Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 26-11-2018 11:44

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45909020)
E pensare che ho appena venduto 3 Noctua industrial 3000rpm 140mm a fabbri.fili insieme al rad perché credevo fossero difficili da piazzare da sole... Magari senti lui appena gli arriva il pacco se ti interessano (ovviamente gestite in pwm con l'aquaero mai arrivato nemmeno al 50%)

Se ek avesse scontato le vardar ne avrei prese un paio per il case invece ha scontato wb, kit Phoenix, monoblock ecc ma non le ventole... Furbetti

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

dopo che gli svuotai il magazzino prendendogli 16 vardar in un solo colpo (dopo poco che le misero in commercio), quindi 230 euro contro i 320, non le hanno più messe in offerta :asd:

papugo1980 26-11-2018 12:26

@Black ecco le temp in game
https://aquasuite.aquacomputer.de/d1...b-00a7aefeaca7

Come ti sembrano?
Considera che la vga sta in full senza vsync

AntonioAlfa 26-11-2018 12:39

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45909167)
@Black ecco le temp in game
https://aquasuite.aquacomputer.de/d1...b-00a7aefeaca7

Come ti sembrano?
Considera che la vga sta in full senza vsync

Scusa Papugo, mi sembra di aver notato due flussometri, a che pro metterne 2? C'è una posizione da considerarsi migliore per posizionare il flussometro, o è posizionabile in un punto qualsiasi del loop? Grazie

Black"SLI"jack 26-11-2018 12:42

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45909167)
@Black ecco le temp in game
https://aquasuite.aquacomputer.de/d1...b-00a7aefeaca7

Come ti sembrano?
Considera che la vga sta in full senza vsync

si vanno benissimo

Quote:

Originariamente inviato da AntonioAlfa (Messaggio 45909217)
Scusa Papugo, mi sembra di aver notato due flussometri, a che pro metterne 2? C'è una posizione da considerarsi migliore per posizionare il flussometro, o è posizionabile in un punto qualsiasi del loop? Grazie

se non ricordo male lui ha 2 loop separati in un tower 900 di TT, che praticamente lo impone.

in genere metto il flussimetro subito prima del rientro in vaschetta, quindi a valle di tutto.

Arrow0309 26-11-2018 12:43

Quote:

Originariamente inviato da AntonioAlfa (Messaggio 45909217)
Scusa Papugo, mi sembra di aver notato due flussometri, a che pro metterne 2? C'è una posizione da considerarsi migliore per posizionare il flussometro, o è posizionabile in un punto qualsiasi del loop? Grazie

Ha 2 loop separati mi sa.

@Black, io l'ho messo prima dell'ingresso nel terzo rad (che ho aggiunto), poi c'è la vga e dopo la vasca.
Non ho trovato una posizione migliore.

AntonioAlfa 26-11-2018 12:44

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45909232)
si vanno benissimo



se non ricordo male lui ha 2 loop separati in un tower 900 di TT, che praticamente lo impone.

in genere metto il flussimetro subito prima del rientro in vaschetta, quindi a valle di tutto.

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45909233)
Ha 2 loop separati mi sa.

Ok ora ha un senso.

Black"SLI"jack 26-11-2018 12:51

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45909233)
Ha 2 loop separati mi sa.

@Black, io l'ho messo prima dell'ingresso nel terzo rad (che ho aggiunto), poi c'è la vga e dopo la vasca.
Non ho trovato una posizione migliore.

ovvio che poi bisogna fare il conto con quello che si ha. io progetto la disposizione sempre cercando di posizionarlo in fondo, se poi non posso, beh cambio.

anche nel pc del mio amico di cui ho postate le immagini, il flussimentro è proprio attaccato alla vaschetta. in realtà quella è stata una scelta quasi obbligatoria, visto tutto il loop e come i sviluppa. inizialmente volevo posizionarlo nel vaso inferiore, cmq sempre prima del rientro in vaschetta. il problema era che sotto sarebbe stato un casino, visto anche il rad da 60mm e l'alimentatore. alla fine non è nemmeno brutto da vedersi in quella posizione e riempie a livello visivo una zona che altrimenti sarebbe completamente vuota. diciamo che fa doppio servizio.

papugo1980 26-11-2018 13:01

Si dual loop su tower 900 , che tra l altro non mi piace come hanno fatto il supporto ventole/rad e quando mi gireranno li farò rifare da un amico che ha un officina, oppure vado di dremel :sofico:

TigerTank 26-11-2018 13:50

Ragazzi una domanda, io ho ancora un EK Supremacy delrin+nickel ma a giorni dovrei riuscire a montare un 9700K + una mobo Asus Strix z390-F.
Io non penso ci siano problemi a riutilizzare il wubbo visto che è ancora in ottime condizioni e per di più in caso di upgrade non credo liquiderò il comparto vga, ma volevo avere qualche conferma. Mi scoccia cambiare il Supremacy giusto per sfizio essendo ancora in perfette condizioni. Grazie!

