![]() |
|
Quote:
Eh certo, UPS è il top...ma avrai visto anche tu quanto te lo fa pagare Aquatuning :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ti ringrazio. Solo che io ho della phanteks. Chissà se trovo qualcosa anch’io. Grazie per ora. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ragazzi vi aggiorno in merito alla situazione. Stamattina ho ricevuto tale risposta da DHL e trovo la cosa paradossale.
"In merito alla sua richiesta inerente alla spedizione ********************, la informiamo che l'arrivo stimato in Italia è di massimo 15 giorni lavorativi una volta che DHL prende in carico il pacco. Una volta arrivata al paese di destinazione, i tempi di consegna previsti sono massimo 13 giorni lavorativi. In caso di ritardo, o in caso di modifiche, le consigliamo di contattare il mittente in modo da informarsi e prendere provvedimenti presso l'ufficio in cui ha fatto la spedizione, tenga presente che il reclamo può essere inoltrato a DHL solo dal mittente, perché è lui ad aver stipulato il contratto con DHL." Ricordo selezionando su Aquatuning la "DHL Standard" da 16,90€. Quella che finora era sempre arrivata entro pochi giorni lavorativi. E ora mi dichiarano tempi peggiori di quelli di un ordine su aliexpress in economica :asd: Qualcuno si è bevuto il cervello. Occhio se dovete ordinare roba per i vostri impianti, selezionate "DHL Premium". :doh: |
In DHL fumano pesante. Quando io inviai la richiesta tramite sito web, avevo sia il tracking tedesco che quello italiano, e la risposta fu che non esisteva la spedizione :confused:
Quando poi parlai per telefono le due volte, in entrambi i casi non riuscivano a recuperare la spedizione dal tracking italiano (ma nemmeno da quello tedesco tra poco), però se facevo ricerca sul loro sito, mi dava tutti i dati. |
Liquidatori,una curiosità
Come sapete con i rad al posto delle ventole,l'airflow generale dentro il case,è un po scarsino,come fate a raffreddare le ram?? Perchè le mie sono sotto oc a 1,44v e arrivano anche a 50 gradi,siccome più gli abbassi la temp più sono stabili,vorrei sapere voi come fate. Io ho piazzato una ventola da 80mm davanti,ma esteticamente non è il max,le ram sono le TridentZ Rgb |
almeno io, fino ad oggi, i miei pc hanno sempre avuto le ram liquidate. con l'ultima configurazione, z390 + 9900k, ho preso pure io le trident rgb e ovviamente sono ad aria. per il momento sono in configurazione test, quindi case aperto e buon ricircolo di aria. quando monterò tutto nel case view 91, non mi si pone il problema perché la zona hardware è totalmente separata da quelle dei rad.
purtroppo soluzioni specifiche sono poche. o liquidi le ram, ma scordarsi di usare ram con dissi proprietario, in quanto sono cavoli smontare il tutto (infatti sulle mie due x99 ho g.skill value senza dissi, ma che cmq reggono bene in oc), oppure gestisci l'aerazione del case nel miglior modo possibile. |
Quote:
Il brutto è che sul sito non c'è un qualche trafiletto che parli dei tempi di spedizione o di questa nuova deriva "postale", altrimenti sarei andato direttamente di "Premium". Da dire che comunque la "Premium" ho notato avere un costo incrementale basato sull'entità dell ordine che si sta effettuando. |
Quote:
Per ora ci ho messo una BeQuiet da 80mm davanti,la situazione migliora,ma esteticamente non è il max Ho visto i vari "accrocchi" della G.Skill e Corsair,ma purtroppo mi vanno a cozzare con il rad superiore... |
Quote:
|
da quando ho il p5 per il pc secondario (adesso terzo), ho notato una cosa che può sembrare strana. è meno polveroso il p5 di un case normale. è vero che l'hw è all'aperto, ma la polvere tendenzialmente se ne deposita meno rispetto ad un case chiuso, dove ovviamente una volta entrata non esce facilmente e si deposita sull'hw stesso.
quando cambiai la gtx1070 che avevo sul pc3 con la gtx1080, dietro la scheda messa in verticale, pensavo di trovarci i mostri, invece solo un leggero velo di polvere. mentre sul case che uso come sistema di test/temporaneo, anche tenendo la paratia sinistra aperta, in certe zone si è depositata più polvere in 2/3 mesi che in un anno sul p5... |
Quote:
Ti devo dire la verità,nel mio di polvere non ne entra granchè,ho anche levato i filtri,sarà che in immissione ho solo 3 ventole,tra l'altro sul radiatore |
Quote:
In alternativa potresti moddare la finestra laterale(se in plexy). Io modificai quella dell'Enthoo Primo piazzando 2 ventole. Peccato che nel trasloco di un paio di anni fà, causa frenata brusca per un imbecille in rotonda, il case prese uno scossone e il plexy si crepò. Fortunatamente nel frattempo avevo chiesto al supporto Phanteks di potermi inviare una finestra sostitutiva, la pagai tipo 20€ tramite paypal :D Magari potresti fare la stessa cosa e magari con un paio di ventole led :sofico: |
Io me ne frego delle ram, una volta che hai ricircolo nel case non sono 4/5C a cambiarmi la vita, anche se mi consentissero qualche mhz in piu' (o minor latenza), di che stiamo parlando :sofico:
Son cose che hanno senso se proprio si vuole fare qualche benchata spinta e a quel punto puoi anche piazzarci una ventola temporaneamente. |
Quote:
|
Quote:
Ma poi come fanno a liquidare le ram? Vedo solo un blocco messo sopra le ram in cui passa il liquido, non un wb che ricopre la Ram in cui passa il liquido. Secondo solo estetica. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
estetica discutibile, ho delle trident z rgb e non toglierei mai i dissipatori originali con i led per mettere quei wb |
Diciamo che il wb per le ram dissipa solo di calore a lui trasferito tramite i dissi stessi delle ram. Ovvio che non cambiano le carte in tavole. Se hai ram che non salgono, le puoi mettere pure sotto azoto che non salgono lo stesso. Un certo effetto sulle temp si ha, ma ripeto non cambiano le prestazioni in linea generale. Come detto sopra sono necessari gli heatspread compatibili per montare il wb. Esempio ek monark wb e relativi heatspread per ram, venduti a coppie.
In genere le ho liquidate più per estetica che altro, anche perché all'epoca le ram erano prevalentemente senza led. E su x99 sinceramente vedere le ram li sole solette a sinistra e destra della CPU, un po' stonano. Quindi giù di wb e tanti saluti, anche perché poi 5 anni fa ram ddr4 ad alte frequenze se ne trovavano poche, e i prezzi erano inavvicinabili, mentre le value g.skill si trovavano a prezzacci, ma brutte come la fame in quanto senza dissipatore. Poi sono cmq ram 2400mhz c15 che reggono i 2800 c15 senza overvolt e sono banchi da 8gb l'uno. Per la z390 invece a botta di c..o trovai delle 3600mhz c18 trident rgb per amd (2 kit 2x8gb a 110 euro l'uno) che reggono senza overvolt oltre i 4000mhz senza battere ciglio e dovrebbero pure tenere i c16 a 3600. Ma devo trovare il tempo di testare e occare per bene la piattaforma. Il 9900k tiene i 5.1ghz con voltaggio appena sotto 1,3v ma in automatico, e devo lavorare pure sul profilo avx. Quindi direi con ampio margine di manovra in manuale. Manca solo il tempo. Il monoblocco ek sembra fare un ottimo lavoro rispetto al supremacy evo che avevo montato temporaneo. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.