Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 06-05-2019 23:50

Tutte le ventole pwm possono essere gestite pure in modalità voltaggio, quindi gestite regolandone il suddetto per variare la velocità. La grossa differenza tra gestore un a ventola in pwm e in voltaggio, è che in pwm possono scendere a rpm più bassi, perché il voltaggio è sempre 12v.

Per quanto riguarda il QUADRO di Aquacomputer se al pari degli aquaero dovrebbe poter permettere di gestire ogni singolo canale in pwm, voltaggio o rpm. Tolto l'ultimo caso, negli altri due si sfrutta uno o l'altro metodo. Dal manuale non c'è scritto nulla, ma dovrebbe essere possibile. Come ad esempio da un power adjust 3, che non ha supporto pwm, tramite splitter si possono gestire ventole pwm, ma in modalità voltaggio (o rpm).

Semmai la questione è quante fan reggono i singoli canali. Ad esempio le ek vardar da 140 (f3-140er) che possiedo, più di 5 per canale, su di un a6pro con dissi passivo e pure wb, mandano in protezione il canale per eccessivo carico. Mentre lo stesso canale regge 7 f4-120er. Quindi attenzione alle ventole che assorbimento hanno, anche per eventuali led a bordo.

Sul discorso aquaero 5 o 6, la questione lt/pro/XT è legata solo alla presenza del display o meno, mentre tra le due unità consiglio sempre di andare di 6. In primis per i 30w per canale, che salgono a 36w se si usa il dissipatore passivo, mentre sugli a5 sono solo 20w massimi. Gli a6 hanno tutti i canali compatibili pwm, mentre gli a5 solo il canale numero 4. Ma soprattutto per la sezione vrm. Analogica negli a5, quindi soggetta a surriscaldamento in fase di downvolt e necessita di dissi passivo (cmq investito da flusso ventola) o meglio ancora di wb. Mentre gli a6 hanno vrm digitali, non scaldano in fase di downvolt e il dissi passivo è opzionale, utile solo per ottenere i 36w. Il wb è un surplus evitabile.
L'xt è tra tutti quello inutile. I tasti soft touch sono abbastanza indegni e il micro telecomando inutilizzabile. 30 euro di differenza tranquillamente da investire in accessori come dissi, relè e cavo atx per shutdown emergenza.

Inoltre faccio presente che hanno ricambiato nuovamente licensing di aquasuite. Le licenze già attivate verranno convertite in automatico in quella nuova con scadenze in base alla data di attivazione. Se attivate prima di fine giungo 2018, la scadenza sarà al 31-12-2019 o 2020 rispettivamente per aquasuite 2019 o 2020.

Se attivate tra luglio e 31-12 2018, si ottiene da un minimo di 1 a un massimo di 3 anni di licenza aquasuite x a partire come detto dalla data di attivazione e versione di licenza acquistata. Se attivata licenza aquasuite 2019 dopo il 1 gennaio 2019, la durata è di 730 giorni. Link a seguire.

https://forum.aquacomputer.de/weiter...e-aquasuite-x/



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda 07-05-2019 07:32

Ciao Black"SLI"jack, tu che sei l'uomo "aqua", ma mi sai dire come mai mi lampeggia un led rosso sulla porta aquabus low? Lo fa sempre sia a pc acceso che spento. Me ne accorgo solo ora perché prima il retro dell'unità non lo vedevo mai ma ora è posato sul fondo ed è a vista.

Tutto normale o è ecc in modalità allarme rosso self destruct!

jing1988 07-05-2019 08:05

Quanti watt consuma un corsair ml 120. Sul sito non c’è scritto.
Le TT Riing sul sito sta scritto che consuma 2,4w. Può essere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

richard99 07-05-2019 08:14

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46203614)
Quanti watt consuma un corsair ml 120. Sul sito non c’è scritto.
Le TT Riing sul sito sta scritto che consuma 2,4w. Può essere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link

ha un assorbimento di 0.225 A, quindi a 12V sono 2.7W.
ciao.

jing1988 07-05-2019 08:45

Quote:

Originariamente inviato da richard99 (Messaggio 46203621)
Link



ha un assorbimento di 0.225 A, quindi a 12V sono 2.7W.

ciao.



A si? Ahaha, non capisco molto di elettronica e conversione. Come si calcola?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

richard99 07-05-2019 08:54

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46203655)
A si? Ahaha, non capisco molto di elettronica e conversione. Come si calcola?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

W = V x A.
In genere le ventole non consumano mai tanti Watt (dai 2.5 ai 4, tanto per darti un'idea). Mi pare di ricordare che la mia ventola del case da 230mm consumi 3.5W.

