Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


SL45i 13-08-2019 13:03

Quote:

Originariamente inviato da majinbu7 (Messaggio 46346639)
Buongiorno a tutti,
chiedo a voi perchè ho un problema che mi sta irritando e non poco, vorrei eliminare il rumore di ruscello (gorgolio d'acqua) che viene dalla pompa, come posso fare?
Vi lascio video e foto per maggiori info.

Video

Foto

il radiatore sul frontale presumo sia un monsta.... che temperature hai???

leoben 13-08-2019 13:11

Quote:

Originariamente inviato da majinbu7 (Messaggio 46346768)
HEmm , non sapevo nemmeno che esistessero :D
Si trova qualcosa su amazon?

Solitamente sono nella confezione della vaschetta... Almeno per EK è così.
Può essere una placchetta in plexyglass serigrafata o una spugnetta da mettere sul fondo.

Wolf91 13-08-2019 13:22

Quote:

Originariamente inviato da majinbu7 (Messaggio 46346768)
HEmm , non sapevo nemmeno che esistessero :D
Si trova qualcosa su amazon?

[/url]

Dentro alla confezione della vaschetta non c'è nulla??

Spugnetta,pezzo di plastica(Anticiclone)

majinbu7 13-08-2019 14:09

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 46346900)
il radiatore sul frontale presumo sia un monsta.... che temperature hai???

Ciao il RAD frontale è Questo


Con la R7 in oc a 2.0Ghz con il supercaldo che c'è stato nei giorni scorsi avevo max 48° sulla GPU e sui 52° CPU in game
Altrimenti non passavo i 43°Gpu e 50° CPU

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 46346911)
Solitamente sono nella confezione della vaschetta... Almeno per EK è così.
Può essere una placchetta in plexyglass serigrafata o una spugnetta da mettere sul fondo.

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46346932)
Dentro alla confezione della vaschetta non c'è nulla??

Spugnetta,pezzo di plastica(Anticiclone)

Devo controllare, perchè non mi sembrava ci fosse nulla :confused:

Comunque in questi gg mi arriva la piattaforma Ryzen e nel dover smontare tutto ci guardo, in caso non ci fosse , online si trova qualcosa ?

Wolf91 13-08-2019 15:32

Quote:

Originariamente inviato da majinbu7 (Messaggio 46346974)

Devo controllare, perchè non mi sembrava ci fosse nulla :confused:

Comunque in questi gg mi arriva la piattaforma Ryzen e nel dover smontare tutto ci guardo, in caso non ci fosse , online si trova qualcosa ?

Puoi provare con questa

https://www.aquatuning.it/watercooli...aing-reservoir

Oppure ci sarebbe quello Ek,ma non so se è compatibile con la tua vaschetta

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short

leoben 13-08-2019 15:53

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46347053)
Puoi provare con questa

https://www.aquatuning.it/watercooli...aing-reservoir

Oppure ci sarebbe quello Ek,ma non so se è compatibile con la tua vaschetta

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short


Per quello EK, che sto tutt'ora usando, serve l'aggancio sagomato dentro la vaschetta. Dubito sia universale.
Mentre la spugnetta può sempre adattarla...

majinbu7 13-08-2019 16:06

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46347053)
Puoi provare con questa

https://www.aquatuning.it/watercooli...aing-reservoir

Oppure ci sarebbe quello Ek,ma non so se è compatibile con la tua vaschetta

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 46347071)
Per quello EK, che sto tutt'ora usando, serve l'aggancio sagomato dentro la vaschetta. Dubito sia universale.
Mentre la spugnetta può sempre adattarla...



Thk :)

Wolf91 13-08-2019 16:16

Quote:

Originariamente inviato da leoben (Messaggio 46347071)
Per quello EK, che sto tutt'ora usando, serve l'aggancio sagomato dentro la vaschetta. Dubito sia universale.
Mentre la spugnetta può sempre adattarla...

