Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Andy1111 07-11-2017 19:12

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45156688)
Se prendi tutto nuovo, anche di più. Tra unità principale, eventuale frontalino nero, dissi aggiuntivo ed eventualmente wb, flussimetro, cavi atx e relativo relay altro che 250 euro. Sono 300 e passa euro.

Cmq per gli aquaero consiglio anche l'usato se ne trovano anche a prezzi stracciati. Preso qui sul forum l'altra settimana, un 5xt completo di accessori (cavo atx, relay, wb, 2 frontalini, dissi passivo maggiorato e altra robetta) a 40 euro :asd:, ovviamente tutto in perfette condizioni.

In genere se ne trovano a prezzi buoni sia in versione 5 che 6 completi di un po' di accessori. Tranne l'a6pro, tutti gli altri li ho sempre presi usati corredati di accessori. Un a4, un a5lt, un a5pro e un a5xt. 2 flussimetri usati.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Quindi ora ne hai 3??? se x caso decidi di venderne uno fai un fischio :D

XEV 07-11-2017 19:17

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45157237)
Pure a me non chiude bene quello in plexy sul lato destro.
:confused:

guardando il case il plexi sta sul sinistro, avendo il case sulla mia sinistra lo messo a destra e si chiude bene. Bisogna fare attenzione quando si tolgono i pannelli, di metterli sdraiati e non in verticale, si possono un po facilmente piegare e questo fa si che non si chiudano bene.

La temp del liquido sta sui 25, in game sui 28, temp massima cpu 44, 4ghz 1.120v, purtroppo posso fare solo un riscontro sui dati del precedente rad( ed ho guadagnato 10° facendo un riscontro con la stessa velocità delle ventole da 120) non so se sia ottimale. Ora ho potuto mettere la pompa al 100% per via delle meno vibrazioni.

Black"SLI"jack 07-11-2017 19:17

Quote:

Originariamente inviato da Andy1111 (Messaggio 45157381)
Quindi ora ne hai 3??? se x caso decidi di venderne uno fai un fischio :D

veramente al momento ne avrei 5 di aquaero. :asd:

1x a4 al momento parcheggiato nel pc di un amico
2x a5 (pro + lt) nel muletto (pc2 in firma) che vedi in firma e di cui trovi le immagini
1x a6 pro sull'altro pc (pc1 in firma)
l'a5xt preso per un amico, ma che credo alla fine di tenere per progettino veloce veloce.

MarvelDj 07-11-2017 19:45

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45156766)
Ti dico la mia esperienza con gli aquaero. Gli faccio gestire sempre sia le pompe che le ventole. Ma la variazione delle velocità sono sempre graduali e molto silenziose. Ovvio che due pompe ddc 3.25 al massimo degli rpm un po' di sentono. Ma in genere la loro variazione durante l'uso non e fastidiosa. Così come le ventole che non sono accelerate ne frenate in modo fastidioso.

Non vorrei che sia la mobo a fare le bizze. Ma è in garanzia? Hai fattura dello shop per fartela cambiare?

Per la pompa a 3000 rom sicuro di averla bloccata correttamente? Non è che il rumore che senti sono le vibrazioni trasmesse al case?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Niente fattura. È usata la mobo.
Ma mancano proprio le impostazioni. Come se avessero usato un bios Non adatto alla mobo.
I sensori acqua ci sono. Ma non posso abbinarli alla pompa o alle ventole.
Se volessi far andare le ventole in base alla temperatura dell'acqua, dal bios non posso. nel menu a tendina non ci sono quei sensori.
la pompa invece gira solo in base ad un sensore (che non sarebbe del liquido) o alla cpu. e basta. Ma la mobo ha il suo sensore dell'acqua, se lo sono dimenticati?



poi il software AI suite, che mi permetterebbe di avere qualche funzione in più del bios! funziona così

upload image

dal grafico la pompa dovrebbe girare al 100% mentre se guardate in basso la pompa gira a 2000rpm, ovvero il 40%
se le asus sono tutte così mai più...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

papugo1980 07-11-2017 20:01

Guarda io ho pure una Asus rog e anche se ci sono le varie possibilità di abbinarla ad un sistema a liquido in realtà non funziona niente. Io sto ancora aspettando la risposta da Asus per sapere quale flussimetro funziona bene.
Se vuoi un consiglio metti l aquaero e con quello puoi gestire il tutto personalizzandolo come ti pare (io ad esempio l ho impostato facendo una curvatura delle ventole in base alla temp in entrata del liquido)
Nel frattempo la pompa lasciala attaccata su w_pump ma lasciala al massimo.
E le ventole in base alla temp Cpu.

