Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Thunder-74 02-02-2016 06:14

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43333990)
Per la pompa (mi ero dimenticato prima) io con una classica D5 mi trovo benissimo .. credo che per un sistema come il mio sia perfetta. Io la tengo a 2900/3000 giri ed è inudibile .. a velocità inferiori o superiori si genera qualche risonanza ma questo è un argomento veramente difficile che dipende da mille fattori differenti. Comunque fra 3000 giro e 4800 (massimo) a me le temperature non cambiano.

Non so se per un sistema esterno (più tubi, più raccordi, magari a sgancio rapido, più radiatori) una possa essere sufficiente.
La ek vende anche il sistema a doppia pompa D5 (che costicchia però...)

Grazie beatl :)
Ma sarebbe una cavolata creare due loop indipendenti uno per vga, con rad 120/60 e dc12-400? Non sto cercando prestazioni eccellenti, mi basterebbe anche stare sui 50 gradi, riducendo di molto il rumore che ho ora.

Black"SLI"jack 02-02-2016 06:51

Due loop separati per le due vga con 2 rad da 120, si direi che è una cavolata :asd:.
Primo perché un 120 è poca cosa per gestire le temperature di una vga tipo la 980ti. Secondo ti complici la vita con due loop senza considerare un costo alla fine superiore.
Fai un unico loop con un rad abbastanza grande e una singola pompa. Oppure fai come beato, che se non ricordo male all'inizio voleva liquidare solo le vga e poi ha fatto un unico loop per le vga e la cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Thunder-74 02-02-2016 07:03

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43335262)
Due loop separati per le due vga con 2 rad da 120, si direi che è una cavolata :asd:.
Primo perché un 120 è poca cosa per gestire le temperature di una vga tipo la 980ti. Secondo ti complici la vita con due loop senza considerare un costo alla fine superiore.
Fai un unico loop con un rad abbastanza grande e una singola pompa. Oppure fai come beato, che se non ricordo male all'inizio voleva liquidare solo le vga e poi ha fatto un unico loop per le vga e la cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

:fagiano: purtroppo quando si approccia ad un mondo nuovo, si rischia di fare domane stupide :stordita:
Mi avete dato vari elementi sui quali ragionare, grazie ancora :)

beatl 02-02-2016 07:23

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 43335235)
Grazie beatl :)
Ma sarebbe una cavolata creare due loop indipendenti uno per vga, con rad 120/60 e dc12-400? Non sto cercando prestazioni eccellenti, mi basterebbe anche stare sui 50 gradi, riducendo di molto il rumore che ho ora.

Concordo sul fatto che due loop siano antieconomici e probabilmente incasinerebbero il tutto. Una water station esterna sarebbe ottimale, ma è complessa da realizzare

gpvecchi 02-02-2016 20:33

Ma per un loop solo su vga, che rad ci vorrebbe? Essendo povero in questo momento, ma con una scimmia agguerrita, pensavo a liquidare solo la 980ti...
L'ibrido attuale mi tiene la gpu a 45° in overclock, il rad è ridicolo...

Black"SLI"jack 02-02-2016 21:18

allora, partiamo da un aspetto. il tuo sistema di raffreddamento sulla vga è di tipo ibrido. prevede un waterblock per la gpu e la ventola che provvede a raffreddare i vrm della scheda.
nel momento in cui metti a liquido custom una vga hai due strade:

- waterbloack only gpu

- fullcover

nel primo caso devi poi raffreddare attivamente la zona dei vrm con dissipatori e ventola. rimarresti praticamente nell'attuale situazione e butteresti solo soldi

nel secondo caso, invece il fullcover, raffredda attivamente sia la gpu, che le ram che i vrm. quindi il wb provvederà a scambiare il calore prodotto da tali componenti con il liquido. quidni il calore riversato in acqua è maggiore. i vrm scaldano.

