Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


TOPSEK 30-07-2017 23:00

Quote:

Originariamente inviato da smoicol (Messaggio 44920347)
Se ti sei trovato bene riprendi la stessa, oppure prendi il modello da 18w più potente.

Bene va bene ma ora che sto usando il dissipatore ad aria originale intel mi rendo conto di quanto casino faceva quella pompa :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 31-07-2017 09:02

Al momento sul p5 uso una ddc 3.25 da 18w alla massima velocità. E sinceramente è assai silenziosa.
Ho utilizzato top è heatsink di ek e quest'ultimo prevede i supporti in gomma per disassociare la pompa dal case e attutire le vibrazioni e di conseguenza ridurre il rumore provocato dalla risonanza tra pompa e case.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smoicol 31-07-2017 13:23

Quote:

Originariamente inviato da TOPSEK (Messaggio 44920414)
Bene va bene ma ora che sto usando il dissipatore ad aria originale intel mi rendo conto di quanto casino faceva quella pompa :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44920693)
Al momento sul p5 uso una ddc 3.25 da 18w alla massima velocità. E sinceramente è assai silenziosa.
Ho utilizzato top è heatsink di ek e quest'ultimo prevede i supporti in gomma per disassociare la pompa dal case e attutire le vibrazioni e di conseguenza ridurre il rumore provocato dalla risonanza tra pompa e case.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumorosa proprio no, che crei risonanza col case ci stà, ma basta isolarla con un pò di spugna e tutto viene annullato, inoltre le laing a parte un pò di vibrazione non hanno alri tipi di rumore.

Dragonero87 31-07-2017 14:37

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
ho finito il lavoro O____o



sappiate che vi tocca una carrellata di immagini ora :sofico:










TOPSEK 31-07-2017 14:39

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44920693)
Al momento sul p5 uso una ddc 3.25 da 18w alla massima velocità. E sinceramente è assai silenziosa.
Ho utilizzato top è heatsink di ek e quest'ultimo prevede i supporti in gomma per disassociare la pompa dal case e attutire le vibrazioni e di conseguenza ridurre il rumore provocato dalla risonanza tra pompa e case.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

OK LA 3.25 non mi sembra male, ma avrei qualche di domanda:
1)non vedo staffe per il fissaggio mi spieghi come hai montato la tua?
2) esistono vaschette dirette per questa pompa in modo da elimimare la mia dallo slot del pc?
3) in una futura configurazione con un 1080/1080ti (+ ryzen credo) questa pompa sarebbe sufficente per un loop cpu/gpu?
Grazie:)

TigerTank 31-07-2017 15:55

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 44921713)
ho finito il lavoro O____o



sappiate che vi tocca una carrellata di immagini ora :sofico:

Complimenti, un bel lavoro e davvero bello anche quel case. Con il mio purtroppo o cambio sistema pompa-vaschetta o soffro di carenza di spazio in caso di vga lunghe o vga+powerlink evga. Bella anche la mobo in orizzontale con vga a vista.
La ThermalTake ultimamente ci ha dato dentro alla grande.

Black"SLI"jack 31-07-2017 19:36

Quote:

Originariamente inviato da TOPSEK (Messaggio 44921719)
OK LA 3.25 non mi sembra male, ma avrei qualche di domanda:
1)non vedo staffe per il fissaggio mi spieghi come hai montato la tua?
2) esistono vaschette dirette per questa pompa in modo da elimimare la mia dallo slot del pc?
3) in una futura configurazione con un 1080/1080ti (+ ryzen credo) questa pompa sarebbe sufficente per un loop cpu/gpu?
Grazie:)

1) sulla pompa come avevo scritto ho montato top ed heatsink ek. Quest'ultimo prevede delle viti per il suo fissaggio in fondo alle quali si avvitano dei gommini con foro filettato m3, che possono essere sfruttati per avvitare la pompa ad uno dei vari supporti venduti da ek, oppure forando il case per avvitare la pompa.

2) top con vaschetta integrata per ddc, ce ne sono quante ne vuoi. Le trovi di ek, alphacool, bitspower, watercool, monsoon, aquacomputer e altri marchi.

