![]() |
|
Quote:
Comunque io con ventole a 1500, gioco benissimo, dipende da quali monti. Oltretutto dovresti metterne 3 da 14, quindi meno rumore rispetto a 4 da 12 |
Quote:
Quote:
Poi come detto giustamente ogni impianto è diverso ed è influenzato da troppi fattori. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Si vorrei rimanere sempre su 14cm, ormai mi fido troppo della dimensione e dello spostamento d'aria in rapporto ai giri paragonando una 12cm...e rimango fedele alle mie Noctua.:D
Ora debbo valutare se mettere un bestione 42 esterno con tutto quello che consegue : sfratto da casa da parte della Donna:mc: oppure sperare che un 42x60 riesco a metterlo nel top all'interno, lo spessore è quello che mi preoccupa, poiché la misura 42 invece ci sta senza problemi. Ma assolutamente debbo stare a regimi bassi di ventola, non sopporto alcun rumore figuriamoci se mi diventa peggio della scheda video ad aria al max di adesso. Mi sparo con tutto quello che andrei a spendere.:stordita: A breve Vi chiederò una supervisione finale del mio progetto, giusto per non sbagliare.... By |
L'unica soluzione per mantenere rpm bassi è quella di aumentare la superficie dissipante. Mantenendo al contempo ventole con buone prestazioni anche a bassi rpm.
Dato che adesso sono in paio di mesi che uso le vardar 120, ho notato che a parità di rad difficilmente mi salgono altre i 1100 rpm. Mentre le vecchie yate loon erano già ai max rpm. Ed adesso con solo 6 vardar da 140 in funzione invece di 9, non vanno oltre i 1000. Se poi vuoi pure stare sicuro, gioca con vsynch attivo (dipende dal gioco ovvio), che aiuta non poco a contenere le temp e di conseguenza mantieni rpm più bassi. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Ottimo, debbo studiarmi bene il tutto.
Zi zi vsynch attivo!!!;) By |
Ovviamente se hai un monitor da 60hz, perché se hai un 120/144/165hz , allora la ti accheta video stata praticamente sempre al 100% ;)
|
Quote:
Tapatalked |
Quote:
|
😕😕😕😕
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Hoilà gente, sono a chiedervi una supervisione del progetto.
In parole povere, debbo mettere a "bagno Maria" UNA sola GPU GTX980 e convivere PER IL MOMEMTO con il sistema Aio della Corsair Hydro H110i GTX che svolge egregiamente il suo lavoro sulla CPU Intel Skylake i5 6500. Lista della spesa: EK-FC980 GTX Strix - Acetal+Nickel ![]() Aquastream ULTIMATE ![]() Aquainlet PRO 100 ml ![]() Airplex modularity system 420 mm ![]() e ovviamente tubo, terminali etc.. Premetto che la scelta della Pompa sta nel fatto che posso usufruire di tutte le sue caratteristiche , come principalmente l'attacco fan e temperatura evitandomi mille aggiunte di schedine e alimentazioni varie. Il radiatore invece inizialmente avevo pensato anche con i suoi accessori, cioè i piedini di metterlo verticale e lasciarlo fuori dal case...ma non son molto convinto, a meno che non fossi sicuro che all'esterno ne guadagneri un sacco come "prestazioni". Problema grosso è vedere se mi sta un raid spesso 63mm più ventole sul top interno del case Fractal Design S. "attendo istruzioni" ...:D By |
personalmente, ok per il wb. per il rad anche se ottimo prodotto, con 30 euro in meno prendi il gchanger v2 phobya sempre 420/60, tra l'altro molto meno restrittivo degli aquacomputer.
la pompa, mi ero già espresso qualche pagina addietro, per quanto costa, non la prenderei mai. va bene la prevalenza di 4m, ma a vuoto fa 300l/h, non oso immaginare quanto cala una volta buttata in un loop, se si considera quanto vengono ridimensionati i valori di portata delle d5 e ddc rispetto ai valori di targa. se prendi una dc12-400, costa poco ma rende tanto. tra il risparmio del rad, quello che puoi risparmiare prendendo una pompa diversa e una vaschetta non aquacomputer, come ad esempio le phobya o le nuove alphacool, ti ci scappa un aquaero 5 lt oppure un lamptron fc5. considera anche che in caso di rivendita, le eheim (o le aquacomputer custom), non hanno un grande mercato. |
Ragazzi domanda nabbissima: come collego le pompe D5 vario all'aquaero 6xt?
