Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 15-11-2018 09:47

se oltre il 30% le senti, allora hai problemi di disaccoppiamento, in quanto la loro vibrazione porta ad avere risonanza su tutto il resto.
io con due ddc in serie a 3500 non le sento quasi per nulla. inizio a sentirle a 4500rpm, ma perché spingono abbastanza e cmq sono due pompe fisicamente collegate tramite top seriale e con tubi rigidi al resto del case. case che cmq non aiuta tantissimo in quanto i vari Thermaltake Px essendo vuoti al loro interno fanno da cassa di risonanza più di altri case.

giok85 15-11-2018 10:06

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 45885073)
com'è possibile che le pompe non si sentissero al 100%??? va bene che il rumore è soggettivo ma comunque fanno un bel casino al 100%... io oltre il 30% inizio a sentirle... come le avete disaccoppiate?

Io ho 2 D5 attualmente ed una terza inutilizzata, posso dirti che ogni esemplare è differente, questa la mia esperienza:

- D5 Aquacomputer USB: veramente silenziosa, fino al 70% è inudibile, dal 70 al 100% si sente, ma meno di una ventola

- D5 Aquacomputer con potenziometro...inutilizzabile, posso tenerla solo al minimo, come aumento fa un casino infernale (sicuramente è difettosa, l'ho smontata una decina di volte, non è mai cambiato nulla)

- D5 Alphacool (dovrebbe essere la 655) con potenziometro, una via di mezzo tra le due precedenti, ma meno performante al minimo rispetto alla Aquacomputer con potenziometro, per questo uso nei loop le prime due...

Sto valutando di prendere la Aquacomputer con PWM oppure provare la Next USB... perchè mi scoccia parecchio non poter variare il flusso nel loop VGA

SL45i 15-11-2018 11:38

ok ma io vorrei un esempio di disaccoppiamento... io ho la pompa con la staffa ek uni e poi con del biadesivo la tengo bloccata sul case

Black"SLI"jack 15-11-2018 11:51

uhm, il biadesivo non è proprio il miglior sistema per disaccoppiare una pompa.

in genere una soluzione ottimale è quella di avvitare il supporto al case tramite ad esempio a questi:



oppure con una soluzione tipo spessore in gomma/gomma piuma abbastanza alto da poter evitare che le vibrazioni si propaghino allo chassis.

inoltre attenzione anche a dove si avvita la pompa stessa. mi spiego meglio. se la lamiera a cui è avvitata è troppo fine o cmq non ben ferma, a maggior ragione la pompa diventa rumorosa. ti faccio un esempio i supporti originale del P5 per la pompa sono si in metallo ma sono di spessore abbastanza elevato (circa 4mm), che rispetto al resto del metallo usato per il case sono esagerati. anche il peso del supporto si fa sentire questo per evitare che le vibrazioni della pompa e il suo peso siano un problema.

Arrow0309 15-11-2018 14:32

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45884526)
Casomai è downvoltarla che può creare problemi, ma non alla pompa ma a ciò a cui viene attaccata se non raffreddato a dovere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45884993)
sia che la tieni a velocità ridotta che al massimo, prima di uccidere una pompa se ben tenuta, ce ne passa, soprattutto una d5. discorso leggermente diverso per le ddc, un po' più delicate.

tubi rigidi neri ci sono. in plexy i bits, ma pure alphacool ne produce. ci sono anche quelli in "fibra di carbonio".



ho quelli non ha compressione e mai avuto problemi. per un amico ho preso invece quelli a "compressione", devo finire di montargli i loop, però credo che siano un po' come tutti gli altri brand. ovvero la ghiera serve solo per semplificare il montaggio dei tubi. continui ad avere il doppio oring, ma sinceramente preferisco quelli non a compressione, dove i due oring mi sembra che tengano decisamente più stretto il tubo.

OK dai, farò un bel disaccoppiamento e la provo sia al max che pos 4 del Vario e terrò quella che fa meno rumore.

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45885487)
uhm, il biadesivo non è proprio il miglior sistema per disaccoppiare una pompa.

in genere una soluzione ottimale è quella di avvitare il supporto al case tramite ad esempio a questi:



oppure con una soluzione tipo spessore in gomma/gomma piuma abbastanza alto da poter evitare che le vibrazioni si propaghino allo chassis.

inoltre attenzione anche a dove si avvita la pompa stessa. mi spiego meglio. se la lamiera a cui è avvitata è troppo fine o cmq non ben ferma, a maggior ragione la pompa diventa rumorosa. ti faccio un esempio i supporti originale del P5 per la pompa sono si in metallo ma sono di spessore abbastanza elevato (circa 4mm), che rispetto al resto del metallo usato per il case sono esagerati. anche il peso del supporto si fa sentire questo per evitare che le vibrazioni della pompa e il suo peso siano un problema.

