Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Arrow0309 26-11-2018 21:16

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910711)
l'hai configurato il corretto numero di impulsi?

di default è 169. imposta 158 che riporta un valore più corretto.

per la pompa come la gestisci e che pompa è? se è pwm ricordati di settare nel canale fan il controllo pwm. inoltre devi creare cmq una curva anche per la sua gestione. se invece non è pwm la puoi gestire tranquillamente in modalità power.

Non e' pwm ma tanto penso di lasciarla fissa al 100%
Ora vedo di impostare il valore per il flusso
Senti
Stavo per vedere come creare la curva ventole rad rx360 (le uniche per ora sul aquaero) ma il nuovo soft e' diverso da quanto fa vedere nel pdf:



Come setto i min / max ora?
E c'e' temp e startup temp, devo mettere 15C (per esempio) su entrambe?

Aiutooo :mc:

Edit:
Impostato a 158 ed ho soli miseri 112 l/h :cry:
Lo sapevo io che per un impianto cosi' complesso mi ci volevano 2x D5 :doh:

Black"SLI"jack 26-11-2018 21:21

usa l'impostazione automatica. trovi gli stessi settaggi che avevo messo nel pdf. fatto anche ieri sull'a5xt del mio amico aggiornato a ieri come fw e aquasuite 2018-8.

per la pompa. se non setti una curva pure per lei non la regoli. te lo consiglio.

Black"SLI"jack 26-11-2018 21:22

mi sembra strano 2 d5. con una sola ddc 3,25 ho 180l/h quasi sul mio pc2, che ha uno sviluppo di quasi 13m. oltre 40 curve a 90, 7 wb, 2 coppie sgancio rapido e il 1080.

Arrow0309 26-11-2018 21:27

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910757)
usa l'impostazione automatica. trovi gli stessi settaggi che avevo messo nel pdf. fatto anche ieri sull'a5xt del mio amico aggiornato a ieri come fw e aquasuite 2018-8.

per la pompa. se non setti una curva pure per lei non la regoli. te lo consiglio.

Con un flusso cosi' basso non mi conviene tenerla al 100%?
E allora che imposto a fa la curva?

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910762)
mi sembra strano 2 d5. con una sola ddc 3,25 ho 180l/h quasi sul mio pc2, che ha uno sviluppo di quasi 13m. oltre 40 curve a 90, 7 wb, 2 coppie sgancio rapido e il 1080.

E che ne so io perché, 4 coppie di sganci rapidi ma temo che i Barrow per la vga sono assai restrittivi :mc:



Black"SLI"jack 26-11-2018 21:35

alla faccia del restrittivi. dubito che siano quelli che strozzano. ho avuto anche 4 coppie di sgancio rapido vl3n di koolance in un unico loop senza alcun problema di strozzature.

sicuro che la pompa vada al 100%?

non è che hai qualche strozzatura strana o un in e out invertiti?

Arrow0309 26-11-2018 21:46

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910786)
alla faccia del restrittivi. dubito che siano quelli che strozzano. ho avuto anche 4 coppie di sgancio rapido vl3n di koolance in un unico loop senza alcun problema di strozzature.

sicuro che la pompa vada al 100%?

non è che hai qualche strozzatura strana o un in e out invertiti?

Non ho alcuna strozzatura e le uniche cose invertite sono le coppie di sganci rapidi vga (pensavo di poterli unire nel caso ci metto una ad aria anche temporaneamente):



Per la pompa pare che sta quasi al massimo, devo impostare qualcosa pure qui?


methis89 26-11-2018 21:59

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910639)
in realtà non lo so quanto è uguale. mi spiego. è vero che sono loop chiusi, ma in realtà hai una vasca di compensazione (la vaschetta), che potrebbe cmq influire nel risultato finale. è una cosa che ho sempre voluto testare. per loop totalmente chiuso si dovrebbe escludere la vaschetta.

dato che dovrei perlomeno rimettere il 5960 a liquido, il povero arctic ifreezer 11 non ce la fa in full (17 euro di dissipatore su di un alto forno :asd:), ma non avendo ancora il case pronto, farò un loop volante. potrei prima di montare il tutto sulla cpu fare un test veloce con aquaero, flussimentro, wb cpu, rad molto restrittivo (ho un 120/54 veramente bastardo :D) e quanto necessario. faccio i test con gli sgancio rapido. vediamo se realmente ci sono differenze.

Dipende io ad esempio ho in ed out sul top a cui è attaccata la vaschetta, in pratica a fine loop il liquido rientra direttamente nella pompa e riparte... Che poi basta pensare che non puoi avere una zona più veloce e una più lenta se davanti hai una colonna di liquido da spingere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 26-11-2018 22:02

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45910809)
Non ho alcuna strozzatura e le uniche cose invertite sono le coppie di sganci rapidi vga (pensavo di poterli unire nel caso ci metto una ad aria anche temporaneamente):

Per la pompa pare che sta quasi al massimo, devo impostare qualcosa pure qui?


l'impostazione del canale della pompa va bene. potresti fare due prove. sganci la vga colleghi direttamente gli sgancio rapido. bypassi la vga. se anche così hai flusso basso. proverei con il togliere completamente le due coppie e vedere cosa succede.

Arrow0309 26-11-2018 22:15

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910837)
l'impostazione del canale della pompa va bene. potresti fare due prove. sganci la vga colleghi direttamente gli sgancio rapido. bypassi la vga. se anche così hai flusso basso. proverei con il togliere completamente le due coppie e vedere cosa succede.

Dammi un po di tregua, sono settimane che sto senza pc e voglio vedere sta 2080ti ad opera :fagiano:
Fatto un test veloce Valley, oc +120/500m clock ~2100 (2085 - 2115) e dopo 10' max 40 gradi.

