Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


SL45i 25-04-2016 18:15

ragazzi ho delle cose da chiedervi... ho cambiato da poco la pompa EK-XRES 100 DDC 3.1 PWM con l'EK-XRES 100 Revo D5 PWM ed ho cambiato la scheda video una gtx 970 con una gtx 580 anch'essa liquidata... ho sostituito le 2 ventole ek vardar 1800rpm con 4 akasa viper 1900rpm quindi in push pull mentre le sul radiatore da 360 ho sostituito le corsair 2600rpm con delle akasa apache da 1200rpm che tengo da 800 rpm a 1200 appena arriva la temperatura a 50° la stessa curva l'avevano le corsair non le facevo andare a piu di 1200rpm.... detto questo ho delle temperature assurde sulla scheda video... 45° in idle e 90° in full... la scheda video l'ho presa usata ha una full cover ek... mi sto chiedendo quale possa essere il problema.... che debba sostituire la pasta termica alla scheda video? oppure è la pompa meno potente di quella che avevo prima? le ventole non credo siano il problema in quanto le uso come le precedenti che avevo... l'unica cosa che noto è che il magicool slim diventa caldo... mentre l'ek resta fresco... ho un delta di 20° dalla temperatura ambiente sotto stress test mentre in idle ho 6° di delta dalla temp ambiente... prima avevo lo stesso delta in idle ma in full avevo 10° di delta o poco piu... quindi riepilogando...


precedente configurazione (ek coolstrema xe 240 + 2 ventole ek vardar 1800rpm ed magicool slim 360 piu 3 ventole corsair)

temp ambiente 20°
temp liquido idle 26°
temp liquido stress test 32°
temp cpu idle 25° circa sui core
temp cpu strees test 52° sui core
temp scheda video gtx 970 idle 25°
temp scheda video gtx 970 stress test 38°

attuale configurazione (ek coolstrema xe 240 + 4 ventole akasa viper 1900rpm ed magicool slim 360 piu 3 ventole akasa apache 1200rpm)

temp ambiente 21°
temp liquido idle 27°
temp liquido stress test 40°
temp cpu idle 37° circa sui core
temp cpu strees test 72° sui core
temp scheda video gtx 580 idle 45°
temp scheda video gtx 580 stress test 90°


prossimo fine settimana devo smontare il tutto e quindi farò delle prove... secondo voi cosa può essere? dimenticavo oltre questi componenti ho cambiato anche la scheda madre.. ma non credo possa centrare qualcosa... sono passato da una msi x99a mpower ad una msi x99 godlike... attendo vostri suggerimenti...

ps ultimo consiglio.. secondo voi mi conviene cambiare il magicool slim da 360 con un alphacool ut60 da 240? ed inoltre la pompa EK-XRES 100 Revo D5 PWM può fare a meno della sua vaschetta integrata sostituendola con un bay oppure essendo nata così non si può?

Amorph 25-04-2016 19:36

stavo pensando, non esiste in commercio tipo un case in cui installare dentro il MO.RA3 con le ventole, il regolatore da 5.25 pollici, la pompa e la vaschetta, in maniera da fare un lavoro più ordinato possibile? avevo visto alcune cose del genere sul sito di Caselabs, ma sono tutti adatti a radiatori da 360

Goofy Goober 25-04-2016 21:10

Quote:

Originariamente inviato da Amorph (Messaggio 43608191)
stavo pensando, non esiste in commercio tipo un case in cui installare dentro il MO.RA3 con le ventole, il regolatore da 5.25 pollici, la pompa e la vaschetta, in maniera da fare un lavoro più ordinato possibile? avevo visto alcune cose del genere sul sito di Caselabs, ma sono tutti adatti a radiatori da 360

case no, ma puoi prendere una hydradesk che in una delle "gambe" ha lo spazio per 3x360, quindi il MoRa più piccolo ci sta.

è un radiatore nato per esser esterno cmq, e un case con lo spazio per un 1080 interno dovrebbe avere uno spazio di fissaggio solo per lui...

quindi si, o qualche caselab con la predisposizione per tener affiancati 3x360, oppure niente.

Legolas84 26-04-2016 00:12

Sto facendo un pò l'inventario per la lista della spesa.... come tubi ho deciso di usare la misura 10/13.

