Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


TigerTank 29-08-2019 09:22

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46365669)
mi son accorto solo ora che ho, lateralmente, lo spazio per installare altre due 140mm.. pensavo appunto di piazzarci le due phanteks smontate dal radiatore top ( o magari la famosa noctua che mi è rimasta)
andrebbero installate qui: http://www.phanteks.com/images/produ...en/Primo-4.jpg

pescherebbero dall'esterno aria fresca, da fuori del sottoscrivania.. che faccio? monto in push o pull?
contando che ora monto 8x120 nel rad sotto + 2x140 davanti che immettono aria e 1x140 dietro+ 6x140 nel rad sopra che estraggono aria dal case.
Ps: devo ancora verificare se riesco o meno ad installarle, visto che proprio in quella zona ho fissato la pompa+vaschetta



pps: intanto ho acquistato anche la sesta arctic da mettere nel rad top :D

Se proprio vuoi installarle ovviamente andrebbero messe in modo che peschino aria dall'esterno verso l'interno...ma secondo me non servono. Sono predisposizioni utili in caso si installi un piccolo rad biventola in quella posizione laterale.
Direi che di ventolame tu ne abbia già a sufficienza.

FroZen 29-08-2019 14:02

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46365204)

per la questione invece regolazione velocità in relazione ad un sensore T, si può fare sia con pompe pwm che non. l'importante è il controller che gestisce la pompa, se supporta la regolazione in base ad un sensore di temp. sconsiglio la gestione della pompa pwm collegandola al connettore pwm della cpu, si rischia che raggiunga delle velocità troppo basse, quindi inficiando il flusso, oppure rimanga fissa alla massima velocità.
una pompa dovrebbe essere gestita in base alla temperatura del liquido.

quindi soluzione ottimale da ogni punto di vista sarebbe controller più pompa pwm con pwm linkato a temp liquido rilevata da sensore acqua....

Insomma un impianto così:

- pompa pwm con vaschetta (scusate ma quando leggo "top" cosa sarebbe?)
- controller fan/pompe/temperature
- sensore temp liquido più flussometro (esistono combo ho letto)
- radiatori vari
- wb cpu e gpu vari

tubaggio e raccorderie

Fico ma la lista inizia a essere bella lunga :stordita: sfrutterò a fondo il mercatino :asd:

Prima vengono sostituzione monitor e gpu però :stordita: mannaggia non si finisce mai eh eh eh

Black"SLI"jack 29-08-2019 14:38

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 46366390)
quindi soluzione ottimale da ogni punto di vista sarebbe controller più pompa pwm con pwm linkato a temp liquido rilevata da sensore acqua....

Insomma un impianto così:

- pompa pwm con vaschetta (scusate ma quando leggo "top" cosa sarebbe?)
- controller fan/pompe/temperature
- sensore temp liquido più flussometro (esistono combo ho letto)
- radiatori vari
- wb cpu e gpu vari

tubaggio e raccorderie

Fico ma la lista inizia a essere bella lunga :stordita: sfrutterò a fondo il mercatino :asd:

Prima vengono sostituzione monitor e gpu però :stordita: mannaggia non si finisce mai eh eh eh

diciamo che indicativamente hai fatto l'elenco giusto. poi la questione controller può essere gestita direttamente con la mainboard, invece del controller esterno, anche se personalmente preferisco utilizzare i controller esterni come gli aquaero.

la questione top, è il coperchio che viene posto sulla pompa. poi ci sono due tipi principali di top. solo top con in e out per ingresso e uscita liquido. oppure combo, che integra direttamente la vaschetta, mantenendo ovviamente in e out. in base alle situazioni, una soluzione combo può essere meglio di pompa e vaschetta separata oppure viceversa. da valutare di caso in caso.

per il flussimetro non è essenziale, ma è comodo per valutare eventuali problemi. almeno un sensore di temperatura per il liquido, lo considero essenziale. se poi si usano soluzioni come gli aquaero, dove la gestione di pompa/fan è demandata a tale unità, allora più sensori di temp e flussimetro diventano utili, anche per gestire eventuali spegnimenti di emergenza e via dicendo.

come dico sempre, se si entra in questo mondo, è facile farsi prendere la mano e i costi lievitano facilmente.

Thunder-74 29-08-2019 16:38

un impianto serio costa come un pc più che "decente", non c'è nulla da fare...

