Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 27-11-2018 14:19

Quote:

Originariamente inviato da FaTcLA (Messaggio 45912115)
Scusatemi, domanda niubbissima:
Ho un flussometro barrow (SLF-V3) da collegare alla mobo che mi restituisce la misura del flusso in rpm. Devo converte poi a mano questo valore in litri al minuto.
il valore massimo che leggo é circa (vado a memoria) 450 - 550 rpm, immagino si debba dividere il valore misurato per un coefficiente, ma non riesco a trovare dettagli in merito.

:help:

Edit: ho letto su un forum che semplicemente il valore riportato é in litri al minuto moltiplicato x100.
550 segnati sarebbero 5,5 litri al minuto, quindi 330 l/h.
Puó essere o dico boiate?

Il calcolo con i koolance dovrebbe essere rpm/1000 x 60. Mi sembrano pochi i 550 rpm

Quote:

Originariamente inviato da smanet (Messaggio 45912217)
Io me la son cavato con l'Atom che ho parcheggiato da un po', prima o poi mi farò i cavetti.
Finita la festa, le elettroniche tornano in scatola.

Visto che hai anche tu un farbwerk: hai messo le strisce originali? perchè mi sa che si possono trovare un più economiche...

Ho le strisce originali. Le presi in offerta, la ruzzola da 5m. In realtà si possono usare qualunque tipo di led.



Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309 27-11-2018 15:06

@Black, una cazzata semplice da fare per aggiungere una seconda D5 fuori dal case.
Ho già il vecchio Revo D5 (che usavo prima abbinato alla vasca X-Lite in cascata).
Se lo attaccassi direttamente al rad monsta 420 esterno, avvitato sul top del rad col G1/4 direttamente (diciamo in uscita dal rad e ci attacco il tubo col raccordo sul top Revo uscita out).
Dico una cavolata?
Sarebbe semplice da aggiungere senza svuotare il loop ma temo per le vibrazioni che non solo fanno caciara ma in qualche modo danneggi il rad o filettatura G1/4.
Che ne pensi?

Arrow0309 27-11-2018 19:59

Ho fatto il test bypassando la vga e con una sola coppia di Barrow, l'ho fatto a vga senza liquido (tanto da spento prima che arrivi il signale video ci vuole sulle X299 ed avevo provato anche ad ali esterno ma si vede che e' scarso e non avevo piu i 12v sulla pompa quindi sui 4600 rpm e ci voleva per forza col mio pc) il risultato dopo che si era stabilizzato e' ~137 l/h.
Ora sono tornato ai 113 l/h. :stordita:

Cmq ho provato prima a giocare a BF5 per tipo 25' con la 2080ti in OC a 2100/7500 (poi mi era crashato e devo vedere come e perché) e mi ha segnato i 40C max (io sul OSD di afterburner non ho visto più di 39).
Quindi?
Se rimango coi "scarsi" 0.5 GPM (e' questo che mi indica se gli cambio unita di misura nel aquaero) ma nello stesso tempo la pompa a manetta succede qualcosa? :fagiano:

In seguito devo anche vedere come mi stanno le temp cpu, ma dopo il delid die guard non penso male.

Per me sono i ultimi 2 sganci rapidi (coppie Barrow) che "chissà" potrebbero essere anche più restrittivi di quelli Alphacool che ho sul retro.
E la soluzione sarebbe solo di rimuoverli ma adesso non mi va proprio e inoltre servono per almeno un mesetto o due finché ho la conferma che la 2080ti e' OK.

PS:
Oh, Dio forse non servono neanche più a nulla se devo vivere col chiodo nel cervello per il flusso basso, poi vedo :mc:

Amorph 27-11-2018 20:17

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45913149)
Ho fatto il test bypassando la vga e con una sola coppia di Barrow, l'ho fatto a vga senza liquido (tanto da spento prima che arrivi il signale video ci vuole sulle X299 ed avevo provato anche ad ali esterno ma si vede che e' scarso e non avevo piu i 12v sulla pompa quindi sui 4600 rpm e ci voleva per forza col mio pc) il risultato dopo che si era stabilizzato e' ~137 l/h.
Ora sono tornato ai 113 l/h. :stordita:

Cmq ho provato prima a giocare a BF5 per tipo 25' con la 2080ti in OC a 2100/7500 (poi mi era crashato e devo vedere come e perché) e mi ha segnato i 40C max (io sul OSD di afterburner non ho visto più di 39).
Quindi?
Se rimango coi "scarsi" 0.5 GPM (e' questo che mi indica se gli cambio unita di misura nel aquaero) ma nello stesso tempo la pompa a manetta succede qualcosa? :fagiano:

In seguito devo anche vedere come mi stanno le temp cpu, ma dopo il delid die guard non penso male.

