Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


papugo1980 22-11-2018 20:15

Quote:

Originariamente inviato da AntonioAlfa (Messaggio 45902375)
molto bello, stupenda quella nuova pompa D5.
Per il momento penso che non prenderò l'aquaero vorrei sfruttare la mobo se riesco (ho ordinato la maximus xi extreme z390, ma difficilmente mi arriverà prima di metà dicembre)...tuttavia volendo in futuro che consigliate l'aquaero 5 o il 6?

Il 6

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=86030

Io ho il 6 xt.. (uno spreco col telecomando che non uso mai e pulsanti touch che non uso mai)

AntonioAlfa 22-11-2018 20:22

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45902396)
Il 6

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=86030

Io ho il 6 xt.. (uno spreco col telecomando che non uso mai e pulsanti touch che non uso mai)

Ok grazie
quindi quello che ha preso Arrow0309 per capirsi?
a me deve essere senza display

Black"SLI"jack 22-11-2018 20:25

Quote:

Originariamente inviato da AntonioAlfa (Messaggio 45902293)
mi state facendo montare la scimmia per l'aquaero, che differenza passa tra il 5LT e il 6LT, oltre il costo?

Prima o poi mi devo decidere a creare la guida per gli aquaero.

Principalmente le differenze sono:

Il 5 ha vrm analogici a coppie. Canale 1-2 e 3-4. Quindi anche se si carica solo il canale 1 scalda pure il 2 dato che il vrm è lo stesso. Il 5 ha soli 20w per canale e solo il canale 4 è pwm. Non si può tenere senza dissipazione in quanto anche con una sola ventola in downvolt i vrm scaldano e quindi dopo poco vanno in protezione e quindi ventola/pompa torna al 100% di velocità. Serve almeno il dissi passivo ma ben ventilato oppure meglio il wb dedicatom

Il 6 4 canali digitali separati, 30w per canale e se dissipato anche solo passivamente diventano 36w. Tutti i canali sono pwm. Essendo sezioni di alimentazione digitali non soffrono dei problemi del 5.

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45902305)
Ahahahha benvenuto , black è il portatore dell aquaero...

P.s Ekwb ha messo tanta roba in sconto :eek:
Edit ho visto il rad.....:eek:

Sono l'untore, il paziente 0 :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980 22-11-2018 20:27

Quote:

Originariamente inviato da AntonioAlfa (Messaggio 45902414)
Ok grazie
quindi quello che ha preso Arrow0309 per capirsi?
a me deve essere senza display

Esatto a te serve il 6 lt senza display , e il dissi passivo ;)
P.s costa una fucilata quella mobo:eek:

Edit: @black sei il portatore sano ,Come nelle epidemie degli zombie :asd: :asd:
Cmq nel loop è indispensabile proprio l aquaero , un altro mondo

AntonioAlfa 22-11-2018 20:44

Ok grazie delle info a entrambi.
Si la mobo costicchia, ero orientato sulla formula ma poi la differenza di prezzo con la extreme non è poi tanga e l’ho ordinata.

Arrow0309 23-11-2018 11:18

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45902024)
@Arrow la pompa la puoi collegare a un canale Fan.
RGB si lo puoi collegare anche li , io ci avevo collegato un led per il tappo pompa, poi gli effetti si settano da aquasuite

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45902186)
Flussimetro sul Flow e la pompa su ogni canale fan, se è il 5 ricorda che i canali sono a coppie

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45902198)
No quello della foto è un 6.

Per la pompa se è una 3 pin senza pwm, controlla che il canale fan a cui la colleghi, sia settato da aquasuite in modalità voltage.

Il connettore rgb led attenzione che supporta solo singoli led rgb 5v. Non supporta led 12v.

Per il flussimetro su flow o su aquabus low, che da una certa release di fw in poi è utilizzabile come connettore per un secondo flussimetro, in quanto le periferiche aquabus low non sono più compatibili con fw superiore alla versione 2000.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

OK allora metto:
Fan 1 e 3 ventole, fan 2 pompa (giusto per rimanere come stavo sul CW611), flussometro devo ancora capire bene, ho quello "high flow" quindi o flow o "low"?
Sensori di temp da 1 a 3 per esempio c'entrano qualcosa coi canali delle ventole o va settato da aquasuite in seguito?
Per i voltaggi rgb mi devo informare bene su questi phanteks rgb frame lux.
Poi c'è una presa USB, ci va collegato un cavo sulla mobo? Dove?

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45902419)
... ...

Sono l'untore, il paziente 0 :asd:

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Hahaha :asd: :asd:

E fai sta guida va. :p
A parte scherzi ma c'è una guida per configurare l'aquaero per la prima volta, dal suo menu (senza aquasuite)?

