Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


AntonioAlfa 01-12-2018 13:35

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45921038)
Nero? :wtf:
Lo potevi prendere rosso no? :p :Prrr:
Si, certo che va tolto
E metti i pad. ;)

Welcome to the club mate :cincin:

:D amo il nero. Grazie grazie :cincin: . L'ho attaccato al volo al notebook con il cavetto usb che ho fatto, con un paio di ventole giusto per vedere come funziona (di sicuro chiederò spiegazioni sulle curve a voi esperti).

Arrow0309 01-12-2018 17:39

@Black, siamo sicuri che il flussimetro o il suo cavo o il soft indichino il flusso giusto (cosi' basso)?
Perché:
1- ho ottime temp (ed il liq max 30)
2- se guardo la vaschetta vedo "abbastanza" movimento con la pompa ai max 4800 rpm (fissa ormai).

Amorph 01-12-2018 17:58

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45921618)
@Black, siamo sicuri che il flussimetro o il suo cavo o il soft indichino il flusso giusto (cosi' basso)?
Perché:
1- ho ottime temp (ed il liq max 30)
2- se guardo la vaschetta vedo "abbastanza" movimento con la pompa ai max 4800 rpm (fissa ormai).

hai impostato dal suo programma gli impulsi a 158?

Arrow0309 01-12-2018 18:11

Quote:

Originariamente inviato da Amorph (Messaggio 45921646)
hai impostato dal suo programma gli impulsi a 158?

Si

Amorph 01-12-2018 18:19

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45921660)
Si

ora non ho più l'aquaero ma solo flussimetro usb, ma non mi sembra che sia altro da impostare nel programma, forse è proprio basso il tuo flusso oppure è difettoso il flussimetro

Thunder-74 02-12-2018 14:08

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 45914156)
Buongiorno, visto il calorifero che ho messo nel PC (aka I9 9900k) ho deciso di togliere H110 ed estendere il mio custom loop alla CPU.
Al suo posto ho preso un Black Ice Nemesis GTS 240 Xflow che affiancherà il XSPC RX480v3 e l' Alphacool XT45 240.
Come WB ho preso il RayStorm Pro della XSPC. Sostanzialmente ho cercato di introdurre nel loop elementi meno restrittivi possibile. e qui viene la domandina :fagiano:
dite che un loop così composto + i WB delle due VGA, possa essere troppo per la mia D5 ? Non avendo un flussimetro, non so rendermi conto...
Grazie come sempre in anticipo ;)
PS. aggiungo... ho solo due raccordi a 90 gradi

cut.

Mi quoto per riportare la mia esperienza e per poter essere d' aiuto alla comunità:

Montato tutto, la D5 tira come un'assassina. Dovevo essere rapido in fase ri riempimento del loop, a spegnere l'ali. perchè svuotava la tanica rapidamente.
Ora rispetto al H110 ho temp in Full di 10 gradi inferiori.
Sotto bench, tipo cinebench i cores arrivano a 60/65 gradi con voltaggio di 1,30v.


AntonioAlfa 02-12-2018 14:10

sapete come si ridimensiona l'interfaccia di aquasuite, i riquadri sulla dx sono troppo grossi

Wolf91 02-12-2018 14:25

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 45922766)
Mi quoto per riportare la mia esperienza e per poter essere d' aiuto alla comunità:

Montato tutto, la D5 tira come un'assassina. Dovevo essere rapido in fase ri riempimento del loop, a spegnere l'ali. perchè svuotava la tanica rapidamente.
Ora rispetto al H110 ho temp in Full di 10 gradi inferiori.
Sotto bench, tipo cinebench i cores arrivano a 60/65 gradi con voltaggio di 1,30v.


Alla fine hai preso l'XSPC Pro??

Thunder-74 02-12-2018 14:46

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 45922788)
Alla fine hai preso l'XSPC Pro??



