Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 27-03-2017 13:02

per le temp ho guardato alcune foto su oc.net e da uno screen hai sia hwmonitor che realtemp con valori minimi sopra i 40 gradi. quindi o hai aperto i programmi a cpu già calda oppure quei minimi sono troppo alti.

non ho guardato altre cpu broadwell-e. la mia esperienza diretta è solo con le haswell-e. so che le bde in oc scaldano molto di più di hswe, ma nel tuo caso ripeto che personalmente ci sono problemi di altro carattere.

mi puoi indicare tutto il tuo loop? componenti.

Arrow0309 27-03-2017 13:33

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44612472)
per le temp ho guardato alcune foto su oc.net e da uno screen hai sia hwmonitor che realtemp con valori minimi sopra i 40 gradi. quindi o hai aperto i programmi a cpu già calda oppure quei minimi sono troppo alti.

non ho guardato altre cpu broadwell-e. la mia esperienza diretta è solo con le haswell-e. so che le bde in oc scaldano molto di più di hswe, ma nel tuo caso ripeto che personalmente ci sono problemi di altro carattere.

mi puoi indicare tutto il tuo loop? componenti.

No, aspetta, magari era quel screen dove avevo resettato i min / max mentre facevo girare realbench (dopo 20 min)
Guarda qui:

http://cdn.overclock.net/b/b5/b5241170_Clipboard02.jpeg

Allora lo lascio così, non lo rigiro a 90 (goofy)
Cmq ho deciso, stasera lo smonto e gli cambio pure la Kryonaut con GC Extreme
Più tardi quando sto dal pc ti elenco per bene anche il loop.

Black"SLI"jack 27-03-2017 13:43

ah ok così decisamente meglio. e direi tendenzialmente in linea con quanto mi aspetterei.

i minimi sono bassi. i massimi, si sono altini, ma devi considerare anche che sei sotto oc e che i broadwell-e avendo un die più piccolo degli haswell-e faticano nella dissipazione del calore.

non ho idea di altri 6850k, ma direi che ci può stare. in uso standard (no bench) che temp hai?

proverei anche con la cpu a default per valutare le reali temp della stessa.

smoicol 27-03-2017 14:00

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44611991)
In and out come deve essere ovv, Tim TG Kryonaut, si, ci sono le bollicine nella vaschetta.
Non dellido niente, ma siamo impazziti, lo tengo così, manca poco per trovare la stabilità e i 4.3 mi bastano per un BWE
Stasera lo rismonto un po' per vedere l'impronta, la pasta l'ho messa spalmata bene su quasi tutta la cpu come sempre (tranne che 3-4 mil sul perimetrale esterno), non riesco a metterla diversamente.
Secondo voi può cambiare qualcosa (abbastanza da prendere in considerazione) il posizionamento del wb tra regolare e 90° o goofy?
Conta che il die dei Broadwell-E è quadrato e più piccolo.
Ihs poco planare, hmmm mi viene voglia di lapparlo
Ma lo terrò così
Stasera faccio pure un test di 30' a default col realbench per vedere le temperature

Una domanda su tutte......ma la tamb quanto è?
Se come credo che hai in casa 23, 24° ci stanno pure quelle temp, ma guardando le tue temp minime ho paura che sono pure di più

Arrow0309 27-03-2017 15:15

Quote:

Originariamente inviato da smoicol (Messaggio 44612714)
Una domanda su tutte......ma la tamb quanto è?
Se come credo che hai in casa 23, 24° ci stanno pure quelle temp, ma guardando le tue temp minime ho paura che sono pure di più

No, ma che, ho fatto in modo di avere anche abbastanza fresco (o perlomeno l'aria che scorre) sti giorni passati.
Ma hai letto il mio post precedente?
Lascia sta quei minimi li, erano durante lo stress test che ho resettato i valori sulle utility

mircocatta 27-03-2017 16:30

qualche consiglio su kit sganci rapidi? quali scegliere? rimango su koolance?

Black"SLI"jack 27-03-2017 16:39

personalmente prenderei i koolance qd3. molto meglio dei vecchi vl3n. i bitspower usano lo stesso metodo di connessione dei vecchi vl3n, quindi devi inserirli e ruotarli per bloccarli e viceversa, ruotarli per poterli sganciare.

i qd3 invece hanno il sistema di rilascio molto più semplice. per collegarli basta inserirli e si agganciano direttamente, senza rotazioni di alcun tipo. mentre per sganciarli basta tirare la ghiera che provvede a sganciare il blocco.

mircocatta 27-03-2017 16:40

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44613364)
personalmente prenderei i koolance qd3. molto meglio dei vecchi vl3n. i bitspower usano lo stesso metodo di connessione dei vecchi vl3n, quindi devi inserirli e ruotarli per bloccarli e viceversa, ruotarli per poterli sganciare.

i qd3 invece hanno il sistema di rilascio molto più semplice. per collegarli basta inserirli e si agganciano direttamente, senza rotazioni di alcun tipo. mentre per sganciarli basta tirare la ghiera che provvede a sganciare il blocco.