Edit:
Vedo che le prese dei aquabus sono diverse quindi userò il 3 pin flow (altrimenti ci sarebbe dovuto prendere un cavo diverso):


Black"SLI"jack 23-11-2018 11:55

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 45903381)
OK allora metto:
Fan 1 e 3 ventole, fan 2 pompa (giusto per rimanere come stavo sul CW611), flussometro devo ancora capire bene, ho quello "high flow" quindi o flow o "low"?
Sensori di temp da 1 a 3 per esempio c'entrano qualcosa coi canali delle ventole o va settato da aquasuite in seguito?
Per i voltaggi rgb mi devo informare bene su questi phanteks rgb frame lux.
Poi c'è una presa USB, ci va collegato un cavo sulla mobo? Dove?



Hahaha :asd: :asd:

E fai sta guida va. :p
A parte scherzi ma c'è una guida per configurare l'aquaero per la prima volta, dal suo menu (senza aquasuite)?

l'aquaero ha due connettori per i flussimetro high flow. il connettore flow e poi da una certa versione di fw, hanno convertito la presa aquabus low, nel secondo connettore per flussimetri. questo perché le periferiche aquabus low dal fw 2000 sono state rese inutilizzabili sugli aquaero 5 e 6.

i sensori di temp, ce ne sono di vari tipo. i sensori temp 1-8 sono quelli fisici che puoi collegare all'unità. poi ci sono i sensori dei vrm dei singoli canali fan. ci sono i sensori software che puoi creare a piacimento (8 mi pare). poi puoi importare tramite aquasuite vari sensori che legge in automatico (cpu, vga e via dicendo). per creare le curve però di consiglio di puntare ai sensori fisici collegati all'unità, in quanto quelli software sono attivi solo a sistema operativo caricato e con usb collegata.

quindi il cavo usb 5 pin lo devi collegare all'unità aquaero e poi ad un usb header della mobo. come dicevo il cavo usb serve per gestire l'unità tramite aquasuite ma soprattutto per l'interfacciamento con il sistema operativo.

Black"SLI"jack 23-11-2018 11:56

lascia stare la configurazione da menù a video. se vuoi farti del male ci puoi provare. rischi di perderti nelle impostazioni, n-mila, che tra l'altro su aquasuite alcune non esistono.

frafelix 23-11-2018 12:46

Ok, l'impianto non perde! Realmente inudibile anche con pompa al massimo dei giri. Mi pare abbia spurgato bene, nessuna bolla in giro nei tubi e non ne escono inclinando il case. Avrei però altre domande:
- Come liquido per il primo impianto ho preso un semplice EK-CryoFuel Clear, è normale che nella vaschetta rimangano delle piccole bollicine attaccate ai lati della stessa? Non si muovono proprio è la stessa cosa di quando si formano naturalmente nelle bottiglie d'acqua naturale
- Sempre nella vaschetta, nell'1/3 che è rimasto senza liquido è normale che le pareti siano appannate e con la condensa? Considerate che a circa 2 cm sopra c'è la ventola che aspira aria
- C'è modo di gestire tramite qualche software la velocità della pompa? Ho installato il software dell'asus ma anche con l'ultima versione in windows 7 mi da problemi, ho anche formattato ma non ho risolto, quindi è proprio qualche incompatibilità
- La temp del liquido è sui 25° a regime, che temp dovrei avere circa in full load per cpu e gpu? Così faccio i test e vedo se funziona tutto bene
- Per tenere le temp basse è meglio maggior velocità della pompa o delle ventole?

Grazie a tutti come sempre

Black"SLI"jack 23-11-2018 13:03

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 45903618)
Ok, l'impianto non perde! Realmente inudibile anche con pompa al massimo dei giri. Mi pare abbia spurgato bene, nessuna bolla in giro nei tubi e non ne escono inclinando il case. Avrei però altre domande:
- Come liquido per il primo impianto ho preso un semplice EK-CryoFuel Clear, è normale che nella vaschetta rimangano delle piccole bollicine attaccate ai lati della stessa? Non si muovono proprio è la stessa cosa di quando si formano naturalmente nelle bottiglie d'acqua naturale
- Sempre nella vaschetta, nell'1/3 che è rimasto senza liquido è normale che le pareti siano appannate e con la condensa? Considerate che a circa 2 cm sopra c'è la ventola che aspira aria
- C'è modo di gestire tramite qualche software la velocità della pompa? Ho installato il software dell'asus ma anche con l'ultima versione in windows 7 mi da problemi, ho anche formattato ma non ho risolto, quindi è proprio qualche incompatibilità
- La temp del liquido è sui 25° a regime, che temp dovrei avere circa in full load per cpu e gpu? Così faccio i test e vedo se funziona tutto bene
- Per tenere le temp basse è meglio maggior velocità della pompa o delle ventole?