Black"SLI"jack 29-08-2019 17:10

anche oltre, in base a quello che si vuole realizzare.

tanto per fare un esempio solo di recente, escludendo 600 euro e passa di case, 1000 euro tra cpu/mobo/ram nuove (ma potevo anche evitare, è stato più uno sfizio considerando che per le ferie restavo a casa), di impianto a liquido mi sono partiti tra 2 rad nuovi (alphacool 560 xt45), wb per la 2080ti (watercool heatkiller iv + backplate), monoblocco ek per la mainboard (maximum hero xi), top per mettere le 2 d5 in seriale (alphacool top d5 serial), un po' di raccordi vari (alphacool, tanti raccordi :asd: ), un po' di accessori vari, oltre 1000 euro. considerando per fortuna, che tutto il resto lo avevo già, come le d5 aquacomputer aquabus, gli aquaero con gli accessori, la vaschetta x-res 400 della ek, le ventole ek vardar (120 e 140mm) e altra roba.

Thunder-74 29-08-2019 17:17

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46366733)
anche oltre, in base a quello che si vuole realizzare.



tanto per fare un esempio solo di recente, escludendo 600 euro e passa di case, 1000 euro tra cpu/mobo/ram nuove (ma potevo anche evitare, è stato più uno sfizio considerando che per le ferie restavo a casa), di impianto a liquido mi sono partiti tra 2 rad nuovi (alphacool 560 xt45), wb per la 2080ti (watercool heatkiller iv + backplate), monoblocco ek per la mainboard (maximum hero xi), top per mettere le 2 d5 in seriale (alphacool top d5 serial), un po' di raccordi vari (alphacool, tanti raccordi :asd: ), un po' di accessori vari, oltre 1000 euro. considerando per fortuna, che tutto il resto lo avevo già, come le d5 aquacomputer aquabus, gli aquaero con gli accessori, la vaschetta x-res 400 della ek, le ventole ek vardar (120 e 140mm) e altra roba.



Esatto, tra i 1000 e 1500 euro. Un pc da gaming onesto...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74 30-08-2019 13:56

il giorno che metterò mano totalmente al pc, con cambio case, credo che userò una reservoir come questa (O11D Distro-Plate G1):




Possibilità di collegare (direttamente) 1 CPU, 2 GPU e 2 RAD o magari 3 RAD al posto della seconda GPU

Progettato per semplificare il processo di costruzione del raffreddamento ad acqua personalizzato per i principianti costruttori di PC che entrano nel mondo del raffreddamento ad acqua con tubi rigidi, O11D Distro-Plate G1 offre una soluzione tutto in uno che include pompa, serbatoio, meccanismo di montaggio semplice e più standard di settore G1 / 4 ingressi e uscite filettati. Il posizionamento di questi ingressi e uscite è perfettamente allineato per adattarsi in linea con i componenti del PC al fine di ridurre al minimo il numero di curve che l'utente deve effettuare per creare il ciclo


LINK

Black"SLI"jack 30-08-2019 14:48

anche bitspower e bykski producono un buon numero di distro plate, soprattutto la seconda.

https://www.bykski.us/collections/distro-plates
https://shop.bitspower.com/index.php...ory&path=4_353

devo dire la verità, carine si, ma...
comode perché tendenzialmente si risparmia spazio rispetto alla vaschetta standard cilindrica, ma allo stesso tempo, in caso di cambio di case, inutilizzabili su altri. la disposizione dei tubi praticamente ti viene quasi imposta.

majinbu7 30-08-2019 14:48

Ragazzi se a qualcuno dovesse interessare, ho da vendere un WB Raystorm PRO per CPU Intel QUI

Thunder-74 30-08-2019 15:00

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46368101)
anche bitspower e bykski producono un buon numero di distro plate, soprattutto la seconda.

https://www.bykski.us/collections/distro-plates
https://shop.bitspower.com/index.php...ory&path=4_353

devo dire la verità, carine si, ma...
comode perché tendenzialmente si risparmia spazio rispetto alla vaschetta standard cilindrica, ma allo stesso tempo, in caso di cambio di case, inutilizzabili su altri. la disposizione dei tubi praticamente ti viene quasi imposta .

