Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Gello 04-05-2018 11:34

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45528487)
Io ne ho una in espulsione dietro al case. Te le sconsiglio per i rad. Non spingono un granché.

Su carta la static pressure e' ottima per una ventola del genere, che metro di paragone hai ? Qualche test ?

TigerTank 04-05-2018 12:34

E sorge il dilemma: in caso di spazio limitato meglio un rad slim(con alette fitte) e ventole normali con buona pressione statica o viceversa un rad standard più corposo in spessore ma con ventole slim?
Forse credo sia meglio la prima.

Gello 04-05-2018 12:38

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45528534)
Nono niente test "seri" da me condotti. Parlo proprio di "impressioni" di utilizzo. Anche mandata al massimo non spinge un granché del tipo che ho provato 3 ventole, quella in oggetto, una corsair (non ricordo il modello) e una noctua NF-S12B redux montate nel posteriore del case e la a12x15 mi é sembrata la "peggiore". Cioé insomma non ce la vedo su un rad a spingere. Poi ovvio se puoi montare solo delle low profile forse solo le migliori in circolazione. Non so. Se vuoi prove specifiche nel caso dimmelo che vedo di provvedere:cool:

No ti ringrazio non ti disturbare, giusto se avevi delle prolimatech slim mi interessava una comparazione, certo dove possibile una buona ventola da 25 spinge probabilmente di piu' :)

Gello 04-05-2018 12:39

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 45528644)
E sorge il dilemma: in caso di spazio limitato meglio un rad slim(con alette fitte) e ventole normali con buona pressione statica o viceversa un rad standard più corposo in spessore ma con ventole slim?
Forse credo sia meglio la prima.

Nel mio caso il dubbio non si pone, sono obbligato a rad slim con ventole slim sul frontale :)

Rispondendo al tuo quesito/dubbio penso sia molto situazionale, personalmente opterei sempre per un rad piu' spesso dove possibile per tenere le ventola a regimi piu' bassi.

Black"SLI"jack 04-05-2018 12:51

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 45528644)
E sorge il dilemma: in caso di spazio limitato meglio un rad slim(con alette fitte) e ventole normali con buona pressione statica o viceversa un rad standard più corposo in spessore ma con ventole slim?
Forse credo sia meglio la prima.

personalmente direi sempre meglio la soluzione rad slim e ventole adatte.

le ventole slim, soprattutto su rad spessi, si rischia di non farcela a raffreddare correttamente tutto il corpo rad.

TigerTank 04-05-2018 12:56

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 45528654)
Nel mio caso il dubbio non si pone, sono obbligato a rad slim con ventole slim sul frontale :)

Rispondendo al tuo quesito/dubbio penso sia molto situazionale, personalmente opterei sempre per un rad piu' spesso dove possibile per tenere le ventola a regimi piu' bassi.

Ah capito! :)

Eh vero, il problema però è che una ventola slim causa spessore più esiguo deve compensare in rpm più alti rispetto ad una ventola più spessa. Per cui una ventola slim tenuta a bassi giri su un rad standard...non so se sia il massimo.

Circa le ventole magari prova a vedere la Silverstone FW121, altrimenti mi sa che le tue Prolimatech sono già un'ottima scelta :)

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45528687)
personalmente direi sempre meglio la soluzione rad slim e ventole adatte.

le ventole slim, soprattutto su rad spessi, si rischia di non farcela a raffreddare correttamente tutto il corpo rad.

Esatto ;)

Gello 04-05-2018 13:01

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 45528703)
Ah capito! :)

Eh vero, il problema però è che una ventola slim causa spessore più esiguo deve compensare in rpm più alti rispetto ad una ventola più spessa. Per cui una ventola slim tenuta a bassi giri su un rad standard...non so se sia il massimo.

Spostano piu' aria di quanto si creda (quelle buone perche' alcune fanno pena), comunque io prediligo il silenzio assoluto e le slim le tengo piuttosto basse rispetto alle SP a cui faccio fare un po' piu' regimi ;)

Guardando solo alle performance credo anche io rad slim e ventola full tutta la vita.

Con le Vortex mi trovo bene, ma tendono a fare rumore se hanno griglie dietro, ero curioso di capire se le Noctua si comportassero diversamente... Se le prendo e faccio prove vi faro' sapere.

kiwivda 05-05-2018 16:56

2 orette di Battlefield 1 in 4k a 60Hz HDR
 
Direi che nonostante la mia incuria la bestiola rulla di brutto e considerate che non ha mai superato il 50% di potenza su nessun componente (pompe o ventole). Che ne dite?

da quando entra nei radiatori a quando esce l'acqua perde 0,8°.