Che palle sto flusso :mc:
Per fare quella prova mi ci vuole un'altra vga che non ho ora

Black"SLI"jack 26-11-2018 22:17

puoi sempre provare senza vga. stacchi i cavi di alimentazione dall'hw. ponticelli il 24p atx dell'alimentatore. l'aquaero è cmq alimentato e dal display hai di sicuro la schermata relativa al flusso.

Arrow0309 26-11-2018 22:23

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910862)
puoi sempre provare senza vga. stacchi i cavi di alimentazione dall'hw. ponticelli il 24p atx dell'alimentatore. l'aquaero è cmq alimentato e dal display hai di sicuro la schermata relativa al flusso.


Domani vedo di fare sta prova.
Casomai se provo per qualche decina di secondi con la vga senza liquido succede qualcosa?
Ma in fondo cosa potrebbe rivelare, se il flusso aumenta di parecchio era la vga ad essere restrittiva assai?

Senti, ma se io avevo cambiato dal default per la pompa a cosi', non va bene?


Black"SLI"jack 26-11-2018 22:32

Io non mi arrischierei a far girare la vga senza liquido. Tanto hai gli sgancio rapido. Stacchi 3 cavi di numero e ponticelli. Non vedo perché rischiare. Considerando poi che l'aquaero ha il display. Se tolta la vga guadagni parecchio flusso la colpa è la sua. Altrimenti sono gli sgancio rapido oppure altro. Se non provi non lo saprai mai.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

smanet 26-11-2018 23:41

Che no si fa per aggiornare il 5LT, Farbwerk e poweradjust...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 26-11-2018 23:52

Io devo aggiornare ancora i miei due a5 in cascata con farbwerk e company. Il problema principale è che devo prima resettare il 5lt da slave a master altrimenti lo fiammo se aggiorno diretto. Per fortuna che ho tablet 2in1 con 2 porte USB e faccio tutto da lì senza accendere il pc.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank 27-11-2018 10:33

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45911520)
Alla fine ho ceduto e mi sono preso un Supremacy EVO con anche la staffa AM4 (non si sa mai con i 7nm alle porte) gratis :sofico: A 38 euro era un'occasione troppo ghiotta.

Da shop EK? Che versione è?
Ho visto anch'io l'Evo a quel prezzo, versione nickel+acetal ma non mi piacciono i "cerchietti" :D

Arrow0309 27-11-2018 10:33

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910892)
Io non mi arrischierei a far girare la vga senza liquido. Tanto hai gli sgancio rapido. Stacchi 3 cavi di numero e ponticelli. Non vedo perché rischiare. Considerando poi che l'aquaero ha il display. Se tolta la vga guadagni parecchio flusso la colpa è la sua. Altrimenti sono gli sgancio rapido oppure altro. Se non provi non lo saprai mai.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Non ci riesco a smontare più il cavo di alimentazione mobo 24pin (l'ho sistemato per bene con dei combs) che è ostruito dal flussometro e un 45° quasi a "T".
Che dici, se collego l'aquaero ad un'altro ali esterno (che uso per leak test e spurgo) va lo stesso? A leggere il flusso?

Black"SLI"jack 27-11-2018 10:40

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45911546)
Non ci riesco a smontare più il cavo di alimentazione mobo 24pin (l'ho sistemato per bene con dei combs) che è ostruito dal flussometro e un 45° quasi a "T".
Che dici, se collego l'aquaero ad un'altro ali esterno (che uso per leak test e spurgo) va lo stesso? A leggere il flusso?

se colleghi l'aquaero ad un altro alimentatore va bene lo stesso. pc spento e aquaero acceso e fai verifiche con gpu bypassata.

Arrow0309 27-11-2018 11:47

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45911568)
se colleghi l'aquaero ad un altro alimentatore va bene lo stesso. pc spento e aquaero acceso e fai verifiche con gpu bypassata.

OK, in serata lo farò.
Vedo che anche quelli dell'alphacool aggiungono restrizione non indifferente (e ne ho già 2 coppie) più questi 2 Barrow il mio flusso si è notevolmente ridotto.
I migliori sarebbero i Koolance QD4 ma introvabili o cmq poche combinazioni disponibili (tipo da 13/19).

http://thermalbench.com/2016/05/22/k...ct-fittings/3/

Qmq nel tardi pomeriggio voglio provare prima a 1h di gaming e vedere le temp a basso flusso, poi faccio il test della gpu bypassata.

FaTcLA 27-11-2018 13:37

Scusatemi, domanda niubbissima:
Ho un flussometro barrow (SLF-V3) da collegare alla mobo che mi restituisce la misura del flusso in rpm. Devo converte poi a mano questo valore in litri al minuto.
il valore massimo che leggo é circa (vado a memoria) 450 - 550 rpm, immagino si debba dividere il valore misurato per un coefficiente, ma non riesco a trovare dettagli in merito.

:help:

Edit: ho letto su un forum che semplicemente il valore riportato é in litri al minuto moltiplicato x100.
550 segnati sarebbero 5,5 litri al minuto, quindi 330 l/h.
Puó essere o dico boiate?

smanet 27-11-2018 14:12

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910978)
Io devo aggiornare ancora i miei due a5 in cascata con farbwerk e company. Il problema principale è che devo prima resettare il 5lt da slave a master altrimenti lo fiammo se aggiorno diretto. Per fortuna che ho tablet 2in1 con 2 porte USB e faccio tutto da lì senza accendere il pc.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Io me la son cavato con l'Atom che ho parcheggiato da un po', prima o poi mi farò i cavetti.
Finita la festa, le elettroniche tornano in scatola.

Visto che hai anche tu un farbwerk: hai messo le strisce originali? perchè mi sa che si possono trovare un più economiche...


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:56.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.