Black"SLI"jack 26-11-2018 14:25

se consideri che uso il supremacy liscio sul 5820k@4.4 con ottimi risultati, non credo che tu possa avere problemi sul 9700k. che si è un bel fornetto, ma siamo sulla stessa barca degli haswell-e.

considerando che ho anche il supremacy-evo, sinceramente grandi differenze non ne ho mai viste. vero che parto da sistemi con massa radiante elevata. ma se il wb non rende, c'è poco da fare.

semmai quello che mi preoccupa non è tanto il wb ma proprio la cpu. da quanto visto a giro, sembra che nonostante il ritorno alla saldatura, intel ne abbia combinata un'altra delle sue. ok la saldatura, ma prestazionalmente non il meglio che potessero fare. spessore della saldatura stessa un po' troppo alto e pure il die un po' troppo spesso, per uno scambio termico non come si dovrebbe.

TigerTank 26-11-2018 14:37

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45909521)
se consideri che uso il supremacy liscio sul 5820k@4.4 con ottimi risultati, non credo che tu possa avere problemi sul 9700k. che si è un bel fornetto, ma siamo sulla stessa barca degli haswell-e.

considerando che ho anche il supremacy-evo, sinceramente grandi differenze non ne ho mai viste. vero che parto da sistemi con massa radiante elevata. ma se il wb non rende, c'è poco da fare.

semmai quello che mi preoccupa non è tanto il wb ma proprio la cpu. da quanto visto a giro, sembra che nonostante il ritorno alla saldatura, intel ne abbia combinata un'altra delle sue. ok la saldatura, ma prestazionalmente non il meglio che potessero fare. spessore della saldatura stessa un po' troppo alto e pure il die un po' troppo spesso, per uno scambio termico non come si dovrebbe.

Grazie Black! Più che altro pensavo anche al retro della mobo, spero non ci siano incompatibilità tra staffa del socket e staffa del wubbo perchè sull'attuale mobo (una z170 Hero) dietro non c'è nulla.
Circa il processore il 9900K dovrebbe soffrire di più in tal senso...ero indeciso se prendere quello ma poi è spuntato su amazon un piccolo lotto di 9700K boxed a meno di 500€ e non ho resistito. Non uso applicativi che facciano intenso uso di HT per cui "mi accontento" :)

per il resto guarda un pò QUI.

Wolf91 26-11-2018 17:23

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45909259)
ovvio che poi bisogna fare il conto con quello che si ha. io progetto la disposizione sempre cercando di posizionarlo in fondo, se poi non posso, beh cambio.

anche nel pc del mio amico di cui ho postate le immagini, il flussimentro è proprio attaccato alla vaschetta. in realtà quella è stata una scelta quasi obbligatoria, visto tutto il loop e come i sviluppa. inizialmente volevo posizionarlo nel vaso inferiore, cmq sempre prima del rientro in vaschetta. il problema era che sotto sarebbe stato un casino, visto anche il rad da 60mm e l'alimentatore. alla fine non è nemmeno brutto da vedersi in quella posizione e riempie a livello visivo una zona che altrimenti sarebbe completamente vuota. diciamo che fa doppio servizio.

Scusa Black,ma il flussimetro non va messo per forza in fondo per vedere il flusso reale,se lo metti a metà impianto non sfalsi la lettura?? Lo stesso per il sensore di temperatura....o sbaglio??

