Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


beatl 28-03-2017 21:36

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44617745)
Quindi i sensors no c'entrano niente, ok?
Allora come cavolo spiegate sto run di ora, più di 45 min passati ed ecco le temp: :O




73 sul core max
Ma guardate pure la temp cpu sul Dual Intelligent Processors 5 di Asus

Io non ci capisco più una mazza, per ora basta coi test, aspetto prima il wubbo nuovo (ormai l'ho preso) poi vedremo

@Killkernel dove sei
Che mi devi spiega la lettura dei sensori di real temp

Test in OC a 4300? Sai mica se il 6850 scalda più del 5820? te lo chiedo perchè sono temp altine .. io sforo di poco i 60 gradi quando stresso a manetta la CPU (bench/stabilità intendo .. in real life sto sui 50 bassi)

Arrow0309 28-03-2017 21:55

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 44617938)
Test in OC a 4300? Sai mica se il 6850 scalda più del 5820? te lo chiedo perchè sono temp altine .. io sforo di poco i 60 gradi quando stresso a manetta la CPU (bench/stabilità intendo .. in real life sto sui 50 bassi)

Si, scaldano, generalmente più dei precedenti Haswell-E perché vanno un po di più e li occano pure un po meno (generalmente).
Ma poi va a :ciapet: come sempre :)
Sul mio come avrai notato sono solo i due core nr 3 e nr 5 che schizzano parecchio in alto.
Mi e' venuto in mente ed ho cambiato il loro multi (solo su questi due core) dal 43 al 42 e difatti ho temp migliori ancora (visto che il core max prendeva sempre da sti due qua).
Se solo potessi regolare anche il vcore un po nferiore solo su questi due core e sempre in adattivo sarebbe già una bella cosa ma per ora lo tengo un po cosi' aspettando anche il nuovo wubbo prima di decidere cosa voglio fare

kira@zero 28-03-2017 22:23

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44617987)
Si, scaldano, generalmente più dei precedenti Haswell-E perché vanno un po di più e li occano pure un po meno (generalmente).
Ma poi va a :ciapet: come sempre :)
Sul mio come avrai notato sono solo i due core nr 3 e nr 5 che schizzano parecchio in alto.
Mi e' venuto in mente ed ho cambiato il loro multi (solo su questi due core) dal 43 al 42 e difatti ho temp migliori ancora (visto che il core max prendeva sempre da sti due qua).
Se solo potessi regolare anche il vcore un po nferiore solo su questi due core e sempre in adattivo sarebbe già una bella cosa ma per ora lo tengo un po cosi' aspettando anche il nuovo wubbo prima di decidere cosa voglio fare

La tua mobo potrebbe avere i sensori sballati su quei core ;)

Killkernel 28-03-2017 22:26

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44617562)
Vero
Ecco anche i risultati dei test (sensori) di realtemp:

Cpu a default:



Cpu OC (esagerato) :O



Come li interpreto??? :confused:

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44617745)
Quindi i sensors no c'entrano niente, ok?


@Killkernel dove sei
Che mi devi spiega la lettura dei sensori di real temp

Eccomi qua... :D

Come detto prima via WhatsApp i test non evidenziano "stuck sensors" dato che al crescere del carico della CPU diminuiscono le differenze rispetto al TJMax perché crescono le temperature rilevate con intervalli di crescita regolari e ravvicinati rispetto alla differenza di carico sul processore.

Indubbiamente i core 2 e 4 sono belli caldi ed a questo punto potrei convenire sulla potenziale saldatura malriuscita che fino ad un TDP "x" regge e dissipa comunque il calore ma oltre al punto massimo di efficienza è come se andasse in shock termico e non lavora correttamente lasciando i core a più alte temperature. :(

Per approfondire meglio la gestione di queste "letture di sensori" da parte dei software di monitoraggio:

http://www.techreaction.net/2009/10/...-temperatures/

http://www.intel.com/content/www/us/...eci-paper.html

Comunque sia sto ancora pensando a quello che Intel ti ha risposto in chat e cioè "che differenze di temperature fino a 15-20 gradi tra i core sono ritenute normali" e ribadisco la mia battuta cioè della serie "se non ci è venuta troppo bene la CPU non è un problema"...bah! :muro:

Arrow0309 28-03-2017 22:58

Quote:

Originariamente inviato da kira@zero (Messaggio 44618051)
La tua mobo potrebbe avere i sensori sballati su quei core ;)

Quote:

Originariamente inviato da Killkernel (Messaggio 44618059)
Eccomi qua... :D

Come detto prima via WhatsApp i test non evidenziano "stuck sensors" dato che al crescere del carico della CPU diminuiscono le differenze rispetto al TJMax perché crescono le temperature rilevate con intervalli di crescita regolari e ravvicinati rispetto alla differenza di carico sul processore.