Siccome dovrò fare un mix di tubi tra rigidi e morbidi.... volevo sapere che tubi mi consigliate?

Come rigidi avrei visto gli Alphacool HardTube 13/10mm Plexy 4 x60cm, ma sinceramente non so se sono i migliori o meno... voi cosa dite?

Per i morbidi pensavo di andare sui classici PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT 10/13mm- Cristal Clear...

Insomma che mi consigliate???? :D

Black"SLI"jack 26-04-2016 00:52

Per i rigidi ho sempre usato gli ek in misura 10/12. Ovviamente i raccordi devono essere della misura stessa. Per la misura 10/12 trovi i raccordi ek e bits. Gli altri usano i 10/13 come misura di raccordi e tubi.
In questa misura ci sono pure i primochill che dovrebbero essere niente male.

Possibilmente prendi tubi pegt che costano meno e sono molto meglio quando li lavori.

Per i morbidi vai di primochill con i quali mi trovo benissimo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beatl 26-04-2016 06:43

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 43608837)
Sto facendo un pò l'inventario per la lista della spesa.... come tubi ho deciso di usare la misura 10/13.

Siccome dovrò fare un mix di tubi tra rigidi e morbidi.... volevo sapere che tubi mi consigliate?

Come rigidi avrei visto gli Alphacool HardTube 13/10mm Plexy 4 x60cm, ma sinceramente non so se sono i migliori o meno... voi cosa dite?

Per i morbidi pensavo di andare sui classici PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT 10/13mm- Cristal Clear...

Insomma che mi consigliate???? :D

Sui rigidi non so dirti, ma per i morbidi i PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT sono ottimi.

Marscorpion 26-04-2016 11:04

Vorrei un vostro parere; volevo migliorare il flusso del mio sistema dato che a causa della complessità dell'impianto ( un ventina di curve a 90°, 5 waterblock e 2 radiatori, di cui 1 da 480 e 1 da 240) ho un flusso di soli 110 L/h.
La prima cosa che mi è venuta in mente è aggiungere una D5 a quella già presente, ma non ho lo spazio. Quindi mi rimane l'opzione di aggiungere una DDC, che, essendo più piccola, riuscirei a nascondere bene in zona radiatori. Ora il quesito è, può creare problemi mettere in serie due pompe diverse?
La DDC la metterei a distanza dalla D5, all'uscita del liquido dai due radiatori.

TigerTank 26-04-2016 11:11

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 43607873)
Sicuramente migliori.
Più lontano sta da terra meglio è. Pure io sono costretto a laciarlo a terra e il radiatore esterno in verticale si inzozza che è un piacere, proprio partendo dal basso verso l'alto

Io ho cambiato case anche perchè a parte il maggior "rumore" delle ventole totalmente esterne, il rad esterno mi si riempiva di polvere alla grande e dovevo portarlo spesso in garage per dare una soffiatina di compressore.
Ora è tutto più comodo e insonorizzato, visto che il case ce l'ho sulla scrivania. Pulisco i filtri fuori dalla finestra e via :)

C'è da dire che questo Enthoo è ottimo come qualità-prezzo...ma la qualità costruttiva Corsair è decisamente superiore e più robusta come lamiere.

Black"SLI"jack 26-04-2016 11:17

Quote:

Originariamente inviato da Marscorpion (Messaggio 43609478)
Vorrei un vostro parere; volevo migliorare il flusso del mio sistema dato che a causa della complessità dell'impianto ( un ventina di curve a 90°, 5 waterblock e 2 radiatori, di cui 1 da 480 e 1 da 240) ho un flusso di soli 110 L/h.
La prima cosa che mi è venuta in mente è aggiungere una D5 a quella già presente, ma non ho lo spazio. Quindi mi rimane l'opzione di aggiungere una DDC, che, essendo più piccola, riuscirei a nascondere bene in zona radiatori. Ora il quesito è, può creare problemi mettere in serie due pompe diverse?
La DDC la metterei a distanza dalla D5, all'uscita del liquido dai due radiatori.