Black"SLI"jack 05-05-2018 17:04

Temp liquido troppo alta considerando il periodo. Non oso immaginare in estate. Inoltre il flow rate troppo basso. Non scenderei mai sotto i 150 l/h.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda 05-05-2018 18:45

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45531020)
Temp liquido troppo alta considerando il periodo. Non oso immaginare in estate. Inoltre il flow rate troppo basso. Non scenderei mai sotto i 150 l/h.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ma daiii Sli sono 2 anni che cha va a bomba proprio come lo vedi e d'estate invece che al 50 le vrntole arrivano fino al 70/80, ma comunque i profili li gestisce l'acquaero, io non mi curo di nulla, fa tutto lui ed é perfetto. E comunque io in casa ho 23 gradi...

Ma poi stai scherzando vero? 150lh è una follia per invasati in daily, io al 100% di pompa sono a 170 e non mi sognerei mai di tenerla all'80% sempre. Poi Imho, sono punti di vista.

Shadow Man 05-05-2018 20:52

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45527413)
parlo per esperienza personale da 8 anni con quasi la totalità di prodotti ek.
oltre 20 wb e tantissimi raccordi. si legga che non voglio assolutamente difendere ek, non me ne verrebbe niente in tasca.

il difetto principale che si può riscontrare con determinati liquidi, è la creazione di una patina rossastra, sembra che il nickel sia saltato via e affiori il rame. ci fu la mandata di wb in cui si sfogliava proprio la nickelatura e che venivano sostituiti. ne ebbi uno di questi wb (asus maximus iv z68), ma nonostante anche l'uso dell'acqua ybris non ebbi problemi di sorta, dopo anni di onorato servizio.

come detto la patina è il difetto più facilmente riscontrabile con i wb ek e raccordi, soprattutto se si usa la bidistillata di ybris o altre acque distillate. se non vengono applicati gli inibitori di reazione galvanica.

da quando uso invece i liquidi premixed, il problema è assai ridotto, quasi scomparso. succede a distanza di 12/18 mesi, se il loop non era ben pulito.

qui metto alcune immagini, di un vecchio wb ek per ram. wb che prima di pulirlo adeguatamente ha lavorato con i più disparati liquidi (con e senza inibitori) per almeno 4 anni. si nota la patina opaca e nella parte sinistra che tende anche al rossastro, purtroppo la fotocamera del cell non era delle migliori. sembrava a prima analisi completamente irrecuperabile.



mentre qui stesso wb ma in fase di pulizia con l'arexon per le cromature auto, nemmeno completata e lo si vede soprattutto lungo i bordi dei canali, ma era tanto per far vedere la differenza.



ho venduto in passato pure dei raccordi a compressione ek che erano ossidati, ma fatti tornare come nuovi con l'arexon. alcuni li acquistai nell'agosto del 2010.

questo per dire che effettivamente c'è questo problema di ossidazione dei wb e raccordi ek, ma facilmente risolvibile.

ma potrei anche fare l'esempio dei raccordi vl3n di koolance, sgancio rapido vecchio stile che con il passare degli anni, soprattutto se non venivano regolarmente sganciati per far tornare in posizione le molle, questi iniziavano a non chiudersi più in fase di sganciamento, con relativa fuoriuscita di liquido. e ne ho 4 coppie in questo stato. e pure su questi il nickel risulta ossidato, ma non c'è modo di farli tornare a posto, ne come molle interne ne tantomeno a livello di pulizia, cosa che con i raccordi ek non ho avuto problemi.

ho ritrovato un vecchio raccordo ek che non ho mai pulito, visto che i raccordi compressioni non li uso più in favore dei tubi rigidi e dove uso i tubi morbidi preferisco i portatubo come raccordi. chiedo a shadow man se anche i suoi sono in questo stato. nel mio caso è ossidazione. prima o poi mi deciderò a pulire i 6/7 raccordi compressione che mi sono rimasti.


sisi uso anche io l arexon per pulirli (forse me l avevi proprio consigliato tu)
e ho anche io dei vecchi raccordi con quella patina marroncina , ma qui e diverso (fare foto cosi dettagliate e difficile ma ci provo) si sono come scheggiati



Black"SLI"jack 06-05-2018 10:07

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 45531195)
Ma daiii Sli sono 2 anni che cha va a bomba proprio come lo vedi e d'estate invece che al 50 le vrntole arrivano fino al 70/80, ma comunque i profili li gestisce l'acquaero, io non mi curo di nulla, fa tutto lui ed é perfetto. E comunque io in casa ho 23 gradi...

Ma poi stai scherzando vero? 150lh è una follia per invasati in daily, io al 100% di pompa sono a 170 e non mi sognerei mai di tenerla all'80% sempre. Poi Imho, sono punti di vista.

se tieni la pompa al 100% ed hai solo 170 l/h beh direi che hai qualche bella strozzatura. se poi hai 23 gradi in casa e hai un delta vista l'immagine allegata di ben 15 gradi, beh tanto ok non direi.

poi te hai chiesto cosa se ne pensava. io ti ho dato la mia personale opinione. se te ti trovi bene così, ok.