Grazie a tutti come sempre

- le microbolle se ne andranno piano piano ed è normale.
- la appannatura della vaschetta e quindi la condensa è normale. se non la vuoi vedere riempi il più possibile la vaschetta. lascianto cmq un minimo di spazio per l'aria.
- per la gestione della pompa dipende anche dalla pompa stessa. se è pwm quindi ne gestisce la rotazione tramite impulsi, collegata alla mobo, funziona alla stregua di una ventola. ora il software aisuite l'ho sempre trovato inutile e buggato. inoltre dipende a quale fan header hai collegato la pompa. se l'hai messa su quello cpu, prova su uno degli altri.
- per la questione temp, dipende dai componenti. potresti avere 25 in full sul liquido, ma la cpu (esempio) ti segnala temp esagerate perché ha un contatto errato con il wb oppure nel caso di cpu con pasta del capitano sotto l'ihs, il contatto è disastroso. poi dipende da oc, voltaggi e via dicendo. non c'è una regola fissa. se ad esempio hai messo la vga a liquido e ti ritrovi temp dai 45/50 gradi in su in full, beh qualcosa non torna. se la cpu ti sta a 90 gradi qualcosa non torna. devi fare bench di verifica e riportare le temp, altrimenti nessun ti potrai mai dire le temp che puoi ottenere. esempio il mio 5820k@4.4 in full game/work non passa i 50 gradi, con temp del liquido di 26 gradi. poi 25 sul liquido dopo sessione full di test oppure in idle?
- per tenere basse le temp devi avere massa radiante, ventole adeguate ed un flusso non inferiore a certe soglie. altrimenti meno massa radiante ma ventole a maggiore velocità. il flusso può influire sulle temp solo se troppo basso. sopra certi valori non porta vantaggi.

FrancoBit 23-11-2018 14:39

Se può essere uno spunto utile io la pompa l'ho attaccata all'header CPU_OPT, che da bios viene gestito in coppia con CPU_FAN, a cui ho attaccato le ventole del radiatore. Ho sotto liquido solo la cpu, quindi sempre in bios ho settato i variintervalli di temperatura con le relative percentuali di regime delle ventole (e quindi anche della pompa). In questo modo lavorano assieme le curve di pompa e ventole del radiatore. Una cosa, quegli header sulla mia mother sono da 36w, va verificata questa cosa sul manuale per essere certi (in caso di split per le ventole) di avere un'erogazione sufficiente.

Wolf91 23-11-2018 14:49

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45903679)
- le microbolle se ne andranno piano piano ed è normale.
- la appannatura della vaschetta e quindi la condensa è normale. se non la vuoi vedere riempi il più possibile la vaschetta. lascianto cmq un minimo di spazio per l'aria.
- per la gestione della pompa dipende anche dalla pompa stessa. se è pwm quindi ne gestisce la rotazione tramite impulsi, collegata alla mobo, funziona alla stregua di una ventola. ora il software aisuite l'ho sempre trovato inutile e buggato. inoltre dipende a quale fan header hai collegato la pompa. se l'hai messa su quello cpu, prova su uno degli altri.
- per la questione temp, dipende dai componenti. potresti avere 25 in full sul liquido, ma la cpu (esempio) ti segnala temp esagerate perché ha un contatto errato con il wb oppure nel caso di cpu con pasta del capitano sotto l'ihs, il contatto è disastroso. poi dipende da oc, voltaggi e via dicendo. non c'è una regola fissa. se ad esempio hai messo la vga a liquido e ti ritrovi temp dai 45/50 gradi in su in full, beh qualcosa non torna. se la cpu ti sta a 90 gradi qualcosa non torna. devi fare bench di verifica e riportare le temp, altrimenti nessun ti potrai mai dire le temp che puoi ottenere. esempio il mio 5820k@4.4 in full game/work non passa i 50 gradi, con temp del liquido di 26 gradi. poi 25 sul liquido dopo sessione full di test oppure in idle?
- per tenere basse le temp devi avere massa radiante, ventole adeguate ed un flusso non inferiore a certe soglie. altrimenti meno massa radiante ma ventole a maggiore velocità. il flusso può influire sulle temp solo se troppo basso. sopra certi valori non porta vantaggi.

Ciao Black,secondo te vale la pena mettere la Conductonaut sulla Cpu,intendo tra l'ihs e il waterblock.

