Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


deadbeef 11-12-2016 10:49

Chiedo il vostro parere: ho il materiale necessario per assemblare 2 loop separati per cpu e gpu ed al contempo un dual top per D5 per avere un loop unico spinto da due pompe. Al netto del fattore sicurezza che non mi preoccupa più di tanto (ridondanza fornita dalla seconda pompa) quale soluzione offrirebbe le migliori performance? In caso di loop separati, i componenti sarebbero gli stessi perchè ho 2x360 ut60 e 2x240 ut60

TigerTank 11-12-2016 11:32

Quote:

Originariamente inviato da Talpa88 (Messaggio 44294278)
io uso acciaio inox da 0.6mm trovi i pannelli pretagliati anche al brico, io ho preso un foglio da 1mt per 50cm, hai voglia di pezzi che ne escono, righello, pennarello a punta fina, dremel e via...

L'acciaio è duro e pesante....se usi il dremel per tagliarlo assicurati di fare una buona scorta di dischi da taglio perchè si consumano che è una bellezza...e quelli originali costano un botto. Se riesci fatteli tagliare da qualcuno, mi sa che spendi meno...

Gundam1973 11-12-2016 11:38

Quote:

Originariamente inviato da deadbeef (Messaggio 44294515)
Chiedo il vostro parere: ho il materiale necessario per assemblare 2 loop separati per cpu e gpu ed al contempo un dual top per D5 per avere un loop unico spinto da due pompe. Al netto del fattore sicurezza che non mi preoccupa più di tanto (ridondanza fornita dalla seconda pompa) quale soluzione offrirebbe le migliori performance? In caso di loop separati, i componenti sarebbero gli stessi perchè ho 2x360 ut60 e 2x240 ut60

Io farei un loop unico....il doppio lo lascerei a chi ha esigenze di esposizione in fiera! :D :sofico:

kira@zero 11-12-2016 13:04

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 44294624)
Io farei un loop unico....il doppio lo lascerei a chi ha esigenze di esposizione in fiera! :D :sofico:

Concordo, il meglio loop unico con due pompe che due loop per il fatto che se si spegne una pompa hai sempre l'altra è poi per il fatto che fare due loop ingombra molto e due loop son anche molto ingombro Van studiati bene i tubi per fare qualcosa di bello esteticamente, senza contare che ci vuole un case enorme (che credo tu abbia).

Goofy Goober 12-12-2016 09:09

avendo ventole e pompe a 3pin (quindi nulla con regolazione pwm), in un case senza nessuno slot 5.25, voi come ovviereste alle esigenze di regolazione del sistema a liquido senza spendere troppi soldi?

Black"SLI"jack 12-12-2016 09:26

non vedo molte soluzioni, soprattutto se vuoi spendere poco.
puoi usare le connessioni della mobo, e quindi lasci gestire a lei il tutto, oppure trovi un a5lt usato (possibilmente con dissi passivo).
se avevi pwm allora potevi usare degli splitter alimentati e tramite caso pwm ne gestivi la velocità tramite la mobo. non vedo altro.

semmai prova a vedere se ci sono quelle specie di rheobus interni che poi si gestiscono tramite usb, però non ho idea di quanto costino e soprattutto di quanto supportano come watt per singolo connettore.

tipo questo:

https://www.ybris-cooling.it/control...-ventole-.html

problema che regge max 30w in combinato. quindi poco per ventole e pompe. senza considerare che costa 40 euro.

Goofy Goober 12-12-2016 09:33

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44296745)
non vedo molte soluzioni, soprattutto se vuoi spendere poco.
puoi usare le connessioni della mobo, e quindi lasci gestire a lei il tutto, oppure trovi un a5lt usato (possibilmente con dissi passivo).
se avevi pwm allora potevi usare degli splitter alimentati e tramite caso pwm ne gestivi la velocità tramite la mobo. non vedo altro.

semmai prova a vedere se ci sono quelle specie di rheobus interni che poi si gestiscono tramite usb, però non ho idea di quanto costino e soprattutto di quanto supportano come watt per singolo connettore.

tipo questo:

https://www.ybris-cooling.it/control...-ventole-.html

problema che regge max 30w in combinato. quindi poco per ventole e pompe. senza considerare che costa 40 euro.

diciamo che le ventole sono il problema minore, penso, le mobo ormai regolano anche le 3pin al volo se non sbaglio, giusto?

le pompe sono il dubbio.
come collegarle senza salassarsi?

ormai ci son sempre più case interessanti per il liquido mantenendo dimensioni compatte ed estetica gradevole, ma senza sti benedetti slot 5.25.
evidentemente saranno case pensati per kit AIO o altre soluzioni ove le pompe sono pwm...

tra l'altro un aquaero LT (che cmq vorrei evitare, il 5 non so se riesce a tenere 2 pompe) dove si potrebbe montare/fissare in un case senza incorrere in necessità di modding? :fagiano:
predisposizioni in tal senso non ne ho mai viste.