Si... alla fine ho cercato info per un wb poco restrittivo ed efficiente, mi sono ritrovato difronte il raystorm pro, che già da tempo avevo occhiato perché mi piaceva particolarmente...
comunque quelli di HighFlow sono eccellenti, sia nei tempi di spedizione che nell’imballaggio


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91 02-12-2018 16:04

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 45922829)
Si... alla fine ho cercato info per un wb poco restrittivo ed efficiente, mi sono ritrovato difronte il raystorm pro, che già da tempo avevo occhiato perché mi piaceva particolarmente...
comunque quelli di HighFlow sono eccellenti, sia nei tempi di spedizione che nell’imballaggio


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Eh lo so sono eccezionali,ho fatto un ordine pochi giorni fa...solo che non ho voglia e tempo di montare il refresh del mio impianto,lo farò la prossima settimana

frafelix 02-12-2018 19:49

Ok Black ho fatto anche i test senza filtri anti polvere sia sopra che sotto, ma i risultati sono sempre uguali

Stress test cpu
29° temp liquido
67° temp cpu
30° temp gpu
4770 rpm pompa
1400 rpm ventole
cpu @ 4.4ghz

Stress test gpu
33.5° temp liquido
50° temp cpu
46° temp gpu
3500 rpm pompa
1400 rpm ventole
gpu @ 2ghz

Devo provare senza filtri con le ventole al max cosa succede, ma ad occhio direi che rimarrà tutto invariato...
Ho notato però una cosa, per monitorare le temp uso HwInfo 5.92 e questo mi da temp tra i 65° e i 67° sulla cpu nello stress test, AiSuite invece mi da tra i 57° e i 61°e Intel Extreme Tuning Utility è quello più ballerino, in un secondo è capace a passare da 61° a 67° per poi ritornare a 61°.
Chi avrà ragione?

Marscorpion 02-12-2018 20:40

Qualche consiglio per una RTX 2080 con pcb reference Nvidia da liquidare con il waterblock dell'Ek?
Vale sempre la regola del prendere quella che costa meno?
Grazie.

Amorph 02-12-2018 20:43

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 45923291)

Ho notato però una cosa, per monitorare le temp uso HwInfo 5.92 e questo mi da temp tra i 65° e i 67° sulla cpu nello stress test, AiSuite invece mi da tra i 57° e i 61°e Intel Extreme Tuning Utility è quello più ballerino, in un secondo è capace a passare da 61° a 67° per poi ritornare a 61°.
Chi avrà ragione?

prova con Coretemp

Thunder-74 02-12-2018 22:00

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 45923291)
Ok Black ho fatto anche i test senza filtri anti polvere sia sopra che sotto, ma i risultati sono sempre uguali



Stress test cpu

29° temp liquido

67° temp cpu

30° temp gpu

4770 rpm pompa

1400 rpm ventole

cpu @ 4.4ghz



Stress test gpu

33.5° temp liquido

50° temp cpu

46° temp gpu

3500 rpm pompa

1400 rpm ventole

gpu @ 2ghz



Devo provare senza filtri con le ventole al max cosa succede, ma ad occhio direi che rimarrà tutto invariato...

Ho notato però una cosa, per monitorare le temp uso HwInfo 5.92 e questo mi da temp tra i 65° e i 67° sulla cpu nello stress test, AiSuite invece mi da tra i 57° e i 61°e Intel Extreme Tuning Utility è quello più ballerino, in un secondo è capace a passare da 61° a 67° per poi ritornare a 61°.

Chi avrà ragione?


Usando HW info, hai modo di vedere le temp della cpu monitorata sia dalla scheda madre (hai una temperatura per tutto il pacchetto), sia le temperature dei singoli core lette dalla cpu stessa. Io ad esempio ho una discrepanza di 10
Gradi tra quelle della cpu (più alte) e quelle lette dalla scheda madre. Questa lettura è quella che avrai tu su AiSuite


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Arrow0309 02-12-2018 23:03

Quote:

Originariamente inviato da Marscorpion (Messaggio 45923367)
Qualche consiglio per una RTX 2080 con pcb reference Nvidia da liquidare con il waterblock dell'Ek?
Vale sempre la regola del prendere quella che costa meno?
Grazie.