è che anche quelli sono rari, sia su aquatuning che ybris ne hanno pochi, drako non li ha proprio :(

sickofitall 27-03-2017 16:59

evita quelli neri, sono quasi tutti difettosi

Oppure consiglio i qdc come quelli che ho io, sono gli stessi che usa ek sul predator

Black"SLI"jack 27-03-2017 17:07

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 44613369)
è che anche quelli sono rari, sia su aquatuning che ybris ne hanno pochi, drako non li ha proprio :(

guarda su caseking. ne hanno un po'

Arrow0309 27-03-2017 21:07

Smontato e rimontato ora il wb, ecco a voi le immagini, le impronte sembrano ok tranne che forse come diceva anche Tiger l'Ihs non e' proprio planare :fagiano:

https://drive.google.com/file/d/0B9w...Y1R21Ddzg/view

https://drive.google.com/file/d/0B9w...pSdWtVbjA/view

Rimontato poco fa, ho usato la Gelid GC Extreme stavolta e non li ho piu stretti fino alla fine i dadi zigrinati sui bulloni (consigliatomi anche su ocn)
Test veloce 16 min di Realbench stessi sett pare che cmq sia 3 gradi li ho guadagnati (per non parlare delle temp idle):



Fra un po lo testo una mezz'oretta anche a def poi continuo col tunning, mi sa che dovrei alzare ancora un po il vcore (il run di 4h di ieri notte non era andato a buon fine)
Contate anche un (minimo) tempo di cura della GC Extreme ed anche il fatto dell'impianto non ancora al 100% in quanto ho sempre delle bollicine (e ogni tanto qualcuna che mi gira per il wubbo e quando diventa un po grossa lo devo girare sul posteriore per farla succhiare dentro la vaschetta)

Ecco il test anche a default cpu:


Arrow0309 28-03-2017 00:40

Preso poco fa un Watercool Heatkiller® IV Pro Acryl Clean a £60 spedito, venderò su ebay il supremacy :O

smoicol 28-03-2017 01:22

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44614786)
Preso poco fa un Watercool Heatkiller® IV Pro Acryl Clean a £60 spedito, venderò su ebay il supremacy :O

Ottimo acquisto, ma era ottimo anche il wb che possiedi, ti rifaccio la domanda che tamb hai? Poi non capisco come mai 2 core ti skizzano così in oc.

Arrow0309 28-03-2017 08:35

Quote:

Originariamente inviato da smoicol (Messaggio 44614832)
Ottimo acquisto, ma era ottimo anche il wb che possiedi, ti rifaccio la domanda che tamb hai? Poi non capisco come mai 2 core ti skizzano così in oc.

Comincio a dubitarne, ho fatto quel realbench ieri dopo aver smontato e rimontato ed era un po meglio.
Poi sono andato a default e poi tornato al 4.3.
Con il solo aumento del vcore da 1.28 a 1.29v le temp sono schizzate subito in alto (oltre 80, 85 sul package) ho spento ovv.
Dubitando della vga ho lanciato un OCCT (large data, senza vga ovv).
Pietà, diversi gradi ancora di più.
Inoltre le temp del liquido non sono alte
Ed a default cpu la temp del liq non e scesa per niente.
Come dicevo nell'altro 3d, o è la cpu fatta proprio male (e non saldata) o è il wubbo (che tra l'altro non ha eccellato come prestazioni neanche col 4790k ma qui va proprio male)
Tamb 22 max

Aggiungo che ho scelto Watercool Heatkiller perché lo ho anche sulla vga, per il look, per le sue massime prestazioni e flusso, perché non ha componenti interni da intercambiare (qui EK ha rotto sui Evo soprattutto) e non per l'ultimo per tagliare la testa al toro e vedere se era il wb o è proprio la cpu fatta male tacci sua) :fagiano: :muro: :muro:

Falcoblu 28-03-2017 09:29

Pensa che io ho fatto il passaggio inverso, cioè dall' Heatkiller IV Pro Nickel a un Supremacy Evo Nickel e ho guadagnato circa un grado e poco più rispetto al primo a parità di configurazione.

Tra l' altro questi due più il Raystorm Pro sono i wb attualmente più performanti e la differenza di prestazioni è quantificata nelle varie recensioni praticamente ovunque in appunto un range molto limitato , a seconda dei casi si va da pochi decimi di grado a un massimo di un grado e mezzo che certamente non fanno la differenza.

