Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


RobertoDaG 17-12-2015 15:25

Quote:

Originariamente inviato da EDORAM (Messaggio 43187735)
Che ne pensate di questo?
E' un radiatore da 280mm con pompa d5 e vaschetta integrate, costa 240 euro forse un po' di più della somma dei componenti separati ma fa risparmiare su raccordi, tubi ecc...

http://www.aquatuning.it/watercoolin...enteile?c=2502

Valuta solo che poi è abbinabile solo con altri waterblock fatti in alluminio e non in rame, pena la corrosione degli ultimi.

Black"SLI"jack 17-12-2015 15:53

wb in alluminio la vedo dura trovarli. sono praticamente tutti in rame elettrolitico eventualmente con nickelatura.

attenzione a non fare disinformazione. i tubi in cui passa il liquido sono in rame, mentre sono le alette di raffreddamento ad essere in alluminio o in rame anche esse. anche i rad mo.ra3 sembrano full alluminio, ma sono solo le alette, mentre le tubazioni sono in rame.

RobertoDaG 17-12-2015 15:57

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43188024)
wb in alluminio la vedo dura trovarli. sono praticamente tutti in rame elettrolitico eventualmente con nickelatura.

attenzione a non fare disinformazione. i tubi in cui passa il liquido sono in rame, mentre sono le alette di raffreddamento ad essere in alluminio o in rame anche esse. anche i rad mo.ra3 sembrano full alluminio, ma sono solo le alette, mentre le tubazioni sono in rame.

Azz, vero, avevo anche letto questa frase ma non so perchè nel mio cervello "coper" non era rame :-( !!

"No ignoble materials in contact with the coolant, only copper and stainless steel"

Sealea 17-12-2015 19:19

Ciao ragazzi
Sto montando il backplate + wb della titan X sulla 980 ti. Le istruzioni dicono di mettere i pad termici dove ci sono le vram.. Però sulla 980ti le RAM solo solo lato gpu. Lato "back" non ci sono ovviamente.. Non metto nulla? Anche perché non credo neanche faccia contatto il pad termico..

Black"SLI"jack 17-12-2015 20:05

Sulle mie 780 il backplate ek lo montai senza pad dopo aver verificato che non ci fossero contatti strani.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Gundam1973 17-12-2015 20:35

Arrivato il pastel Red e i tubi Primochill Adv. lrt clear 16/11....ora stara a trovare il tempo e la voglia di ribaltare il pc....

Cmq i tubi mi hanno fatto una buona impressione, l'aspetto cristallino e la trasparenza spero rimangano cosi anche nel tempo...o almeno per più tempo degli altri. Sono morbidi il giusto e non sembrano portati a strozzare facendo curve un po più accentuate. Ho messo un raccordo e avvitando la ghiera non tende a girare il tubo insieme, cosa piuttosto fastidiosa, ma sento che stringe arrivato alle ultime strette!

Le premesse ci sono...a dirla tutta...la voglia...tutto sommato anche...il tempo un po meno... :doh:

gpvecchi 17-12-2015 20:57

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 43185626)
resta comunque la domanda..che spessore? se dici i modelli che hai visto almeno sappiamo perche lo spessore cambia molto...anche se dicendo che il 420 ti crea problemi sai gia cosa vorresti...ma un bel 360 non ti ci sta? il buon libe vende il mayhems 360 havoc

Non ho un modello specifico, sono in trattativa; diciamo a parità di spessori...

Sealea 17-12-2015 20:58

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43188895)
Sulle mie 780 il backplate ek lo montai senza pad dopo aver verificato che non ci fossero contatti strani.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Alla fine non li ho messi. Ho messo solo quello centrale e quello dietro alle alimentazioni (visto che anche sulla schiena del pcb della titan X non c'è nulla).

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 43189000)
Arrivato il pastel Red e i tubi Primochill Adv. lrt clear 16/11....ora stara a trovare il tempo e la voglia di ribaltare il pc....



Cmq i tubi mi hanno fatto una buona impressione, l'aspetto cristallino e la trasparenza spero rimangano cosi anche nel tempo...o almeno per più tempo degli altri. Sono morbidi il giusto e non sembrano portati a strozzare facendo curve un po più accentuate. Ho messo un raccordo e avvitando la ghiera non tende a girare il tubo insieme, cosa piuttosto fastidiosa, ma sento che stringe arrivato alle ultime strette!



Le premesse ci sono...a dirla tutta...la voglia...tutto sommato anche...il tempo un po meno... :doh:


Non dirlo a me.. Ho portato giù giusto oggi il PC con tutti i nuovi componenti... Una voglia di svuotare tutto che non ti dico :facepalm:

Unnatural 18-12-2015 07:35

Quote:

Originariamente inviato da Sealea (Messaggio 43188746)
Ciao ragazzi
Sto montando il backplate + wb della titan X sulla 980 ti. Le istruzioni dicono di mettere i pad termici dove ci sono le vram.. Però sulla 980ti le RAM solo solo lato gpu. Lato "back" non ci sono ovviamente.. Non metto nulla? Anche perché non credo neanche faccia contatto il pad termico..


Avevo chiesto al CC della EK e avevano confermato che non c'è bisogno di pad sul retro.