Diciamo di si anche se io ormai da qualche anno prendo sempre quelli nichelati.
Sulle choke taglia i pad ancora meno di quanto indicato (io li ho tagliati a 7mm larghezza e un paio di mm più corti su entrambi i lati (ovv da 1mm).

frafelix 03-12-2018 07:51

Si ho visto che hwinfo ha anche la temp per singoli core, come realtemp. ma io mi riferivo a cpu package che dovrebbe essere lo stesso di aisuite e il software intel

Black"SLI"jack 03-12-2018 09:22

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45921618)
@Black, siamo sicuri che il flussimetro o il suo cavo o il soft indichino il flusso giusto (cosi' basso)?
Perché:
1- ho ottime temp (ed il liq max 30)
2- se guardo la vaschetta vedo "abbastanza" movimento con la pompa ai max 4800 rpm (fissa ormai).

Quote:

Originariamente inviato da Amorph (Messaggio 45921679)
ora non ho più l'aquaero ma solo flussimetro usb, ma non mi sembra che sia altro da impostare nel programma, forse è proprio basso il tuo flusso oppure è difettoso il flussimetro

potrebbe anche essere come dice amorph, il flussimetro guasto. anche se mi pare strano. propendo più per il flusso basso.

Quote:

Originariamente inviato da AntonioAlfa (Messaggio 45922771)
sapete come si ridimensiona l'interfaccia di aquasuite, i riquadri sulla dx sono troppo grossi

devi prima entrare in modalità modifica del desktop e dopo puoi settare ogni riquadro. personalmente preferisco partire da un desktop vuoto e crearmi i vari monitor.

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 45923291)
Ok Black ho fatto anche i test senza filtri anti polvere sia sopra che sotto, ma i risultati sono sempre uguali

Stress test cpu
29° temp liquido
67° temp cpu
30° temp gpu
4770 rpm pompa
1400 rpm ventole
cpu @ 4.4ghz

Stress test gpu
33.5° temp liquido
50° temp cpu
46° temp gpu
3500 rpm pompa
1400 rpm ventole
gpu @ 2ghz

Devo provare senza filtri con le ventole al max cosa succede, ma ad occhio direi che rimarrà tutto invariato...
Ho notato però una cosa, per monitorare le temp uso HwInfo 5.92 e questo mi da temp tra i 65° e i 67° sulla cpu nello stress test, AiSuite invece mi da tra i 57° e i 61°e Intel Extreme Tuning Utility è quello più ballerino, in un secondo è capace a passare da 61° a 67° per poi ritornare a 61°.
Chi avrà ragione?

domanda fondamentale. ma quale temperatura ambiente hai? perché vedo che parti in idle da 29° sul liquido. quindi indicativamente avrai sui 25/26 gradi in stanza. fai una misura accurata, altrimenti ci manca un dato fondamentale. sabato sera mentre giocavo, guardo i sensori dall'aquaero. avevo 25/26 gradi in camera, liquido caldo a 31 gradi. io che stavo iniziando a sudare. sono stato costretto ad aprire la porta finestra alle mie spalle. maledetto riscaldamento. :asd: :D

Quote:

Originariamente inviato da Marscorpion (Messaggio 45923367)
Qualche consiglio per una RTX 2080 con pcb reference Nvidia da liquidare con il waterblock dell'Ek?
Vale sempre la regola del prendere quella che costa meno?
Grazie.

come vga, quella che costa meno con pcb reference e se possibile con più anni di garanzia.

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 45923725)
Si ho visto che hwinfo ha anche la temp per singoli core, come realtemp. ma io mi riferivo a cpu package che dovrebbe essere lo stesso di aisuite e il software intel

in genere non si tiene conto della temp del package, ma dei singoli core.

Marscorpion 03-12-2018 09:30

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45923917)
come vga, quella che costa meno con pcb reference e se possibile con più anni di garanzia.

Purtroppo quelle che hanno prezzo minore hanno i soliti 2 anni di garanzia, la varie PNY, Inno3D ecc.
Quelle che danno più anni di garanzia mi pare siano solo Zotac e EVGA

Black"SLI"jack 03-12-2018 09:33

c'è anche giga con 4 anni se registri la scheda.

Marscorpion 03-12-2018 09:41

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45923942)
c'è anche giga con 4 anni se registri la scheda.

Ora do uno sguardo…
C'è una KFA2 su Amazon.de a 770 € che mi tenta parecchio; ha pcb reference ma non è riportata nella lista delle gpu compatibili con il waterblock EK, come molte altre. Possibile che non sia compatibile o non hanno ancora verificato?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.