TigerTank 07-05-2019 09:37

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46203487)
Tutte le ventole pwm possono essere gestite pure in modalità voltaggio, quindi gestite regolandone il suddetto per variare la velocità. La grossa differenza tra gestore un a ventola in pwm e in voltaggio, è che in pwm possono scendere a rpm più bassi, perché il voltaggio è sempre 12v.

Per quanto riguarda il QUADRO di Aquacomputer se al pari degli aquaero dovrebbe poter permettere di gestire ogni singolo canale in pwm, voltaggio o rpm. Tolto l'ultimo caso, negli altri due si sfrutta uno o l'altro metodo. Dal manuale non c'è scritto nulla, ma dovrebbe essere possibile. Come ad esempio da un power adjust 3, che non ha supporto pwm, tramite splitter si possono gestire ventole pwm, ma in modalità voltaggio (o rpm).

Semmai la questione è quante fan reggono i singoli canali. Ad esempio le ek vardar da 140 (f3-140er) che possiedo, più di 5 per canale, su di un a6pro con dissi passivo e pure wb, mandano in protezione il canale per eccessivo carico. Mentre lo stesso canale regge 7 f4-120er. Quindi attenzione alle ventole che assorbimento hanno, anche per eventuali led a bordo.

Sul discorso aquaero 5 o 6, la questione lt/pro/XT è legata solo alla presenza del display o meno, mentre tra le due unità consiglio sempre di andare di 6. In primis per i 30w per canale, che salgono a 36w se si usa il dissipatore passivo, mentre sugli a5 sono solo 20w massimi. Gli a6 hanno tutti i canali compatibili pwm, mentre gli a5 solo il canale numero 4. Ma soprattutto per la sezione vrm. Analogica negli a5, quindi soggetta a surriscaldamento in fase di downvolt e necessita di dissi passivo (cmq investito da flusso ventola) o meglio ancora di wb. Mentre gli a6 hanno vrm digitali, non scaldano in fase di downvolt e il dissi passivo è opzionale, utile solo per ottenere i 36w. Il wb è un surplus evitabile.
L'xt è tra tutti quello inutile. I tasti soft touch sono abbastanza indegni e il micro telecomando inutilizzabile. 30 euro di differenza tranquillamente da investire in accessori come dissi, relè e cavo atx per shutdown emergenza.

Inoltre faccio presente che hanno ricambiato nuovamente licensing di aquasuite. Le licenze già attivate verranno convertite in automatico in quella nuova con scadenze in base alla data di attivazione. Se attivate prima di fine giungo 2018, la scadenza sarà al 31-12-2019 o 2020 rispettivamente per aquasuite 2019 o 2020.

Se attivate tra luglio e 31-12 2018, si ottiene da un minimo di 1 a un massimo di 3 anni di licenza aquasuite x a partire come detto dalla data di attivazione e versione di licenza acquistata. Se attivata licenza aquasuite 2019 dopo il 1 gennaio 2019, la durata è di 730 giorni. Link a seguire.

https://forum.aquacomputer.de/weiter...e-aquasuite-x/

Grazie Black, ma quindi tu dici che per il Quadro ovviamente siano meglio le PWM in quanto a sfruttamento completo ma che comunque le 3 pin possano essere collegate e gestite in quanto a velocità impostabile manualmente?
Perdendo cioè le funzioni di variazione automatiche ma potendo comunque gestire le 3pin come su un rheobus manuale?

jing1988 07-05-2019 09:54

Quote:

Originariamente inviato da richard99 (Messaggio 46203667)
W = V x A.

In genere le ventole non consumano mai tanti Watt (dai 2.5 ai 4, tanto per darti un'idea). Mi pare di ricordare che la mia ventola del case da 230mm consuma 3.5W.



Ok grazie per l’informazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gello 07-05-2019 12:11

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46203729)
Grazie Black, ma quindi tu dici che per il Quadro ovviamente siano meglio le PWM in quanto a sfruttamento completo ma che comunque le 3 pin possano essere collegate e gestite in quanto a velocità impostabile manualmente?
Perdendo cioè le funzioni di variazione automatiche ma potendo comunque gestire le 3pin come su un rheobus manuale?