Ora se l' hai acquistato per un discorso estetico piuttosto che per avere i wb dello stesso brand è conto , ma secondo me se pensi che così facendo le temperature di esercizio si abbassino in maniera molto significativa rimarrai deluso , peraltro le soluzioni tecniche adottate dall' EK a mio avviso sono estremamente valide visto che personalizzano il wb in funzione della cpu su cui deve lavorare e piuttosto che un' ostacolo personalmente lo considero un valore aggiunto non da poco.

Detto questo io incomincerei a pensare alla cpu difettosa , anche perchè rimane inspiegabile il fatto che soltanto due core salgano alle stelle come temperature e gli altri quattro invece no , oltre al discorso che potrebbe essere l' his messo male piuttosto che la saldatura non corretta..

Arrow0309 28-03-2017 11:04

Quote:

Originariamente inviato da Falcoblu (Messaggio 44615114)
Pensa che io ho fatto il passaggio inverso, cioè dall' Heatkiller IV Pro Nickel a un Supremacy Evo Nickel e ho guadagnato circa un grado e poco più rispetto al primo a parità di configurazione.

Tra l' altro questi due più il Raystorm Pro sono i wb attualmente più performanti e la differenza di prestazioni è quantificata nelle varie recensioni praticamente ovunque in appunto un range molto limitato , a seconda dei casi si va da pochi decimi di grado a un massimo di un grado e mezzo che certamente non fanno la differenza.

Ora se l' hai acquistato per un discorso estetico piuttosto che per avere i wb dello stesso brand è conto , ma secondo me se pensi che così facendo le temperature di esercizio si abbassino in maniera molto significativa rimarrai deluso , peraltro le soluzioni tecniche adottate dall' EK a mio avviso sono estremamente valide visto che personalizzano il wb in funzione della cpu su cui deve lavorare e piuttosto che un' ostacolo personalmente lo considero un valore aggiunto non da poco.

Detto questo io incomincerei a pensare alla cpu difettosa , anche perchè rimane inspiegabile il fatto che soltanto due core salgano alle stelle come temperature e gli altri quattro invece no , oltre al discorso che potrebbe essere l' his messo male piuttosto che la saldatura non corretta..

Anche il fattore estetico
Sono alla conoscenza delle loro prestazioni e sono molto simili anche se il Heatkiller dovrebbe garantire anche un flusso migliore (e personalmente non vado d'accordo con i smontaggii e cambiamenti dei vari componenti interni da cpu a cpu). Sempre se anche il mio wb andasse così bene ma tanto lo scoprirò presto.
Poi se è la cpu e il suo ips non perfettamente planare, stretta del wubbo a prescindere poi deciderò il da fare, tenerlo (e magari scendere anche a 4.2ghz) oppure venderlo per prendere un'altro nuovo e giocarmi la lotteria un'altra volta :O

Mi viene quasi voglia di lapparlo ma meglio di no se lo dovrei rivendere, non so

Killkernel 28-03-2017 11:22

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 44614222)
Smontato e rimontato ora il wb, ecco a voi le immagini, le impronte sembrano ok tranne che forse come diceva anche Tiger l'Ihs non e' proprio planare :fagiano:

https://drive.google.com/file/d/0B9w...Y1R21Ddzg/view

https://drive.google.com/file/d/0B9w...pSdWtVbjA/view

Rimontato poco fa, ho usato la Gelid GC Extreme stavolta e non li ho piu stretti fino alla fine i dadi zigrinati sui bulloni (consigliatomi anche su ocn)
Test veloce 16 min di Realbench stessi sett pare che cmq sia 3 gradi li ho guadagnati (per non parlare delle temp idle):



Fra un po lo testo una mezz'oretta anche a def poi continuo col tunning, mi sa che dovrei alzare ancora un po il vcore (il run di 4h di ieri notte non era andato a buon fine)
Contate anche un (minimo) tempo di cura della GC Extreme ed anche il fatto dell'impianto non ancora al 100% in quanto ho sempre delle bollicine (e ogni tanto qualcuna che mi gira per il wubbo e quando diventa un po grossa lo devo girare sul posteriore per farla succhiare dentro la vaschetta)

Ecco il test anche a default cpu:


Ciao Arrow! Vedendo i due screenshots noto che a stock le temperature rilevate sui core sono abbastanza armonizzate mentre 2 di questi schizzano verso l'alto molto più degli altri...curiosità, hai fatto il sensor test di Real Temp?! Provalo, non si sa mai possa aituarti a fare debug sulla situazione. :(

Falcoblu 28-03-2017 11:50

Quote:

Originariamente inviato da Killkernel (Messaggio 44615547)
Ciao Arrow! Vedendo i due screenshots noto che a stock le temperature rilevate sui core sono abbastanza armonizzate mentre 2 di questi schizzano verso l'alto molto più degli altri...curiosità, hai fatto il sensor test di Real Temp?! Provalo, non si sa mai possa aituarti a fare debug sulla situazione. :(

Ma infatti , tra il core meno caldo e quello più caldo c'è una differenza di 15 gradi , un' enormità e sembra quasi che i due più caldi non vengano dissipati , o l' his è particolarmente concavo nel punto dei core di cui sopra quindi il wb non lavora correttamente oppure è una questione interna alla cpu , magari la saldatura non corretta piuttosto che altro , peraltro personalmente non credo che il discorso sia imputabile al Supremacy Evo che rimane uno dei wb più performanti attualmente sul mercato , ad ogni modo sono curioso di vedere cosa , e sopratutto se , cambia con l' Heatkiller.

Per dire queste sono le mie temperature dopo 15 minuti di RealBench con un Supremacy Evo, tra il core più caldo e quello più freddo c'è una differenza di 4 gradi , questo indica che il wb , e di conseguenza l' impianto ,lavora correttamente.



:)

Killkernel 28-03-2017 12:03

Quote:

Originariamente inviato da Falcoblu (Messaggio 44615687)
Ma infatti , tra il core meno caldo e quello più caldo c'è una differenza di 15 gradi , un' enormità e sembra quasi che i due più caldi non vengano dissipati , o l' his è particolarmente concavo nel punto dei core di cui sopra quindi il wb non lavora correttamente oppure è una questione interna alla cpu , magari la saldatura non corretta piuttosto che altro , peraltro personalmente non credo che il discorso sia imputabile al Supremacy Evo che rimane uno dei wb più performanti attualmente sul mercato , ad ogni modo sono curioso di vedere cosa , e sopratutto se , cambia con l' Heatkiller.

Per dire queste sono le mie temperature dopo 15 minuti di RealBench con un Supremacy Evo, tra il core più caldo e quello più freddo c'è una differenza di 4 gradi , questo indica che il wb , e di conseguenza l' impianto ,lavora correttamente.



:)

Se fosse anomalia imputabile all'IHS si avrebbe la discrepanza anche a stock ma non è così e comunque l'impronta del WB è si non perfetta ma nemmeno così brutta (personalmente ho visto di molto peggio).
Il sensor test di Real Temp è utile per valutare ed escludere anomalie nelle rilevazioni dei DTS, situazione che ai tempi delle CPU su socket 775 era quasi una sorta di "standard"... :D

Arrow0309 28-03-2017 12:44

Quote:

Originariamente inviato da Falcoblu (Messaggio 44615687)
Ma infatti , tra il core meno caldo e quello più caldo c'è una differenza di 15 gradi , un' enormità e sembra quasi che i due più caldi non vengano dissipati , o l' his è particolarmente concavo nel punto dei core di cui sopra quindi il wb non lavora correttamente oppure è una questione interna alla cpu , magari la saldatura non corretta piuttosto che altro , peraltro personalmente non credo che il discorso sia imputabile al Supremacy Evo che rimane uno dei wb più performanti attualmente sul mercato , ad ogni modo sono curioso di vedere cosa , e sopratutto se , cambia con l' Heatkiller.

Per dire queste sono le mie temperature dopo 15 minuti di RealBench con un Supremacy Evo, tra il core più caldo e quello più freddo c'è una differenza di 4 gradi , questo indica che il wb , e di conseguenza l' impianto ,lavora correttamente.



:)

Quote:

Originariamente inviato da Killkernel (Messaggio 44615758)
Se fosse anomalia imputabile all'IHS si avrebbe la discrepanza anche a stock ma non è così e comunque l'impronta del WB è si non perfetta ma nemmeno così brutta (personalmente ho visto di molto peggio).
Il sensor test di Real Temp è utile per valutare ed escludere anomalie nelle rilevazioni dei DTS, situazione che ai tempi delle CPU su socket 775 era quasi una sorta di "standard"... :D

Ciao Kk, grazie delle info, stasera controllo.
Ero rimasto un po' deluso dalle nuove e costose cpu hedt intel :rolleyes:

Btw:
Le impronte di prima erano fatte con la Kryonaut ed il wubbo stretto fino in fondo.
Siccome m'hanno consigliato su Ocn di non farlo mai più, volevo chiedere anche a te come la pensavi e nel caso come ci si dovrebbe regolare sulla stretta dandogli non troppa ma neanche poca compressione alle molle. :confused:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.