Per me sono i ultimi 2 sganci rapidi (coppie Barrow) che "chissà" potrebbero essere anche più restrittivi di quelli Alphacool che ho sul retro.
E la soluzione sarebbe solo di rimuoverli ma adesso non mi va proprio e inoltre servono per almeno un mesetto o due finché ho la conferma che la 2080ti e' OK.

PS:
Oh, Dio forse non servono neanche più a nulla se devo vivere col chiodo nel cervello per il flusso basso, poi vedo :mc:

ma prima che aggiungevi quei nuovi sganci che flusso avevi?

Arrow0309 27-11-2018 21:47

Quote:

Originariamente inviato da Amorph (Messaggio 45913186)
ma prima che aggiungevi quei nuovi sganci che flusso avevi?

Non lo so, non avevo un sensore per il flusso, ho aggiunto il terzo rad, coppia di sganci rapidi e flussometro.
Ma la tenevo a 3000 e passa rpm prima la pompa quindi non penso che stavo tanto lontano.

SL45i 27-11-2018 22:25

mi sembra un pò basso come flusso... io ho un dual loop nel mio the tower 900, su di un loop ho un solo radiatore e waterblock gpu + flussimetro ma con tantissime curve a 90° e stessa cosa sul loop della cpu, solo che in questo caso ho due radiatori e waterblock e flussimetro...

i miei dati sono così:

pompa al 30%


pompa al 50%


pompa al 100%

Arrow0309 27-11-2018 23:06

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 45913412)
mi sembra un pò basso come flusso... io ho un dual loop nel mio the tower 900, su di un loop ho un solo radiatore e waterblock gpu + flussimetro ma con tantissime curve a 90° e stessa cosa sul loop della cpu, solo che in questo caso ho due radiatori e waterblock e flussimetro...

i miei dati sono così:

[ ... cut ... ]

Lo so, vedo che pure le ventole le hai silent, che dire, complimenti
Sara' che da me ste 4 coppie di quick disconnect (2x alphacool e 2x Barrow) mi aggiungono la restrizione della madonna inoltre ho anch'io un sacco di raccordi snodati e a 90.
Niente da fare, devo assolutamente toglie via le 2 coppie di sganci rapidi dalla vga, devo trovare un modo senza che svuoto di nuovo il loop.
Essendo 4 pezzi li smonterò uno alla volta tappando subito con un tappo.

Arrow0309 28-11-2018 08:04

Raga ho deciso il da fare, ne prendo una seconda D5, ci vuole dai, non voglio rinunciare ai quick disconnect vga una volta che li ho messi (ho sempre voluto averli).
Ed è la soluzione migliore e più semplice, il Revo D5 l'ho già, la monto in serie dopo la D5 attuale (out) e il retro del case (la metterò sopra l'ali dissaccoppiata bene senza viti). Non devo neanche svuotare chissà che visto che ho un sgancio rapido prima della D5 attuale e ne ho un'altro sul retro del case, ottimo. :p
L'unica domanda da farvi visto che ho l'aquaero ora, conviene prenderla pwm?
Così la faccio lavorare con una curva, non sempre al 100%?
Mentre terrò questa qua vecchia sempre al max visto che è Vario e non si sente per quanto è dissaccoppiata.

Thunder-74 28-11-2018 10:38

Buongiorno, visto il calorifero che ho messo nel PC (aka I9 9900k) ho deciso di togliere H110 ed estendere il mio custom loop alla CPU.
Al suo posto ho preso un Black Ice Nemesis GTS 240 Xflow che affiancherà il XSPC RX480v3 e l' Alphacool XT45 240.
Come WB ho preso il RayStorm Pro della XSPC. Sostanzialmente ho cercato di introdurre nel loop elementi meno restrittivi possibile. e qui viene la domandina :fagiano:
dite che un loop così composto + i WB delle due VGA, possa essere troppo per la mia D5 ? Non avendo un flussimetro, non so rendermi conto...
Grazie come sempre in anticipo ;)
PS. aggiungo... ho solo due raccordi a 90 gradi

EDIT: ho letto ora la storia di Arrow.. avevo preso degli sganci anch'io, ma penso di non metterli assolutamente ...

