![]() |
|
Si x9
|
Quote:
Se vai nella pagina precedente vedi il mio x5, con il rubinetto in basso.. Il tuo ha pure i passava cavi in gomma e cose più comode.. Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk |
Ok ma se lo metto in basso poi mi scende tutto il resto visto il giro che fa?
|
Quote:
|
Montata la seconda ddc 3.25 in serie. Con top aquacomputer e heatsink ek. Ovviamente ek dice che i suoi heatsink non sono compatibili con top di altri brand, ma in realtà sono le viti ek che non sono compatibili con il top aquacomputer, ma usando uno spessore da 0,5cm tra foro e vite si risolve il tutto senza problemi. Soluzione al problema veloce ed economica (a parte la sudata :asd:). Guadagnati 50l/h, ma con loop ancora da finire di spiegare adeguatamente.
Ho dovuto rifare il supporto pompe in quanto quello originale è troppo piccolo e quello che avevo dell'ek è adatto a solo 1 pompa. ![]() Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
ragazzi vorrei acquistare questo case della phanteks
http://www.phanteks.com/Enthoo-Luxe-TemperedGlass.html volendo sfruttare una waterstation esterna che mi è stata ceduta a ottimo prezzo mi chiedevo secondo voi quale sarebbe la posizione migliore per fare i due fori per entrata e uscita dei tubi? avevo pensato ad un bracket con due passaparete ma mi sembra scomodo poi da li, che ne pensate? qualcuno con questo case si è trovato in una situazione simile alla mia? |
l'unico punto possibile direi che si trova sulla griglia subito davanti hai bracket per le vga.
|
Quote:
avevo pensato anche alla parte alta del case, sopra la ventola posteriore, qui: ![]() |
Quote:
|
Quote:
Siccome con la waterstation non hai bisogno di integrare nulla nel case, a partire dai radiatori, puoi optare per un case più contenuto...e viste le tue esigenze io ti consiglierei di dare un'occhiata al Corsair 450D. Se noti sul retro ha 3 predisposizioni per l'uscita dei tubi, collocati in un punto comodo che non interferisce con la zona vga. Imho inutile prendere il phanteks per poi doverlo tagliare. ![]() Altrimenti c'è anche il 750D che ha 2 predisposizioni...però accanto agli slot. |
Quote:
Quote:
Potessi, metterei pure il monitor sotto liquido e il rog 34" con questo caldo, scalda più del 55" qled che ho in camera. :asd: :sofico: Ora poi devo rimettermi a terminare l'altro pc con le due 1080. Questo è solo il muletto :asd:. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
domanda probabilmente stupida, esiste un modo per rendere pwm una mpc655 (D5 con selettore dietro)?
|
No non è possibile.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Buongiorno a tutti...
è da qualche anno che sono fuori dal giro (6 anni :O) e ora che ho deciso di rottamare la gtx580 per una nuova gtx1080ti volevo dare una sistemata anche all'impianto. Premetto che il mio circuito attualmente è composto da: SANSO PDH 054 12V Wb cpu Ybris A.C.S. Wb gpu EK-FC Gtx FE Radiatore Aircube x2 240 Radiatore x1 Tubo crystal 12x17 Vaschetta Non ho intenzione di cambiare i componenti (magari solo la vaschetta e il radiatore x1) ma sarei interessato a cambiare tubi, raccordi e magari inserire un flussometro. I tubi li vorrei di diametro inferiore e con dei bei raccordi, sempre che questo non comprometta l'efficienza del sistema; Qualche consiglio? Grazie |
Personalmente l'unica cosa che salverei è la pompa, anche se è eccessiva per tale loop. Il resto cambierei tutto. Per i tubi se prendi i classici 10/13 non ci sono problemi di sorta. Non influiscono sulle prestazioni. Per la vaschetta dipende che cosa hai adesso, e potresti non doverla sostituire. Mentre cambierei il wb cpu ybris, che si è ancora un buon wb, ma è molto più restrittivo degli attuali wb e anche come prestazioni inizia a perdere qualcosa.
Per i rad andrei di 360/45 come minimo, meglio un 360/45 + 240/45 con buone ventole per massimizzare le prestazioni e ridurre il rumore. Ovviamente sempre che il case sia in grado di ospitare il tutto (purtroppo da tapatalk non vedo eventuale configurazione in firma). Vale poi la regola di quanto budget hai a disposizione e dai risultati che vuoi ottenere. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
ACS sarà restrittivo ma appunto con la sanso non ci sono problemi... i radiatori fanno ampiamente il loro dovere visto che la priorità del mio sistema è la silenziosità, non le prestazioni e l'oc.. in più nel mio case non ci starebbero radiatori più grossi di così. Alla fine aiutato dal buon Alessandro ho acquistato un tubo nero 10/13 con raccordi a compressione neri della EK, ho preso una vaschetta dual slot con indicatore di flusso e ho sostituito il radx1 che era parecchio malandato.. Ho anche preso un liquido white che si scorgerà solo dalla vaschetta frontale.. Quando arriverà tutto mi metterò a ripulire i vecchi componenti e a montare il tutto :) |
Sinceramente ottenere la silenziosità a discapito delle prestazioni di raffreddamento, escludo l'oc, cozza con la mia idea di liquido. Sia chiaro che rispetto le opinioni di tutti, però se devo liquidare e rischiare di avere temp simili ad aria, tanto vale restare ad aria.
La mia risposta era da leggere come massimizzare le prestazioni di raffreddamento mantenendo al contempo una elevata silenziosità. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Girando ho trovato questa novità:
http://www.enermax.it/neochanger/ http://www.enermax.it/uploads/pics/N...e_200ml_01.jpg che vi sembra? |
Quote:
Quello che intendo io è che non me ne frega un bel niente di cambiare wb e radiatori per scendere di un grado o due o anche cinque per me è ininfluente. |
Dubito fortemente che con una gtx580 a liquido tu abbia la stessa sotto i 40 gradi in full. Se intendi il liquido a 40 gradi altro discorso e in ogni caso la vga starebbe a temp decisamente più elevate. Se poi la 580 non è a liquido, una 1080ti e una cpu con superficie rad pari ad un 360/45 direi che siamo al minimo sindacale per avere temp vga ben oltre i 40 gradi in full.
Poi se abiti in una zona dove hai temp ambientali basse (oltre alla ovvia fortuna, visti gli standard attuali), ok, ma se stai in città dove i 40 gradi sono quelli ambientali, dubito fortemente di quelle temp. Poi te hai fatto una domanda in cui chiedevi consigli, riguardo a modificare alcuni componenti per poter anche liquidare la nuova 1080ti. Io ti ho risposto considerando i vari aspetti. Poi ognuno e libero di comprare e farsi il loop che vuole, ci mancherebbe. Però dato che su questo stesso thread ne ho lette di cotte e di crude su problemi di temp e compagnia, se viene chiesto consiglio cerco di dare una risposta che preveda migliori prestazioni e bassa rumorosità. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.