Frezee07 18-12-2015 07:53

Ciao ragazzi, scusate ho finito definitivamente il mio primo loop, semplice CPU+GPU.
Mi era stato fatto notare che per il loop era meglio crearlo facendo il giro pompa, 2 radiatori, cpu, gpu.
Ora ho fatto in un primo momento così, poi per pure curiosità ho modificato il loop in:
pompa, rad200, cpu, rad 240, gpu, vaschetta.
Ebbene, così la CPU rimane invariata, mentre è calata la temp della GPU.
Possibile secondo voi?
48° massimi dopo 3h e 30 minuti di gioco BF4 ultra è da considerarsi un buon risultato?
Ripeto, è il mio primo loop e il mio primo montaggio del WB della 970, quindi potrei aver sbagliato qualcosa.
Grazie
Saluti
Frezee

Black"SLI"jack 18-12-2015 08:11

in genere la temperatura dei componenti è indipendente dal loro posizionamento nel loop.

personalmente ho sempre usato il loop in questo modo: pompa/vaschetta, rad; vga (sli), cpu e via tutto il resto e non ho mai riscontrato problemi di sorta. ad un mio amico il loop è invece: pompa/vaschetta, rad, cpu, vga (sli) e anche qui le temp sono ottime.

ma prima della modifica, quanto era la temp della vga? con quale tamb hai fatto le verifiche? ci possono essere mille fattori.

per i 48° direi che può andare bene, senza sapere tamb, caratteristiche delle ventole, spessore dei rad e via discorrendo.

beatl 18-12-2015 09:31

Allora ho controllato che controller ho in casa ... è un lamptron fc5 .. uso questo o mi accontento del controller integrato nel corsair 780t? Così a sensazione credo il lamptron sia migliore (30w per canale ...4canali... devo controllare 3 ventole da 120 e 4 da 140)...

Black"SLI"jack 18-12-2015 09:39

lamptron senza nemmeno pensarci. a parte i 30w per canale, è proprio la qualità della componentistica delle sezioni di alimentazione del lamptron che fa la differenza. ci puoi pure gestire la pompa se non è pwm.

aspetta però le ventole sono pwm? se si allora non le puoi gestire.

methis89 18-12-2015 09:41

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43190174)
Allora ho controllato che controller ho in casa ... è un lamptron fc5 .. uso questo o mi accontento del controller integrato nel corsair 780t? Così a sensazione credo il lamptron sia migliore (30w per canale ...4canali... devo controllare 3 ventole da 120 e 4 da 140)...

Allora direi che sei a posto, a mio avviso non c'è di niente meglio come controller dei lamptron (l'acquaero non fa testo essendo una cosa a se e non un semplice controller)

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

beatl 18-12-2015 09:42

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43190197)
lamptron senza nemmeno pensarci. a parte i 30w per canale, è proprio la qualità della componentistica delle sezioni di alimentazione del lamptron che fa la differenza. ci puoi pure gestire la pompa se non è pwm.

Immaginavo .... grazie per la conferma! La pompa comunque è PWM quindi la collego con il 4 pin direttamente alla scheda madre (se ho capito bene!)

beatl 18-12-2015 09:44

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43190197)
lamptron senza nemmeno pensarci. a parte i 30w per canale, è proprio la qualità della componentistica delle sezioni di alimentazione del lamptron che fa la differenza. ci puoi pure gestire la pompa se non è pwm.

aspetta però le ventole sono pwm? se si allora non le puoi gestire.

Le ventole aspetta che le cerco..

Si sono delle vardar PWM ... come posso gestirle? Cosa succede se le collego al lamptron?

Black"SLI"jack 18-12-2015 09:55

semplicemente ti vanno al minimo e non puoi gestirle.

servirebbe un rheobus pwm, ma a parte gli aquaero 6 non me ne viene in mente altri con un numero di canali sufficienti.

altrimenti se hai abbastanza fan header sulla mainboard le puoi far gestire a lei.
in totale te ne servirebbero 8 (7 per le fan e 1 per la pompa).

avendo una rampage ne hai 8 precisi...

beatl 18-12-2015 10:25

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43190260)
semplicemente ti vanno al minimo e non puoi gestirle.

servirebbe un rheobus pwm, ma a parte gli aquaero 6 non me ne viene in mente altri con un numero di canali sufficienti.

altrimenti se hai abbastanza fan header sulla mainboard le puoi far gestire a lei.
in totale te ne servirebbero 8 (7 per le fan e 1 per la pompa).

avendo una rampage ne hai 8 precisi...

Ah ecco bene ... quindi faccio fare tutto alla mb .. per fortuna ;)
neanche sapevo quanti ne avesse .. grazie ancora..

Black"SLI"jack 18-12-2015 10:32

sono un po' sparsi sulla main, soprattutto 1 posto tra gli slot ram di sinitra e il pannello delle connessioni posteriore.

ricordati poi di installare AI-Suite per il controllo delle ventole stesse e della pompa, creandoti poi le varie curve di funzionamento in base alla tempetura dei vari sensori.

beatl 18-12-2015 10:39

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 43190399)
sono un po' sparsi sulla main, soprattutto 1 posto tra gli slot ram di sinitra e il pannello delle connessioni posteriore.

ricordati poi di installare AI-Suite per il controllo delle ventole stesse e della pompa, creandoti poi le varie curve di funzionamento in base alla tempetura dei vari sensori.

AH porca vacca.. ai suite volevo evitarmelo ... però se servono fa nulla lo faremo (al posto di links della corsair.. che adesso mi getisce l'H100i).
ma ho visto che va a toccare tutti i setting dell'OC... non è che crea casini? se non lo installo le ventole vanno lo stesso e si autoregolano o no?

Comunque a parte tutto .. il connettore a 4pin denominato come CPU fan deve essere per forza occupato? è meglio attaccare li la pompa pwm o posso attaccarla in qualunque attacco a 4 pin sulla mb?

EDIT .. ho controllato e le ventole me le controllo da BIOS .. lo preferisco rispetto ad installare roba ulteriore in Windows ..


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:58.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.