Black"SLI"jack 28-11-2018 11:09

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45913681)
Raga ho deciso il da fare, ne prendo una seconda D5, ci vuole dai, non voglio rinunciare ai quick disconnect vga una volta che li ho messi (ho sempre voluto averli).
Ed è la soluzione migliore e più semplice, il Revo D5 l'ho già, la monto in serie dopo la D5 attuale (out) e il retro del case (la metterò sopra l'ali dissaccoppiata bene senza viti). Non devo neanche svuotare chissà che visto che ho un sgancio rapido prima della D5 attuale e ne ho un'altro sul retro del case, ottimo. :p
L'unica domanda da farvi visto che ho l'aquaero ora, conviene prenderla pwm?
Così la faccio lavorare con una curva, non sempre al 100%?
Mentre terrò questa qua vecchia sempre al max visto che è Vario e non si sente per quanto è dissaccoppiata.

Scusami se ti rispondo adesso, ma sono incartatissimo con il lavoro. allora se puoi mettere una seconda d5, senza impazzi meglio. ovviamente se la metti non subito in uscita della seconda, quindi un seriale vero, ma tra le due pompe hai altri componenti, avrai solo un rilancio del flusso. in passato l'ho usato e tendenzialmente con le pompe al massimo avrai un valore di flusso equivalente a quanto genera la seconda pompa più qualcosina. il risultato è inferiore al seriale vero e proprio.

per il controllo con aquaero cercherei cmq di farlo. sia in pwm o power.

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 45914156)
Buongiorno, visto il calorifero che ho messo nel PC (aka I9 9900k) ho deciso di togliere H110 ed estendere il mio custom loop alla CPU.
Al suo posto ho preso un Black Ice Nemesis GTS 240 Xflow che affiancherà il XSPC RX480v3 e l' Alphacool XT45 240.
Come WB ho preso il RayStorm Pro della XSPC. Sostanzialmente ho cercato di introdurre nel loop elementi meno restrittivi possibile. e qui viene la domandina :fagiano:
dite che un loop così composto + i WB delle due VGA, possa essere troppo per la mia D5 ? Non avendo un flussimetro, non so rendermi conto...
Grazie come sempre in anticipo ;)
PS. aggiungo... ho solo due raccordi a 90 gradi

EDIT: ho letto ora la storia di Arrow.. avevo preso degli sganci anch'io, ma penso di non metterli assolutamente ...

vale un po' lo stesso discorso di arrow. di base ce la faresti con la singola d5. dipende se hai componenti troppo restrittivi. senza flussimetro è difficile capire la reale portata del loop.

Arrow0309 28-11-2018 11:14

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 45914156)
Buongiorno, visto il calorifero che ho messo nel PC (aka I9 9900k) ho deciso di togliere H110 ed estendere il mio custom loop alla CPU.
Al suo posto ho preso un Black Ice Nemesis GTS 240 Xflow che affiancherà il XSPC RX480v3 e l' Alphacool XT45 240.
Come WB ho preso il RayStorm Pro della XSPC. Sostanzialmente ho cercato di introdurre nel loop elementi meno restrittivi possibile. e qui viene la domandina :fagiano:
dite che un loop così composto + i WB delle due VGA, possa essere troppo per la mia D5 ? Non avendo un flussimetro, non so rendermi conto...
Grazie come sempre in anticipo ;)
PS. aggiungo... ho solo due raccordi a 90 gradi

EDIT: ho letto ora la storia di Arrow.. avevo preso degli sganci anch'io, ma penso di non metterli assolutamente ...

Come rad totale hai meno di me (parlo per quanto la restrizione) ma hai invece 2 full cover, quindi stiamo lì.
Se non metti alcun sgancio rapido dovresti essere a posto (oppure vedevo che i QD4 sono mooolto meno restrittivi). D5 con decoupling fatto bene e a palla tanto non si sente.
Se invece ti servono questi sganci allora vai direttamente di due D5 e passa la paura (che neanche dovrai più tenere al 100%).

Arrow0309 28-11-2018 11:23

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45914273)
Scusami se ti rispondo adesso, ma sono incartatissimo con il lavoro. allora se puoi mettere una seconda d5, senza impazzi meglio. ovviamente se la metti non subito in uscita della seconda, quindi un seriale vero, ma tra le due pompe hai altri componenti, avrai solo un rilancio del flusso. in passato l'ho usato e tendenzialmente con le pompe al massimo avrai un valore di flusso equivalente a quanto genera la seconda pompa più qualcosina. il risultato è inferiore al seriale vero e proprio.

per il controllo con aquaero cercherei cmq di farlo. sia in pwm o power.



vale un po' lo stesso discorso di arrow. di base ce la faresti con la singola d5. dipende se hai componenti troppo restrittivi. senza flussimetro è difficile capire la reale portata del loop.