si vero, però il fatto che ha le distanze giuste tra VGA e CPU, credo lo renda abbastanza universale per vari case.
Mi piace perché puoi fare un lavoro veramente pulito e su un case tipo P5, lo vedrei bene

Black"SLI"jack 30-08-2019 15:31

nel caso del p5, se non usi mobo eatx, ma normali atx come larghezza, puoi sfruttare i fori per far passare i cavi, per farci passare i tubi, come ho fatto io sul mio p5.







perché il p5 ha quei 4/5 cm di spazio interno, che permettono tantissime opzioni. e sinceramente i tubi sono a filo del pannello di metallo. poi nel mio caso avevo anche la necessità di posizionare ben 5 hdd da 3,5", la solita coppia di aquaero e via dicendo, senza considerare le due pompe in serie e la piccola vaschetta cilindrica :asd:

Thunder-74 30-08-2019 16:01

Bel lavoro pulito...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988 01-09-2019 13:01

Ragazzi, ho svuotato l’impianto, sto preparando a integrare la seconda gpu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davidenko7 03-09-2019 12:09

Raga sapete se sono usciti monoblocchi per asus x570 hero ? Non riesco a trovarli

Black"SLI"jack 03-09-2019 12:27

Al momento non ce ne sono. Avevo guardato diversi brand ad inizio agosto ma non si trova nulla. Ek di sicuro non ha nulla. Bitspower se non ha tirato fuori qualcosa in questi giorni idem. Altri brand non ne avevano per le vecchie piattaforme figuriamoci per le nuove.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

rikubroc 04-09-2019 15:14

Ciao a tutti, domanda sicuramente da noob, ma è da un po che ci penso e volevo vedere se sono nel giusto come raffreddamento.

Ho un custom loop e attualmente sono in questa situazione:
sonda temperatura acqua collegata alla mobo che comanda la pompa (pwm attaccata alla mobo) via bios
commander pro che comanda le 6 ventole sui 2 radiatori, mi piacerebbe che anche lui prendesse la temperatura dallo stesso sensore e comandasse le ventole ma non lo vede quindi per ora lo tengo legato alla temperatura della cpu.
Il "problema" e che la cpu ha sbalzi anche importanti di temp, quindi capita a volte che le ventole vadano su e giu come pazze.

Idee o suggerimenti?

Thunder-74 04-09-2019 16:39

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da rikubroc (Messaggio 46375025)
Ciao a tutti, domanda sicuramente da noob, ma è da un po che ci penso e volevo vedere se sono nel giusto come raffreddamento.



Ho un custom loop e attualmente sono in questa situazione:

sonda temperatura acqua collegata alla mobo che comanda la pompa (pwm attaccata alla mobo) via bios

commander pro che comanda le 6 ventole sui 2 radiatori, mi piacerebbe che anche lui prendesse la temperatura dallo stesso sensore e comandasse le ventole ma non lo vede quindi per ora lo tengo legato alla temperatura della cpu.

Il "problema" e che la cpu ha sbalzi anche importanti di temp, quindi capita a volte che le ventole vadano su e giu come pazze.



Idee o suggerimenti?



Edit... cancello quanto detto perché avevo capito male...
Mi vengono in mente soluzioni costose per risolvere il tuo problema , oppure tutto sotto motherboard..

Consiglio ... se non vuoi spendere tanto, potresti prendere il Quadro dell'Aquacomputer (40 euro)

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Amorph 04-09-2019 16:52

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 46375143)

Consiglio ... se non vuoi spendere tanto, potresti prendere il Quadro dell'Aquacomputer (40 euro)

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

dipende però se le ventole che possiede sono pwm, il quadro dovrebbe supportare solamente quelle

Black"SLI"jack 04-09-2019 17:02

Togli il dovrebbe e metti supporta solo pwm. Tra l'altro attenzione anche a ventole con connettore proprietario, come le mie thermaltake riing 140 rgb plus che erano con il case view 91. Hanno un connettore 9 pin simili a quello per l'usb header da mobo. Per me non è un problema separare la parte di fan controller e d-rgb, ma ti obbligano ad usare il loro controller. Non solo il controller in dotazione non supporta aura sync di Asus o equivalenti di MSI, gigabyte. Si deve prendere l'adattatore apposito.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74 04-09-2019 17:11

Azzopé ... bravi ad averlo sottolineato


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.