![]() |
|
In genere se si setta la pompa o le pompe per avere un flusso adeguato, non è necessario variarne la velocità. Nei miei casi avendo loop molto lunghi e complessi (con componenti che possono essere più o meno restrittivi), preferisco variarne la velocità in base alla temp del liquido.
Anche perché flussi troppo lenti possono sotto full load non essere adeguati per ottenere i risultati cercati. Nel senso temp alte. Personalmente ho sempre impostato i loop in base alla temp del liquido caldo, anche per questo monto sempre almeno due sensori di temp subito prima del rad (oppure serie di rad) e alla sua uscita. Non intermezzo mai tra 2 rad l'hw. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
gli orsetti gommosi, li ricevo sempre sia da Aquatuning che caseking. Un paio di volte pure le rotelline di liquirizia haribo oltre agli orsetti, ci viziano. :D
quindi molto probabile che avevi qualcosa sul rad. l'ut60 è poco restrittivo ma raddoppiare il flusso, vuol dire che avevi un tappo da qualche parte. dai wb è uscito nulla di sporco? |
beh guardando il wb della cpu, direi che di sporco nel loop ce ne era diverso. probabile che nel rad ek, ci fossero alcune canaline completamente otturate. da lì il flusso molto basso che avevi prima.
|
si beh è ovvio che sia meglio che tu abbia risolto. poteva pure essere che le canaline erano già otturate in partenza. cmq ottimo risultato.
|
@Dotto Raus
ciao, scusa una curiosità perchè ho visto che hai messo in vendita l'XE480: non hai fatto RMA? Io ho avuto lo stesso problema con l'XE360 (a quanto pare la EK non lavora molto bene sulla qualità delle finiture dei suoi rads) e ho fatto RMA dal dragone. Ciao. |
Buongiorno ragazzi, domandina...
prossimamente dovrei fare un cambio radicale del mio HW. Attualmente ho il Custom Loop per le VGA e un H110 per la CPU. Sul nuovo PC, non so se eliminare H110 e mettere tutto sotto Loop. Come da firma ho un rad da 480x60 e uno da 240x45, passerei in singola VGA quindi anche la CPU ci sta tranquilla sotto. Sicuramente sarebbe tutto più bello, mi chiedo però di quali reali benefici in termini di temp andrei a beneficiare, poichè il WB per la CPU dovrei acquistarla e già tra 9900k+2080ti/MB/DDR4 sforerò i 2500 euro :fagiano: |
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Mmm... sai tutto fa brodo .. comunque discorso monoblock è qualcosa da prendere in seria considerazione. Da vedere se verrà prodotto per la scheda che prenderò ... probabile la Maximus Hero XI... Comunque grazie 1000 come sempre per la risposta :) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
direi che per le asus al 99% trovi il monoblock ek. ci sta pure che la che hero XI sia identica alla X come layout, solo con lo z390 invece del z370 e quindi l'attuale monoblock ek (che monta sulla hero IX e X) sia compatibile a tutti gli effetti.
|
qualcuno ha provato il flussimetro Barrow con display OLED integrato? impressioni?
|
Quote:
Ottimo, non sapevo che ci fosse per la precedente :fagiano: Grazie ancora Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
certo... eccolo il problema è il prezzo... ;)
|
Quote:
|
C'è da dire che ThermalTake sia praticamente risorta. A parte la tamarraggine delle varie lucine RGB ora ha delle soluzioni interessanti. Ricordo i tempi dei case super-tamarri e di quegli impianti a liquido all-in-one che non si potevano proprio vedere :asd:
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.