Sarà seriale, subito D5 out (vecchia) - D5 in (nuova), ci passerà giusto un 45°, un pezzo di tubo e un paio di raccordi.

Discorso power (o voltaggio no?) per quanto le Vario posizione 5 se non erro non scendono sotto i 65% e credo vale per qualsiasi controller in voltaggio (praticamente col volt non controlli direttamente la pompa non riuscendo a bypassare il suo controller Vario) va a fare cazzotti col Vario e quest'ultimo da i numeri.

Non so come funziona esattamente una D5 Pwm sul aquaero.
Ma una D5 Aquacomputer Pwm ha qualcosa di diverso?
Mi pare di aver sentito che vanno addirittura meglio.
Devo vedere un po' di prezzi.

Black"SLI"jack 28-11-2018 11:34

ah ok per il seriale vero.

power o voltaggio stessa cosa. non ho mai usato le vario quindi non ti so rispondere sul fatto che il controller della pompa vada in cianfanelle.

mentre per le pompe aquacomputer, in passato erano da preferire per la questione circuito pwm. in quanto le altre laing non rispettavano strettamente le specifiche pwm e l'aquaero non ne voleva sapere di gestirle.

se noti sul sito ek, faccio un esempio, le d5 vengono indicate con il suffisso g2, e tra le note leggi, per migliore compatibilità con controller di terzi. questo proprio perché le prime versioni g1 non andavano in pwm sugli aquaero e poi erano delle laing ufficiali. adesso invece gliele producono in concessione un altra azienda ma rispettando le specifiche pwm.

discorso poi diverso se trovi (impossibile al momento, in quanto tolte dal mercato) le d5 aquabus. non usi nessun canale fan. sfrutti il canale di comunicazione aquabus e le vedi come un canale fan aggiuntivo. l'alimentazione è diretta dall'alimentatore, ma gestisci tutto da aquasuite. le puoi usare anche in usb standalone, ma in abbinamento ad un aquaero non avrebbe senso usarle a parte.

Black"SLI"jack 28-11-2018 11:44

le nuove d5 next leggo che possono essere usate al massimo in numero di 2 come device aquabus con gli aquaero 5/6. mettendo a disposizione anche il sensore di temp e di flusso integrato all'aquaero e in concomitanza pure il controllo del fan output collegato alla pompa.

trafiletto:

D5 NEXT can be used as an aquabus expansion device
If no RGBpx products are connected to the pump, the RGBpx header can be configured as an aquabus interface. In this configuration, the pump can be connected to an aquaero 5 or aquaero 6 as an aquabus expansion device, giving the aquaero control of pump and fan output settings. Additionally, coolant temperature and flow rate are transmitted to the connected aquaero. A maximum of two D5 NEXT pumps can be connected to an aquaero simultaneously.


c'è un bel però. le vecchie d5 usb essendo come dimensioni delle d5 standard erano perfettamente compatibili con tutti i top custom presenti a giro. queste purtroppo avendo l'elettronica messa alla cazzum, richiedono i top aquacomputer. quindi poca scelta. forse qualche top più semplice ci va senza problemi. di sicuro i revo di ek sono da scordarseli. perché stavo iniziando a farci un pensierino a queste d5 next. visto che possono tenere fino a 25w per le fan, nel mio progetto di tower, potevo gestirmi tramite a6pro le due pompe, con collegate ad esse rispettivamente 4 vardar 120 e 3 vardar 120, quindi entro i 25w, liberando al contempo due connettori fan dell'aquaero (gli altri due avrebbero le 9 x 140 vardar) che a questo punto sfrutterei per ben altro. peccato che le mie due d5 usb hanno i top revo di ek, che con queste nuove me li batto nei denti.

Thunder-74 28-11-2018 11:53

Vi ringrazio ragazzi. Proverò a vedere le varie temp con una pompa. In teoria dovrei anche passare a una singola vga quando troverò quella che dico io...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Arrow0309 28-11-2018 12:18

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45914357)
ah ok per il seriale vero.

power o voltaggio stessa cosa. non ho mai usato le vario quindi non ti so rispondere sul fatto che il controller della pompa vada in cianfanelle.

mentre per le pompe aquacomputer, in passato erano da preferire per la questione circuito pwm. in quanto le altre laing non rispettavano strettamente le specifiche pwm e l'aquaero non ne voleva sapere di gestirle.

se noti sul sito ek, faccio un esempio, le d5 vengono indicate con il suffisso g2, e tra le note leggi, per migliore compatibilità con controller di terzi. questo proprio perché le prime versioni g1 non andavano in pwm sugli aquaero e poi erano delle laing ufficiali. adesso invece gliele producono in concessione un altra azienda ma rispettando le specifiche pwm.

discorso poi diverso se trovi (impossibile al momento, in quanto tolte dal mercato) le d5 aquabus. non usi nessun canale fan. sfrutti il canale di comunicazione aquabus e le vedi come un canale fan aggiuntivo. l'alimentazione è diretta dall'alimentatore, ma gestisci tutto da aquasuite. le puoi usare anche in usb standalone, ma in abbinamento ad un aquaero non avrebbe senso usarle a parte.

