![]() |
|
Con una pompa sola ora su che valori ti attesti tenendola al massimo?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Giusto nei bench la alzo sui 3000. |
Quote:
Quote:
un flow rate troppo basso può incidere sulle temp, ma uno alto generalmente non porta a vantaggi. |
Quote:
Quote:
Alla luce di tutto mi rendo conto che l'aggiunta del 240, ha abbassato di circa 5 gradi le temp... Quindi un guadagno modesto.. Il prossimo step voleva essere quello di montarne un altro da 360 slim al posto del h110, mettendo sotto anche la CPU, ma mi chiedo se a questo punto posso avere più un aggravio sulle gpu e se la sola pompa che ho, possa essere inefficiente. Per ora lascio così e amen, sempre meglio dì come stavo ad aria .... |
Black ma secondo te con una sola D5 nel mio impianto ci sto stretto?
|
A me la D5 al massimo (tacca su 5) di per sè è quasi inudibile, solo che ogni tanto parte un ronzio dovuto alle vibrazioni trasmesse dal corpo pompa alla paratia del 900D a cui è collegata tramite le due staffe a semi cerchio.
@massimo40mq: anche io spurgo l'impianto come fai tu, funziona abbastanza bene come sistema, però soffio l'aria a pompa ferma nel radiatore che ho nel punto più basso |
Quote:
incorrere in problemi con il liquido più caldo nessuno, sempre entro limiti umani. certo avere il liquido a 50 gradi non è bene. se vuoi sapere la reale temp del liquido, l'unico modo è quello di montare un sensore di temp ad immersione. come già detto altre volte ce ne sono pure alcuni, mi pare xspc, che oltre ad essere ad immersione sono avvitati ad un supporto a T che li rende passanti. quindi non è necessario montare il sensore sulla vaschetta. Quote:
|
Quote:
Scusa black ma se mi dici così vuol dire che potrei starci.... io devo tirare 3WB un flussimetro, un rad 1080 e anche io metterò degli sgancio rapido.... Quindi bo... contando che la D5 ha le stesse prestazioni di una dc12-400 dovrebbe farcela.... no? |
secondo me si alla fine.
al massimo ti vendo una delle mie due, dato che tra poco le cambio :asd: |
Quote:
Potrei intanto prenderne una con top alphacool, monto tutto e valuto se è sufficiente e nel caso non lo fosse l'anno dopo compro la seconda.... che ne pensi??? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sulla prevalenza siamo su valori similari perché la D5 sta sui 3.9m mentre la DC12-400 sta sui 4m. Personalmente nella definizione di "performance" includo anche il livello di rumorosità dei dispositivi quando a pieno regime o comunque "modulati" tramite controller e da questo punto di vista la D5 è nettamente superiore perché a pieno regime quasi non la sento ed ho un orecchio molto esigente. :D Saluti. :) |
infatti prenderò quasi sicuramente due d5 usb aquacomputer a cui monterò il top dell'alphacool. la versione precedente era simile come prestazioni all'equivalente ek. sempre che non prenda la versione normale delle d5 alphacool con top già montato e mi prendo un a5lt da mettere come slave al a6pro. tanto un aquaero in più o meno che volete che sia :asd:
va detto che al momento come top per le d5, grosse scelte non le vedo. inoltre l'alphacool mette a disposizione 3 diversi IN e 2 diversi OUT. quindi danno maggiore spazio di manovra per il loro posizionamento rispetto ad esempio alle nuove ek che hanno un solo IN e un solo OUT. ci sarebbero i top della aquacomputer ma ho sempre letto che come prestazioni non sono un gran che. |
Quote:
http://www.coolingtechnique.com/rece...p.html?start=6 http://www.coolingtechnique.com/rece...0.html?start=6 La loro capacità di spingere l'acqua nei nostri impianti è molto simile... quello che può fare una lo può fare anche l'altra e dove una non arriva non arriva nemmeno l'altra. |
Quote:
|
Quote:
Diciamo che come prestazioni e rumore DC12 e D5 se la giocano circa alla pari entrambe, ma la D5 dalla sua ha il fatto di essere molto piccola e versatile grazie ai top. La DC12 invece dalla sua parte ha che costa meno della metà.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.