110 l/h con un d5 mi sembrano pochi. prendi il mio pc1. ho due dc12-400 una prima dei rad e una dopo i rad. con solo la prima attiva e al max ho cmq 170/180 l/h, ed ho un 360, un 480 e un 1260, con sgancio rapidi, curve fatte dai tubi rigidi, il tutto su 3 piani di altezza distinti e la bellezza di ben 8 wb. non conto le varie curve.
sicuro di non avere degli strozzamenti strani da qualche parte, oppure che la pompa non va mai ai max rpm?
che flussimetro usi? aquacomputer? se si settato il corretto valore di configurazione?

poi per la questione due pompe diverse sull'impianto ma in zone differenti non credo che tu abbia problemi, l'importante non averle in serie collegate fra loro.

Legolas84 26-04-2016 11:56

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43609529)
l'importante non averle in serie collegate fra loro.

mmmm questa la scopro ora.... :fagiano:

Ma quindi un top come quello EK che comprende due D5 è prestazionalmente sfavorevole rispetto ad avere due D5 collegate in due punti diversi dell'impianto?

beatl 26-04-2016 12:14

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 43609680)
mmmm questa la scopro ora.... :fagiano:

Ma quindi un top come quello EK che comprende due D5 è prestazionalmente sfavorevole rispetto ad avere due D5 collegate in due punti diversi dell'impianto?

Credo Jack parlasse di pompe differenti...

Marscorpion 26-04-2016 12:17

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43609529)
110 l/h con un d5 mi sembrano pochi. prendi il mio pc1. ho due dc12-400 una prima dei rad e una dopo i rad. con solo la prima attiva e al max ho cmq 170/180 l/h, ed ho un 360, un 480 e un 1260, con sgancio rapidi, curve fatte dai tubi rigidi, il tutto su 3 piani di altezza distinti e la bellezza di ben 8 wb. non conto le varie curve.
sicuro di non avere degli strozzamenti strani da qualche parte, oppure che la pompa non va mai ai max rpm?
che flussimetro usi? aquacomputer? se si settato il corretto valore di configurazione?

poi per la questione due pompe diverse sull'impianto ma in zone differenti non credo che tu abbia problemi, l'importante non averle in serie collegate fra loro.

E pare strano anche a me ma strozzamenti non ne ho, anche perchè uso tubi rigidi, quindi le uniche cose che possono rallentare il flusso sono i raccordi a 90°. A meno che non sia l'anticiclone Bitspower, montato sull'IN della pompa che mi frega:
Per la precisione questo: http://www.bitspower.com.tw/index.ph...roducts_id=541
Flussimetro uso il classico aquacomputer calibrato su user define a 158 imp/liter

Marscorpion 26-04-2016 12:21

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 43609680)
mmmm questa la scopro ora.... :fagiano:

Ma quindi un top come quello EK che comprende due D5 è prestazionalmente sfavorevole rispetto ad avere due D5 collegate in due punti diversi dell'impianto?

No per quello nessun problema, parlavamo del mettere in serie una D5 ed una DDC!

Black"SLI"jack 26-04-2016 12:27

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 43609680)
mmmm questa la scopro ora.... :fagiano:

Ma quindi un top come quello EK che comprende due D5 è prestazionalmente sfavorevole rispetto ad avere due D5 collegate in due punti diversi dell'impianto?

come detto dagli altri quella soluzione va bene. il problema di pone quando usi due pompe diverse in serie che potrebbero causare problemi di sorta. nel caso di marscorpion oppure anche il mio, avere due pompe, anche diverse in due sezioni diverse dello stesso loop, non causa problemi, in quanto la seconda fa da rilancio alla prima e i valori di portata e flusso in realtà non si sommano. hai un leggero incremento ma niente di particolare.

Quote:

Originariamente inviato da Marscorpion (Messaggio 43609758)
E pare strano anche a me ma strozzamenti non ne ho, anche perchè uso tubi rigidi, quindi le uniche cose che possono rallentare il flusso sono i raccordi a 90°. A meno che non sia l'anticiclone Bitspower, montato sull'IN della pompa che mi frega:
Per la precisione questo: http://www.bitspower.com.tw/index.ph...roducts_id=541

uhm ho visto la foto... mi pare molto restrittivo, ma non ho capito di preciso dove lo hai montato. però potrebbe essere la causa.

Goofy Goober 26-04-2016 12:37

Non penso sia una buona idea metter due pompe diverse in serie in punti diversi... Non c'è il rischio che la pompa "intermedia" vada in cavitazione?