Sisi lo so,la ho anche io quella EK,è che non sapendo come è fatta la sua vaschetta...mi è difficile saperlo,per questo gli ho detto di vedere ;)

Comunque strano che una combo,non proprio economica non abbia nemmeno un pezzo di plastica per evitare i vortici...

leoben 13-08-2019 16:19

Comunque a vedere dal video postato, la vaschetta non è piena.
Magari spurgando tutta l'aria e riempiendola del tutto, il rumore dell'acqua che gira dovrebbe essere sicuramente minore.

majinbu7 13-08-2019 16:55

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 46347099)
Sisi lo so,la ho anche io quella EK,è che non sapendo come è fatta la sua vaschetta...mi è difficile saperlo,per questo gli ho detto di vedere ;)

Comunque strano che una combo,non proprio economica non abbia nemmeno un pezzo di plastica per evitare i vortici...

La pompa con vachetta l'ho linkata prima, essendo il mio primo custom loop non sapevo che ci volesse un antivortice :D

barcar70 13-08-2019 17:39

Ciao, dunque in quella vaschetta che hai te ce l'anticiclone....e una piastrina in plexi tonda e bucherellata che si piazza sul fondo della vaschetta, a questa placchetta poi si aggancia (al centro ce la predisposizione) il tubicino di plexi lungo o corto (ce ne sono due in bundle) che ti riportano il liquido ad una certa altezza all'interno della vaschetta facendo un effetto pioggia a ombrellino.
😉

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

majinbu7 13-08-2019 18:05

Quote:

Originariamente inviato da barcar70 (Messaggio 46347203)
Ciao, dunque in quella vaschetta che hai te ce l'anticiclone....e una piastrina in plexi tonda e bucherellata che si piazza sul fondo della vaschetta, a questa placchetta poi si aggancia (al centro ce la predisposizione) il tubicino di plexi lungo o corto (ce ne sono due in bundle) che ti riportano il liquido ad una certa altezza all'interno della vaschetta facendo un effetto pioggia a ombrellino.
😉

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Grazie mille, allora in questi giorni sballo i cartoni e controllo :D

Black"SLI"jack 14-08-2019 10:35

in attesa di finire il case gigante e ordinare le ultime cose, ma ormai aspetto dopo ferragosto, ero in cerca di ventole da sostituire alle yate loon, sul bench-case che ho tirato su al volo per testare l'hw che finirà nell'altro case. avevo postato delle immagini dove si vedeva che il rad 1260 era raffreddato da solo 7 yate loon da 140. ventole non adatte allo scopo come sempre detto. sono sincero c'è di peggio a prezzo maggiore, ma ovviamente non sono ventole da rad, sono più da case. cmq ieri sera ero alla ricerca delle loro sostitute, primo obbiettivo quello di non spendere una fortuna per 9 ventole, ma llo stesso tempo cercare qualcosa con pressione statica almeno decente. pensavo fosse quasi una impresa difficile. avevo quasi pensato a prendere anche delle 120 usate sul mercatino e usare gli adattatori, o rifarmi il supporto delle stesse sul rad per adattare le 120, però troppa fatica, troppa spesa e via dicendo.

stavo completando le future liste della spesa, mentre guardavo su caseking per altro materiale, mi imbatto in un modello di ventola che racchiudeva quello che cercavo. prezzo basso e prestazioni decenti. guardo su amazon e trovo pure il pacco famiglia da 5 (amazon imbattibile ordinate alle 19.15 di ieri sera, stamani alle 8.30 avevo il pacco).

https://www.arctic.ac/eu_en/p14.html

le ventole sono le arctic P14 (ci sono sia normali che pwm), il formato famiglia delle 3pin l'ho pagato 26 euro circa, quindi con 53 e spiccioli, mi sono portato a casa 10 ventole. la cosa che mi ha stupito sono le prestazioni. di targa vengono date per 2.4 H2O di pressione statica, valore abbastanza alto, considerando che per avere p.s. elevata nel formato 140 con valori vicini a 3 H2O o superiori, si deve andare sui soliti nomi tipo corsair ml 140 pro, o ek vardar f3-140er (2000 rpm), oppure le solite noctua. mentre altri brand hanno prodotti con valori di p.s. inferiori a 2 e anche di parecchio. ventole che però in genere costano in media 25 euro l'una.

