![]() |
|
Quote:
Ricordo che fondammo questo thread per separare il liquido custom dai BigWater e simili :sofico: |
Quote:
Sono a chiedervi io ora un consiglio: finalmente ho montato tutto, qualche piccola rogna di imprevisto, tipo ho scoperto a mie spese:doh: che la pompa non accetta il liquido dall'alto.....ma vorrei sapere la procedura migliore per lo spurgo. Nello specifico vi dico che bolle grosse non è ho, ma rimane a tratti il rumore di cascatella quando muovo un poco il case, cosa che faccio ogni tot facendo andare solo la pompa, ancora ovviamente pc spento, è normale tutto ciò? Mi era balzata l'idea di fare un buco nel dissipatore e poi chiuderlo con un tappo a vite dedicato...ma possibile che non li facciano in tutti di LEGGE, stare ad impazzire per far uscire l'aria dal radiatore la vedo veramente una perdita di tempo assurda.:Prrr: By |
Vi voglio ricordare che i nuovi EVGA Supernova G2 sono all'interno difatti dei Super Flower Leadex e non solo i Gold o Platinum ma anche i nuovissimi Titanium.
Io dentro al mio Primo ci metterei uno qualsiasi dei due brand di sppra, tanto non si vede niente. :) Basta che non sia un Thermaltake. :asd: |
Quote:
cmq per lo spurgo tieni aperto il top della vaschetta o un suo tappo se previsto e poi procedi con l'inclinare il pc su ogni lato in modo da far muovere le bolle di aria. lo spurgo in base al tipo di loop può anche richiedere molte ore. nel caso del mio più grande ci metto poco perché l rad da 480 ha la vite per lo spurgo dell'aria, il 360 ha il tappo su fondo che provvedo ad allentare leggermente fino a quando non esce il liquido, mentre il 1260 ha il tappo per lo svuotamento del loop che provvedo leggermente ad aprire per spurgare. in genere resta poco o nulla di aria che provvedo a far salire in superficie inclinando il tutto. sull'altro pc invece visto che il 1080 ha una struttura interna del cavolo, lo rigiro n volte fino a quando non c'è più aria. ed in questo il fatto di averlo in uno stand a lui dedicato aiuta non poco. Quote:
|
Quote:
In pratica per usare meno tubo avevo collegato il tubo in cascata dal radiatore al sopra della vaschetta e usato l'entrata invece sotto per i rubinetto per svuotare, ma non funzionava correttamente, i due "buchi " sopra sono per un led o sensore livello. By |
Quote:
ok che costa "solo" 10euri in piu ma visto che del monitor oled a me non interessa volevo sapere quali erano le altre differenze, ma non si trova nulla |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
la maggiorparte delle psu su quel wattaggio ormai prendi voti belli alti, e nei test non sfigura mai nessuno. della serie tutti suon buoni, nessuno si distingue. per la scelta, a mio parere, resta solo il discorso funzioni extra (monitoraggio software, estetica generale del PSU e accessori disponibili post acquisto, come per esempio i set di cavi sleevati aftermarket e roba simile. il migliore in assoluto non esiste, con diversi modelli caschi in piedi a prescindere dalla scelta. |
dalle varie recensioni, il migliore sarebbe il corsair ax1500i, ma per quello che costa (400 e passa euro), per me resta a scaffale tranquillamente. i supernova, anche se a wattaggi più bassi (1200w), costano quasi la metà e non sfigurano di certo. il corsair 1200w costa cmq circa 70 euro in più dell'evga.
la questione cavi sleevati, personalmente non esiste, dato che gli ali li tengo sempre nascosti ed uso le prolunghe sleevate full home made. senza considerare che evga garantisce le psu per ben 10 anni, contro i 7 di corsair o i 5 di altri marchi. seasonic è una conferma di ottimi psu, che è pure oem per altri brand vedi cooler master con i 1000w e 1200w. però è anche vero che su certe serie di corsair, seasonic e qualche altro brand, di rotture se ne leggono spesso, anche se su wattaggi molto più bassi. poi come si suol dire un ottimo psu è per sempre o quasi. sul secondo pc ho un silent pro 1000w della cooler master, che tranne per la ventola un po' rumorosa, continua a funzionare perfettamente da anni. |
Quote:
Ovviamente, ho provato prima ad inclinare il case in tutti i modi. Ma mi consigli di aprire leggermente quel tappo in alto (per provare a vedere se sfiatta ancora) con le pompe spente oppure al minimo (o al massimo addiritura)? :wtf: Eh si, ottimo ali quello tuo, se tante volte decidi di andare di watt superiori fammi sapere che me li piglio io. :) E cmq è sempre un Super Flower Leadex 1200 Platinum all'interno, al 100% ;) |
Quote:
|
mi serve un parere
se prendessi per 50€ due wubo per mosfet e uno per chipset di rame, potrei affiancarli al hf supreme in nickel? ho letto che dovrei usare il liquido ionizzato o qualcosa del genere per rallentare la corrosione. ma è cosi dannosa come si dice? oppure riesco a rimuoverla con un prodotto? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
E' vivoooo, si può fareeeee!!!!!
![]() :D :D ![]() Soono riuscito a mettere una ventola in estrazione al posteriore, usando una slim, veramente una bella ventola, non pensavo di trovarne una da 140 con spessore da 13mm: CRYORIG XT140! Ancora cable-management provvisorio per le ventole e alimentazione pompa, ma tutto funziona, rumore pari a zero...ora sta testare il tutto, rabboccare e aspettare che vadano via anche le microbollicine, notare la mancanza del tappo;). By |
Perdona la curiosità ma non riesco a capire la collocazione/funzione del rubinetto , a cosa dovrebbe servire, svuotare l' impianto?
:) |
Lasssa sta che ho fatto una hahata , in pratica era il rubinetto per lo svuotamento e dal radiatore invece scendevo direttamente sopra la vaschetta...ma così non funziona , ormai avevo riempito tutto e quindi sono riuscito senza togliere tutto a collegare direttamente al radiatore come ora....più in là invece metterò dall'uscita della pompa uno splitter per lo svuotamento.
Errore da principiante:cry: By |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.