3) si più che sufficiente. Nel mio caso ne ho presa una seconda da mettere insieme in serie, perché il mio loop supera gli 8m di lunghezza con tante curve a 90, 7 wb, 2 coppie sgancio rapido e un rad da 1080. Alla max velocità ho un flusso di 173l/h

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

MoXxY90 01-08-2017 20:44

Quote:

Originariamente inviato da MoXxY90 (Messaggio 44918694)
Ok Black grazie mille la. Dritta e. Complimenti i per il pc. Davvero davvero stupendo. Non so dove chiedere scrivo qua chiedo scusa ai modi in cado miei te dove postare. Nel pc di mio fratello che dovrebbe esser quello che ho in firma devo prendere un dissy ad aria perché si è stufato del tritton. Non fa. Overclock ma vorrebbe basse temperature e possibilmente silenzioso. C è qualcosa a led? Se mi dite dove. Postare sposto. Ritornando in tema. Prendo il case e. Man mano i componenti e iniziare ad usare il pc posso liquiduidare in un secondo momento? Così da nn rimaner senza pc x un paio di settimane?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ripropongo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 01-08-2017 21:00

Purtroppo è una vita che non compro dissi ad aria.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smanet 02-08-2017 16:56

Quote:

Originariamente inviato da TOPSEK (Messaggio 44919779)
Ciao a tutti:) , cosa mi consigliate di aqcuistare x sostituire la mia Pompa Laing DDC1 350, la quale ieri sera dopo sette anni di onorato servizio e passata a miglior vita?:D

Premesso che vorrei sfruttarla sul mio prossimo pc:
Vale la pena comprarne una identica?
é uscito qualcosa di meglio magari piu silenzioso?
Grazie a tutti:)

Quote:

Originariamente inviato da TOPSEK (Messaggio 44921719)
OK LA 3.25 non mi sembra male, ma avrei qualche di domanda:
1)non vedo staffe per il fissaggio mi spieghi come hai montato la tua?
2) esistono vaschette dirette per questa pompa in modo da elimimare la mia dallo slot del pc?
3) in una futura configurazione con un 1080/1080ti (+ ryzen credo) questa pompa sarebbe sufficente per un loop cpu/gpu?
Grazie:)

....ma di cosa è morta? Si è consumata la "palletta"?
Perchè sennò si può riparare...

SL45i 03-08-2017 00:35

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44922514)
1) sulla pompa come avevo scritto ho montato top ed heatsink ek. Quest'ultimo prevede delle viti per il suo fissaggio in fondo alle quali si avvitano dei gommini con foro filettato m3, che possono essere sfruttati per avvitare la pompa ad uno dei vari supporti venduti da ek, oppure forando il case per avvitare la pompa.

2) top con vaschetta integrata per ddc, ce ne sono quante ne vuoi. Le trovi di ek, alphacool, bitspower, watercool, monsoon, aquacomputer e altri marchi.

3) si più che sufficiente. Nel mio caso ne ho presa una seconda da mettere insieme in serie, perché il mio loop supera gli 8m di lunghezza con tante curve a 90, 7 wb, 2 coppie sgancio rapido e un rad da 1080. Alla max velocità ho un flusso di 173l/h

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Black non so per quale assurdo motivo ma ho perso il segnale rpm anche della nuova d5 presa poco tempo fa, dopo le vacanze la manderò in rma, ma nel frattempo se volessi prendere la terza pompa che mi dici della ddc 3.2 pwm elite ? dalla d5 farei un passo indietro?

Black"SLI"jack 03-08-2017 11:56

Di base tra le due pompe, cambia principalmente la prevalenza. La d5 si attesta sui 4m mentre la ddc viene data per oltre 5m. Il valore di targa del flusso sarebbe a vantaggio della d5, ma una volta nel loop più o meno si equivalgono.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Falcoblu 04-08-2017 08:47

Scusate ragazzi una informazione, in autunno ho una mezza idea di passare a un sistema AMD Ryzen Threadripper, ma non ho ancora capito se i wb attuali sono compatibili con questa cpu considerata la notevole superfice che presenta.

Attualmente sul mio sistema X99 utilizzo un Supremacy Evo ma ho molti dubbi che sia compatibile con il Threadripper, a prescindere dalla staffa di ritenzione che sicuramente cambia, proprio per la superfice del wb che mi pare piccola se rapportata a quella della cpu.

Secondo voi posso eventualmente riutilizzare il Supremacy o per queste cpu i produttori faranno dei wb dedicati?

