![]() |
|
Quote:
O ci sarebbe qualcosa di più economico? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
puoi prendere lo splitty di aquacomputer o andare sui cavi splitter della phobya o similari da 9 ventole. personalmente andrei di splitty, anche perché non è che il prezzo sia tanto differente, i cavi splitter da 9 (ne ho alcuni) non sono il massimo e alla fine ti ritrovi una matassa di cavi nel case.
|
Quote:
Certo, neanche a me piace. Preferisco i splitter a piastra, come splitty9. Quindi non avrei problemi nel controllo, giusto? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
no assolutamente nessuno. lo splitty9 è totalmente passivo. non ha intelligenza.
|
Quote:
Si, appunto. Tutte le ventole poi sono comandate dal PA3. Il mio dubbio era se c’erano problemi perché lo splitty9 è a quattro pin, mentre il power Adjust è a tre pin. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
la questione 3pin o 4pin, è data semplicemente da quello che ci attacchi. il pin numero 4 (cavo blu) è quello che porta il segnale pwm, se non ci si collega niente, non porta niente. il pin 1 e 2 sono quelli del voltaggio e della massa (cavo rosso e nero). il pin 3 (cavo giallo) è per la lettura degli rpm.
faccio tra l'altro notare che per corretta, sugli splitter, per evitare problemi di lettura degli rpm, solo un connettore deve avere il pin 3 (rpm, cavo giallo) collegato. tutti gli altri devono avere il pin 3 non presente o non saldato e quindi non collegato a nulla. nel caso del pwm, invece tutti i connettori devono essere collegati, altrimenti è chiaro che si regolerebbe solo una ventola. infatti se guardi la foto dello splitty9, vedi che un connettore è marchiato rpm, mentre gli altri no. quindi se ad uno splitter con tutti i connettori a 4 pin, ci colleghi ventole e cavetto di collegamento al rheobus tutti a 3 pin, si sfrutterà esclusivamente la gestione DC, se invece tutta la catena è a 4pin allora si può sfruttare anche il pwm. |
Non ti seguo più molto. Allora nel mio caso collego SOLO UNA ventola al quello segnato RPM, e le altre ventole gli dovrei tagliare il terzo cavo giallo e collegarlo poi alle altre porte senza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grazie dei post ragazzi, quindi siccome ho ancora una moltitudine di Corsair SP120 HP che vanno benone, meglio se rimando l'acquisto del piccolo Quadro a quando cambierò anche le ventole in favore delle 4pin PWM.
Al momento però ho altre priorità di spesa e vado avanti con il Lamptron. Quote:
|
ragazzuoli, ho risolto il problema usando il cavetto LNC in dotazione. miracoloso il cavetto. ha veramente ridotto i RPM e quindi anche i db. direi che per adesso sono più che soddisfatto del rumore emesso.:sofico:
|
Ciao ragazzi
ho un problema grosso 327mm ossia la GPU nuova, la quale 99/100 mi costringerà a cambiare case e rifare il loop mi stavo guardando in giro e avrei adocchiato come case il Fractal Meshify S2 (qualcuno lo ha?) la domanda invece è rivolta ai radiatori, i blackice sono ancora al top? sarei indeciso fra 2 GTR da 360 o due GTS, ho paura che i GTR siano troppo spessi |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Mmmm mi sa che mi tocca restare sull enthoo evolv x allora
Che ne dici black? Cerco un qualcosa di abbastanza compatto vorrei restare su midtower, no fulltower cosa consiglieresti? Non avevo proprio notato che sopra non ci sta quasi un rad |
Quote:
Ah ok. Quindi sono loro che hanno fatto in più i pin. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Avete notato una cosa? Io si, cavolo lo spazio nel cade NON basta mai! più è grande, e più cose ci infiliamo dentro, per avere migliori prestazioni possibili. Alla fine esauriamo tutto lo spazio disponibile sempre e comunque. Anche nel mio caso, il case era bello grosso e spazioso. E pensare che volevo fare due loop separati o in futuro aggiungere un altro radiatore 480mm e dual gpu. Ho fatto fatica con una pompa! Figuriamoci con due! Ma dai! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
il problema dei case, dipende da quello che ci vuoi fare. nel senso, che adesso più di prima, si deve massimizzare l'air flow. sia che siamo ad aria che a liquido. nel secondo caso anche più attenzione.
il problema, è che poi ci mettono, pannelli in vetro a 0,5cm dalle ventole. filtri di ogni tipo, griglie fitte e via dicendo. considerando pure che l'hw soprattutto se di fascia alta, tende ad essere assai grande, ecco la frittata. tanta roba in poco spazio. l'importante che ci sia vetro temperato, rgb come se piovesse e organizzazione spazi interni fatta da topo gigio. ora io personalmente sono sempre stato per case più grandi del necessario, ma anche nel caso del mio amico con l'x71, ho faticato a fargli scegliere un case adeguato. anche perché poi lui veniva da uno xigmatek elisium, quindi tutt'altro che piccolo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.