![]() |
|
se oltre il 30% le senti, allora hai problemi di disaccoppiamento, in quanto la loro vibrazione porta ad avere risonanza su tutto il resto.
io con due ddc in serie a 3500 non le sento quasi per nulla. inizio a sentirle a 4500rpm, ma perché spingono abbastanza e cmq sono due pompe fisicamente collegate tramite top seriale e con tubi rigidi al resto del case. case che cmq non aiuta tantissimo in quanto i vari Thermaltake Px essendo vuoti al loro interno fanno da cassa di risonanza più di altri case. |
Quote:
- D5 Aquacomputer USB: veramente silenziosa, fino al 70% è inudibile, dal 70 al 100% si sente, ma meno di una ventola - D5 Aquacomputer con potenziometro...inutilizzabile, posso tenerla solo al minimo, come aumento fa un casino infernale (sicuramente è difettosa, l'ho smontata una decina di volte, non è mai cambiato nulla) - D5 Alphacool (dovrebbe essere la 655) con potenziometro, una via di mezzo tra le due precedenti, ma meno performante al minimo rispetto alla Aquacomputer con potenziometro, per questo uso nei loop le prime due... Sto valutando di prendere la Aquacomputer con PWM oppure provare la Next USB... perchè mi scoccia parecchio non poter variare il flusso nel loop VGA |
ok ma io vorrei un esempio di disaccoppiamento... io ho la pompa con la staffa ek uni e poi con del biadesivo la tengo bloccata sul case
|
Quote:
Quote:
Quote:
Mi sveglio sempre tardi, ora mi arriveranno lunedì vedrai. :mc: Cmq il weekend inizio sti lavoretti. |
Alla fine ho trovato un case "economico", ma ben fatto secondo alcune review (es: https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=yARrtBvTurs) che ho visionato, tra l'altro totalmente in vetro e con supporto a 2x 360 fino a 100mm di spessore sia sul top che sul frontale, per cui probabilmente ci farò un pensierino assemblandoci al suo interno il nuovo loop. La questione è che non ho la più pallida idea di come utilizzare e fissare una vaschetta cilindrica, non avendocela mai avuta sotto mano
Questi dovrebbero essere i fori per il supporto fino a 2 vaschette: ![]() Che combo supporto/pompa consigliate qui? Tra l'altro visto che se ne stava discutendo, posso dire che la mia D5 "Alphacool VPP655T solo" è da sempre insopportabile oltre la vel 2 (2400/2500 rpm se non erro). Se non si sfora questa soglia rimane praticamente inudibile, e stavo pensando se valesse la pena o meno prenderne un altra identica per andare di dual pump (o eventualmente 2 completamente nuove e differenti), visto che magari sul nuovo loop molto più articolato da sola farebbe fatica a garantirmi un buon flow. |
|
Mazza 5-6 gradi di diff temp liquido, allora appena li metto in pp i miei 2 ut60 scopriranno una nuova giovinezza :D Comunque davvero una bella bestia il nemesis!
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
mi sembrano tanti 5/6 gradi. sul mio 1080 tra p/p e pull ci passa 1 grado e poco più. ma in generale da tutti i test in rete, tra p/p e pull le differenze sono sempre ridotte ad un paio di gradi.
sicuro che non ci sia altro? tipo un cattivo pescaggio delle ventole, oppure ventole non prestanti e via dicendo? |
Quote:
Addirittura andava meglio prima con le ventole a 1400rpm che ora a 1700 rpm. Vabe domani smonto e metto il bestione:sofico: |
Quote:
|
Quote:
http://www.mediafire.com/file/rx7ae3...d5usb.mp3/file |
Ho preso da Ybris due sganci rapidi della alphacool . Costano poco per essere completi di entrambe le parti .. 12.30 euro... sono quelli a vite e non a click. Spero non siano troppo restrittivi... quando cambierò le schede video , rivedrò il loop con questi è un wb sulla cpu, se il corsair h110 non sarà efficace sul 9900k. Questo fine settimana monto scheda madre e cpu, sperando che sia fortunella... :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Speriamo che quei 4 bulloncini con gomma per Decoupling faranno la differenza. C'è pure la parte in gomma intorno alla pompa del top EK Revo. |
|
Quote:
per spiegarmi meglio metti le ventole dove attualmente c'è il rad... ed il rad subito dietro ed avviti le ventole al rad dall'esterno del supporto... ;) sono curioso di sapere le prestazioni di sto mostro |
Ok non l ho tagliato.
Niente ho messo come montato prima (dopo proverò anche come mi hai consigliato) Ho impostato le ventole a 1000rpm (inudibili) ho fatto girare Heaven in loop per un oretta e la vga è arrivata a 35 gradi :sofico: Per il momento soddisfatto |
Quote:
|
Quote:
T. Amb 21 Liquido mi sembra sia arrivato a 29 ma sinceramente ho preso dei termometri acqua computer che mi hanno deluso, non so quanto siano affidabili in quanto il sensore non è a contatto con il liquido ma con il metallo. Li devo calibrare anche |
infatti il delta mi sembra tanto... come termometri per il liquido c'è qualcosa di ottimo da consigliare? quale vga liquidi?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:55. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.