Cmq 110lt su singola D5 e impianto complesso non mi stupiscono. Io con due DDC in serie al 70% ho 210lt/h, se le metto al massimo arrivo a 290...

Con una pompa singola penso dimezzerei i risultati quasi, nonostante l'elevata prevalenza delle pmp400

A livello di spazio occupato guarda il nuovo dual top per D5 che ha EK. È davvero molto compatto.


Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

Legolas84 26-04-2016 12:37

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43609747)
Credo Jack parlasse di pompe differenti...

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43609800)
come detto dagli altri quella soluzione va bene. il problema di pone quando usi due pompe diverse in serie che potrebbero causare problemi di sorta. nel caso di marscorpion oppure anche il mio, avere due pompe, anche diverse in due sezioni diverse dello stesso loop, non causa problemi, in quanto la seconda fa da rilancio alla prima e i valori di portata e flusso in realtà non si sommano. hai un leggero incremento ma niente di particolare.

Ah ok perfetto.

Comunque Black, per i tubi rigidi tu che mi consigli? Gli Alphacool che ho indicato vanno bene???? :)

Black"SLI"jack 26-04-2016 12:52

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 43609838)
Non penso sia una buona idea metter due pompe diverse in serie in punti diversi... Non c'è il rischio che la pompa "intermedia" vada in cavitazione?

Cmq 110lt su singola D5 e impianto complesso non mi stupiscono. Io con due DDC in serie al 70% ho 210lt/h, se le metto al massimo arrivo a 290...

Con una pompa singola penso dimezzerei i risultati quasi, nonostante l'elevata prevalenza delle pmp400

A livello di spazio occupato guarda il nuovo dual top per D5 che ha EK. È davvero molto compatto.


Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

che non sia ottimale avere due pompe diverse ok, ma se posizionate distanti fra loro e soprattutto con rad o wb nel mezzo il problema non si pone. poi ovvio che se metto una sanso e una ddc-310 nello stesso loop, la ddc-310 muore :asd:
però con due pompe simili non ci sono problemi.

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 43609841)
Ah ok perfetto.

Comunque Black, per i tubi rigidi tu che mi consigli? Gli Alphacool che ho indicato vanno bene???? :)

dipende dai raccordi che vuoi usare e da lì scegli i tubi che ti interessano. gli alphacool non li ho mai provato che ti ho scritto nel post precedente, ed ho sempre usato gli ek da 10/12.

Legolas84 26-04-2016 13:01

Ok, allora da qui parte la domanda successiva :asd: Che raccordi mi consigli? Visto che dovrò usare diversi a 90^ vorrei che fossero il meno restrittivi possibile. ;)

Grazie Black :)

Goofy Goober 26-04-2016 13:08

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43609899)
che non sia ottimale avere due pompe diverse ok, ma se posizionate distanti fra loro e soprattutto con rad o wb nel mezzo il problema non si pone. poi ovvio che se metto una sanso e una ddc-310 nello stesso loop, la ddc-310 muore :asd:
però con due pompe simili non ci sono problemi.

Il mio dubbio era più relativo al fatto che se la pompa intermedia "spinge" più acqua di quella che le arriva, poi vada in cavitazione.
Magari è una preoccupazione infondata, ma mi è venuta spontaneamente dato che in passato mi avevano sconsigliato di fare una cosa simile, seppur diversa, ossia di mettere due pompe+top con vaschetta nello stesso circuito, asserendo che non sarebbe mai funzionato tutto a dovere.
Anche in caso di pompe simili/uguali.

Marscorpion 26-04-2016 13:26

Quote:

Originariamente inviato da Goofy Goober (Messaggio 43609838)
Non penso sia una buona idea metter due pompe diverse in serie in punti diversi... Non c'è il rischio che la pompa "intermedia" vada in cavitazione?

Cmq 110lt su singola D5 e impianto complesso non mi stupiscono. Io con due DDC in serie al 70% ho 210lt/h, se le metto al massimo arrivo a 290...

Con una pompa singola penso dimezzerei i risultati quasi, nonostante l'elevata prevalenza delle pmp400

A livello di spazio occupato guarda il nuovo dual top per D5 che ha EK. È davvero molto compatto.


Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

La mia situazione è questa, non posso in alcun modo mettere un dual top con 2 D5.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.