O una mia idea ma vorrei avere il tuo parere

Black"SLI"jack 23-11-2018 14:54

assolutamente no. le liquid metal sull'ihs servono a poco o nulla. meglio una ottima pasta siliconica come la Kryonaut, anche perché le liquid metal possono rovinare wb/dissi.

Wolf91 23-11-2018 14:54

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45904019)
assolutamente no. le liquid metal sull'ihs servono a poco o nulla. meglio una ottima pasta siliconica come la Kryonaut, anche perché le liquid metal possono rovinare wb/dissi.

Ok come pensavo,ho proprio la Krynout ora ;)

Wolf91 23-11-2018 15:03

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45904019)
assolutamente no. le liquid metal sull'ihs servono a poco o nulla. meglio una ottima pasta siliconica come la Kryonaut, anche perché le liquid metal possono rovinare wb/dissi.

Un altra cosa,ora ho una combo della EK con D5 e vaschetta,se volessi cambiare solo la vaschetta,visto che si è opacizzata,tipo questa andrebbe bene??

https://www.ybris-cooling.it/vaschet...n-inclusa.html

Per farti capire ho questa


frafelix 23-11-2018 15:15

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45903679)
- le microbolle se ne andranno piano piano ed è normale.
- la appannatura della vaschetta e quindi la condensa è normale. se non la vuoi vedere riempi il più possibile la vaschetta. lascianto cmq un minimo di spazio per l'aria.
- per la gestione della pompa dipende anche dalla pompa stessa. se è pwm quindi ne gestisce la rotazione tramite impulsi, collegata alla mobo, funziona alla stregua di una ventola. ora il software aisuite l'ho sempre trovato inutile e buggato. inoltre dipende a quale fan header hai collegato la pompa. se l'hai messa su quello cpu, prova su uno degli altri.
- per la questione temp, dipende dai componenti. potresti avere 25 in full sul liquido, ma la cpu (esempio) ti segnala temp esagerate perché ha un contatto errato con il wb oppure nel caso di cpu con pasta del capitano sotto l'ihs, il contatto è disastroso. poi dipende da oc, voltaggi e via dicendo. non c'è una regola fissa. se ad esempio hai messo la vga a liquido e ti ritrovi temp dai 45/50 gradi in su in full, beh qualcosa non torna. se la cpu ti sta a 90 gradi qualcosa non torna. devi fare bench di verifica e riportare le temp, altrimenti nessun ti potrai mai dire le temp che puoi ottenere. esempio il mio 5820k@4.4 in full game/work non passa i 50 gradi, con temp del liquido di 26 gradi. poi 25 sul liquido dopo sessione full di test oppure in idle?
- per tenere basse le temp devi avere massa radiante, ventole adeguate ed un flusso non inferiore a certe soglie. altrimenti meno massa radiante ma ventole a maggiore velocità. il flusso può influire sulle temp solo se troppo basso. sopra certi valori non porta vantaggi.

Ok, allora stasera chiudo la vaschetta e nel weekend cerco di fare tutti i test in oc per vedere le temp

FrancoBit 23-11-2018 15:22

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45904019)
assolutamente no. le liquid metal sull'ihs servono a poco o nulla. meglio una ottima pasta siliconica come la Kryonaut, anche perché le liquid metal possono rovinare wb/dissi.

E infatti io un anno fa l'ho messa, quest'anno quando ho fatto manutenzione mi son trovato il waterblock con una maledetta incrostazione, penso rimovibile x bene solo con un po' di lappatura, cosa che non ho fatto. Ho richiuso mettendo della pasta sperando che vada a saturare le imperfezioni. Per ora temp a posto, ma non lo farò mai più

Thunder-74 23-11-2018 15:32

Ciao ragazzi, volendo usufruire degli sconti applicati oggi da EKWB, quale WB per la CPU in firma mi consigliereste in termini di performances ? :fagiano:

Wolf91 23-11-2018 15:35

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 45904168)
Ciao ragazzi, volendo usufruire degli sconti applicati oggi da EKWB, quale WB per la CPU in firma mi consigliereste in termini di performances ? :fagiano:

Beh l'ultimo uscito è l'Ek Velocity,poi scegli quello che preferisci in base all'estetica

Thunder-74 23-11-2018 15:41

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 45904178)
Beh l'ultimo uscito è l'Ek Velocity,poi scegli quello che preferisci in base all'estetica

heee ma gli sporcaccioni Sloveni non l'hanno messo in offerta ...:fagiano:

Rettifico domandina... praticamente sono in offerta tutti i modelli Supremacy EVO. Ma a livello di resa, ci sono differenze tra loro, o è solo un discorso di estetica?
Grazie :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.