Grazie;)

Black"SLI"jack 04-08-2017 12:55

Imho verranno rilasciati wb di forma diversa, non credo che gli attuali vadano bene, tralasciando il fatto della staffa. È proprio la superficie della cpu che è molto più ampia. Felice di essere smentito.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Falcoblu 04-08-2017 14:07

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44930490)
Imho verranno rilasciati wb di forma diversa, non credo che gli attuali vadano bene, tralasciando il fatto della staffa. È proprio la superficie della cpu che è molto più ampia. Felice di essere smentito.

Grazie per il parere, in effetti è la stessa cosa che penso anch' io, la differenza di superfice tra la cpu e i wb diciamo standard praticamente si vede a occhio nudo, vediamo cosa diranno/faranno i produttori di wb , EK in testa....

:)

smoicol 04-08-2017 14:38

Quote:

Originariamente inviato da Falcoblu (Messaggio 44930656)
Grazie per il parere, in effetti è la stessa cosa che penso anch' io, la differenza di superfice tra la cpu e i wb diciamo standard praticamente si vede a occhio nudo, vediamo cosa diranno/faranno i produttori di wb , EK in testa....

:)

Sicuro adatteranno molti wb attuali, ma non si può dire che siano al 100% adeguati per TR

Falcoblu 04-08-2017 16:49

Quote:

Originariamente inviato da smoicol (Messaggio 44930712)
Sicuro adatteranno molti wb attuali, ma non si può dire che siano al 100% adeguati per TR

Personalmente non credo che si possano usare dei wb "adattati" se non altro perchè una parte della cpu verrebbe coperta e una parte no vista la differenza dimensionale tra superfice del wb e quella della cpu.

Per fare un bel lavoro come si suol dire ci vogliono dei wb realizzati appositamente per tali cpu non solo a livello dimensionale ma anche per quello prestazionale , tradotto anche il discorso canaline interne, flusso dell' acqua, ecc... devono essere studiati e realizzati in funzione appunto della cpu su cui andranno a lavorare, per dire un conto è una cpu X99 ben altro un Threadripper.

Vediamo cosa faranno i produttori.

:)

papugo1980 04-08-2017 18:42

Ciao a tutti sto assemblando un nuovo loop e vorrei un consiglio per dove posizionare il rubinetto

I radiatori sul top sono 2 ut60 360
E sul fondo(laterale) piazzo L xt45 480
In pratica la mia idea sarebbe
Uscita pompa va al ut60(1) CPU -VRM-NB poi ut60(2)-VGA
XT 45 e torna la pompa
Se piazzo il rubinetto all uscita della pompa poi nel rad in basso mi resterebbe il liquido, quindi compro un altro rubinetto oppure che mi consigliate di fare?

smoicol 04-08-2017 18:46

Quote:

Originariamente inviato da Falcoblu (Messaggio 44931019)
Personalmente non credo che si possano usare dei wb "adattati" se non altro perchè una parte della cpu verrebbe coperta e una parte no vista la differenza dimensionale tra superfice del wb e quella della cpu.

Per fare un bel lavoro come si suol dire ci vogliono dei wb realizzati appositamente per tali cpu non solo a livello dimensionale ma anche per quello prestazionale , tradotto anche il discorso canaline interne, flusso dell' acqua, ecc... devono essere studiati e realizzati in funzione appunto della cpu su cui andranno a lavorare, per dire un conto è una cpu X99 ben altro un Threadripper.

Vediamo cosa faranno i produttori.

:)

ma certo, solo che già nel pacco della cpu esce l'adattatore per i vari AIO, per cui quasi tutti quelli esistenti sono compatibili, ma è ovvio che per poter sfruttare appieno TR ci vogliono WB studiati per TR

Dragonero87 04-08-2017 18:48

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 44931263)
Ciao a tutti sto assemblando un nuovo loop e vorrei un consiglio per dove posizionare il rubinetto



I radiatori sul top sono 2 ut60 360

E sul fondo(laterale) piazzo L xt45 480

In pratica la mia idea sarebbe

Uscita pompa va al ut60(1) CPU -VRM-NB poi ut60(2)-VGA

XT 45 e torna la pompa

Se piazzo il rubinetto all uscita della pompa poi nel rad in basso mi resterebbe il liquido, quindi compro un altro rubinetto oppure che mi consigliate di fare?



Ciao scusa ma è l'x9? Vedo cose interessanti ( ho un x5 tg) che pare totalmente diverso


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.