alla prova sul banco, queste arctic mi hanno piacevolmente impressionato. ovvio non sono come le mie ek vardar f3-140er, la differenza di sente, però a livello costruttivo non sono niente male, anzi ho visto di peggio e pure di nome blasoto. come prestazioni spingono parecchio e alla massima velocità si sentono ma non troppo e indicativamente sono molto meno rumorose delle vardar. il 1260 adesso lavora decisamente meglio ed infatti ho un deltaT massimo di 5 gradi, rispetto a prima con le yate loon che toccavo gli 8/10 gradi. esteticamente pure molto piacevoli.

peccato per le 120 che non hanno prestazioni tanto elevate, vengono date per 2.2 di pressione statica. se non si ha un grosso budget da investire su ventole più blasonate, posso dire che con queste arctic serie P, ci si può accontentare abbastanza, soprattutto se si pensa di usare rad per ventole da 140. ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

ho comprato a scatola chiusa, ma ho trovato pure due recensioni:

https://www.modding.fr/test-ventilat...0-p140-et-p14/
https://www.bitsandchips.it/9-hardwa...tic-p14-e-p120

FaTcLA 14-08-2019 12:33

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46347705)
...

Ho preso sia le 12 che le 14 della serie P, per quanto poco ne capisco, confermo dire che sono sono abbastanza silenziose anche a pieni giri.
Ho avuto modo di confrontarle direttamente solo con le corsair sp120 che ho dovuto sostituire perché 2 delle 3 avevano iniziato a fare un rumore strano (un tick ad ogni rotazione) che non sono riuscito a sistemare neppure smontandole, pulendo cuscinetto e mettendo il wd40.

Poi per quel prezzo, anche se le 120 sono 2,2 di pressione statica, beh, pazienza :sofico:
- 23€ x5 3pin ventole da 120
- 27€ x5 3pin ventole da 140
(amazone)
neppure le cinesi costano cosi poco

Amorph 14-08-2019 12:46

ci sono anche le Bionix della Arctic che sono buone, però credo costano un pò di più

Black"SLI"jack 14-08-2019 13:15

Le bionix costano praticamente il doppio per poco vantaggio in termini di prestazioni.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Amorph 14-08-2019 14:05

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46347945)
Le bionix costano praticamente il doppio per poco vantaggio in termini di prestazioni.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ho visto pensavo costassero meno, le P14 sono proprio un best buy a 27€ x5fan

Spitfire84 16-08-2019 09:23

Buongiorno a tutti,

Sto valutando di realizzare il mio primo sistema di raffreddamento a liquido.
L’idea è di raffreddare inizialmente solo la cpu e in futuro forse aggiungere al loop anche la scheda video.
Il Define R5 mi consente di montare un radiatore da 360 (frontalmente) o da 420 mm (superiormente): qual è la soluzione più adatta al tipo d’uso che ho in mente?
Con un budget di 200-250€ riesco a realizzare qualcosa di valido dal punto di vista prestazionale?
Qualcuno mi potrebbe aiutare con una lista della spesa di partenza?

NB: meno luci ci sono meglio è...a me interessa la sostanza, non l’apparenza :D

Grazie

Black"SLI"jack 16-08-2019 12:22

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 46349571)
Buongiorno a tutti,

Sto valutando di realizzare il mio primo sistema di raffreddamento a liquido.
L’idea è di raffreddare inizialmente solo la cpu e in futuro forse aggiungere al loop anche la scheda video.
Il Define R5 mi consente di montare un radiatore da 360 (frontalmente) o da 420 mm (superiormente): qual è la soluzione più adatta al tipo d’uso che ho in mente?
Con un budget di 200-250€ riesco a realizzare qualcosa di valido dal punto di vista prestazionale?
Qualcuno mi potrebbe aiutare con una lista della spesa di partenza?

