![]() |
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Ragazzi ho fatto una caxx
Allora vaschetta in alto, il ritorno dell'acqua passa da un raccordo a T Ora il raccordo è posto più in alto rispetto all'IN della vaschetta, e questo si divide: - in basso ha un collegamento alla vaschetta; - in alto ho "creato" un segmento diviso tra tappo di riempimento e rubinetto (capovolgendo il case il rubinetto sarebbe l'elemento più in basso. Poi ho messo nel rad esterno - posto verticalmente con IN e OUT verso l'alto - un tappo per lo sfogo del'aria (quello della bits a pressione). http://i.imgur.com/PpsWgE5.jpg La foto è vecchia, ma il loop è quello. Si vede il ritorno dal flussimetro, l'acqua sale fino al raccordo a T e scende alla vaschetta. In alto a destra si notano due segmenti: quello che sale va ad un multylink della koolance. Ora il problema che mi sono creato è lo spurgo. Sia dalla valvola posta sul rad che dal buco di riempimento, esce una beneamata cippa. Quando alla pompa arriva il liquido, il flussimetro impazzisce, ma appena arrivano le bolle, nulla da fare. Aprendo il buco di riempimento, l'acqua non esce ma resta a livello, e penso che di aria ne esca ben poca. Quindi o smonto la parte della vaschetta e rifaccio quel tratto, oppure vi chiedo se infilando un tubo più piccolo, facendolo arrivare dentro alla vaschetta, possa essere possibile spurgare il grosso, e poi tramite la valvola sul rad eliminare il rimanente piano piano. |
|
Quote:
Durante il leak test fossi in te toglierei l'alimentazione dalle VGA e dalla MoBo... :) |
Quote:
Come accennato in precedenza il mio contatto con Dimastech risale ad un acquisto fatto circa 2 anni fa e proprio in virtù di questa positivissima esperienza "mi fa strano" appurare stiano lasciando persone scontente ma spero si possa risolvere in tempi decenti e nel migliore dei modi. Saluti. :) |
Quote:
Quote:
Per il look, diciamo OK :p Ma senza i tubi rigidi non ci si riesce a fare niente di appariscente (vale anche per il mio sistema) :stordita: |
Quote:
Quote:
Up and running :D |
Uhm sotto AIDA cpu a 59 gradi ... sotto heaven gpu a 40 ...
uhmm dopo un po CPU in idle a 38... sotto stress sempre 59.. un po' alte mi sa Forse c'era una bolla di aria nel wb della CPU... ora dopo un po' di stress torna subito in idle a 33 |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Risolto, scusate se ho rotto, capovolgendo il case ho lo spurgo della vaschetta in alto, ora gira bene, e sto spurgando. Il grosso è andato via.
http://i.imgur.com/QtS3wQm.jpg Fa cagare, lo so, non è venuto come volevo :stordita: Astenersi critiche! :asd: |
Quote:
|
Quote:
Btw, che case e'? :confused: |
Raidmax hyperion :)
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Bell'impianto! Quote:
Mah, io una Impact ce l'ho, e in un case mITX purtroppo chipset e VRM diventano calducci in OC, perchè purtroppo questo tipo di case non può avere flussi d'aria così importanti. Tanto per dirvi, in full nel case, con tutto integrato, arrivo ad avere una Taria di 38°C... Quote:
|
Full load ... Ventole al minimo... gpu a 45 gradi e ferme li ...
http://imgur.com/bBtIJ47 E ventola a led blu in uscita ... |
Prima cosa che ho imparato ... un 5820 cloccato e due 980ti sono tanta roba da dissipare ... Un 360 e un 280 ci stanno ... ma non con le ventole al minimo
|
Gioca con la velocità delle ventole ed eventualmente della pompa. Cmq se usi fan Expert ti crei le curve in base alle temp, tipo che sotto stress ti aumenti la velocità delle ventole.
Considerando l'hw in gioco, per tenere le ventole al minimo avresti dovuto farti un rad 1080. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Temo che un 140 non ti basti per avere temperature anche solo comparabili con la dissipazione ad aria...
|
Ma scusa vuoi raffreddare CPU e vga con un 140??
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.