MarvelDj 07-11-2017 20:05

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45157518)
Guarda io ho pure una Asus rog e anche se ci sono le varie possibilità di abbinarla ad un sistema a liquido in realtà non funziona niente. Io sto ancora aspettando la risposta da Asus per sapere quale flussimetro funziona bene.
Se vuoi un consiglio metti l aquaero e con quello puoi gestire il tutto personalizzandolo come ti pare (io ad esempio l ho impostato facendo una curvatura delle ventole in base alla temp in entrata del liquido)
Nel frattempo la pompa lasciala attaccata su w_pump ma lasciala al massimo.
E le ventole in base alla temp Cpu.

allora come fanno a vendere le asus? o noi siamo esigenti o gli altri... boh
non ho provato tutte le altre funzioni di oc, e spero siano meglio, perché sono impantanato con il sistema a liquido. ma la mia è una scheda che veniva 600 € appena uscita. mica bruscolini. sto anch'io aspettando una risposta, che non arriverà mai.

il problema di mettere le ventole con riferimento della cpu è che continuano a salire e scendere. perché la cpu è molto ballerina. Posso anche mettere un sensore di temperatura del liquido (ne ho 2 esterni al wb rog) al posto del sensore di temperatura aria ... ma non è normale.

edit.
risposta asus di 12 min fa

Gentile cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus

Circa il controllo della velocità della pompa , abbiamo chiesto informazioni dal reparto competente della casa madre se la scheda è stata testata con la pompa "EK D5 " e La contatteremo nei prossimi 1-2 giorni lavorativi ( dalle 18,30 -19,30 ).

Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.


ma cosa centra se è stata testata. manca proprio il menu del bios!!!! ebeti!

Black"SLI"jack 07-11-2017 20:08

per il discorso usato, in genere se vendo o acquisto, dichiaro e fornisco la fattura/ricevuta di acquisto o pretendo la stessa se il prodotto è in garanzia. se il venditore la vende senza garanzia se la tiene.

tralasciando tale discorso che esula da questo thread, per la questione della gestione del loop, mi pare di aver capito la situazione. per quanto riguarda il bios, anche se a suo tempo chi l'aveva ne ha installato uno mod, tranquillo che se lo aggiorni, torna completo come asus l'ha prodotto. testato su svariate rog z68/z77.

dalle immagini che vedo postate, direi che principalmente su queste mobo non è che mancano funzioni, ma semplicemente queste mobo (anche costose) non sono adatte a gestire un loop. mi spiego meglio. i vari produttori hanno preso la mania di mettere mille funzioni (rgb, liquid cooling, caxxi e mazzi) senza però un livello di integrazione come si deve. sono tutte funzioni gestibili, ma limitate allo stesso tempo. vedi anche i vari software di corredo alle mobo che non servono ad una mazza, anzi rompono solo le pelotas. ai-suite tanto per citarne uno è una chiavica. sulle msi il center fa un po' come vuole. ma tendenzialmente tutti sti software non fanno quello che devono. se poi ci aggiungiamo le mille mila funzioni inutili abbiamo fatto bingo.

per come la penso io una mobo deve fare quello e basta. le funzioni supplementari di corredo non le devono gestire. se in passato si usava i rheobus (vedi lamptron per la potenza o i vari kazamaster, tanto per citarne alcuni, ma potrei metterci pure i coolermaster) per gestire le ventole del case in maniera manuale, adesso i produttori ti ci mettono 10 connettori come minimo sulle mobo, ma poi le ventole fanno quello che il bios dice, ma non sempre come si vuole.

capisco pure la rabbia per un prodotto che dovrebbe fare tutto ma poi non lo fa o lo fa male. ma ripeto ogni componente dovrebbe fare quello per cui è pensato. vale per le mobo, vga, cpu e via dicendo. sono anni (anche prima di usare gli aquaero) che alla mobo non ci ho mai attaccato nulla dell'impianto a liquido. ho usato i lamptron per gestire pompe e ventole. e pure di questi un touch mi è durato nulla. schermo nero e 0 regolazione. ventole 100%.

Black"SLI"jack 07-11-2017 20:15

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45157518)
Guarda io ho pure una Asus rog e anche se ci sono le varie possibilità di abbinarla ad un sistema a liquido in realtà non funziona niente. Io sto ancora aspettando la risposta da Asus per sapere quale flussimetro funziona bene.
Se vuoi un consiglio metti l aquaero e con quello puoi gestire il tutto personalizzandolo come ti pare (io ad esempio l ho impostato facendo una curvatura delle ventole in base alla temp in entrata del liquido)
Nel frattempo la pompa lasciala attaccata su w_pump ma lasciala al massimo.
E le ventole in base alla temp Cpu.

