Unnatural |
21-12-2015 15:54 |
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309
(Messaggio 43198760)
|
Io è da tempo che accarezzo l'idea di farmi un desk case (e infatti mi salvo anche questo link come futura fonte di ispirazione), ma il sollevamento automatico è troppo fetish pure per me :D
Quote:
Originariamente inviato da SL45i
(Messaggio 43198811)
ragazzi sono ignorante del liquid cooling... ho bisogno di capire bene una volta per tutte due cose a cui non so rispondermi...
1) le ventole che soffiano sul radiatore devono prendere l'aria fuori dal case e buttarlo all'interno? il case in questione è un corsair 600c ed il radiatore vorrei metterlo in basso...
2) il maledetto rubinetto per lo svuotamento dell'impianto dove devo metterlo in un loop composto da radiatore 240 - pompa ek con vaschetta integrata - e waterblock... in pratica oltre ad indicarmi dove inserirlo in quale parte del loop come poi devo procedere... che raccordi ecc devo usare?
grazie.
|
1) Sì, l'ideale è che per il radiatore passi l'aria proveniente dall'esterno, sicuramente più fresca.
2) Nel punto più basso dell'impianto. Tieni presente che al momento dello svuotamento, questo dovrà avvenire per sola discesa gravitazionale, quindi dovrai individuare tu il punto più comodo (tenendo conto, eventualmente, di come potrai o non potrai inclinare il case). Per quanto riguarda la raccorderia, per la soluzione più terra-terra, oltre a rubinetto vero e proprio (con un tappo per sicurezza), ti basta un raccordo a T F/F/F che intersechi il tubo nel punto stabilito, con ovviamente altri 2 raccordi portatubo per entrare e uscire dall'intersezione e altri 2 per connettere il rubinetto (o, volendo un semplice raccordo diretto M/M, o direttamente prendendo la T F/M/F :sofico: ). Se poi la disposizione del loop te lo permette, e nel punto più basso hai un in/out inutilizzato di un componente, anzichè chiuderlo con l'apposito plug ci puoi innestare il rubinetto.
|