Tiger PWM (4 pin) e' retrocompatibile con Dc mode (3 pin) a meno di bug software/firmware (che ho visto su alcune mobo), 3 pin (2 in realta') vengono usato per variare la corrente 12/7/5 e il quarto eventuale per il segnale "pulse" che non e' altro che una specie di switch costante che ti permette una regolazione piu' "analogica".

jing1988 07-05-2019 13:00



Ho già montato i radiatori e la pompa. Ho smontato e pulito il vecchio loop. Aspettto solo che arriva waterblock per la gpu ( presa su AliExpress ci metterà un po’). Nel frattempo posso lasciarli così? Anche forse non sono asciutti del tutto, come i radiatori. Ti ho sciacquati con acqua in bottiglia, quella da bere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 07-05-2019 13:46

Il led rosso è normale. È il led attività.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank 07-05-2019 13:50

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 46204026)
Tiger PWM (4 pin) e' retrocompatibile con Dc mode (3 pin) a meno di bug software/firmware (che ho visto su alcune mobo), 3 pin (2 in realta') vengono usato per variare la corrente 12/7/5 e il quarto eventuale per il segnale "pulse" che non e' altro che una specie di switch costante che ti permette una regolazione piu' "analogica".

Grazie Gello, più che altro chiedevo essendo comunque tutto sotto gestione di un contesto/software proprietario di cui non ho esperienza :)

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46204115)
Ho già montato i radiatori e la pompa. Ho smontato e pulito il vecchio loop. Aspettto solo che arriva waterblock per la gpu ( presa su AliExpress ci metterà un po’). Nel frattempo posso lasciarli così? Anche forse non sono asciutti del tutto, come i radiatori. Ti ho sciacquati con acqua in bottiglia, quella da bere.

ma guarda l'importante è che se sono nuovi tu abbia fatto il lavaggio con l'aceto per togliere i residui di lavorazione. I risciacqui finali io li faccio con la semplice acqua di rubinetto...attaccando direttamente i radiatori al tubo della doccia :D

Bello quel case...mi piglia parecchio :)

Gello 07-05-2019 14:02

Dubbio legittimo perche' se l'implementazione software fosse errata (ma in questo caso e' il loro lavoro) potrebbero sorgere problemi...

jing1988 07-05-2019 14:35

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46204204)
Grazie Gello, più che altro chiedevo essendo comunque tutto sotto gestione di un contesto/software proprietario di cui non ho esperienza :)



ma guarda l'importante è che se sono nuovi tu abbia fatto il lavaggio con l'aceto per togliere i residui di lavorazione. I risciacqui finali io li faccio con la semplice acqua di rubinetto...attaccando direttamente i radiatori al tubo della doccia :D

Bello quel case...mi piglia parecchio :)



Si sono nuovi e li ho lavati con aceto e risciacquato più volte e alla fine ho fatto girare la pompa è fatto qualche giro con acqua in bottiglia LEVISSIMA. quello che chiedo è se fa niente lasciarli così bagnati mentre aspetto che arriva tutto. Ci ora ancora un po’.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andy1111 07-05-2019 15:05

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46204301)
Si sono nuovi e li ho lavati con aceto e risciacquato più volte e alla fine ho fatto girare la pompa è fatto qualche giro con acqua in bottiglia LEVISSIMA. quello che chiedo è se fa niente lasciarli così bagnati mentre aspetto che arriva tutto. Ci ora ancora un po’.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jing che case è ?

TigerTank 07-05-2019 15:07

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 46204363)
Jing che case è ?

Credo sia l'X9, mi piace quella famiglia della TT :)

jing1988 07-05-2019 15:11

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46204367)
Credo sia l'X9, mi piace quella famiglia della TT :)



No, è TT Level 20 XT.
La x9 costa troppo, veramente tanto. Non so se ne vale la pena.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andy1111 07-05-2019 15:11

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 46204367)
Credo sia l'X9, mi piace quella famiglia della TT :)

lo pensavo anche io ma volevo conferma :D

papugo1980 07-05-2019 15:19

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46204378)
No, è TT Level 20 XT.
La x9 costa troppo, veramente tanto. Non so se ne vale la pena.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non costa meno l x9?

TigerTank 07-05-2019 15:20

Quote:

Originariamente inviato da jing1988 (Messaggio 46204378)
No, è TT Level 20 XT.
La x9 costa troppo, veramente tanto. Non so se ne vale la pena.

Ah ecco, beh è il più recente ;)
L'X9 più che altro ormai è un pò più difficile da reperire ma mi pare che entrambi viaggino intorno ai 200€.

Circa i rad imho direi di no, al massimo ti direi di lasciarli smontati e appoggiati in piedi così i residui di acqua colano e si accumulato sul fondo. Poi aprirai il raccordo lì presente e scaricherai le rimanenze accumulate ;)
O anche a testa in giù se preferisci.

Circa il Level 20 magari una volta finito facci sapere come ti trovi ad aerazione...io non è che impazzisco per la moda dei full pannelli in vetro. Grazie!


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.