Posso trovare un cavo che mi adatti la presa molex della pompa ad un fan 3pin? |
300 litri ora a vuoto una pompa da 100 euro?
mamma mia che aborto :asd: |
Quote:
https://www.ybris-cooling.it/accesso...laing-ddc.html Quote:
va bene che in quei 100 euro ci metti un quarto di aquaero, ma mi pare cmq fuori prezzo in generale. |
Quote:
non avevo invece mai letto le specifiche delle aquastream... ma già se prendi una D5 normale, che ha prevalenza identica di 4mt, è data per 1500 litri/ora giusto un pelo di più :asd: cioè le eheim sono pompe davvero scarse nonostante siano ingombranti come le Sanso/PMP500, e dal costo superiore/in linea con DDC e D5 |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ok, valuterò la cosa!! Non penso di aver capito tutto a pieno......Cosa intendi con meno restrittivo dei Raid Aquacomputer? Prevalenza 4m? ( vabbè mille domande...mi devo informare meglio ho capito:D ) No spazio per lamptron nun ci stà. Ma il fatto di avere mezzo Aquaero secondo me è l'altra faccia della medaglia, senza dimenticare che mi basterebbe l'alimentazione Sata e basta. Un Aquaero , una dc 12-400 e serbatoio a parte richiedeno cavi di voltaggi, cavi collegamento a gogò e punto dove alloggiare la vaschetta. Tutto si fa, ci mancherebbe....ma dovrei anche vedere la disponibilità in diversi shop...mmm... Quello che mi mette più in crisi sono proprio le basi semplici: come collegare la pompa, come gestirla ...considera che ho una sola uscita pwm disponibile nella MBO...uffa che casino, non ci capisco una mazza. By P.S. Dove hai trovato tutte le caratteristiche tecniche della Aquastream? |
restrittività è quanto un determinato componente strozza il flusso. i rad aquacomputer non hanno mai brillato sulla restrittività. in genere gli alphacool/phobya sono tra i meno restrittivi.
la prevalenza è la capacità della pompa di spingere in alto una colonna di acqua. in questo caso 4.2m. come valore è buono, ma anche se molto importante è necessario prendere in considerazione anche la portata che è la velocità del flusso. i valori di targa di tutte le pompe sono come detto a vuoto, quindi senza ostruzioni. e 300l/h sono pochi. se monti componenti nel loop, ovviamente, questo valore tende a calare. e considera che un wb gpu tende in genere ad essere abbastanza restrittivo, vista anche la sua altezza minima. la questione cavi non mi sembra un grosso problema, nel senso che alimenti l'aquaero/lamptron con un molex 4 pin e la pompa/fan le colleghi al rheobus. i cavi più o meno sono quelli anche con la aquastream. l'uso ad esempio di un aquaero 5 lt, che data la mancanza di ldc lo puoi posizionare dove vuoi, ti aiuta anche nel fatto che ti mette a disposizione 4 canali di cui uno pwm e liberi completamente la mobo dalle connessioni. se prendi una vaschetta stand alone, hai maggiore liberta di posizionamento rispetto ad una da integrazione come quella scelta. tutto il materiale che ti ho indicato lo trovi su aquatuning.it o al limite ybris se vuoi anche il wb ek, dato che ybris ha come fornitore principale aquatuning. tra l'altro è proprio alex di ybris ad occuparsi del supporto clienti italiano di aquatuning. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:52. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.