Quote:

Originariamente inviato da MarvelDj (Messaggio 45157531)
allora come fanno a vendere le asus? o noi siamo esigenti o gli altri... boh
non ho provato tutte le altre funzioni di oc, e spero siano meglio, perché sono impantanato con il sistema a liquido. ma la mia è una scheda che veniva 600 € appena uscita. mica bruscolini. sto anch'io aspettando una risposta, che non arriverà mai.

il problema di mettere le ventole con riferimento della cpu è che continuano a salire e scendere. perché la cpu è molto ballerina. Posso anche mettere un sensore di temperatura del liquido (ne ho 2 esterni al wb rog) al posto del sensore di temperatura aria ... ma non è normale.

edit.
risposta asus di 12 min fa

Gentile cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus

Circa il controllo della velocità della pompa , abbiamo chiesto informazioni dal reparto competente della casa madre se la scheda è stata testata con la pompa "EK D5 " e La contatteremo nei prossimi 1-2 giorni lavorativi ( dalle 18,30 -19,30 ).

Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.


ma cosa centra se è stata testata. manca proprio il menu del bios!!!! ebeti!

posso dire la mia esperienza con asus che nasce nel 1996 (pentium 200). ad oggi avrò avuto circa 60/70 mobo asus su praticamente tutte le piattaforme. a parte un paio cambiate in rma (una a7v133 e una maximus v formula su cui è finita dell'acqua dopo una troba d'aria dove abitavo), non ho mai avuto problemi.

i problemi come detto prima è quando aggiungono troppi ammenicoli alle stesse e non ci vanno dietro con i bios e il software. ma è un problema comune a tutti i brand purtroppo. nessuno si salva. vedi anche con le vga che tranne evga precision x, gli altri software sono delle cagate pazzesche.

se ci accontentiamo di gestire manualmente come detto va bene un qualunque lamptron. ma se vogliamo un loop totalmente automatizzato, esiste al momento una sola soluzione e sappiamo tutti qual'è. c'è poco da girarci intorno. le soluzioni embedded non potranno mai al momento sostituire prodotti pensati esclusivamente per tali scopi.

anche il discorso compatibilità di pompe, flussimetri e via dicendo, che a quanto pare è molto fumoso, che nonostante questi prodotti dovrebbero essere per una specifica nicchia di utenti, che richiedono risposte certe, denota un interesse ridotto da parte dei produttori a dare le informazioni corrette, tanto ragionano sul fatto che se vendono 100 di ste mobo, 95 utenti useranno i vari AIO e 5 con impianti custom come minimo usano gli aquaero.

R3D 07-11-2017 20:31

Ragazzi, sto progettando l'assemblaggio di una nuova macchina...ho necessità di inserire un radiatore da 360 spessore 5.5cm (che ho già...) + uno nuovo da scegliere in base al case.
E' proprio qui il problema....non riesco a trovare un case che possa soddisfare le esigenze richieste.
Ho bisogno che entrambi i radiatori abbiano ventole in push-pull, in quanto dovranno raffreddare una cpu esigiente e anche overcloccata.
Mi piacerebbe anche integrare, oltre al tipico serbatoio integrato con la pompa, anche un altro serbatoio alto ben 30Cm che ho qui in un cassetto da ben 5 anni....mai usato!!!
Stando nelle solite marche, ci sarebbe il solito "Carbide-540" che ho già su una macchina e quindi conosco abbastanza bene....i nuovi ThermalTake Cube...ma vorrei evitare per il discorso cable management che trovo praticamente inesistente.
Altro non c'è se non ci si spinge ad almeno spese che superano abbondantemente i 300 euro.....ho dimenticato di dire che non posso (possibilmente) superare i 60cm di altezza....questo il motivo per cui sto cercando fra i "cube".
Spero che qualcuno di voi abbia più idee di me...ormai sono giorni che cerco cerco e cerco.....

Black"SLI"jack 07-11-2017 20:47

Uhm, gli enthoo primo li hai guardati? Ma hai un budget specifico per il case?

Tra l'altro due vaschette in un case verticale posso pure romperle le scatole. Meglio una unica grande.
Mettere inoltre rad con ventole p/p non è poco.

L'x71 di thermaltake l'hai visto? Oppure il v71?

Attento che se sei limitato in altezza perché lo metti sotto una scrivania che potresti peggiorare molto le prestazioni di eventuale rad sul top.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

MarvelDj 07-11-2017 20:53

è molto deludente che aziende come asus tirano fuori prodotti del genere.
non dovrebbero nemmeno presentarle.

oramai la tengo, anche perché a quanto pare non è un problema della singola scheda, ma di progettazione.

se prendo aquaero la pompa viene collegata ai 4 pin pwn? o anche li ci sono problemi di compatibilità?

R3D 07-11-2017 21:03

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45157652)
Uhm, gli enthoo primo li hai guardati? Ma hai un budget specifico per il case?