Black"SLI"jack 06-05-2018 10:17

Quote:

Originariamente inviato da Shadow Man (Messaggio 45531407)
sisi uso anche io l arexon per pulirli (forse me l avevi proprio consigliato tu)
e ho anche io dei vecchi raccordi con quella patina marroncina , ma qui e diverso (fare foto cosi dettagliate e difficile ma ci provo) si sono come scheggiati



si nel tuo caso è proprio il nickel che salta.

Quote:

Originariamente inviato da Sintara (Messaggio 45531824)
Scusate la domanda ma io normalmente tengo la pompa, d5 di ekwb, al 70% ma sono così delicate da rischiare la rottura? Leggendo il post sopra mi è nato il dubbio, non ho la possibilità di misurare la portata ma se diminuisco la velocità le temperature si alzano anche se di poco, al contrario se aumento la la velocità non vedo miglioramenti tangibili, secondo voi posso tenerla così tranquillamente ?

le d5 possono stare tranquillamente al 100% senza problemi, non ti preoccupare. 70% è un valore buono per avere il giusto compromesso.
il flow rate ottimale sarebbe 1gpm, equivalente a 227 l/h. sotto tale soglia si inizia ad avere leggeri aumenti di temp. se troppo basso le temp si alzano a parità di rpm delle ventole. se ciò accade significa che il flusso è troppo basso. ma capita a volte che il flusso troppo basso anche con pompa al 100% sia dato da strozzature di tubi, oppure wb sporchi che non permetto o il corretto fluire del liquido o anche errori di collegamento , come un in e un out invertiti su di un wb.

Gello 06-05-2018 11:25

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 45531009)
Direi che nonostante la mia incuria la bestiola rulla di brutto e considerate che non ha mai superato il 50% di potenza su nessun componente (pompe o ventole). Che ne dite?

da quando entra nei radiatori a quando esce l'acqua perde 0,8°.

Sembrano Temp Altine, in full cosa fai?

kiwivda 06-05-2018 16:39

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 45532002)
Sembrano Temp Altine, in full cosa fai?

Provo e ti dico, non ricordo, non ci metto le mani da quando programmai l'acquaero. :D :D

matte91snake 11-05-2018 10:37

Buongiorno,
è almeno 3 anni che non upgrado l'hardware ne l'impianto a liquido, eccetto sostituzione liquido.

avrei bisogno un paio di ragguagli:

tubi: il top era masterkleer, è ancora così? io mi sono trovato bene. La cosa che mi interessa maggiormente è che il tubo non rilasci schifezze in acqua.

wb cpu: il raystorm prima versione, è ancora buono ? dovrà raffreddare un 4930k in oc

vorrei anche capire se devo aprire i wb per pulirli, il masterkleer black uv reactive rilascia qualcosa in acqua ? io ho sempre usato acqua bidistillata.

grazie

Black"SLI"jack 11-05-2018 10:45

masterkleer , mai ritenuto il tubo migliore. se si parlava di primochill ok, ma i masterkleer troppo morbidi rispetto agli altri, inoltre anche senza curve strette, tendevano a strozzarsi da soli.
se vuoi un ottimo tubo vai di primochill advanced lrt.

il raystorm, è ancora un ottimo e valido wb, quindi se lo hai eviterei di cambiarlo, se non per questioni estetiche o per eventuali problemi tipo parti danneggiate. sul mio 5820k@4,4 uso un ek supremacy (no versione evo) con ottime prestazioni, nonostante fosse uscito diversi anni prima del socket x99.

i wb andrebbero aperti e puliti ad intervalli regolari. anche se si hanno liquidi che non lasciano residui, è bene cmq fare un controllo in quanto potrebbero essersi depositati residui diversi nella zone delle microalette, derivanti ad esempio da un impianto non perfettamente pulito. inoltre aprirli e pulirli è utile anche per escludere eventuali problemi di altra natura.

per il liquido andrei di mayhems premixed, che oltre alla questione puramente colore, contengono già tutti gli additivi necessari contro alghe, ossidazione tra metalli e via dicendo. in genere tutti i premixed anche di marche diverse contengono i vari additivi.

TigerTank 11-05-2018 13:14

Quoto, io mi sto trovando benone anche con il DuraClear + CryoFuel, entrambi EK :)

SL45i 11-05-2018 20:21

si confermo... primochill e duraclear top come tubi... :)

Andy1111 12-05-2018 14:17

E' la mia prima esperienza col sistema a liquido quindi parlo da novellino, io sono 7 mesi che uso tubi MAYHEMS ULTRA CLEAR SCHLAUCH 13/10 con MAYHEMS X1 UV RED, per ora mi sembra tutto come il primo giorno che l'ho montato.
Cmq appena smonto tutto faccio qualche foto al tubo.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.