![]() |
|
sono alla terza asus rog e ai-suite non l'ho mai usato, dato che non sono amante di tali software. ti permette di gestire molte impostazioni lato bios direttamente da dentro Windows. questo però non vuol dire che se sei sotto oc, ti cambia le impostazioni. ti legge i valori impostati da bios e li riporta se poi li vuoi modificare è un altro discorso.
per la questione invece ventole, a livello di bios, ci sono delle impostazioni minime tipo determinate soglie, ma non permettono di avere una gestione completa delle curve di funzionamento. quindi è necessario a tutti gli effetti ai-suite installato, anche solo con il modulo fan expert 3, che è quello che poi ti permette di gestire i vari connettori. non ricordo se richiede anche altri moduli per funzionare. dovendo collegare 7 fan e una pompa, è ovvio che devi usare anche quello cpu. puoi collegare lì la pompa che tanto è alimentata dal molex a parte e il fan header fornisce solo la gestione del segnale pwm e relativi rpm della pompa. ti faccio un piccolo appunto. non vuoi installare nulla di ulteriore in Windows, ma poi installi il links della corsair, che cmq devi disinstallare. |
Quote:
comunque inizierò con il controllo da bios e poi vediamo va là... |
girovagando sul web ho trovato questa sorpresa. bitspower ha rilasciato il "fullcover" per l'asrock X99E-ITX/ac.
![]() interessante per il fatto che raffredda i vrm della main, zona molto delicata visto la classe delle cpu. inoltre il wb cpu ha la staffa di tipo narrow visto che il socket è versione server. avrei preferito un blocco unico in stile ek, ma al momento è l'unica soluzione e forse resterà la sola. restando in ambito ITX, questa volta ek ha rilasciato anche il full cover per l'Asus Maximus VIII Impact. ![]() |
Quote:
per tamb, cosa intendi? non saprei a cosa ti riferisci. |
Ok fan Xpert stand-alone (senza ai suite).. ottimo
e grazie ancora per tutti le ottime indicazioni e consigli degli ultimi giorni.. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ad esempio in inverso avendo una tamb di circa 18/19 gradi in camera, ho la temp del liquido sui 20/22. questa estate invece dato che avevo sui 30 gradi in camera, la temp del liquido partiva a pc acceso già dai 32/33 gradi. quindi quei 10 gradi di differenza si risentono sulle temp dei componenti. |
Ma scusate se le ventole sono 4pin pwm e il lamptron è 3 pin riesce lo stesso a gestirle (perdendo il pwm), io le mie noctua ippc che sono pwm ad esempio le ho su un canale 3 pin Dell aquaero (non mi ero accorto che ce ne fosse uno pwm)...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Già pensavo a qualcosa di più sofisticato scusate :) sarà sui 20 gradi. Come temperature a me stanno più che bene, rispetto all'aria. Direi che m avete risolto il dilemma allora, la temperatura della scheda video è accettabile ;)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk |
Merce appena arrivata in casa ... appena spacchettato il tutto ... La combo pompa/vaschetta è massiccia sia come peso che come dimensioni! a questo punto non credo che sul 280 frontale possa starci un push/pull ... vabbe vediamo bene il tutto in corso di montaggio. Per adesso basta che fra poco si va al lavoro... domani si inizia il montaggio...
|
Quote:
Grazie mille :) |
Quote:
|
Il pad sul BP si possono sia mettere sia no.... io li ho sempre messi sfrutto la dissipazione passiva del BP
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Beh mi sembra ovvio :asd: Quote:
In realtà sfrutti ben poco perché i pad termici praticamente non fanno neanche contatto e non sono in pressione... |
Quote:
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.