Indubbiamente i core 2 e 4 sono belli caldi ed a questo punto potrei convenire sulla potenziale saldatura malriuscita che fino ad un TDP "x" regge e dissipa comunque il calore ma oltre al punto massimo di efficienza è come se andasse in shock termico e non lavora correttamente lasciando i core a più alte temperature. :(

Per approfondire meglio la gestione di queste "letture di sensori" da parte dei software di monitoraggio:

http://www.techreaction.net/2009/10/...-temperatures/

http://www.intel.com/content/www/us/...eci-paper.html

Comunque sia sto ancora pensando a quello che Intel ti ha risposto in chat e cioè "che differenze di temperature fino a 15-20 gradi tra i core sono ritenute normali" e ribadisco la mia battuta cioè della serie "se non ci è venuta troppo bene la CPU non è un problema"...bah! :muro:

Non lo so :fagiano:
Cmq ho impostato il molti a 42 solo per i due core "caldi" e va un po meglio.
Ho anche registrato durante una partita di gaming sul nuovo Mass Effect un calo di temp massima sul core 4 (il più bollente) da 65 a 62 gradi.
Se col nuovo wb limo ancora o meno va bene lo stesso e non mi cambia assolutamente niente avere 4 core a 4300 e due a 4200 :D :cool:

Killkernel 28-03-2017 23:02

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44618130)
Non lo so :fagiano:
Cmq ho impostato il molti a 42 solo per i due core "caldi" e va un po meglio.
Ho anche registrato durante una partita di gaming sul nuovo Mass Effect un calo di temp massima sul core 4 (il più bollente) da 65 a 62 gradi.
Se col nuovo wb limo ancora o meno va bene lo stesso e non mi cambia assolutamente niente avere 4 core a 4300 e due a 4200 :D :cool:

Puoi limare ulteriormente settando da task manager le affinità per i core dei task che ti interessano, magari escludi proprio i 2 core dai bollenti spiriti. :D

Lima di qua, lima di là ed in un batter d'occhio il tuo 6850K è tornato ad essere il 4790K... :asd: :asd: :asd:

Arrow0309 29-03-2017 06:57

Quote:

Originariamente inviato da Killkernel (Messaggio 44618136)
Puoi limare ulteriormente settando da task manager le affinità per i core dei task che ti interessano, magari escludi proprio i 2 core dai bollenti spiriti. :D

Lima di qua, lima di là ed in un batter d'occhio il tuo 6850K è tornato ad essere il 4790K... :asd: :asd: :asd:

Non esagerare :)
E sto pensando anche ai sensors sballati sulla main
Cmq ho un'altra conferma che i dadi vanno stretti fino in fondo ed anche il montaggio a 90° siano i migliori:

http://www.overclock.net/t/1601679/b...#post_25964844

Su un 6950K @4.3 sopra, alla faccia di sto ex militare :p
Metterò anch'io il nuovo Heatkiller Pro in posizione goofy.
Tornando al discorso sensors non so se li potrei anche ignorare visto che la cpu temp sull'utility di Asus mi indica valori molto inferiori :fagiano:

mirco2034 29-03-2017 08:24

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44614786)
Preso poco fa un Watercool Heatkiller® IV Pro Acryl Clean a £60 spedito, venderò su ebay il supremacy :O



A quanto lo vendi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Killkernel 29-03-2017 08:30

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44618329)
Non esagerare :)

Lo sai che ogni tanto mi piace ironizzare...vedi la foto del Ryzen 1800X. :D

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44618329)
E sto pensando anche ai sensors sballati sulla main

I DTS sono nella CPU e non nella motherboard, questa ha il compito di "interrogarli" attraverso i vari chip di monitoraggio (ITE, NUVOTON o proprietari di ASUS) e riportarne i valori letti ai software che lo richiedono.

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44618329)
Cmq ho un'altra conferma che i dadi vanno stretti fino in fondo ed anche il montaggio a 90° siano i migliori:

http://www.overclock.net/t/1601679/b...#post_25964844

Su un 6950K @4.3 sopra, alla faccia di sto ex militare :p
Metterò anch'io il nuovo Heatkiller Pro in posizione goofy.

Bene, giralo e serra fino a fine corsa. :)

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44618329)
Tornando al discorso sensors non so se li potrei anche ignorare visto che la cpu temp sull'utility di Asus mi indica valori molto inferiori :fagiano:

Ah si...di quanto inferiori?!

Saluti. :)

Falcoblu 29-03-2017 09:12

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44618329)
Metterò anch'io il nuovo Heatkiller Pro in posizione goofy...

Non è affatto scontato che in posizione goofy il wb dissipi meglio che non nella posizione regolare , dipende da com' è l' ihs e da come si adatta il wb a quest' ultimo e potrebbe anche funzionare meglio a default , fermo restando che c'è anche da considerare il giro dei tubi del tuo impianto per non trovarseli sovrapposti ruotando appunto il wb.

Quindi devi fare le prove del caso per vedere come risponde il wb a seconda di come lo posizioni ,al netto che la differenza di temperature tra una posizione e l' altra come si è visto in praticamente tutte le recensioni si attesta a un grado nelle condizioni più favorevoli ma spesso è anche meno , in sostanza non aspettarti chissà che cosa con il wb posizionato in goofy.

Per esempio nel mio caso la differenza riscontrata nelle relative prove che ho eseguito al tempo è risultata essere di mezzo grado, cioè praticamente niente con in più il discorso dei tubi che per come è struttarato il mio impianto facevano un giro esteticamente e funzionalmente sicuramente deficitario rispetto alla posizione regolare.