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45914378)
le nuove d5 next leggo che possono essere usate al massimo in numero di 2 come device aquabus con gli aquaero 5/6. mettendo a disposizione anche il sensore di temp e di flusso integrato all'aquaero e in concomitanza pure il controllo del fan output collegato alla pompa.

trafiletto:

D5 NEXT can be used as an aquabus expansion device
If no RGBpx products are connected to the pump, the RGBpx header can be configured as an aquabus interface. In this configuration, the pump can be connected to an aquaero 5 or aquaero 6 as an aquabus expansion device, giving the aquaero control of pump and fan output settings. Additionally, coolant temperature and flow rate are transmitted to the connected aquaero. A maximum of two D5 NEXT pumps can be connected to an aquaero simultaneously.


c'è un bel però. le vecchie d5 usb essendo come dimensioni delle d5 standard erano perfettamente compatibili con tutti i top custom presenti a giro. queste purtroppo avendo l'elettronica messa alla cazzum, richiedono i top aquacomputer. quindi poca scelta. forse qualche top più semplice ci va senza problemi. di sicuro i revo di ek sono da scordarseli. perché stavo iniziando a farci un pensierino a queste d5 next. visto che possono tenere fino a 25w per le fan, nel mio progetto di tower, potevo gestirmi tramite a6pro le due pompe, con collegate ad esse rispettivamente 4 vardar 120 e 3 vardar 120, quindi entro i 25w, liberando al contempo due connettori fan dell'aquaero (gli altri due avrebbero le 9 x 140 vardar) che a questo punto sfrutterei per ben altro. peccato che le mie due d5 usb hanno i top revo di ek, che con queste nuove me li batto nei denti.

Penso di prendere la nuova Alphacool VPP755 come vedi a buon prezzo.
Va in tutti i modi pwm compreso, dicono che sia migliore ad una D5 (consumando meno e con più prestazioni):

Ecco la rece ed e' proprio cosi':

https://www.xtremerigs.net/2016/10/3...5-pump-review/

Edit:
Le recensioni su amazon parlano male
Resto in attesa per il momento

Black"SLI"jack 28-11-2018 12:20

Soprattutto i consumi sono veramente ottimi.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309 28-11-2018 12:28

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45914484)
Soprattutto i consumi sono veramente ottimi.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Si, perché va a 4500rpm, anche buone prestazioni.
Ma perché si sono rotte / hanno avuto problemi cosi' tante?

https://www.amazon.com/product-revie...pe=all_reviews

Black"SLI"jack 28-11-2018 13:01

ora dei commenti su amazon mi fido meno di 0, perché in genere ne ho letti di tutti i colori. sinceramente su altri lidi non ho sentito di tutta sta moria. sulla mortalità invece delle ddc, ne ho letto sempre tanto e pure provato sulla mia pelle :cry:

Arrow0309 28-11-2018 13:19

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45914618)
ora dei commenti su amazon mi fido meno di 0, perché in genere ne ho letti di tutti i colori. sinceramente su altri lidi non ho sentito di tutta sta moria. sulla mortalità invece delle ddc, ne ho letto sempre tanto e pure provato sulla mia pelle :cry:

Hmmmm, io ne ho avute 2x Alphacool VPP655 (Vario) in serie con la vasca Koolance RP-452X2, Rev.2.0 (bella vaschetta / top dual D5 dei tempi andati) ed andavano una favola, vendute poi entrambe.

Senti, quasi quasi ne prendo la D5 (sempre Alphacool) VPP655 PWM, trovata a buon prezzo dai scozzesi di Kustom Pc (£59.99 + 4 ss), che dici?

Sulla VPP755 non so, ho letto che ha pure la spalla più larga e quindi non compatibile con tutti i top (letto nella rece, col top EK Revo pero' la davano buona) e dopo aver letto su amazon.com ...
Vero che sono poi anche vecchie le recensioni. :boh:

Volendo sempre da Kustom costerebbe anche £2 in meno. :wtf:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.