Black"SLI"jack 12-12-2016 09:39

si le mobo più recenti di media hanno dai 5 ai 9 connettori per ventole. la msi x99 che ho ne ha 4/5 mentre la rampage v ne ho ben 9. ma in genere i maggiori modelli hanno quel range di connettori. però come giustamente hai detto il problema sono le pompe, che richiedono troppi watt per i connettori delle mobo.

quindi o hai delle pompe con alimentazione diretta da ali e connettore pwm per la regolazione, oppure devi usare dei rheobus adeguati. ma qui ti scontri sia con la questione watt per canale che con la presenza o meno degli slot da 5,25" nei case.

per l'aquaero 5/6lt una predisposizione non esiste in nessun case, però dalla sua puoi crearti una piccola basetta (alluminio, plexy, o quello che preferisci) dove avvitarlo e poi scegli la posizione in base al case dove avvitare la basetta, sfruttando eventualmente dei fori già presenti senza per questo bucare, tagliare o fare altro al case, lasciandolo in questo caso immacolato.

che pompe hai? delle ddc o d5?

con le ddc o dc12-400, quindi max 18w puoi sfruttare il 5lt (20w per canale), con le d5 ci vorrebbe almeno il 6lt che con dissi passivo si spinge fino a 36w per canale.

Goofy Goober 12-12-2016 09:58

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44296809)
che pompe hai? delle ddc o d5?

con le ddc o dc12-400, quindi max 18w puoi sfruttare il 5lt (20w per canale), con le d5 ci vorrebbe almeno il 6lt che con dissi passivo si spinge fino a 36w per canale.

due PMP400 (penso siano similari alle DDC 1T Plus), che tra l'altro reggono fino a 12.7v @1.5A tramite un controller koolance, restituendo prestazioni sopra-specifica.
le avevo collegate anche ad un FC6, che ha 20watt per canale, ma avevano prestazioni di picco decisamente inferiori, e i resistori del controller Lamptron schizzavano a 99° durante il funzionamento, con una sola pompa tra l'altro, ed erogazione che arrivava a stento a 11V (stava sui 10.5V con pompa al max) :stordita:
non vorrei che l'LT facesse la stessa fine :fagiano:

ho visto che da poco è uscito anche il 6LT, ma son 100 euro, per qualcosa che tra l'altro sfrutterei poco e niente.
per spenderci 100 euro, mi vien da pensare farei prima a prendere direttamente una Aquastream Ultimate, usarla come singola pompa + regolazione del resto, dato che ha pure lei una parte software prevista.

Black"SLI"jack 12-12-2016 10:09

ma oddio l'aquastream costa troppo per quello che offre, a quel punto tanto vale prendersi due d5 pwm che hanno alimentazione diretta dall'ali e tramite pwm della mobo le gestisci.

la butto lì, ma non ti conviene a questo punto vendere le due pmp400 e prendere una singola d5 pwm o ddc pwm? mi pareva che avevi ridotto un po' il tuo impianto, ma potrei pure sbagliarmi. vendendo le tue e prendendo una alphacool vpp775, che indicativamente vanno leggermente meglio delle d5 classiche ma consumano meno (14w), con relativo top, dovresti andare in pari ed eviti di spendere per rheobus vari.

Goofy Goober 12-12-2016 10:53

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44296910)
ma oddio l'aquastream costa troppo per quello che offre, a quel punto tanto vale prendersi due d5 pwm che hanno alimentazione diretta dall'ali e tramite pwm della mobo le gestisci.

la butto lì, ma non ti conviene a questo punto vendere le due pmp400 e prendere una singola d5 pwm o ddc pwm? mi pareva che avevi ridotto un po' il tuo impianto, ma potrei pure sbagliarmi. vendendo le tue e prendendo una alphacool vpp775, che indicativamente vanno leggermente meglio delle d5 classiche ma consumano meno (14w), con relativo top, dovresti andare in pari ed eviti di spendere per rheobus vari.

sto pensando in chiave anno prossimo, avendo lo scopo di rinnovare parte del pc partendo da un case ben più piccolo.
avrò solo cpu e FORSE gpu a liquido. gpu resta la 1080, e sicuramente nessun tipo di multigpu.
in caso comprassi una mobo di quelle con wubbo pre-esistente, avrei anche quella a liquido, tipo le Asus Formula, a cui ero interessato già quest'anno.
l'idea però è, se ci riesco, di finire su una mobo m-Atx per poter scegliere un case

quindi è un doppio forse :asd:

attualmente ho cpu+mobo a liquido (e una gpu che mi fa da bypass, senza nemmeno funzionare).

se vedo che mi tocca spenderci troppi soldi nel cambio case (che è lo scopo principale, ossia ridurre dimensioni e semplificare) per mantenere funzionante l'impanto, c'è la grossa possibilità che elimini totalmente l'attuale sistema mettendo un AIO sulla cpu. :eek:
di spender altri soldi per componenti da liquido, quando già ne ho a bizzeffe accumulati e soprattutto funzionanti, tutto perchè i case più compatti hanno eliminato del tutto gli slot 5.25, proprio non ho voglia.