:)

Arrow0309 29-03-2017 09:14

Quote:

Originariamente inviato da mirco2034 (Messaggio 44618504)
A quanto lo vendi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non lo so, non c'ho pensato ancora

Quote:

Originariamente inviato da Killkernel (Messaggio 44618525)
Lo sai che ogni tanto mi piace ironizzare...vedi la foto del Ryzen 1800X. :D



I DTS sono nella CPU e non nella motherboard, questa ha il compito di "interrogarli" attraverso i vari chip di monitoraggio (ITE, NUVOTON o proprietari di ASUS) e riportarne i valori letti ai software che lo richiedono.



Bene, giralo e serra fino a fine corsa. :)



Ah si...di quanto inferiori?!

Saluti. :)

Guarda nella pic che ho postato anche sopra, non indica il massimo però ma non l'ho vista supera i 59 cmq

sickofitall 30-03-2017 09:56

Nuova sistemazione :)





dinamite2 30-03-2017 11:32

scusate sono anni che non ho piu un impianto a liquido, ho accomodato con i vari AIO.
Adesso ho un nzxt ma siccome vorrei liquidare (in futuro) anche la vga, volevo passare ad una soluzione simile ai predator ek, ma sembrando essere introvabili e gia fuori produzione (ma avevano problemi?)
Quindi mi sta balenando l'idea di crearmi un loop custom simile agli AIO, da assemblare e spurgare fuori e poi inserirlo proprio come un aio.
Esiste qualche combo, pompa/rad?
Altrimenti avrei pensato a questa soluzione, cosa ne pensate?



Non mi convince molto la pompa, ma come soluzione mi sembra l'unica valida per farlo sembrare un AIO.
Il problema sarà integrare un fullcover e sopratutto se riesce a gestire il tutto....

Arrow0309 30-03-2017 12:25

Quote:

Originariamente inviato da sickofitall (Messaggio 44622205)
Nuova sistemazione :)





E la water station?
Sempre quella di prima?

Io ho deciso, quest'estate dopo che mi sistemo nella nuova abitazione a Manchester mi faccio un bel MoRa 3 420 Pro Stainless Steel esterno e metto via tutti i rad interni, magari cambio pure il case per riavere il formato atx :O

sickofitall 30-03-2017 13:32

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44622742)
E la water station?
Sempre quella di prima?

si quella è finita e non la tocco più :D

TheSim 30-03-2017 15:32

Ho finito..:read: smontato, pulito e modificato l'impianto a liquido, montato la 1080 GTX, sostituiti i led rossi con una striscia rgb (tranne sul WB che ho lasciato i 4 mini led rossi) e ricablato il tutto.
Appena ho sottomano la macchina fotografica faccio un po di foto decenti.. queste sono da cellulare.




Arrow0309 30-03-2017 22:28

Piccolo miglioramento, 74 sul core max (ovv quel cacchio di core) tutto a 4300.

http://cdn.overclock.net/0/0e/0ea5c1...PassedRC2.jpeg

Sabato mattina installo il nuovo wb e continuo coi 4H run dello stesso Realbench :cool:

@TheSim
Nice! ;)

antonioalex 31-03-2017 09:32

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 44622557)
scusate sono anni che non ho piu un impianto a liquido, ho accomodato con i vari AIO.............

non trovi + in giro gli aio ekwb semplicemente perchè a breve presenteranno la nuova gamma ;) , quella tanica + pompa, la vedo + come un supplemento ad una d5 o ddc, al max usata in piccoli loop senza troppe pretese, ed in fine, si, esistono radiatori con pompa integrata, ad esempio l'aquacomputer ne produce interni con d5 oppure le torri esterne solitamente hanno la pompa integrata, ma saliamo un bel po di prezzo in entrambi i casi

P.S.
cmq una ddc o d5 col cilindro da 10cm non è gigantesca

Quote:

Piccolo miglioramento, 74 sul core max (ovv quel cacchio di core) tutto a 4300
ed io che mi lamentavo dei 54/58°C del mio :eek:

cmq in previsione del rimontaggio della build nel 900d ho preso il filtro della barrow e l'ek ce 140, prossimo step, dubbio amletico tra monsta 480mm o l'ut 60 420mm ed aggiungere una seconda d5, mantenendo nel loop l'attuale ek se 360

giuseppesole 31-03-2017 18:37

Ho finalmente la vaschetta della XSPC in acetal con D5 integrata. Ma ho due problemini, per cui ho deciso di chiedere qua a voi:
-la pompa è regolabile da 1 a 5 e vorrei sapere quale settaggio sia il caso di impostare per il mio impianto
--ho un led da 5 mm da infilare dietro in quello che chiama "acrylic cap", ma non fa "click" né si incastra
Mi date una mano?

Black"SLI"jack 31-03-2017 20:09

Per il led usa della colla a caldo per tenerlo in posizione.

Per la d5, devi vedere te, in base al rumore prodotto. Cmq non scendere sotto la velocità 3.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.