Tra l'altro due vaschette in un case verticale posso pure romperle le scatole. Meglio una unica grande.
Mettere inoltre rad con ventole p/p non è poco.

L'x71 di thermaltake l'hai visto? Oppure il v71?

Attento che se sei limitato in altezza perché lo metti sotto una scrivania che potresti peggiorare molto le prestazioni di eventuale rad sul top.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ciao...Enthoo...non conosco vado a vedere.
Budget....è un progetto molto ambizioso.....quindi se spendo poco bene...altrimenti...pazienza....diciamo che non vorrei andare oltre i 200 euro massimi....ma ripeto vorrei spendere meno!!
X71 e V71 eccedono l'altezza....non sono sotto ad una scrivania, è molto in vista in primo piano nell'ufficio...solo che dietro abbiamo una finestra che superata quell'altezza, non si aprirebbe!!!

papugo1980 07-11-2017 21:06

Si 4 pin pwm per la pompa.
@Black ecco ho fatto un piccolo video dell' aquaero in azione (mentre mio figlio gioca:D )
https://drive.google.com/file/d/15rV...w?usp=drivesdk

MarvelDj 07-11-2017 21:11

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45157696)
Si 4 pin pwm per la pompa.
@Black ecco ho fatto un piccolo video dell' aquaero in azione (mentre mio figlio gioca:D )
https://drive.google.com/file/d/15rV...w?usp=drivesdk

perché tieni la pompa al max?

Black"SLI"jack 07-11-2017 21:17

Quote:

Originariamente inviato da R3D (Messaggio 45157688)
Ciao...Enthoo...non conosco vado a vedere.
Budget....è un progetto molto ambizioso.....quindi se spendo poco bene...altrimenti...pazienza....diciamo che non vorrei andare oltre i 200 euro massimi....ma ripeto vorrei spendere meno!!
X71 e V71 eccedono l'altezza....non sono sotto ad una scrivania, è molto in vista in primo piano nell'ufficio...solo che dietro abbiamo una finestra che superata quell'altezza, non si aprirebbe!!!

www.phanteks.com/Enthoo-Primo.html

Forse sfora in altezza. Guarda eventualmente altri case phanteks.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

papugo1980 07-11-2017 21:18

Perché siccome non fa rumore la tengo sempre al massimo.
Altrimenti volendo la potrei inserire nel profilo delle ventole o farne un altro solo per la pompa

Amorph 07-11-2017 21:20

per curiosità all'aquaero si può collegare qualsiasi flussimetro come ad esempio un koolance?

Black"SLI"jack 07-11-2017 21:22

Quote:

Originariamente inviato da MarvelDj (Messaggio 45157664)
è molto deludente che aziende come asus tirano fuori prodotti del genere.
non dovrebbero nemmeno presentarle.

oramai la tengo, anche perché a quanto pare non è un problema della singola scheda, ma di progettazione.

se prendo aquaero la pompa viene collegata ai 4 pin pwn? o anche li ci sono problemi di compatibilità?

La ek d5 se è la v2 non ci sono problemi. Potrebbero essercene con la vecchia versione, ma non per colpa di ek o aquacomputer, ma di laing che produceva le d5 con una versione del circuito pwm non propriamente conforme alle specifiche per standard.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

CiccoMan 07-11-2017 21:22

Quote:

Originariamente inviato da MarvelDj (Messaggio 45157664)
è molto deludente che aziende come asus tirano fuori prodotti del genere.
non dovrebbero nemmeno presentarle.

oramai la tengo, anche perché a quanto pare non è un problema della singola scheda, ma di progettazione.

se prendo aquaero la pompa viene collegata ai 4 pin pwn? o anche li ci sono problemi di compatibilità?

A me ai suite funziona perfettamente. L'importante è configurare da bios i canali in pwm e poi da sw gestisci le curve stando attento a configurare le temperature di riferimento.

La pompa non va al 100% probabilmente perché non è collegata nel modo giusto. Ho avuto lo stesso problema con una ddc su Rampage V... Ora non ricordo di preciso come ho risolto... se hai pazienza ci guardo e in 'sti giorni ti faccio sapere.

Non ho capito il tuo problema con la regolazione delle ventole :confused:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 07-11-2017 21:26

Quote:

Originariamente inviato da Amorph (Messaggio 45157729)
per curiosità all'aquaero si può collegare qualsiasi flussimetro come ad esempio un koolance?

Ni. Trovi delle guide su internet per adattare altri flussimetri. Però te lo sconsiglio. Anche perché quelli aquacomputer (compresi i sensori di flusso) tendenzialmente sono più accurati nella lettura, sono qualitativamente meglio di tanti altri e non hanno questioni di verso e posizionamento come ad esempio i koolance.

Quindi se si vuole sfruttare in toto un aquaero usiamo prodotti compatibili al 100%

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:45.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.