Gundam1973 12-12-2016 13:34

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 44296866)
due PMP400 (penso siano similari alle DDC 1T Plus), che tra l'altro reggono fino a 12.7v @1.5A tramite un controller koolance, restituendo prestazioni sopra-specifica.
le avevo collegate anche ad un FC6, che ha 20watt per canale, ma avevano prestazioni di picco decisamente inferiori, e i resistori del controller Lamptron schizzavano a 99° durante il funzionamento, con una sola pompa tra l'altro, ed erogazione che arrivava a stento a 11V (stava sui 10.5V con pompa al max) :stordita:
non vorrei che l'LT facesse la stessa fine :fagiano:

ho visto che da poco è uscito anche il 6LT, ma son 100 euro, per qualcosa che tra l'altro sfrutterei poco e niente.
per spenderci 100 euro, mi vien da pensare farei prima a prendere direttamente una Aquastream Ultimate, usarla come singola pompa + regolazione del resto, dato che ha pure lei una parte software prevista.

Per esperienza personale ti dico che con un 5lt (ovviamente con dissi ad aria) due dcc le comandi senza problemi ma....non potrai attaccare nulla di piu!
Forse se lo metti a liquido puo essere che riesci a pilotare anche qualche ventola purche non assorba molto.:D

Goofy Goober 12-12-2016 13:46

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 44297665)
Per esperienza personale ti dico che con un 5lt (ovviamente con dissi ad aria) due dcc le comandi senza problemi ma....non potrai attaccare nulla di piu!
Forse se lo metti a liquido puo essere che riesci a pilotare anche qualche ventola purche non assorba molto.:D

grazie per il riscontro :)

a questo punto non penso di voler spender soldi in un vecchio controller che sarebbe già limitato dall'uso delle due pompe che ho.
ho il timore che questo sarà l'ultimo anno con pc a liquido "custom".... :fagiano:

deadbeef 12-12-2016 17:10

adattatore da 3 pin a molex con potenziometro in mezzo?

Dragonero87 13-12-2016 13:52

ragazzi ho un dubbio sull'impianto che forse non funziona a modo.

in idle ho temperature di 1/2 gradi sopra la temperatura dell'acqua ( 22 acqua e 24 procio circa )

ma in full quando gioco o faccio bench mi va a 40 gradi con temperatura dell'acqua di max 25 gradi.


dite che sta morendo qualcosa?

Black"SLI"jack 13-12-2016 14:55

Ma 40 gradi li raggiunge la cpu o la gpu? Le temp liquido mi sembrano perfette se hai 20 gradi di tamb.

40 gradi per la cpu sono perfetti. Per la gpu da vedere un attimo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87 13-12-2016 15:02

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 44301154)
Ma 40 gradi li raggiunge la cpu o la gpu? Le temp liquido mi sembrano perfette se hai 20 gradi di tamb.

40 gradi per la cpu sono perfetti. Per la gpu da vedere un attimo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


cpu 6600k a 4,4ghz undervoltato..


anzi ora l'acqua sta a 28 gradi e cpu a 39 mentre gioco..

deadbeef 13-12-2016 15:04

A me sembra normale, solo dopo un tempo abbastanza lungo la temp dell'acqua sarà uguale a quella della cpu

Dragonero87 13-12-2016 15:32

Quote:

Originariamente inviato da deadbeef (Messaggio 44301197)
A me sembra normale, solo dopo un tempo abbastanza lungo la temp dell'acqua sarà uguale a quella della cpu

il problema e che non riesco a regolare molto bene le ventole..

la gigabyte gaming 7 ha una gestione ridicola delle ventole..

( l'unica cosa che rimpiango della rog hero.. )

cè uno splitter ( che posso alimentare dall'alimentatore) e regolarlo da 1 attacco a 4pin della scheda madre o nel caso della aquastream ultimate?

anzi 2 da 3/4 sarebbero perfetti.. o uno da 7/8

che non costi un rene.. ( sui 20eurini diciamo si trova qualcosa? ) non mi va di spendere di piu che fra 1/2 mesi cambio scheda madre :sofico:

Black"SLI"jack 13-12-2016 18:25

ripeto che 40 gradi per la cpu sono perfetti. a quanto verresti stare?

considera che chi beneficia veramente del liquid cooling sono le gpu, le cpu sono più fresche ma in genere quello che cambia sono i tempi con cui passano da temp da full a quelle in idle e viceversa. ovviamente dei miglioramenti ci sono ma non a livello delle vga.

per la questione gestione ventole se devi cambiare mobo aspetta e decidi solo dopo il cambio.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.