che di si. La corrente comunque viene modulata dall'aquaero se collegata con il cavetto di cui parlava Black. Quindi andrebbe impostata sulla massima velocità e poi modulata con l'aquaero. Credo fattibile.

Black"SLI"jack 21-04-2020 10:07

Se si parte direttamente con il cavo adattatore per gestirle in voltaggio, non dovrebbero presentarsi problemi di lettura degli rpm. ovvio che la cosa migliore è prendersi delle d5 aquacomputer e passa la paura. anzi per certi versi meglio puntare sulle versioni aquabus, anche se più costose, soprattutto per tenere liberi i canali fan. dato che le d5 pwm hanno tutte l'alimentazione diretta.

Wolf91 21-04-2020 10:16

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46731963)
quelle sono una rottura di scatole a mio avviso. Devi settare la velocità a mano e se vuoi variarla, riapri il case. Inoltre hai 5 impostazioni fisse, mentre in PWM ne hai 100 visto che ti muovi su una scala percentuale. Se ti trovi con una pompa rumorosa , cercare il limite accettabile tra flusso/rumore è più semplice sulle PWM, nell'altro caso dei avere fortuna. ;)

Che sia scomoda da regolare non c'è dubbio,l'avevo prima di prendere l'aquacomputer,ma non è vero che ha 5 posizioni fisse,quei numeri sotto sono solo indicativi, i giri calano/aumentano al girare della vite,non va a scatti.

Per la lettura dei giri,se non supportato dall'aquaero basta collegare il 3pin degli RPM alla scheda madre e la vede come una ventola,non la puoi regolare ma almeno i giri li vedi.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 21-04-2020 10:16

Quote:

Originariamente inviato da mattxx88 (Messaggio 46731744)
ieri per puro caso (sto facendo un cavo custom per collegare tutte e 3 le ventole dei rad su un unico filo dritto, visto che le noctua hanno il mozzetto di 1 cm che esce, cosi mi evito le prolunghe) ho fatto un interessante scoperta.
Praticamente stavo cercando di capire quanto può reggere 1 singolo connettore del controller integrato nel mio phatneks evolv X e questo è quanto riporta il manuale del case



quanto riportato nel manuale quindi, mi lasciava intendere che un singolo connettore supportasse fino a max 4A.
Poi per curiosità ho voluto capire cosa volesse dire in watt, quei 4A e dopo aver googolato mi è preso un colpo quando ho visto 48w (per canale pensavo io), mi sembrava assai esagerato


Sono pertanto andato in cerca del manuale del controller che vendono stand alone, che è lo stesso che inseriscono nei loro case e ho trovato tutt'altro tipo di informazione (molto più completa)



tagliando corto, avevo la DDC collegata a uno di quei 3pin presenti nel controller, la mia ddc è data per 18w di assorbimento max (1.5A), l'ho quindi passata direttamente all'alimentatore con un cavetto sata---> 3pin fan, testato nei giochi e ho trovato con piacevole sorpresa temperature più allineate ad altri con la mia gpu a liquido (su the division 2 per dire, avevo picchi di 52° anche, tamb 22/23°) ieri invece mai sorpassato i 45/46°

e niente, se qualcun altro ha il mio stesso case/controller badi a questa cosa :D

attenzione ai vari controller. un conto è il massimo wattaggio/amperaggio di tutta l'unità e un conto è il massimo carico per singolo canale. bisogna sempre guardare il singolo canale e verificarne il massimo wattaggio/amperaggio. spesso nelle descrizioni viene dato il valore massimo di tutta l'unità, ma poi i singoli canali hanno valori ben più bassi, ovviamente. ma può anche essere che i vari canali non siano indipendenti, ma siamo ad esempio collegati a coppie allo stesso vrm, quindi ecco che certi conti poi non tornano.

Thunder-74 21-04-2020 10:23

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46732023)
Che sia scomoda da regolare non c'è dubbio,l'avevo prima di prendere l'aquacomputer,ma non è vero che ha 5 posizioni fisse,quei numeri sotto sono solo indicativi, i giri calano/aumentano al girare della vite,non va a scatti.

Per la lettura dei giri,se non supportato dall'aquaero basta collegare il 3pin degli RPM alla scheda madre e la vede come una ventola,non la puoi regolare ma almeno i giri li vedi.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Buono, non lo sapevo, credevo avesse delle posizioni a scatti vedendo i numeri ;)

Thunder-74 21-04-2020 10:31

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46731998)
Se si parte direttamente con il cavo adattatore per gestirle in voltaggio, non dovrebbero presentarsi problemi di lettura degli rpm. ovvio che la cosa migliore è prendersi delle d5 aquacomputer e passa la paura. anzi per certi versi meglio puntare sulle versioni aquabus, anche se più costose, soprattutto per tenere liberi i canali fan. dato che le d5 pwm hanno tutte l'alimentazione diretta.

Non l'ho mai vista la versione aquabus della D5 semplice... peccato, il quarto canale mi avrebbe fatto comodo per le due ventole del terzo rad..
Sto gestendo le 8 ventole del 480 su due canali per avere push/pull sepatari, 1 canale per le ventole del secondo rad e sono finiti... le due ventole del terzo rad le gestisco dalla scheda madre... sono le vardar RGB che sono però più silenziose delle altre che ho sempre ER. A 1000/1100 sono ancora inudibili, mentre le altre incominciano a farsi sentire dagli 800/900 giri

Eccola, che poi ha anche la lettura della temp con sonda esterna... peccato non averla trovata..



EDIT: Scusate doppio post..


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.