Mannaggia, appena ordinati questi che hai postato nell'immagine, sono dell'Alphacool e li ho pagati 12 sterline (su ebay.uk), un po tantino ma era l'unico posto per averli prima possibile (venditore di Manchester).
Mi sveglio sempre tardi, ora mi arriveranno lunedì vedrai. :mc:
Cmq il weekend inizio sti lavoretti.

°Phenom° 15-11-2018 14:53

Alla fine ho trovato un case "economico", ma ben fatto secondo alcune review (es: https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=yARrtBvTurs) che ho visionato, tra l'altro totalmente in vetro e con supporto a 2x 360 fino a 100mm di spessore sia sul top che sul frontale, per cui probabilmente ci farò un pensierino assemblandoci al suo interno il nuovo loop. La questione è che non ho la più pallida idea di come utilizzare e fissare una vaschetta cilindrica, non avendocela mai avuta sotto mano
Questi dovrebbero essere i fori per il supporto fino a 2 vaschette:



Che combo supporto/pompa consigliate qui? Tra l'altro visto che se ne stava discutendo, posso dire che la mia D5 "Alphacool VPP655T solo" è da sempre insopportabile oltre la vel 2 (2400/2500 rpm se non erro). Se non si sfora questa soglia rimane praticamente inudibile, e stavo pensando se valesse la pena o meno prenderne un altra identica per andare di dual pump (o eventualmente 2 completamente nuove e differenti), visto che magari sul nuovo loop molto più articolato da sola farebbe fatica a garantirmi un buon flow.

papugo1980 15-11-2018 15:08

È arrivata la bestiolina:D



@Black oggi per curiosità al ut60 360 che raffredda solo la 1080ti ho tolto 3 ventole (avevo il p&p ) e mi sono beccato 4/5 gradi in più sul liquido....Quindi fa parecchio il p&p , non me l aspettavo

°Phenom° 15-11-2018 15:18

Mazza 5-6 gradi di diff temp liquido, allora appena li metto in pp i miei 2 ut60 scopriranno una nuova giovinezza :D Comunque davvero una bella bestia il nemesis!

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 15-11-2018 15:54

mi sembrano tanti 5/6 gradi. sul mio 1080 tra p/p e pull ci passa 1 grado e poco più. ma in generale da tutti i test in rete, tra p/p e pull le differenze sono sempre ridotte ad un paio di gradi.

sicuro che non ci sia altro? tipo un cattivo pescaggio delle ventole, oppure ventole non prestanti e via dicendo?

papugo1980 15-11-2018 16:08

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45886282)
mi sembrano tanti 5/6 gradi. sul mio 1080 tra p/p e pull ci passa 1 grado e poco più. ma in generale da tutti i test in rete, tra p/p e pull le differenze sono sempre ridotte ad un paio di gradi.

sicuro che non ci sia altro? tipo un cattivo pescaggio delle ventole, oppure ventole non prestanti e via dicendo?

No le ventole sono apposto Ml120 pro
Addirittura andava meglio prima con le ventole a 1400rpm che ora a 1700 rpm.
Vabe domani smonto e metto il bestione:sofico:

AntonioAlfa 16-11-2018 06:59

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45884993)
sia che la tieni a velocità ridotta che al massimo, prima di uccidere una pompa se ben tenuta, ce ne passa, soprattutto una d5. discorso leggermente diverso per le ddc, un po' più delicate.

tubi rigidi neri ci sono. in plexy i bits, ma pure alphacool ne produce. ci sono anche quelli in "fibra di carbonio".



ho quelli non ha compressione e mai avuto problemi. per un amico ho preso invece quelli a "compressione", devo finire di montargli i loop, però credo che siano un po' come tutti gli altri brand. ovvero la ghiera serve solo per semplificare il montaggio dei tubi. continui ad avere il doppio oring, ma sinceramente preferisco quelli non a compressione, dove i due oring mi sembra che tengano decisamente più stretto il tubo.

quindi quelli non a compressione, ovvero per tubo rigido a doppio oring vanno bene o comunque meglio di quelli a compressione, se ho capito bene. vorrei metterei i tubi rigidi ma sono indeciso per i raccordi tra EK o Bitspower :confused:

Andy1111 16-11-2018 08:53

Quote:

Originariamente inviato da giok85 (Messaggio 45885161)
Io ho 2 D5 attualmente ed una terza inutilizzata, posso dirti che ogni esemplare è differente, questa la mia esperienza:

- D5 Aquacomputer USB: veramente silenziosa, fino al 70% è inudibile, dal 70 al 100% si sente, ma meno di una ventola

- D5 Aquacomputer con potenziometro...inutilizzabile, posso tenerla solo al minimo, come aumento fa un casino infernale (sicuramente è difettosa, l'ho smontata una decina di volte, non è mai cambiato nulla)

- D5 Alphacool (dovrebbe essere la 655) con potenziometro, una via di mezzo tra le due precedenti, ma meno performante al minimo rispetto alla Aquacomputer con potenziometro, per questo uso nei loop le prime due...

Sto valutando di prendere la Aquacomputer con PWM oppure provare la Next USB... perchè mi scoccia parecchio non poter variare il flusso nel loop VGA

Questo è il rumore che fa la mia pompa d5 usb aquacomputer ho messo al minimo le ventole aperto il case e registrato col telefonino vicino alla pompa, pompa al 60% poi al 100%

http://www.mediafire.com/file/rx7ae3...d5usb.mp3/file

Thunder-74 16-11-2018 09:26

Ho preso da Ybris due sganci rapidi della alphacool . Costano poco per essere completi di entrambe le parti .. 12.30 euro... sono quelli a vite e non a click. Spero non siano troppo restrittivi... quando cambierò le schede video , rivedrò il loop con questi è un wb sulla cpu, se il corsair h110 non sarà efficace sul 9900k. Questo fine settimana monto scheda madre e cpu, sperando che sia fortunella... :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Arrow0309 16-11-2018 10:51

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 45887460)
Questo è il rumore che fa la mia pompa d5 usb aquacomputer ho messo al minimo le ventole aperto il case e registrato col telefonino vicino alla pompa, pompa al 60% poi al 100%

http://www.mediafire.com/file/rx7ae3...d5usb.mp3/file

Ma difatti ho controllato anch'io ieri sera sulla mia D5 Koolance 450 col Lamptron CW611, pos 3 (est. ~3200rpm, 64%) dead silent, pos 4 (~ 4000 rpm) si sente poco, pos 5 max 100% (4800rpm) si sente un pelo di più.
Speriamo che quei 4 bulloncini con gomma per Decoupling faranno la differenza.
C'è pure la parte in gomma intorno alla pompa del top EK Revo.

papugo1980 16-11-2018 12:19

Che dite influisce questo supporto con l efficienza delle ventole sul rad?

Taglio?

SL45i 16-11-2018 14:09

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45888113)
Che dite influisce questo supporto con l efficienza delle ventole sul rad?

Taglio?

Io non lo taglierei mai... piuttosto se hai dei dubbi sull'efficienza.. metti le ventole interne sempre in push come ho fatto io... ;)

per spiegarmi meglio metti le ventole dove attualmente c'è il rad... ed il rad subito dietro ed avviti le ventole al rad dall'esterno del supporto... ;)

sono curioso di sapere le prestazioni di sto mostro

papugo1980 16-11-2018 14:43

Ok non l ho tagliato.
Niente ho messo come montato prima (dopo proverò anche come mi hai consigliato)
Ho impostato le ventole a 1000rpm (inudibili) ho fatto girare Heaven in loop per un oretta e la vga è arrivata a 35 gradi :sofico:
Per il momento soddisfatto

SL45i 16-11-2018 15:00

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45888568)
Ok non l ho tagliato.
Niente ho messo come montato prima (dopo proverò anche come mi hai consigliato)
Ho impostato le ventole a 1000rpm (inudibili) ho fatto girare Heaven in loop per un oretta e la vga è arrivata a 35 gradi :sofico:
Per il momento soddisfatto

ottimo... tamb e temp del liquido? ventole?

papugo1980 16-11-2018 15:20

Quote:

Originariamente inviato da SL45i (Messaggio 45888635)
ottimo... tamb e temp del liquido? ventole?

Ventole 4 Ml 140 pro red a 1000 rpm.
T. Amb 21
Liquido mi sembra sia arrivato a 29 ma sinceramente ho preso dei termometri acqua computer che mi hanno deluso, non so quanto siano affidabili in quanto il sensore non è a contatto con il liquido ma con il metallo.
Li devo calibrare anche

SL45i 16-11-2018 15:42

infatti il delta mi sembra tanto... come termometri per il liquido c'è qualcosa di ottimo da consigliare? quale vga liquidi?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:55.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.