![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ti consiglio di acquistare su Ybris in prima battuta, rapidi e disponibili su tutto. Poi Aquatuning e highflow. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
pompa riserva e raccordi?:D |
Quote:
![]() Quote:
![]() Comprato su Ybris Il resto è già tutto parte dell'impianto attuale, non ho bisogno di altro. I GTS sono HardwareLabs e non Alphacool, sono i migliori secondo me, il mio x-flow attuale al top è un HWL Stealth GTS 30 Nemesis ed è fantastico, ma non lo userò nella nuova config, almeno non penso. |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi è normale che i tubi rigidi si riescano a sfilare anche tirandoli con un po' di forza dai raccordi? Sto usano raccordi e tubi Alphacool
|
dipende da quanta forza usi per sfilarli. diversamente dai tubi in pvc e raccordi a compressione per gli stessi che stringono il tubo con la ghiera, i rigidi entrano diritti nel raccordo quindi gli oring servono sia per tenuta stagna (in genere sono presenti 2 oring) sia per tenere fermo in posizione il tubo.
ovvio che se come tocchi il tubo questo esce dal raccordo c'è un problema. |
In effetti si sfilano ma non così facilmente. Però ho visto qualche video di questi raccordi e mi sembra nella norma.
Potreste darmi qualche consiglio su come piegare il tubo rigido nel punto desiderato? :D Sto sprecando un enormità di tubi perché il punto che piego non si trova mai con la misura presa. Finché d3vo fare una sola piega tutto ok perché poi tagliando un Po di qui ed un Po di la si risolve, ma se devo fare due pieghe sulla stesso tubo finisco per buttarlo |
allora la piega dei tubi rigidi, richiede purtroppo molta precisione. devi prendere le misure più volte e soprattutto non avere fretta di fare la curva completa. mi spiego meglio. in base al materiale di cui sono fatti i tubi (pegt, acrilico/plexy) e allo spessore dei tubi stessi, ti consiglio di procedere a piccoli passi di piegatura. tra un passaggio e l'altro devi lasciare raffreddare per bene il tubo, altrimenti assorbe troppo calore e si rovina.
andando a piccoli passi, inoltre hai modo di verificare che la curva sia nel punto giusto, ed eventualmente puoi recuperare piccoli errori. per questo motivo preferisco i tubi in acrilico rispetto ai pegt, proprio per la loro maggiore durezza di materiale e quindi la necessità di maggiore calore prima che si possano piegare e soprattutto perché permettono, almeno per me, di recuperare più facilmente gli errori fatti. inoltre, come già avevo specificato in passato, oltre al tipo di materiale è anche importante lo spessore dello stesso. ci sono alcuni marchi, che nonostante indicano lo spessore dei tubi 10/12, faccio un esempio, lo spessore effettivo del materiale è leggermente maggiore, quindi si ha sempre un OD (diametro esterno) di 12mm, ma il ID (diametro interno) è 9,5mm o qualcosa meno, quindi lo spessore effettivo del materiale non è più 1mm ma 1,25/1,3mm. quella piccola differenza almeno per me è assai importante in quanto mi permette correggere le curvature se errate. inoltre per avere un riferimento preciso dove andare a curvare, ho adottato un tecnica semplice. prendo dei spezzoni abbastanza lunghi di tubo diritti che non uso, li inserisco direttamente nei raccordi stessi. quando prendo le misure e poi eseguo la curva avendo questi spezzoni che sporgono ho un riferimento molto più preciso che ad occhio nudo. |
Quote:
concatenare più curve sullo stesso tubo è davvero arduo e sprechi si un sacco di materiale Comunque se guardi bene i video di molte build sul tubo, noterai che anche loro non sono super precisi ;) |
Io per questo preferisco i tubi morbidi ahahaha, risparmi tempo e denaro ( materiale). Ovvio, il lavoro finito non è bello come i tubi rigidi. Ma secondo me se fai un lavoro pulito, viene bello lo stesso.
Mio amico mentre scuoteva un po’ il radiatore gli è uscito il tubo rigido dal raccordo e ha rischiato di brutto, sia la pompa che il resto dei componenti. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io sto già programmando di fare upgrade. Siccome con il nuovo case, Thermaltake level 20 Xt ha abbastanza spazio per due pompe, vorrei chiedervi se c’è vantaggio fare due loop separati cpu e gpu. Raffreddo solo questi due componenti. Ho una pompa barrow https://www.ybris-cooling.it/pompe-1...g1-4-nero.html e una pompa EK Revo D5. Due radiatori da 480mm thermaltake cl da 64mm e uno attuale xspc xe240. Se faccio solo un loop unico quale pompa è meglio? Dai dati, sembra che la barrow ha più portata e prevalenza.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Tanto alla fine a parte qualche amico che lo considera un manufatto alieno, il pc lo vedo solo io, non lo devo esporre fuori casa alla vista della gente che passa. :D |
Esatto, penso lo stesso. Mica deve partecipare alle gare di bellezza. Contano prestazioni.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Dipende da che progetto si ha in mente. Se si deve usare un case chiuso con al max una finestra in plex, ok tubi morbidi. Però se vi vuole fare un pc da scrivania aperto stile P5, i tubi rigidi sono altra cosa. Ovvio parliamo di estetica, se uno punto sulla funzionalità e benefici liquido, meglio andare sui tubi morbidi per facilità, praticità e sicurezza. Ma probabilmente tale utente andrà sui case chiusi ...
Credo che il passaggio ai tubi rigidi sia un evoluzione che la persona sperimenta, dopo aver approcciato al mondo del custom loop con i morbidi. Ammiro chi prova fin da subito al top level, ma i rischi sono molti se non si ha una buona manualità. Io in futuro vorrei provarci. Magari inizialmente opterei per segmenti più semplici usando raccordi angolari, evitando curve su curve nel medesimo segmento di tubo. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.