NB: meno luci ci sono meglio è...a me interessa la sostanza, non l’apparenza :D

Grazie

Allora vediamo un po'. Partiamo dal fatto che il tuo case non mi pare proprio adatto al liquid cooling. Il frontale è troppo chiuso e sul top al massimo ci via di rad slim. Ora fino a che vuoi liquidare solo la CPU, puoi anche puntare ad un semplice aio, soluzione che non mi piace, ma non mi sembra poi così negativa visto il case che hai. Se però vuoi anche raffreddare la GPU in futuro allora la vedo un po' difficile. Soprattutto perché se andrai a raffreddare una gpu molto calorosa avrai bisogno di massa radiante e in quel case non ci metti un granché.
Inoltre considerando che come detto sopra il case non mi sembra proprio adatto al liquid cooling, rischi ritrovarti con ventole e rad che lavorano male e quindi temperature non da liquido.

Guardando invece la questione solo CPU, al momento con 250 euro, con materiale nuovo, non ci stai. Solo di rad slim 420 e wb CPU sei intorno ai 175/200 euro. Poi servono 3 ventole da 140 e qui potresti risparmiare qualcosa prendendo le Arctic p14. Testate da me un paio di giorni fa. Rapporto prezzo/prestazioni imbattibile considerando che su Amazon la confezione da 5 costa 26 euro e che sono adatte ai rad, viso la pressione statica abbastanza alta. Sono pure silenziose. Poi serve pompa e vaschetta. Se ti va bene siamo sui 130 euro, una d5 più vaschetta a parte o unità combo. Aggiungici raccordi vari, tubo e liquido. Senza contare accessori vari. Diciamo che stiamo sui 350/400 euro. Altrimenti cerchi un po' di materiale usato sul mercatino e risparmi un po'.

Resta come detto la questione case. Se poi la GPU è un qualcosa che non sei sicuro di liquidare al 100%, non hai intenzione di cambiare case, allora vai di aio solo per la CPU e resti con la vga a liquido.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Spitfire84 17-08-2019 09:48

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46349775)
Allora vediamo un po'. Partiamo dal fatto che il tuo case non mi pare proprio adatto al liquid cooling. Il frontale è troppo chiuso e sul top al massimo ci via di rad slim. Ora fino a che vuoi liquidare solo la CPU, puoi anche puntare ad un semplice aio, soluzione che non mi piace, ma non mi sembra poi così negativa visto il case che hai. Se però vuoi anche raffreddare la GPU in futuro allora la vedo un po' difficile. Soprattutto perché se andrai a raffreddare una gpu molto calorosa avrai bisogno di massa radiante e in quel case non ci metti un granché.
Inoltre considerando che come detto sopra il case non mi sembra proprio adatto al liquid cooling, rischi ritrovarti con ventole e rad che lavorano male e quindi temperature non da liquido.

Guardando invece la questione solo CPU, al momento con 250 euro, con materiale nuovo, non ci stai. Solo di rad slim 420 e wb CPU sei intorno ai 175/200 euro. Poi servono 3 ventole da 140 e qui potresti risparmiare qualcosa prendendo le Arctic p14. Testate da me un paio di giorni fa. Rapporto prezzo/prestazioni imbattibile considerando che su Amazon la confezione da 5 costa 26 euro e che sono adatte ai rad, viso la pressione statica abbastanza alta. Sono pure silenziose. Poi serve pompa e vaschetta. Se ti va bene siamo sui 130 euro, una d5 più vaschetta a parte o unità combo. Aggiungici raccordi vari, tubo e liquido. Senza contare accessori vari. Diciamo che stiamo sui 350/400 euro. Altrimenti cerchi un po' di materiale usato sul mercatino e risparmi un po'.

Resta come detto la questione case. Se poi la GPU è un qualcosa che non sei sicuro di liquidare al 100%, non hai intenzione di cambiare case, allora vai di aio solo per la CPU e resti con la vga a liquido.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio per la risposta.
Innanzitutto quanto può essere il vantaggio in temperatura passando dal Noctua NH-D15 ad una soluzione a liquido come quella che mi ha indicato? E con un radiatore da 280 mm anziché 420 mm?

Gli all-in-one mi danno l’impressione di una soluzione “patacca” con prestazioni poco superiori al D15 ad un costo comunque sui 150€ (che sono comunque molti meno di un custom loop).


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:25.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.