ora, ma questa è una mia personale visione del liquid Cooling, se devo liquidare solo la gpu e non la cpu ed eventuali altri componenti, me ne resto ad aria e tanti saluti. se invece mi butto nel liquid cutom e quidni ci raffreddo pure mouse tastiera e monitor :asd:, quello che vado a cercare sono temp il più basse possibili, e di pari passo un livello di rumore il più contenuto possibile. poi si cerca il giusto compromesso tra prestazioni e soldi da investire ovviamente, ma principalmente punto ai due fattori sopra indicati.
inutile cercare di creare un loop sottodimensionato solo per la scimmia di passare a liquido se poi ci si imbatte in problemi di temp elevate, ventole a palla e via dicendo. un loop deve essere dimensionato correttamente (sovradimensionato non sarà mai un problema :asd:).

poi tornado alla tua richiesta, che rad ci vuole. tutto dipende da che tipo di wb prendi, dove posizioni il rad, che ventole ci monti ed a quanti rpm le tieni, che fpi ha il rad, e via dicendo. cmq in linea di massima ti direi un 240/45 con un paio di buone ventole.

gpvecchi 02-02-2016 21:34

Grazie, il fatto è che l'AIO per la CPU che ho mi soddisfa, visto che non ha senso overlockare un 6700k.
Per la GPU intendevo ovviamente un fullcover, e lo farei principalmente per il rumore della ventola stock, insopportabile.
Avendo attualmente un budget limitato, conterrei i costi ed avrei il risultato che mi interessa.
Un domani magari valuterei un custom loop completo.
Un XSPC EX240 con 2 buone ventole messo sul fondo del case farebbe al caso?

Gundam1973 02-02-2016 22:23

Quote:

Originariamente inviato da gpvecchi (Messaggio 43338647)
Grazie, il fatto è che l'AIO per la CPU che ho mi soddisfa, visto che non ha senso overlockare un 6700k.
Per la GPU intendevo ovviamente un fullcover, e lo farei principalmente per il rumore della ventola stock, insopportabile.
Avendo attualmente un budget limitato, conterrei i costi ed avrei il risultato che mi interessa.
Un domani magari valuterei un custom loop completo.
Un XSPC EX240 con 2 buone ventole messo sul fondo del case farebbe al caso?

Io andrei su qualcosa di più cicciotto della serie ex...che seppur un ottimo rad è manco 40mm e ha alti fpi ....meglio un alphacool XT45....se poi ti ci va un 360 è meglio ancora....

Arrow0309 02-02-2016 23:04

Quote:

Originariamente inviato da gpvecchi (Messaggio 43338647)
Grazie, il fatto è che l'AIO per la CPU che ho mi soddisfa, visto che non ha senso overlockare un 6700k.
Per la GPU intendevo ovviamente un fullcover, e lo farei principalmente per il rumore della ventola stock, insopportabile.
Avendo attualmente un budget limitato, conterrei i costi ed avrei il risultato che mi interessa.
Un domani magari valuterei un custom loop completo.
Un XSPC EX240 con 2 buone ventole messo sul fondo del case farebbe al caso?

Un RX240 e buone ventole come minimo oppure un Phobya G-Changer 240 V.2 come un Alphacool 240 UT60

4HwGenXX 03-02-2016 07:40

Ragazzi ho bisogno di un consiglio per una ddc. Ho bisogno di una ottima ddc, che riesca a tenere a bada 5wb e 2rad da 480mm, calcolate che cpu e schede video saranno praticamente a dafault, niente oc.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 03-02-2016 08:25

direi la ddc 3.25 da 18w.
considerando quanto indicato valuterei nel caso la possibilità di montarne 2 in serie e poi le regoli con un rheobus.

smanet 03-02-2016 08:57

A meno che non riesca a nascondere bene una Sanso... che ne dici?
{detto ovviamente senza verificare i dati di targa... :D}

SL45i 03-02-2016 09:40

ragazzi, secondo voi il connettore cpu pwm della scheda madre riesce a gestire 2 ventole vardar da 120 + la pompa EK-XRES 100 DDC MX 3.1 Series? considerate che la pompa è collegata al molex 4 pin per l'alimentazione e poi ha il cavo 4pin pwm... quindi non dovrebbe assorbire corrente dalla scheda madre giusto?

per altro sapete l' EK-XRES 100 DDC MX 3.1 Series di quanti watt ha bisogno?