Black"SLI"jack 26-11-2018 17:52

allora per il flussimetro devo ancora fare delle prove in tal senso. devo tirare su un impianto di test e fare le verifica a monte ed a valle del loop. in linea teorica dovrebbe esserci una differenza, in pratica devo testare. avessi il tempo per fare tutto quello che vorrei…..

per i sensori di temp invece in base a dove li posizioni, hai differenze di letture. io ne posiziono sempre due, uno prima dei rad e uno dopo i rad. questo per valutare il delta tra liquido caldo e liquido freddo. attenzione però che io non posiziono mai hw nel mezzo. i miei loop rispettano sempre lo stesso schema.

vaschetta->pompa/e->vari rad->vari wb->vaschetta

quindi le mie letture sono esclusive del liquido non ho niente che mi altera la lettura tra un rad e l'altro.

Wolf91 26-11-2018 20:40

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910155)
allora per il flussimetro devo ancora fare delle prove in tal senso. devo tirare su un impianto di test e fare le verifica a monte ed a valle del loop. in linea teorica dovrebbe esserci una differenza, in pratica devo testare. avessi il tempo per fare tutto quello che vorrei…..

per i sensori di temp invece in base a dove li posizioni, hai differenze di letture. io ne posiziono sempre due, uno prima dei rad e uno dopo i rad. questo per valutare il delta tra liquido caldo e liquido freddo. attenzione però che io non posiziono mai hw nel mezzo. i miei loop rispettano sempre lo stesso schema.

vaschetta->pompa/e->vari rad->vari wb->vaschetta

quindi le mie letture sono esclusive del liquido non ho niente che mi altera la lettura tra un rad e l'altro.

A logica il flusso all'inizio del loop,dovrebbe essere superiore rispetto a metterlo alla fine del loop,mi stupirei del contrario...

Invece io ho un loop vaschetta-pompa-rad-wbvga-rad-wbcpu,l'unico sensore temp l'ho messo in fondo e il flussimetro subito dopo,teoricamente dovrebbe essere giusto

Arrow0309 26-11-2018 20:53

@Jack dimmi subito come abbasso le ventole sull'aquaero che a palla fanno caciara :asd:

Black"SLI"jack 26-11-2018 21:18

Devi impostare per forza di cosa una curva. Altrimenti se non assegni un canale fan ad una curva questo va al 100%.
Ti avevo condiviso il pdf proprio per quello :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89 26-11-2018 21:26

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 45910529)
A logica il flusso all'inizio del loop,dovrebbe essere superiore rispetto a metterlo alla fine del loop,mi stupirei del contrario...

Invece io ho un loop vaschetta-pompa-rad-wbvga-rad-wbcpu,l'unico sensore temp l'ho messo in fondo e il flussimetro subito dopo,teoricamente dovrebbe essere giusto

se all'inizio andasse piu veloce si formerebbe una coda all'uscita della pompa :D :D
in realtà una volta che il loop è in moto il flusso è pressochè uguale in ogni punto essendo un sistema chiuso

Black"SLI"jack 26-11-2018 21:34

in realtà non lo so quanto è uguale. mi spiego. è vero che sono loop chiusi, ma in realtà hai una vasca di compensazione (la vaschetta), che potrebbe cmq influire nel risultato finale. è una cosa che ho sempre voluto testare. per loop totalmente chiuso si dovrebbe escludere la vaschetta.

dato che dovrei perlomeno rimettere il 5960 a liquido, il povero arctic ifreezer 11 non ce la fa in full (17 euro di dissipatore su di un alto forno :asd:), ma non avendo ancora il case pronto, farò un loop volante. potrei prima di montare il tutto sulla cpu fare un test veloce con aquaero, flussimentro, wb cpu, rad molto restrittivo (ho un 120/54 veramente bastardo :D) e quanto necessario. faccio i test con gli sgancio rapido. vediamo se realmente ci sono differenze.

Arrow0309 26-11-2018 21:50

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45910605)
Devi impostare per forza di cosa una curva. Altrimenti se non assegni un canale fan ad una curva questo va al 100%.
Ti avevo condiviso il pdf proprio per quello :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Lo sto guardando proprio ora.
Ho appena installato aquasuite e ci voglio prendere prima mano poi gusto :p

Ma soli 104l/h che mi segna di flusso con la pompa al max? :eek: :confused:

Mo sta a fa l'update del firmware

Black"SLI"jack 26-11-2018 22:02

l'hai configurato il corretto numero di impulsi?

di default è 169. imposta 158 che riporta un valore più corretto.

per la pompa come la gestisci e che pompa è? se è pwm ricordati di settare nel canale fan il controllo pwm. inoltre devi creare cmq una curva anche per la sua gestione. se invece non è pwm la puoi gestire tranquillamente in modalità power.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.