Black"SLI"jack 03-02-2016 09:43

per la pompa è giusta quanto dici. però ti consiglio di mettere le ventole su di un fan header dedicato e la pompa su un altro. anche perché avresti rpm diversi.
poi in base alla main il connettore pwm della cpu può erogare più di 1A (12W quindi). però devi verificare sul manuale della tua mobo.

Thunder-74 03-02-2016 10:01

Ragazzi, domandina su due kit XSPC....
Meglio :

XSPC Kit Water Cooling RayStorm D5 Photon RX360 V3 (399€)
o
XSPC Kit Water Cooling RayStorm DDC Photon RX360 V3 (369€)

alla fine cambia la pompa D5 o DDC 18w

Grazie..

Black"SLI"jack 03-02-2016 10:39

non ti conviene prendere il materiale singolarmente e puntare ad esempio al raystorm pro, ed eventualmente prende una combo pompa/vaschetta più economica, in modo da poter prendere delle buone ventole?

4HwGenXX 03-02-2016 10:44

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43339387)
direi la ddc 3.25 da 18w.
considerando quanto indicato valuterei nel caso la possibilità di montarne 2 in serie e poi le regoli con un rheobus.

Il fatto Black Sli è che me ne serve per forza una, non ho molto spazio per aggiungere una seconda pompa...cmq la config esatta sarebbe questa:

2x koolance 380i
2x 980ti ek wb acetal
1x xspc 360x60mm
1x alphacool 240x30mm
1x phobya 240x60mm
1x 120x30mm

Prima ho detto 2x480 giusto per non scrivere tutta sta papella xD

Ad ogni modo i wb sono 4 non sono certo sulla terza 980ti

Le cpu sono due xeon e5 2670 quindi erogano circa 120w a pieno carico, anche se con 100mhz di oc arriveranno a max 150w

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Thunder-74 03-02-2016 10:58

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43339949)
non ti conviene prendere il materiale singolarmente e puntare ad esempio al raystorm pro, ed eventualmente prende una combo pompa/vaschetta più economica, in modo da poter prendere delle buone ventole?

Assolutamente si, ma esistono accortezze da considerare in merito alla capienza della vaschetta, rispetto al rad o lunghezza loop? Per questo ero orientato su un kit..

Black"SLI"jack 03-02-2016 11:20

la vaschetta serve semplicemente per avere una riserva di liquido e non importa la sua dimensione. ne puoi avere una da pochi cm di altezza e averne una di mezzo metro non cambia nulla.
diciamo solo che con una vaschetta più grande quando esegui il riempimento del loop la prima volta è più semplice, dato che devi stoppare meno volte la pompa. ma poi per il resto come detto non fa alcuna differenza.

considera che sul mio secondo pc ho una vaschetta da bay da 250ml, mentre il rad ne tieni oltre 1L.
sul primo pc invece ho una ek x3-450 (42cm di vaschetta), ma tutto il loop ne richiede circa 4L.

noteresti differenze solo se avessi vaschette da decine di litri.

Killkernel 03-02-2016 11:50

Quote:

Originariamente inviato da 4HwGenXX (Messaggio 43339978)
Il fatto Black Sli è che me ne serve per forza una, non ho molto spazio per aggiungere una seconda pompa...cmq la config esatta sarebbe questa:

2x koolance 380i
2x 980ti ek wb acetal
1x xspc 360x60mm
1x alphacool 240x30mm
1x phobya 240x60mm
1x 120x30mm

Prima ho detto 2x480 giusto per non scrivere tutta sta papella xD

Ad ogni modo i wb sono 4 non sono certo sulla terza 980ti

Le cpu sono due xeon e5 2670 quindi erogano circa 120w a pieno carico, anche se con 100mhz di oc arriveranno a max 150w

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Zzzarola che "sistemino"... :D

Parafrasando due conosciutissime frasi cioè "da grandi poteri derivano grandi responsabilità" e "per una grande parete ci vuole un grande pennello"... :asd: , visto il loop elencato opterei per una "grande" pompa:

- https://www.ybris-cooling.it/pompe-2...filettati.html

oppure

- https://www.ybris-cooling.it/pompe-1...paign=prodotto

;)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.